Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Parifica ed approvazione dei conti giudiziali di materia dell'agente contabile consegnatario di beni mobili dell'Istituto Comprensivo di Tione rela...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 25 Giugno 2025

    Determinazione n. 6766 del 24/06/2025

    Parifica ed approvazione del conto giudiziale di materia dell'agente contabile consegnatario di beni mobili dell'Istituto di istruzione "Alcide Deg...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 25 Giugno 2025

    Determinazione n. 6767 del 24/06/2025

    CENTRO MODA CANOSSA

    File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 25 Giugno 2025

    Aggiornamento del 25/06/2025 

    Gerosa: “Dimissioni della docente Bortolotti dal CSEP, motivazioni strumentali e tendenziose”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 26 Giugno 2025

    Sul tema in oggetto inviamo una nota dell'assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, ecco il testo integrale.

    In merito alla comunicazione di dimissioni della prof.ssa Bortolotti dal Consiglio del Sistema Educativo Provinciale (CSEP), di cui oggi la stampa ha dato notizia, preme precisare che una delle funzioni principali cui l’organo dovrebbe essere chiamato è di farsi parte attiva nel formulare proposte, e non assumere un ruolo meramente passivo. Il Consiglio si è insediato un anno fa, e da allora la prof.ssa Bortolotti non ha mai fatto pervenire all’assessorato alcuna richiesta di incontro e confronto, né ha mai trasmesso proposte o comunicato nuove iniziative o progetti.
    Anche la promozione di indagini conoscitive è da intendersi indipendente dagli strumenti di lavoro dell’assessorato, quali sono stati i tavoli costituiti, e ben avrebbe dovuto la presidente farsi parte attiva per avviare le indagini ritenute dal Consiglio utili per elaborare proposte sui temi aperti in questa legislatura, conosciuti sin dall’approvazione della strategia, e con specifico riferimento ai tavoli, resi noti dalle delibere costitutive.

    Progetto ESIC

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 27 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 27 Giugno 2025

    Alleanza per lo sviluppo delle competenze per l'economia sociale - Campus Europeo dell'Innovazione Sociale

    A scuola di BioAgro alimentazione

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 27 Giugno 2025

    Podcast in cui le puntate sono lezioni di agricoltura e alimentazione e di saperi pratici che possono essere promossi e divulgati nelle scuole

    Scheda_tecnica_ESIC_def

    File - Pubblicato il Venerdì, 27 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 27 Giugno 2025

    Approvazione della modulistica per l'attuazione del dispositivo previsto dall'Avviso per la concessione di un voucher individuale agli studenti del...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 04 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 09 Giugno 2025

    Determinazione n. 5839 del 04/06/2025

    Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2024/2025. Assegnazione di finanziamenti agli Enti gestori di scuola dell'infanz...

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 05 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 09 Giugno 2025

    Determinazione n. 5921 del 05/06/2025

    Approvazione della modulistica per l'attuazione del Bando per la concessione di una borsa di studio agli studenti della scuola secondaria di second...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 04 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 09 Giugno 2025

    Determinazione n. 5843 del 04/06/2025

    Nomina delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado per l'anno scolastico 2024-2...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 04 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 09 Giugno 2025

    Determinazione n. 5863 del 04/06/2025

    Affidamento diretto, ai sensi dell'art. 50, co. 1, lett. b), del D.Lgs. n. 36/2023 e mediante utilizzo della piattaforma Contracta alla società "Ed...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 04 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 09 Giugno 2025

    Determinazione n. 5859 del 04/06/2025

    Avviso per la presentazione di proposte progettuali aventi contenuto formativo a valere sull'Obiettivo 10.1 "Riduzione del fallimento formativo pre...

