Testo ricercato

Giorno del Ricordo: al don Milani di Rovereto le testimonianze di Egea Haffner, Rino Girardelli e Roberto De Bernardis

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Un’occasione preziosa per promuovere una cultura della memoria condivisa, basata sulla verità storica e sulla volontà di costruire un futuro di pace, sono questi gli intenti dei due appuntamenti, ospitati in altrettante scuole del territorio, organizzati dalla Consulta Provinciale degli Studenti, realizzati in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia.
Dopo l’appuntamento di ieri, che si è tenuto al liceo “B. Russel” di Cles, oggi è stata la volta dell’istituto “L. don Milani” di Rovereto. Ospiti di eccezione della giornata Egea Haffner, Rino Girardelli e Roberto De Bernardis.

Professioni sanitarie e formazione professionale per Oss e Aso: due bandi per borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Sono state approvate dalla Giunta provinciale, nella seduta odierna, le direttive per l’Opera Universitaria riguardanti l’emanazione di due distinti bandi per l’assegnazione di borse di studio a favore di studenti residenti in provincia di Trento. Il primo bando è rivolto a coloro che frequentano, nell'anno accademico 2024/2025, il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia o i corsi di laurea triennali e magistrali delle professioni sanitarie. Il secondo bando riguarda invece i corsi di formazione professionale per Operatore Socio Sanitario (OSS) e per Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO), con qualifica conseguita nel periodo ottobre 2024 - settembre 2025. Le borse di studio sono assegnate tenendo conto della situazione economica del nucleo familiare e del merito. Nel caso degli studenti dei corsi di laurea, i richiedenti devono aver preventivamente fatto domanda di borsa di studio alla propria Università e non devono esserne risultati beneficiari.
Il bando per i corsi universitari sarà pubblicato nel mese di marzo, mentre quello delle qualifiche professionali verrà pubblicato nei mesi successivi.

Cinque borse di studio per discendenti di emigrati trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Con un provvedimento proposto dall'assessore Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha approvato un bando per l'assegnazione di cinque borse di studio a favore di discendenti di emigrati di origine trentina residenti all'estero. Serviranno per la frequenza di corsi di laurea dell'Università degli Studi di Trento a decorrere dall'anno accademico 2025 - 2026. Le risorse riservate a questa iniziativa ammontano a 43.250 Euro per il primo anno accademico.
“L’iniziativa – sottolinea l’assessore Gottardi – rientra tra quelle che la Provincia attua per mantenere solidi legami sia con i Paesi verso cui si è indirizzata storicamente l’emigrazione trentina che con le comunità di discendenti degli emigrati trentini che in quei paesi vivono. Si tratta di relazioni doverose e che si rivelano preziose per valorizzare una storia importante di sacrificio, lavoro e spesso affermazione sociale, ma anche in un’ottica di apertura del Trentino al mondo”.

"Die junge Berggenerationen: leben, arbeiten und wirtschaften in den Alpen", Startschuss für den Arge Alp Preis 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Mit dem Titel "Die junge Berggenerationen: leben, arbeiten und wirtschaften in den Alpen" hat die Autonome Provinz Trient, die den rotierenden Vorsitz der Arbeitsgemeinschaft innehat, das Hauptthema des Preises ARGE ALP 2025 gewählt, um den Berggebieten, die für das tägliche Leben gewählt wurden, und insbesondere den Erfahrungen der jungen Menschen, die weiterhin in den Bergen leben und arbeiten, eine Stimme zu geben, indem sie Projekte fördert, die auf innovative, originelle und wiederholbare Weise versuchen, Antworten und berufliche Perspektiven für die jungen Generationen in den Alpengebieten zu bieten.
Ziel des Preises 2025, der mit insgesamt 10.000 Euro dotiert ist, ist es daher, wertvolle Initiativen aufzuwerten, die die Verbindung zwischen den Jugendlichen der ARGE ALP-Regionen und ihrem Gebiet fördern. Noch bis zum 26. Mai können Projekte eingereicht werden.

