Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

    File - Pubblicato il Giovedì, 07 Luglio 2022 - Modificato il Giovedì, 07 Luglio 2022

    Elenco tracce prova orale - classe di concorso A026

    Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

    File - Pubblicato il Mercoledì, 24 Agosto 2022 - Modificato il Mercoledì, 24 Agosto 2022

    Valutazione titoli - classe di concorso A026

    Quali sono i requisiti di accesso per partecipare alla procedura concorsuale?

    F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 30 Giugno 2020 - Modificato il Martedì, 30 Giugno 2020

    Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

    Link - Pubblicato il Venerdì, 01 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 01 Aprile 2022

    Quadri di riferimento per la valutazione della prova orale

    Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

    File - Pubblicato il Lunedì, 11 Aprile 2022 - Modificato il Lunedì, 11 Aprile 2022

    Accesso alla visualizzazione della prova scritta individuale: chiarimenti sulla tempistica per la visualizzazione delle prove

    Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

    File - Pubblicato il Venerdì, 08 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 08 Aprile 2022

    Accesso alla visualizzazione della prova scritta individuale: apertura del sistema

    Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

    File - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

    Richieste revisione punteggio prova scritta

    Posso presentare domanda di partecipazione al concorso ordinario in Provincia di Trento e anche in un’altra Regione?

    F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 30 Giugno 2020 - Modificato il Martedì, 30 Giugno 2020

    Quali sono i tempi di presentazione della domanda di inserimento?

    F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 30 Giugno 2020 - Modificato il Martedì, 30 Giugno 2020

    Si può avere un'utenza spid anche se si è all'estero?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

    Posso usare la security card per presentare la domanda di partecipazione al concorso?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

    Ai 5 anni di servizio (1.825 giorni) o 10 anni di servizio (3.650 giorni) valutati come titolo di accesso viene attribuito punteggio?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

    Cosa devo fare se non ricevo la e-mail di ricezione della domanda?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

    Quanti sono i posti da coprire con la progressione?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

    Cosa devo fare se non riesco a compilare la domanda?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

    Dove trovo le informazioni e i chiarimenti per compilare la domanda?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

    Come si articola la selezione?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

    Devo pagare una tassa per partecipare alla selezione?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

    Il percorso verso l'indipendenza: le buone pratiche trentine al Festival della Famiglia

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

    Cosa può fare l'ente pubblico per favorire la transizione all'età adulta dei giovani? È una delle domande al centro dell'incontro al Festival della Famiglia moderato dalla giornalista Linda Stroppa. Partendo dalla presentazioni di alcuni dati relativi ai processi di acquisizione di autonomie dei giovani in contesto europeo, nazionale e locale, sono state messe in luce le interconnessioni tra politiche strutturali come il Servizio Civile Universale Provinciale o la dotazione finanziaria a favore delle giovani coppie con il progetto sperimentale (Coabitazione attiva) di promozione e sostegno della transizione all’età adulta dei giovani. Nel suo intervento il vicepresidente e assessore alle politiche per la famiglia Achille Spinelli ha sottolineato come: "Gli elementi discussi nell'ambito della dodicesima edizione della kermesse rappresentano un tema centrale per la Provincia, che ha impostato e sta impostando numerosi interventi, fra cui appunto quelli volti a favorire l'uscita, da parte dei giovani, dalla famiglia di origine. Pensiamo - ha proseguito il vicepresidente - alle tante proposte del Servizio civile universale provinciale, ma anche a tanti altri strumenti che non solo sostengono ma vogliono anche stimolare, formare e spingere i giovani a mettersi in gioco. In futuro - ha concluso Spinelli - dovremo lavorare su alcuni ambiti specifici, penso ad esempio alla coabitazione attiva che può rappresentare non solo una risposta ai giovani, ma anche agli anziani e ai fragili".