Testo ricercato

Bisogna insegnare emozionando

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Modificato il Domenica, 14 Aprile 2019

“Un buon insegnante non si dimentica mai, ma a fare la differenza non sono solo le sue capacità personali quanto l’efficacia collettiva del gruppo di docenti”, a spiegarlo è Luciano Covi, direttore di Iprase – l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione - nell’introdurre l’appuntamento di stamane, nell’Aula Magna del Palazzo Istruzione a Rovereto, all’interno del Festival Educa. E se lavorare in team è fondamentale, lo è ancor di più riuscire a creare relazioni, connessioni, entusiasmo, benessere, motivazione, in una frase “Bisogna insegnare emozionando”, come hanno chiarito i relatori della mattinata di lavori, Gianluca Argentin sociologo presso l’Università Bicocca di Milano, e Mario Polito, psicologo, psicoterapeuta e pedagogista.

EDUCA: grande successo per la decima edizione che si chiude tra magia e poesia

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Uno spettacolo sognante sotto la cupola del Mart ha concluso la decima edizione del festival EDUCA che per quattro giorni ha portato a Rovereto bambini e ragazzi, famiglie e insegnanti. Un pubblico numeroso che ha riempito sale, palazzi e strade di Rovereto partecipando agli oltre 90 appuntamenti della manifestazione, molti dei quali hanno registrato il tutto esaurito. L’appuntamento è ora è in libreria: in arrivo per l’autunno la pubblicazione che riprenderà i temi delle dieci edizioni con i grandi esperti intervenuti nelle diverse edizioni.

A EDUCA Michela Murgia tra femminismo, letteratura ed educazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Oggi a Rovereto oltre 250 persone ad ascoltare la scrittrice che nell’incontro a Palazzo Istruzione ha dialogato con il professor Giuseppe Sciortino. Dopo alcune riflessione sul femminismo, che per Murgia non è mai stato così necessario come oggi, la scrittrice ha parlato di educazione e del ruolo della scuola: “Io vorrei crescere bambini che non sostengano il peso di essere speciali, perché il vero superpotere è quello di collaborare con altre normalità e fragilità”.
Per la scrittrice, “Le famiglie non devono sminuire l’autorevolezza e l’indipendenza delle istituzioni scolastiche”.

A EDUCA: genitori e figli fanno gioco di squadra

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Affinché lo sport sia un’esperienza educativa in grado di trasmettere ai bambini e alle bambine abilità e competenze è necessario fare gioco di squadra. Un gioco che vede in campo non solo i figli, per i quali l’esperienza sportiva deve essere il più possibile gioiosa, ma anche i genitori, a cui spetta il compito di supportare i propri ragazzi senza imporsi, e gli educatori sportivi, chiamati a collaborare alla creazione di questa relazione fondamentale. È quanto è emerso questo pomeriggio a Educa nell’incontro organizzato in collaborazione con il Cerism, che ha visto confrontarsi su questo tema campioni ed esperti. Josefa Idem: “Oggi abbiamo perso il senso della misura, la capacità di offrire un’esperienza sportiva all’interno di un processo di apprendimento basato sulla gioia della scoperta”. “I genitori – ha scherzato Cagnotto – dovrebbero essere presenti, ma invisibili”.

L'alleanza educativa in un progetto 2.0

File - Pubblicato il Lunedì, 15 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Slide presentate ad EDUCA il 13 aprile 2019

Martino - Tecnico superiore per l'edilizia sostenibile

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Soggetto attuatore: Enaip Trentino CFP di Villazzano

Puntata del programma televisivo "A come Agricoltura": Tecnico superiore di cucina e della ristorazione

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Soggetto attuatore: Enaip Trentino CFP di Tione

Seminario eTwinning Bilaterale Italo-Tedesco per Istituti Tecnici e Professionali

Evento - Pubblicato il Lunedì, 13 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Candidature entro il 16 aprile

Summer STEM Academy, la summer school sui saperi del domani!