“Giovani in montagna: progetti di vita, di lavoro, di impresa”, al via il premio Arge Alp 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Con il titolo “Giovani in montagna: progetti di vita, di lavoro, di impresa” la Provincia autonoma di Trento, che detiene la presidenza di turno della Comunità di Lavoro, ha scelto il tema portante del Premio Arge Alp 2025, intendendo dare voce ai luoghi di montagna scelti per la quotidianità, in particolare alle esperienze dei giovani che in montagna continuano a vivere e lavorare, incentivando i progetti che in maniera innovativa, originale e replicabile, cerchino di dare delle risposte e delle prospettive di lavoro alle giovani generazioni dei territori alpini.
L’obiettivo del Premio 2025, dotato di un montepremi complessivo di 10.000 euro, è dunque quello di valorizzare le iniziative di pregio che favoriscono il legame dei giovani delle regioni Arge Alp con il proprio territorio. C'è tempo fino al 26 maggio prossimo per candidare i progetti.

Opera universitaria, 3 milioni in più per studentato e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2025

La Giunta Provinciale ha assegnato le risorse per il 2025 a Opera Universitaria integrandole per una somma complessiva di oltre tre milioni di euro. Con l’obiettivo, come spiega l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli che ha proposto la delibera, “di assicurare gli investimenti strategici a sostegno del sistema universitario del nostro territorio, nonché il diritto allo studio per i trentini iscritti in atenei e istituti fuori provincia”. Nello specifico, prosegue l’assessore, “attraverso la delibera si riservano ulteriori fondi per l’ampliamento dello studentato di San Bartolameo, con la realizzazione del Blocco G per il quale sono destinati 2.767.000,00 euro aggiuntivi”. C’è poi il tema delle borse di studio riservate a coloro che studiano fuori provincia. “In quest’ultimo caso - precisa Spinelli - abbiamo integrato il budget di 247.186,00 euro, portando la cifra totale per l’anno accademico 2024/2025 a 527.186,00 euro, in modo da poter rispondere a tutte le 105 domande risultate idonee e inserite nella graduatoria”. 
Un provvedimento che nel complesso, aggiunge l’assessore, “conferma l’impegno della Giunta provinciale nei confronti del sistema universitario e degli studenti. Si tratta di azioni sinergiche che contribuiscono a rafforzare la capacità del nostro territorio di attrarre e trattenere i talenti per l’innovazione e la crescita”.

Scuola elementare di Baselga di Pinè: contributo per la riqualificazione energetica e il consolidamento statico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2025

Con un provvedimento proposto dall'assessore provinciale agli enti locali Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha ammesso a finanziamento l'intervento di "Riqualificazione energetica NZEB e consolidamento statico della scuola elementare di Baselga di Pinè (p.ed. 897 CC Baselga I)", già previsto - per la parte attinente l'aspetto di messa in sicurezza statica dell'edificio - nella programmazione provinciale relativa all'edilizia scolastica di competenza comunale approvata nel 2024. Contestualmente è stato concesso al Comune di Baselga di Piné il contributo spettante di 1.627.173,70 Euro, pari al 90% della spesa ammissibile.

Folgaria: conclusi i Campionati studenteschi sulla neve edizione 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2025

La scorsa settimana si sono concluse le fasi provinciali dei Campionati Studenteschi Sport Invernali 2025. Sci alpino, Sci nordico e Snowboard le tre discipline che, tra l’11 e il 14 febbraio, hanno visto sfidarsi gli studenti degli istituti scolastici e formativi di tutta la provincia. Una sola defezione ha riguardato la giornata del 12 febbraio, quando era prevista la gara di sci alpino school, annullata per le avverse condizioni meteorologiche. La manifestazione si è svolta a Folgaria, nel comprensorio sciistico nella Ski Area Alpe Cimbra.
"Desidero esprimere il mio più sincero plauso a tutti gli studenti-atleti che hanno preso parte a questa straordinaria manifestazione sportiva, dimostrando impegno, passione e spirito di squadra - ha commentato la vicepresidente della provincia Francesca Gerosa - Le fasi provinciali dei Campionati Studenteschi di Sport Invernali rappresentano un'importante occasione di crescita non solo sportiva, ma anche personale, favorendo valori fondamentali come lealtà, rispetto e inclusione. Vedere ragazze e ragazzi uniti dalla passione per lo sci, sostenersi a vicenda e vivere questa esperienza con gioia è una dimostrazione concreta di come lo sport possa essere un ponte tra le persone. Inoltre, praticare attività all'aria aperta è un investimento prezioso per la salute e il benessere di tutti. Grazie agli organizzatori, agli insegnanti e alle famiglie che hanno reso possibile questa splendida manifestazione. Complimenti ancora a tutti i partecipanti: siete voi i veri protagonisti di questa straordinaria avventura!"

