Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • PATHS Summer School L’Intelligenza Artificiale a Scuola VI edizione a. s. 20243/2025

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 11 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 11 Giugno 2025

    Coltivare il pensiero critico e discutere i dilemmi etici 

    Iniziativa nazionale #ioleggoperché - Edizione 2025

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 11 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 11 Giugno 2025

    7/16 novembre 2025

    SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

    Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "M. Buonarroti" - TRENTO

    Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo

    Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    La  valutazione del sistema scolastico e formativo nella Provincia Autonoma di Trento

    IFPA di Levico Terme, ampliamento della sede, avviata la procedura negoziata

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    L’ Agenzia provinciale per gli appalti e contratti - APAC – ha inviato, l’11 giugno scorso, le lettere di invito alla procedura negoziata sotto soglia comunitaria per l’affidamento, con il criterio del prezzo più basso, dell’esecuzione dei lavori di “ampliamento della sede dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero (IFPA) di Levico Terme ”.
    “C’è soddisfazione – sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti - per l’avvio di un intervento atteso da tempo e importante per rendere ancora più accoglienti e funzionali gli spazi a disposizione dell’istituto di Levico Terme. Un investimento che conferma l’impegno della Giunta nei confronti del sistema dell’istruzione e formazione del Trentino”.

    I media come strumento efficace per contrastare le disuguaglianze di genere

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    È Felix Rusche, dottorando in Economia all’Università di Mannheim (Germania), il vincitore del Best Paper Award 2025 per il miglior articolo scientifico sulla valutazione delle politiche pubbliche conferito da FBK-IRVAPP.
    Lo studio di Rusche (Broadcasting Change: India’s Community Radio Policy and Women’s Empowerment) ha esplorato l’uso dei media come strumento di politica pubblica per promuovere l’emancipazione delle donne, analizzando in particolare le trasmissioni delle radio comunitarie in India, paese che dal 2006 ha introdotto una riforma per consentire a ONG e istituzioni educative di ottenere licenze per stazioni radio a sostegno dello sviluppo locale.
    Attraverso l’analisi di dati originali sui contenuti e sulla copertura di oltre 250 emittenti, lo studio ha sottolineato come l’emancipazione femminile sia stato un tema centrale nelle trasmissioni andate in onda. Grazie alla ricerca, sono emersi dati molto chiari: l’accesso alla radio per le donne è associato a un aumento medio pari a 0,3 anni di istruzione e a un incremento dell’11% della probabilità di ottenere un diploma di scuola secondaria. In linea con tutto ciò, si sono osservati una riduzione del 22% dei matrimoni prima dei 18 anni e un incremento del 21% delle probabilità di partecipare alle decisioni familiari. Risultati che dimostrano il ruolo dei media comunitari come strumento efficace per contrastare le disuguaglianze di genere.

    Pubblicato il bando per il nuovo studentato di Piedicastello

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    È stato pubblicato ieri, mercoledì 11 giugno, sulla piattaforma Contracta, dopo il passaggio in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, il bando di gara per la realizzazione della nuova residenza universitaria di Piedicastello – Lotto esecutivo 4 – Nuovo studentato d’Ateneo.
Oltre 16 milioni l’importo dell’appalto.
    “Si tratta di un’opera strategica per il sistema universitario trentino – dichiara il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – che rafforza concretamente il diritto allo studio, risponde alla crescente domanda di alloggi per studenti e contribuisce a rendere Trento sempre più attrattiva e vivibile per chi sceglie di formarsi in un contesto di qualità”.

    Assegno per il nucleo familiare per il periodo 01.07.2025 – 30.06.2026 (redditi anno 2024)

    Circolare - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    Da corrispondere limitatamente ad alcune tipologie di nuclei
    Circ. prot. n. 469103 del 12/06/2025

    Inoltro TABELLE ANF 25-26.pdf

    File - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    Inoltro documento principale

    File - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    Inoltro Modello ANF 2025-2026

    File - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    I.F.P. BARELLI

    File - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    Aggiornamento del 12/06/2025 - cod. commissione TNIPT3004

    SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

    Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Giugno 2025

    Fac-simile scheda certificazione requisiti - word

    File - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    Fac-simile scheda certificazione requisiti - pdf

    File - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    Tabella 1 - Allegato B

    File - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    Bando Opera Universitaria_2025-2026

    File - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    Opera Universitaria: online il nuovo bando

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

    E' stato approvato dal Consiglio di amministrazione di Opera il Bando di concorso 2025-2026 per richiedere i benefici del diritto allo studio in Trentino. I requisiti per partecipare al bando sono la condizione economica (ISEE pari a 26.000 euro e ICEF pari a 52.000 euro) e il merito, ossia il raggiungimento dei crediti formativi stabiliti per ciascun corso di laurea, definiti in analogia ai criteri adottati negli anni precedenti e in accordo con l’Università degli Studi di Trento, sulla base dell’organizzazione didattica dei singoli Dipartimenti. Saranno disponibili a breve importanti strumenti di semplificazione, introdotti da Opera ormai da diversi anni: il bando in pillole, con una descrizione sintetica dei contenuti principali del bando, e il simulatore che permette di sapere, a partire dal proprio ISEE, il valore della borsa alla quale si potrebbe aver diritto.
    Le domande apriranno il 7 luglio e sarà possibile partecipare al bando direttamente dal sito di Opera Universitaria.

    Milena Endrizzi

    Persona - Pubblicato il Sabato, 15 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 18 Giugno 2025