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Studenti del IV anno della scuola secondaria di II grado

Personale della scuola: un grazie ai pensionati ATA, docenti ed educatori 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 08 Aprile 2019

Un momento importante per ogni lavoratore, quello della pensione e un traguardo che ogni anno l’amministrazione provinciale ci tiene a sottolineare, attraverso una breve ma significativa cerimonia nella Sala Depero, una cornice ricca di storia e arte all’interno della sede principale di Piazza Dante, per ringraziare uno ad uno chi ha prestato tanti anni di lavoro al servizio della comunità nei vari comparti amministrativi. Stamattina è stata la volta del personale A.T.A. (amministrativo, tecnico e ausiliario), che assieme agli insegnanti della scuola dell’infanzia, agli assistenti educatori e agli insegnanti per la formazione professionale ha ricevuto il ringraziamento del presidente della Provincia, dell’assessore provinciale all’istruzione e del dirigente generale del dipartimento Istruzione e Cultura. Presenti anche il dirigente generale del dipartimento Organizzazione, Personale e Affari generali e il direttore generale della Provincia autonoma di Trento. “Il vostro è un ruolo delicato e centrale per la nostra Autonomia – ha detto il presidente - Negli ultimi 30 anni è cambiata la società e il modo di educare, ma voi avete mostrato grande capacità di adattamento e il valore educativo del vostro lavoro è confermato dalla fiducia che le famiglie hanno nei vostri confronti”.

“Cittadini liberi e responsabili” firmato un protocollo d’intesa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 08 Aprile 2019

Una serie di incontri formativi ed informativi rivolti agli studenti delle scuole trentine per promuovere la cultura della legalità. E’ quanto previsto da un protocollo d’intesa firmato oggi fra il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e la Questura di Trento, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione e del questore Garramone. Le amministrazioni firmatarie collaboreranno nell’ambito di un’attività multidisciplinare di informazione e sensibilizzazione degli studenti delle scuole trentine, per promuovere la cultura della legalità affinché la tutela della sicurezza propria e altrui emerga quale alto valore in cui far crescere i giovani e dentro il quale condividere i rispettivi interventi e ruoli.

11 Aprile - Giornata Nazionale del Mare

Link - Pubblicato il Martedì, 09 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 09 Aprile 2019

La giornata ha lo scopo di sensibilizzare i giovani attraverso attività e momenti di confronto

L'Europa e i giovani: istruzioni d'uso

Evento - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 09 Aprile 2019

Introduzione all'Unione Europea, giovani e sfide

SCUOLA FAMIGLIA - 10° Festival dell'educazione EDUCA -

Link - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2019

Rovereto: 11-12-13-14 aprile 2019

Educa Immagine: al via la nuova rassegna dell’audiovisivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2019

Inizia giovedì 11 aprile a partire dalle ore 9.00 la nuova rassegna dell’audiovisivo che proseguirà per l’intera durata del festival intrecciandosi con il programma generale di EDUCA. La manifestazione, promossa da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica di Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, nasce dall’esigenza di trovare strumenti di lettura e di comprensione critica del linguaggio visuale e si pone come obiettivo la creazione di strumenti didattici per il mondo della scuola e dell’educazione.

Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2019

Sabato 13 aprile, alle ore 9, presso il Teatro del Centro di Formazione professionale ENAIP di Villazzano si terrà la Tavola rotonda dal titolo: “Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?”.
L’evento, che è stato organizzato con il patrocinio dell’Associazione Artigiani del Trentino, è aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai docenti delle scuole medie e a coloro che si occupano di orientamento e intende sviluppare un confronto aperto con i partner del mondo dell’industria e dell’artigianato per sondare prospettive e nuovi trend di un mercato del lavoro in costante evoluzione. La mattinata proseguirà con una sorta di “fiera dei mestieri dell’industria e dell’artigianato” in cui studenti, docenti, orientatori e imprenditori si confronteranno sui profili e sulle competenze delle professioni del futuro.

FEM a Rotholz per i 140 anni della scuola tedesca: prosegue la collaborazione tra i due istituti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2019

Una delegazione della Fondazione Edmund Mach, guidata dal direttore generale, Sergio Menapace, è intervenuta nei giorni scorsi in Austria, per la cerimonia dei 140 anni di fondazione dell'Istituto di Rotholz. Le due scuole, prima FEM con i suoi 145 anni che celebrerà in autunno, rappresentano i due più antichi istituti agrari regionali del Tirolo storico.
Alla cerimonia sono intervenuti oltre al direttore generale FEM Sergio Menapace, il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì, il coordinatore del Dipartimento qualificazione professionale agricola, Michele Covi, la docente Gerti Fuchs, alla presenza del direttore della scuola tedesca Josef Norz, nonché delle autorità politiche del Land Tirol.

Costituzione del Comitato Paritetico per la promozione nella scuola della tematica relativa a "Diritto e cultura dell'informazione"

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 08 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 11 Aprile 2019

Determinazione n. 10 del 08/04/2019

Progetti per lo sviluppo, il consolidamento e il potenziamento dell’apprendistato duale

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 09 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 11 Aprile 2019

Modifica determinazione n. 59 di data 18 marzo 2019
Determinazione n. 79 del 09/04/2019