Mezzano, dalla Provincia 560mila euro per la sicurezza della scuola materna

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2025

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore agli enti locali Giulia Zanotelli, ha approvato oggi un finanziamento di 563.507,19 euro a favore del Comune di Mezzano per l’adeguamento sismico e la messa in sicurezza della scuola materna.
“Investire sulla sicurezza degli edifici scolastici significa tutelare il benessere dei bambini e di tutto il personale, garantendo spazi adeguati e conformi alle normative più aggiornate in materia di edilizia scolastica e prevenzione sismica – sottolinea l’assessore Zanotelli –. Questo intervento rappresenta un’azione concreta a supporto delle comunità locali, affinché possano disporre di strutture moderne e sicure.”

Vallelaghi, ulteriori risorse per l’ampliamento dell’asilo e per il nuovo nido

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2025

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato, su proposta dell’assessore agli enti locali Giulia Zanotelli, l'ammissione e la concessione di un finanziamento integrativo per l'ampliamento dell'asilo e la realizzazione di un nido nel Comune di Vallelaghi, in località Terlago. Si tratta di ulteriori 273.841,98 euro, che vanno ad aggiungersi ai 1.372.750 euro già concessi dall’Amministrazione provinciale per il progetto. 

“Si tratta di un’opera attesa dalla comunità e fondamentale per la qualità della vita delle famiglie e dei bambini - spiega l’assessore Zanotelli -. Le nuove risorse si rendono necessarie per eseguire lavori urgenti volti a garantire la piena fruibilità della struttura, tra cui la bonifica da amianto rilevato durante le fasi di demolizione e ulteriori opere per la messa in sicurezza e il miglioramento degli spazi esterni e del piano interrato”.

Al Martedì dell'Euregio focus sui giovani: dalla scuola al mondo del lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 25 Febbraio 2025

Si è svolto oggi a Casa Moggioli a Trento l'appuntamento del Martedì dell'Euregio dedicato ai percorsi dalla scuola al mondo del lavoro, con la presentazione dei risultati intermedi del progetto "Euregio Transizioni: il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità", che ha coinvolto circa 9.000 giovani provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino e condotto 70 interviste con studenti, docenti e operatori dell'orientamento.
In apertura ha rivolto un saluto ai partecipanti la vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, che ha sottolineato come "per i ragazzi, le scelte importanti per il loro futuro, legate alla formazione scolastica o alla decisione di quale strada professionale intraprendere, richiedono un accompagnamento mirato all'orientamento, costante e personalizzato, che integri passaggio di informazioni, specifica formazione ed esperienza pratica. Il ‘sistema Trentino’ favorisce questa sinergia, attraverso politiche di rete e iniziative che aiutano e sostengono i giovani a capire come sviluppare scelte consapevoli e autonome, per essere protagonisti attivi della loro crescita e dei cambiamenti che queste importanti fasi della vita comportano. La presentazione di questo progetto è particolarmente importante per il suo carattere di ricerca, ma anche di invito a confrontarsi con buone pratiche e modelli innovativi che i territori del Trentino, Alto Adige e del Tirolo mettono in campo per essere a fianco dei ragazzi proprio in quei delicati momenti decisionali che sono le transizioni tra scuola, formazione e mondo del lavoro".
Presenti, tra gli altri, il sovrintendente scolastico della Provincia autonoma di Trento Giuseppe Rizza e la rappresentante del Trentino nel Segretariato generale dell'Euregio Elisa Bertò,
Come ha spiegato Bertò, “il progetto si propone di analizzare e migliorare i percorsi di transizione dei giovani tra la scuola e il mondo del lavoro. Allo stesso tempo, punta a sostenere le amministrazioni dei tre territori nell'attuazione di misure efficaci e a rafforzare il lavoro di rete”.
I dati raccolti offrono uno spaccato significativo delle sfide affrontate dai giovani nei tre territori dell’Euregio, evidenziando differenze e similitudini nei sistemi di orientamento e accompagnamento.

