Testo ricercato

MODELLO OS 1.doc

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

BADMINTON - Mod.DF92 - Primo ciclo.doc

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

BADMINTON - Mod. B_1 - Primo ciclo.doc

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

BADMINTON - Mod. DF92 - Secondo Ciclo.doc

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

BADMINTON - Mod. B_1 - Secondo ciclo.doc

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Istruzioni

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modello domanda ANF 17-18

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Allegato 1) Modalità di presentazione domanda

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Allegato 2) Sportelli per l'informazione

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modello ANF_studente

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modello ANF_variazione

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Tabelle ANF 17-18 pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Tabelle ANF 17-18 xls

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Tabelle ANF 17-18 xls

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

procedura informatica - nota tecnica

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Elenco nominati in ruolo del 22 giugno 2017

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Euregio “Giovani ricercatori cercansi”: le parole dei protagonisti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 23 Giugno 2017

Formazione, ricerca e innovazione sono aspetti strategici per il nostro futuro e per questo motivo è fondamentale creare opportunità di crescita culturale e formazione delle giovani generazioni rafforzandone l’interesse per la scienza e le sue applicazioni. Per questo motivo, dal 2005 la Provincia, in collaborazione con Accademia Europea di Bolzano-EURAC, Università Leopold Franzens di Innsbruck e Alpine Mittelschule di Davos nel Cantone dei Grigioni (Svizzera) promuove il concorso transfrontaliero “Giovani Ricercatori Cercansi-Junge Forscher Gesucht”. Nell’edizione 2017-2018, giovani dai 16 e i 20 anni del Trentino Alto Adige, Tirolo o Grigioni potranno infatti vivere autonomamente le loro prime esperienze di ricerca, confrontandosi, a livello provinciale e poi internazionale, con esperti e coetanei nell’ambito delle scienze naturali e della tecnica. Le scadenze sono il 30 novembre 2017, per l’iscrizione presso la segreteria del concorso della regione di appartenenza, il 31 gennaio 2018 per la consegna del progetto, mentre il 19-20 Aprile 2018 si terrà la finale a Innsbruck. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito della PAT al link: https://ricercapubblica.provincia.tn.it/News-Ufficio-Universita-Ricerca/CONCORSO-GIOVANI-RICERCATORI-CERCANSI-!

Determinazione n. 41 del 23.6.2017

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Università: entro il 31 agosto si può aderire al piano per abbattere i costi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 24 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 10 Luglio 2017

Studiare è un diritto ma conviene anche, perché chi studia ha maggiori possibilità di essere competitivo. Per questo la Provincia ha varato un programma speciale a favore delle famiglie che intendono sostenere i propri figli nel percorso universitario o comunque, in generale, post diploma.
Il piano, messo a punto dalla struttura coordinata dall'assessora Sara Ferrrari, è già operativo ed entro il 31 agosto, le famiglie che intendono iscrivere i figli alla formazione post-diploma (universitaria, tecnica e artistica), possono versare la quota del primo anno di risparmio del capitale da destinare al sostegno delle relative spese.
Sulla quota versata dalle famiglie, la Provincia autonoma di Trento interverrà con un contributo aggiuntivo che potrà arrivare fino al raddoppio della cifra risparmiata dalla famiglia.

Trentino- Germania: prosegue lo scambio culturale tra studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 24 Giugno 2017

La Giunta provinciale ha approvato oggi uno schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e la Repubblica Federale di Germania per lo sviluppo di progetti in favore degli scambi culturali tra studenti e famiglie. Il documento prevede una collaborazione triennale tra i due Paesi.
Sulla base di questo accordo, dal 3 al 16 settembre 2017, 43 studenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni provenienti dalla Germania e selezionati dall’Ufficio Pedagogico tedesco, soggiorneranno presso altrettante famiglie di studenti trentini. Durante le due settimane di soggiorno gli studenti tedeschi frequenteranno le lezioni insieme ai loro partner trentini. Parallelamente, il Dipartimento della Conoscenza organizzerà una serie di attività culturali a cui parteciperanno sia gli studenti trentini che quelli tedeschi.