Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto Evento
  • Tabellone cat. Allievi

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    Tabellone cat. Juniores Mista

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    Mod. Risultati

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    BASKET 3x3 - 1° + 2° grado - Modulo risultati

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    Mod. referto BASKET School

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    Indicazioni per i perdenti posto

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    Le opportunità di Erasmus+, mercoledì una giornata informativa

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    Le opportunità di mobilità ai fini dell’apprendimento e di partenariati fra scuole, previste dal bando 2020 del programma “Erasmus+”, saranno al centro della giornata informativa in programma nel pomeriggio di mercoledì 15 gennaio 2020 presso il Dipartimento istruzione e cultura, a Trento, in via G. Gilli 3. Organizzato dal Servizio Europa della Provincia autonoma di Trento, con i suoi due centri di informazione Europe Direct Trentino e CDE, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura, l’incontro vedrà la partecipazione di Francesco Barni, referente dell'Agenzia nazionale Erasmus+ di Firenze. Sarà anche l’occasione per conoscere dalla viva voce dei protagonisti alcune esperienze realizzate da scuole trentine e per avere indicazioni sugli interventi che “Erasmus+” prevede a favore del mondo della scuola.

    Testimonianza di SAMI MODIANO

    Link - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    Associazione figli della Shoah - 10 febbraio 2020

    Testimonianza di Liliana Segre

    Link - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    Associazione figli della Shoah - 20 gennaio 2020

    Concorso Nazionale "Con Rispetto. Educando"

    Link - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    Scuole di ogni ordine e grado 

    Prolungamento d'orario per gli alunni della scuola dell'infanzia a. s. 2020/2021

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 18 Gennaio 2021

    Approvazione del regime tariffario per la fruizione del Servizio
    Delibera n. 5 del 10/01/2020

    Ambienti flessibili per l'apprendimento

    Evento - Pubblicato il Sabato, 18 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 14 Gennaio 2020

    Seminario di rete

    CAVALESE_18_01_2020

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    Invito Seminario

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    I.D.E.A - 1° seminario (1)

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    Infoday Erasmus+ Scuola e Educazione degli adulti - Apri l’educazione all’Europa!

    Evento - Pubblicato il Mercoledì, 15 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 14 Gennaio 2020

    Le opportunità di Erasmus+ per la Scuola e per l’Educazione degli adulti

    Concorso, per esami, per l'ammissione al 202° Corso dell'Accademia per la formazione di base degli Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri (60 posti)

    Link - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

    Scadenza presentazione domande: 31 gennaio 2020

    Concorso letterario internazionale "Lama e trama" - Quando la lama è protagonista della trama

    Link - Pubblicato il Martedì, 14 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 14 Gennaio 2020

    Concorso letterario per ragazzi

    I Lincei per il Clima

    Link - Pubblicato il Martedì, 14 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 14 Gennaio 2020

    I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

    Dalla Val di Sole la borraccia “interattiva” per una composizione musicale collettiva a tutela dell'acqua

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 14 Gennaio 2020

    L’APT della Val di Sole, gli artisti del Collettivo OP con la partecipazione straordinaria dell’Orchestra e del Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, la tecnologia di Popack.art e l’adesione della Provincia Autonoma di Trento lanciano il progetto #OP2020 Uno Di Un Milione: un percorso artistico che parte dalle composizioni create con i bambini delle scuole musicali solandre e che sarà portato al pubblico attraverso il QRCode di una borraccia simbolo che si trasformerà in uno strumento per conoscere e localizzare le fonti idriche della valle.