Testo ricercato

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO PERGINE 2 "C. Freinet"

Incarico Conferito - Pubblicato il Giovedì, 23 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2025

AB25 - LINGUA INGLESE E SEC.LINGUA COMUNITARIA I GRADO (INGLESE) (EX A345) - ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1

Incarico Conferito - Pubblicato il Giovedì, 23 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2025

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 7 "Rita Levi Montalcini"

Incarico Conferito - Pubblicato il Giovedì, 23 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2025

A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO (EX A051) - LICEO "B. Russell" - CLES

Quadro disponibilità - Pubblicato il Sabato, 25 Gennaio 2025 - Modificato il Sabato, 25 Gennaio 2025

Lavorare come educatore nei nidi d’infanzia e nei servizi integrativi al nido

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 24 Agosto 2017 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

L’educatore è una figura professionalmente qualificata che può lavorare nei nidi d’infanzia e nei servizi integrativi al nido 

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO BRENTONICO

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

AB25 - LINGUA INGLESE E SEC.LINGUA COMUNITARIA I GRADO (INGLESE) (EX A345) - ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO - PAGANELLA

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 2 "L. Pizzini"

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

Servizio sperimentale 0-6 a Povo al via dal prossimo 3 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

Il prossimo 3 febbraio aprirà un servizio di nido all’interno della scuola provinciale dell’infanzia “Conotter” di Povo. Dopo un periodo di interlocuzioni e confronti tra la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e la vicesindaca del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli e dopo aver quindi acquisito il parere favorevole della Provincia - che ha approvato uno schema di convenzione per disciplinare gli aspetti organizzativi, amministrativi, pedagogici e di coordinamento della sperimentazione - il comune di Trento ha aperto un nuovo nido d’infanzia i cui bambini e personale saranno coinvolti nel percorso sperimentale “0-6 anni”, autorizzato dalla Provincia proprio all’interno della scuola dell’infanzia provinciale di Povo. Terminati i lavori di adeguamento del bagno e l’integrazione degli arredi a cura dei servizi Edilizia pubblica e Gestione fabbricati del Comune, il personale e i coordinatori pedagogici di riferimento stanno lavorando per predisporre tutto il necessario per l’inizio del servizio zerosei che lunedì 3 febbraio accoglierà 12 bambini del nido su 15 posti disponibili. Mercoledì 29 è prevista l’assemblea con i genitori dei bambini ammessi al nido e con i genitori dei bambini oggi frequentanti la scuola dell’infanzia, durante la quale verranno forniti tutti i dettagli del percorso educativo sperimentale.
"L'apertura del servizio sperimentale a Povo è da un lato il risultato della volontà di Provincia e Comune di dare risposte alle famiglie e dall’altro un esempio concreto della flessibilità del nostro sistema educativo e di come le sinergie fra i nostri Enti possano permettere esperienze innovative. Non si tratta infatti solo di riempire spazi vuoti presenti nelle scuole dell’infanzia, ma di ripensare il modo in cui vengono accompagnati, in una logica di coerenza educativa, i bambini nei primi anni di vita. Dobbiamo infatti all’interno della sperimentazione provare a considerare il modello integrato 0-6 non solo come una risposta ad esigenze logistiche, ma anche come un investimento sul futuro, che può costruire una nuova prospettiva educativa, come già contemplato e previsto nel programma annuale provinciale per la scuola dell’infanzia approvato dalla Giunta provinciale. Dal punto di vista pedagogico, educativo e didattico i due servizi - nido e scuola dell’infanzia - manterranno la loro specificità, avendo però cura sia di garantire autonomia e differenziazione secondo le pratiche che ordinariamente li contraddistinguono, ma insieme di individuare nelle attività e spazi comuni elementi significativi in termini di condivisione educativa", ha commentato Francesca Gerosa.

Giorno della Memoria, le iniziative a 80 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

Il 27 gennaio 1945 i soldati sovietici dell’Armata Rossa varcarono l’ingresso del campo di sterminio di Auschwitz, liberando i superstiti e portando alla luce gli orrori del genocidio nazista. A ottant’anni da quei fatti, che ancora rappresentano profonde ferite per l’umanità, sono diversi gli appuntamenti promossi da una rete di soggetti sul territorio provinciale per avvicinarsi al 27 gennaio, giornata celebrata a livello internazionale per commemorare le vittime del nazismo e per non dimenticare l'abominio della Shoah. Fra le iniziative alle quali ha dato il proprio contributo anche la Provincia autonoma di Trento c’è la quinta edizione di "Living Memory 2025", che si conclude proprio il 27 gennaio a Trento con la testimonianza di Oleg Mandić, sopravvissuto al campo di sterminio, in cui si inseriscono anche due mostre ospitate nel municipio di Avio, visitabili fino al 28 gennaio. Altro appuntamento fisso è "Promemoria Auschwitz.EU", il viaggio della memoria che da la possibilità ai giovani trentini di visitare il ghetto ebraico di Cracovia e i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. All’interno del progetto, sostenuto dalla Provincia di Trento e dalla Regione Trentino Alto Adige, il 27 gennaio è in programma "Memowalk", la visita ad alcuni luoghi significativi di Trento a cui parteciperanno 200 giovani da tutto il Trentino ed a seguire l’incontro con Saskia von Brockdorff e Tommaso Speccher.

L'educazione digitale dopo l'era degli entusiasmi: la proposta dei Patti Digitali per la scuola

Link - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

Seminario 7 Febbraio 2025 - 12:00 - 13:00

Manuela Campestrin

Persona - Pubblicato il Mercoledì, 08 Gennaio 2025 - Modificato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025

Martina Denti

Persona - Pubblicato il Mercoledì, 15 Gennaio 2025 - Modificato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025

A030 - MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (EX A032) - ISTITUTO COMPRENSIVO LAVIS

Incarico Conferito - Pubblicato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025 - Modificato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMIERO

Incarico Conferito - Pubblicato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025 - Modificato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO CLES "B. Clesio"

Incarico Conferito - Pubblicato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025 - Modificato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025

A049 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (EX A030) - ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO MATTARELLO

Incarico Conferito - Pubblicato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025 - Modificato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO - PAGANELLA

Incarico Conferito - Pubblicato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025 - Modificato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025

A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO (EX A051) - LICEO SCIENTIFICO "G. Galilei" - TRENTO

Incarico Conferito - Pubblicato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025 - Modificato il Mercoledì, 29 Gennaio 2025