Testo ricercato

CFP Centromoda Canossa

Link - Pubblicato il Giovedì, 28 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2019

Trento

I.F.P. Alberghiero

Link - Pubblicato il Giovedì, 28 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 29 Novembre 2019

Levico Terme-Rovereto

Istituto Ivo de Carneri

Link - Pubblicato il Giovedì, 28 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2019

Civezzano

CFP ENAIP Trentino

Link - Pubblicato il Giovedì, 28 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 29 Novembre 2019

Tione-Tesero-Ossana-Varone-Transacqua

Siglato il protocollo d'intesa con i Maestri del Lavoro per iniziative nelle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 03 Dicembre 2019

"L'intesa tra aziende, professionisti e scuole sul territorio è fondamentale. C'è bisogno di far passare conoscenze e questo protocollo permetterà di far arrivare direttamente in classe un patrimonio di esperienza" ha detto oggi pomeriggio l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, in occasione della firma del protocollo d'intesa con il Consolato dei Maestri del Lavoro della Provincia di Trento, rappresentato dal console Renzo Sevignani.
Il protocollo prevede di promuovere incontri nelle scuole secondarie di secondo grado, con l'obiettivo di sviluppare e accrescere il percorso formativo dei giovani, attraverso azioni di orientamento, consulenza e informazione, facilitando così l'inserimento nel mondo del lavoro.
Sevignani ha parlato della creazione di un gruppo di lavoro che intende portare nelle scuole la testimonianza delle diverse attività professionali, evidenziando anche la necessità di regole e comportamenti corretti, sia nel lavoro che nella partecipazione alla società civile.
Soddisfatta anche la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, presente alla firma: "Questa intesa ha una rilevanza di tipo etico", ha detto, "fa passare il messaggio positivo del valore del lavoro e del lavoro ben fatto, come crescita personale e sociale. Si tratta di un valore aggiunto dell'iniziativa molto importante".

Mirko Bisesti

File - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 03 Dicembre 2019

Luciano Covi

File - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 03 Dicembre 2019

Indagine Ocse-Pisa 2018: il Trentino rimane sopra la media

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 03 Dicembre 2019

L’Ocse attesta la bontà della preparazione scolastica dei quindicenni trentini, specchio dell’efficacia dell’intero percorso formativo effettuato a partire dalla scuola dell’infanzia, richiamando però al contempo la necessità di non “abbassare la guardia”. Questa è, in sintesi, la fotografia che emerge per il Trentino dalla settima indagine PISA -Programma internazionale per la valutazione degli studenti-svolta nella primavera del 2018. Lo studio, con cadenza triennale, rileva le competenze (o literacy) dei quindicenni scolarizzati in lettura e comprensione del testo, in matematica e in scienze, potendone comparare i livelli tra i diversi territori e Paesi. In Trentino, l’indagine ha interessato complessivamente un campione di 1.439 studenti, su un totale di 5.037, frequentanti Licei, Istituti Tecnici, Istruzione e Formazione professionale e Secondarie di primo grado.
I risultati ottenuti confermano la buona posizione della scuola trentina in riferimento al resto del Paese, con livelli superiori ai valori medi nazionali di oltre 20 punti in tutti i tre domini oggetto di verifica e in linea con quanto registrato nell’intera ripartizione geografica di appartenenza (Nord Est).
In termini temporali, migliorano le performance degli studenti trentini in matematica, a fronte però di una tendenziale riduzione di quelle in lettura e soprattutto delle competenze in scienze. Qualche sforzo in più va fatto anche per combattere i condizionamenti derivanti dallo status socio-economico-culturale della famiglia di provenienza.
Alla conferenza stampa di presentazione dei dati hanno partecipato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il presidente del Comitato tecnico scientifico di IPRASE Renato Troncon e il direttore di IPRASE Luciano Covi.
“In rapporto al PIL, l’investimento della Provincia autonoma di Trento in istruzione è già piuttosto elevato – ha commentato l’assessore Bisesti analizzando i risultati dell’indagine - quindi è necessario non disperdere le risorse su troppi fronti, ma essere selettivi nella scelta degli obiettivi, perché spesso gli interventi estesi sono a somma zero. E’ essenziale dunque individuare con precisione gli snodi più delicati, scegliere le strategie più efficaci, definire programmi precisi di azione”.

L.P. 7.8.2006, n. 5 - art. 106, comma 2. Assegnazione di un contributo di euro 132.974,25 all'Ente gestore della scuola dell'infanzia di Fiera di P...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019

Determinazione n. 81 del 29/11/2019

Concorso Ricordare Vittorio Bachelet e la sua testimonianza di libertà e di democrazia a 40 anni dalla morte a. s. 2019/2010

Link - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019

Scadenza: 17 gennaio 2020

“Siamo tutti Leonardo”

Link - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019

 Il concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado

L'impegno delle scuole per la Natura delle nostre città a.s. 2019/2020

Link - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019

Scuole di ogni ordine e grado

DOCUMENTO di AMMISSIONE priv 2020 Q

File - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019

Domanda privatisti qualifica 2020

File - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019

VERBALE_RIUNIONE_04_02_2019

File - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019

Strumenti di programmazione

File - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019

Risultato di amministrazione presunto e prospetto dimostrativo di utilizzo dei fondi vincolati

File - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019

Indicazioni tecniche sulla formulazione delle entrate e delle uscite

File - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019

Fondo pluriennale vincolato

File - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019

Fondo crediti di dubbia esigibilità e tabella per il calcolo

File - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019