Testo ricercato

Vedo le letterine danzare

Evento - Pubblicato il Sabato, 12 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Ottobre 2019

Serata informativa sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Indizione delle elezioni delle componenti elettive del consiglio del sistema educativo provinciale e nomina della commissione elettorale centrale.

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Ottobre 2019

Determinazione n. 39 del 09/10/2019

Definizione delle modalità operative e gestionali per l'attuazione del progetto di cui alla deliberazione 877/2019

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Ottobre 2019

Determinazione n. 40 del 09/10/2019

Con l’animo che vince ogne battaglia

Link - Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Ottobre 2019

Piccola mostra documentaria

Laboratori attivati

File - Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Ottobre 2019

conference-programme-16-oct-2019

File - Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Ottobre 2019

Conferenza: “Promuovere il valore della formazione duale nella Regione Alpina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Ottobre 2019

Mercoledì 16 ottobre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, presso la Sala Stringa della Fondazione Bruno Kessler di Povo si terrà la conferenza dal titolo: “Promuovere il valore della formazione duale nella Regione Alpina”. L’evento internazionale è organizzato congiuntamente dal partenariato del progetto europeo DuALPlus, di cui la Provincia autonoma di Trento è partner, e dal Gruppo Azione 3 di Eusalp – Strategia dell’Unione europea per la Macroregione Alpina.

Bisesti agli studenti: “Scienza e Tecnologia sono il presente nel quale investire. Voi rappresentate il futuro del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

“Andate all’estero, arricchite il vostro bagaglio di vita e di esperienze, approfondite la cultura dei Paesi stranieri e le rispettive lingue, però poi tornate; il Trentino ha bisogno di voi”. Queste le parole dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato e dalla dirigente scolastica Laura Zoller, ha incontrato studenti, docenti e personale ATA dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti. In occasione della vista l’assessore ha voluto dialogare con gli studenti per parlare di scuola e di futuro.

Affidamento del servizio di organizzazione e gestione integrata di un evento e del servizio di pubblicità e marketing attinente la definizione e l'...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019

Determinazione n. 191 del 10/10/2019

Progetto Lotta al doping a. s. 2019/2020

File - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

Studenti scuole secondarie di secondo grado

POLICULTURA

Link - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

L’iniziativa è aperta a tutti i livelli scolastici

X Seminario nazionale 2019. Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola. L'identità storica, sociale e culturale italiana nell' Adri...

Link - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

Trieste 7 - 9 novembre 2019

Al via l’edizione 2020 dei Campionati della Geografia

Link - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

Studenti della secondaria di primo e secondo grado

Interagire con gli schermi digitali 3-6-9-12. Crescere con gli schermi digitali (2018-2019) (2 edizione)

Evento - Pubblicato il Lunedì, 28 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

Corso online gratuito

La protezione civile riparte dalla scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

La protezione civile diventa materia di scuola, anzi è la scuola che diventa essa stessa strumento privilegiato di promozione della cultura della protezione civile. Lo fa per avvicinare i giovani ad uno dei più significativi ed importanti "avamposti" della cittadinanza attiva e, tramite gli studenti, le loro famiglie. La campanella inaugurale della "Settimana nazionale della Protezione civile", istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri in corrispondenza del 13 ottobre, data della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali proclamata dall’ONU, è suonata stamane anche in Trentino, al Liceo Da Vinci a Trento, dove si è svolto l'incontro inaugurale del progetto che prevede la formazione di almeno un docente per ogni Istituto scolastico del Trentino sulla materia "protezione civile", in previsione dell’inserimento curricolare nel percorso scolastico a venire. In un'aula magna affollata di dirigenti scolastici ed insegnanti referenti, il vicepresidente della Giunta provinciale Mario Tonina ed i dirigenti dei Dipartimenti provinciali dell'Istruzione, Roberto Ceccato, e della Protezione civile, Gianfranco Cesarini Sforza, affiancati da funzionari e tecnici, hanno illustrato scopi e contenuti del corso di formazione per docenti, che partirà a novembre presso il Campo della Protezione civile a Marco di Rovereto. L'iniziativa, come ha spiegato il vicepresidente Tonina, ha l'obiettivo di far acquisire ai docenti conoscenze e competenze sul sistema di Protezione civile del Trentino, al fine di trasmettere e divulgare importanti concetti e nozioni utili alla costruzione di una società resiliente.

Allegato A

File - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

Allegato B

File - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

Allegato B - Scuola

File - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

Promuovere la formazione duale nell'area alpina: un convegno di EUSALP

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019

“Come rendere l’apprendistato, la formazione duale, attrattiva, più interessante per l’impresa e per l’apprendista. E’ una questione di retribuzione ed incentivi o piuttosto un fattore culturale?”. Con questo invito alla discussione si è aperto oggi alla FBK di Povo il convegno organizzato dalla Provincia autonoma di trento, volto ad indagare le migliori condizioni per sostenere la diffusione della formazione duale nelle imprese dell’arco alpino. Lo spunto di riflessione è venuto dalla condivisione degli esiti dell’indagine condotta dall'INAPP -Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e commissionata da EUSALP, Gruppo di Azione 3, sulla diffusione dell’apprendistato nelle realtà imprenditoriali della Macro-Regione alpina, confrontando le politiche pubbliche di sostegno, anche al fine di individuarne le buone prassi. La Provincia ha come noto la leadership del Gruppo d’Azione 3 di EUSALP, la macroregione alpina nata nel 2013 in seno all'Unione europea, composta da 48 Regioni e Province autonome.

Fare scuola con eTwinning

Evento - Pubblicato il Martedì, 05 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Seminario Regionale eTwinning 2019