Iscrizioni scolastiche 2025/2026: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 25 Febbraio 2025

Dopo la convalida delle segreterie scolastiche, la Vicepresidente e Assessore all’istruzione Francesca Gerosa rende noti i dati definitivi elaborati dal Dipartimento riferiti alle iscrizioni per il prossimo anno alle classi prime delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle Istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 31 gennaio 2025.
Il sistema di iscrizioni online alle scuole primarie, secondarie e per la formazione professionale, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal 10 gennaio al 31 gennaio 2025. Nei 22 giorni di operatività ha garantito la compilazione e la trasmissione di oltre 15 mila domande, per le quali solo lo 0,4% degli utenti ha richiesto assistenza al numero dedicato.

Zanzare, cicaline e gamberi: specie aliene sotto la lente degli studenti FEM

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 25 Febbraio 2025

Si è concluso, nei giorni scorsi, con un evento nell'aula magna della Fondazione Edmund Mach il progetto triennale delle classi quinte dell'Articolazione Gestione Ambiente e Territorio dell’Istituto Tecnico Agrario di San Michele all’Adige, incentrato sul monitoraggio e la gestione delle specie aliene.
Gli studenti hanno presentato i risultati finali delle loro indagini su aree locali che presentano specifiche problematiche legate alla presenza di specie invasive, focalizzandosi su specie quali zanzare, cicaline, gamberi, piante invasive e tartarughe.

Giorno del Ricordo: annullato l’appuntamento di domani presso il Conservatorio di Musica “Bonporti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

La Consulta Provinciale degli Studenti comunica che gli appuntamenti previsti in occasione della Giornata del Ricordo 2025 subiranno alcune variazioni. Per questioni tecnico-organizzative l’evento previsto per domani, martedì 25 gennaio 2025, presso il Conservatorio “Bonporti”, non avrà luogo.

"L’Euregio incontra le scuole" alla Scuola Ladina di Fassa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

Con una presentazione interattiva ad hoc per gli alunni della Scuola Ladina di Fassa sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio, il progetto 'Euregio incontra le scuole' è arrivato in Val di Fassa, dove non è stato necessario spiegare la varietà linguistica, perché questa viene vissuta quotidianamente da alunni ed insegnanti.
Alla presentazione, svolta in modalità bilingue, hanno aderito con entusiasmo e partecipazione i bambini e le bambine di quinta della Scuola primaria di Sèn Jan/San Giovanni di Fassa. “Esperienza interessantissima e ricca di spunti”, ha commentato l’insegnante di tedesco Fernanda Favè. “È stato un arricchimento reciproco: mentre l’insegnante si confrontava con i propri alunni in ladino, io spiegavo un po’ in tedesco e un po’ in italiano la differenza tra le varie lingue minoritarie sul nostro territorio”, ha aggiunto Roberta Tomazzoni dell’Ufficio Euregio di Trento, che ormai svolge questa attività da alcuni anni in tutte le scuole che ne fanno richiesta all’inizio dell’anno scolastico.

È nato il Distretto Economia Solidale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

Oggi, con una cerimonia ospitata presso la Sala Depero, i 32 soggetti firmatari si sono impegnati a dar vita al Distretto dell’Economia Solidale "Per il reinserimento sociale e lavorativo delle persone in esecuzione penale". Il logo, che raffigura una casa stilizzata aperta verso l’esterno con due tessere colorate, simboleggia le iniziative e i progetti dedicati al reinserimento delle persone. Un percorso che comprende anche il punto "Spini Pizza" – iniziativa promossa dalla Procura della Repubblica di Trento – destinato a svilupparsi attraverso nuove opportunità in futuro e la cui realizzazione vedrà la collaborazione tra la Provincia e i soggetti firmatari del DES, mentre la gestione sarà a cura di Enti del terzo settore coinvolti in un apposito procedimento di co-progettazione.
Alla firma dell'Accordo oggi sono intervenuti il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e l'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, i procuratori della Repubblica di Trento Sandro Raimondi e di Rovereto Orietta Canova, il commissario del Governo Giuseppe Petronzi, il provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria Rosella Santoro, la direttrice della Casa circondariale Anna Rita Nuzzaci, il garante dei detenuti Giovanni Maria Pavarin, la presidente del Tribunale di sorveglianza Trento Lorenza Omarchi.
Fra i presenti anche la vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa, il direttore generale Raffaele De Col, la dirigente del Servizio provinciale politiche sociali Federica Sartori e il dirigente dell'Umst affari generali della presidenza e segreteria della Giunta Nicola Foradori.