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 03 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 09 Giugno 2025

    Determinazione n. 5783 del 03/06/2025

    Commissioni esaminatrici per l'esame finale dei percorsi di Alta Formazione Professionale di "Tecnico superiore per il Marketing e il Commercio Int...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 04 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 09 Giugno 2025

    Determinazione n. 5838 del 04/06/2025

    Programma annuale della scuola dell'infanzia a.s. 2024/2025

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 09 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 10 Giugno 2025

    Assegnazione di finanziamenti integrativi e recupero somme non utilizzate per la corresponsione al personale insegnante e non insegnante dell'incremento stipendiale aggiuntivo
    Delibera n. 795 del 06/06/2025

    "Talenti in viaggio”: gli alunni dell'IC Val Rendena tra arte, sport e tecnologia

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Giugno 2025 - Modificato il Sabato, 07 Giugno 2025

    Si è svolto venerdì scorso 30 maggio a Madonna di Campiglio "Talenti in viaggio”, l’evento scolastico di fine anno che ha saputo unire arte, letteratura, sport e tecnologia in un’esplosione di creatività, grazie al lavoro di studenti, docenti e famiglie dell’Istituto Comprensivo Val Rendena. Alla serata ha preso parte l'assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, che esprimendo apprezzamento per il modello educativo alla base del progetto, ha evidenziato che "la serata è stata molto più di un semplice evento di fine anno: è stata una testimonianza viva del significato più profondo di una scuola che non si limita alla trasmissione di nozioni, ma che sa valorizzare lo spazio prezioso in cui gli studenti possono coltivare passioni, sperimentare talenti ed esprimere le loro attitudini. È proprio in questi momenti che i ragazzi crescono come persone, sviluppando il pensiero critico, imparando a collaborare, a mettersi in gioco, a conoscere sé stessi e gli altri, in un ambiente sano, stimolante, capace di generare benessere psicofisico e relazioni significative. Questo è, oggi più che mai, il cuore di una scuola moderna e inclusiva, resa possibile grazie ai preziosi docenti che sono al fianco dei nostri ragazzi, insieme a tutto il personale scolastico e alle famiglie". “Questa scuola insieme ai suoi organi rappresentativi - ha concluso - ha avviato quest’anno in collaborazione con il Dipartimento istruzione, le amministrazioni locali e le associazioni del territorio, un’interessante curvatura sportiva per permettere la conciliazione tra scuola e sport. Una prima esperienza che, anche grazie alla sensibilità dei docenti, si è conclusa con grande soddisfazione degli studenti e delle loro famiglie, soddisfazione a cui voglio aggiungere anche la mia”.

    Gli studenti della “Bronzetti - Segantini” protagonisti al Festival dell’Economia di Trento 2025 con Radio 24

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Sabato, 07 Giugno 2025

    Un’esperienza formativa e altamente significativa ha visto coinvolti gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado "Bronzetti - Segantini", protagonisti di una speciale puntata del celebre podcast di Radio 24 “That's America - Dietro le quinte degli Stati Uniti”, registrata eccezionalmente tra i banchi dell’istituto in occasione del Festival dell’Economia di Trento 2025.
    Le classi Prima e Seconda C hanno avuto il privilegio di confrontarsi in prima persona con i giornalisti Alessandro Milan e Andrew Spannaus, voci autorevoli del podcast, nell’episodio intitolato "That's America goes to school". Gli studenti, con grande interesse e spirito critico, hanno posto domande stimolanti che hanno toccato tematiche d’attualità, cultura e vita quotidiana negli Stati Uniti, dimostrando competenza, curiosità e partecipazione attiva.
    «Iniziative come questa – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa – valorizzano il ruolo della scuola come spazio di dialogo e crescita culturale. Siamo orgogliosi del livello di preparazione e dell’entusiasmo dimostrato dagli studenti delle “Bronzetti - Segantini”, che si sono distinti per maturità e profondità nelle loro riflessioni».

    AVVISO L. 104-92_ruoli docenti 2025_allegato.pdf

    File - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

    Educazione cooperativa e intelligenza artificiale

    Link - Pubblicato il Lunedì, 09 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 09 Giugno 2025

    Strumenti e strategie per la didattica

    Giochi invernali Milano Cortina 2026

    Link - Pubblicato il Lunedì, 09 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 09 Giugno 2025

    Diffusione dell’Olympic Value Education Programme (OVEP)