Nuovo studentato di Piedicastello, 11 imprese in corsa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2025 - Modificato il Lunedì, 04 Agosto 2025

Sono 11 le offerte presentate dagli operatori economici per lo studentato di Piedicastello. Questo l’esito della prima seduta di gara che si è svolta questa mattina negli uffici di Apac, in relazione al bando per la “realizzazione della nuova residenza universitaria di Piedicastello – Lotto esecutivo 4 – Nuovo studentato d’Ateneo”. La procedura proseguirà ora con le prossime fasi in vista dell’aggiudicazione.
“Una risposta positiva da parte delle imprese verso la realizzazione di un’opera strategica per il sistema universitario trentino, che rafforza l’offerta di alloggi per gli studenti e contribuisce allo sviluppo dell’ateneo”, così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.

Aperte le candidature per l’incarico di Coordinatore provinciale per l’educazione fisica e sportiva a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 05 Agosto 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione della manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico di Coordinatore provinciale per l’educazione fisica e sportiva per il triennio scolastico 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028, con possibilità di rinnovo per un ulteriore triennio.
“L’attività sportiva a scuola non può essere ricondotta solo una specifica materia scolastica: è infatti uno strumento educativo forte, che incide profondamente sulla crescita dei ragazzi, sul piano fisico, cognitivo, emotivo e relazionale. Lo sport inserito nella scuola aiuta nella trasmissione di valori come rispetto, disciplina, collaborazione e sana competizione. Ma significa anche favorire il benessere psicofisico degli studenti, promuovere con esso anche sani stili di vita e l’inclusione. In quest’ottica si inserisce l’area dedicata alle progettualità sportive del Servizio istruzione presso il Dipartimento istruzione, che riveste un ruolo strategico in quanto chiamato a costruire una rete tra scuola, territorio e mondo sportivo, contribuendo alla diffusione di una cultura dello sport sana, inclusiva e formativa, centrata sulla crescita armonica di ogni studentessa e studente. Ringrazio tutti coloro che quest’anno all’interno di questo ufficio hanno portato avanti con determinazione tutte le attività, con successo, nonostante l’assenza per l’anno scolastico appena terminato della figura del coordinatore sportivo" questo il commento dell'assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa.

Nuovi studentati, dopo il via libera del MUR ecco il punto sui progetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 06 Agosto 2025

Sono due i progetti di nuova residenzialità universitaria in Trentino finanziati dal decreto del ministro dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini, che assegna al Trentino 31.721.723 euro complessivi, per 315 posti letto aggiuntivi, ai due progetti promossi da Opera universitaria: l’ampliamento di San Bartolameo con il Blocco G a Trento e il nuovo studentato di Rovereto. Alla soddisfazione espressa dal vicepresidente e assessore all’università e ricerca Achille Spinelli e dall’assessore a casa e patrimonio Simone Marchiori si aggiunge Fulvio Cortese, presidente di Opera universitaria. È l’occasione inoltre per fare il punto sia sull’avanzamento delle due iniziative a Trento e Rovereto sia sugli altri progetti dell’ente strumentale della Provincia che si occupa di diritto allo studio.

Professioni sanitarie: via alle iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 06 Agosto 2025

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Verona. Per le sedi di Trento e Rovereto del Polo universitario delle professioni sanitarie sono attivati, per l’anno accademico 2025/2026, otto corsi di laurea per un totale di 380 posti. Ci sarà tempo per iscriversi fino al 26 agosto. Il test di ammissione, unico per tutti, si terrà il prossimo 8 settembre a Trento. I corsi di laurea delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto sono gestiti dall’Ateneo di Verona in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e l’Ateneo di Trento.