Testo ricercato

Call for Educa 2020

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 22 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 09 Gennaio 2020

Aperta la call for proposal

Cartolina Concorso 2019_2020

File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Gennaio 2020 - Modificato il Mercoledì, 08 Gennaio 2020

Medicina: confronto tecnico fra Trento e Padova per verificare possibili convergenze

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 09 Gennaio 2020

Un confronto tecnico finalizzato a verificare possibile convergenze per realizzare a Trento una Scuola di Medicina quello che si è tenuto nel pomeriggio in Provincia fra le Università di Trento e di Padova. Erano presenti, fra gli altri, il rettore dell’Ateneo trentino, Paolo Collini, insieme al prorettore vicario, Flavio Deflorian e alla prorettrice alla didattica, Paola Iamicelli, e per l’Ateneo padovano il prorettore vicario, Giancarlo Dalla Fontana e la prorettrice alla didattica Daniela Mapelli. In apertura, il direttore generale della Provincia, Paolo Nicoletti, presente insieme al dirigente generale del Dipartimento Salute e politiche sociali, Giancarlo Ruscitti e al direttore dell’Azienda sanitaria provinciale, Paolo Bordon, ha evidenziato come l’obiettivo della Giunta provinciale sia quello di mettere in campo, in tempi rapidi, un progetto concreto che possa dare risposte alla carenza di medici sul territorio trentino. “Obiettivo – ha aggiunto – che intende comunque salvaguardare la valorizzazione delle peculiarità presenti sul territorio, in particolare sotto il profilo tecnologico, come sostegno alla medicina di oggi e di domani".
I responsabili delle due università si sono confrontati, in modo ampio e franco, sui tempi e sulle modalità di un’eventuale collaborazione che possa portare alla nascita di una facoltà di medicina a Trento, riservandosi un ulteriore approfondimento, a stretto giro di posta, in vista delle scadenze ministeriali.

etika concorso per le scuole

Evento - Pubblicato il Domenica, 19 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2020

Crea la tua storia con etika “Il mondo di etika. L’energia della natura!”

Cartolina Concorso 2019/2020

File - Pubblicato il Giovedì, 09 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 09 Gennaio 2020

SCUOLA. PAESE. MONDO. Calendario solidale 2020

Link - Pubblicato il Giovedì, 09 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 09 Gennaio 2020

Due Istituti Comprensivi, sei Comuni e oltre quaranta associazioni insieme per il diritto allo studio.

XI Edizione Rassegna Premio Gaber e Progetto UNICEF Teatro 2020

Link - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2020

Confronto e scambio tra giovani e giovanissimi 

L’Istituto “A. Tambosi” festeggia l’anniversario del Polo Informatico Gestionale di Trento

Articolo - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2020

Mercoledì 08 gennaio si è svolta presso l’aula magna dell’istituto “Tambosi” la cerimonia dell’anniversario del POLO INFORMATICO GESTIONALE

DOCUMENTO di AMMISS D allegato Circolare priv. diploma 2020

File - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2020

ALLEGATO 1 - calend esami Q 2020

File - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2020

ALLEGATO 2 - calend esami D 2020

File - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2020

Il Sillabo della lingua russa per Licei e il Sillabo della lingua russa per Istituti Tecnici e Professionali

Link - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2020

Scuole secondarie di secondo grado in cui viene insegnata la lingua russa

Cure palliative: entro il 15 gennaio le iscrizioni al corso universitario

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2020

Scade il 15 gennaio il termine per l'iscrizione al corso universitario interprofessionale di perfezionamento, promosso dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari, in "Cure palliative e gestione del dolore nelle malattie croniche». Il corso, rivolto alle professioni sanitarie, medici e psicologici, è gestito dal Polo universitario delle professioni sanitarie dell’Apss e prevede metodi didattici coinvolgenti e interattivi, con discussione di casi studio, esercitazioni e simulazioni.

Scuole dell’infanzia, anno scolastico 2020/2021: invariato il regime che prevede tariffe ridotte per il prolungamento d’orario

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2020

Le tariffe relative al prolungamento di orario per gli alunni della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2020/21 mantengono la riduzione della tariffa introdotta lo scorso anno con delibera dell'assessore provinciale Mirko Bisesti, che dichiara: "Questo provvedimento è uno dei tanti segnali concreti e reali che all'interno del Piano Famiglia dimostra sui fatti l'attenzione alle famiglie, al tema della natalità e alla conciliazione vita/lavoro".
Questo in sintesi il contenuto di un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale. Gli importi che le famiglie dovranno versare in base all'indicatore Icef saranno infatti, a parità di reddito e patrimonio, gli stessi dell’anno in corso. L’esecutivo provinciale ha confermato inoltre agevolazioni tariffarie in relazione al numero dei figli appartenenti al nucleo familiare.

Le opportunità di Erasmus+, mercoledì 15 gennaio una giornata informativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Gennaio 2020 - Modificato il Sabato, 11 Gennaio 2020

Le opportunità di mobilità ai fini dell’apprendimento e di partenariati fra scuole, previste dal bando 2020 del programma “Erasmus+”, saranno al centro della giornata informativa in programma nel pomeriggio di mercoledì 15 gennaio 2020 presso il Dipartimento istruzione e cultura, a Trento, in via G. Gilli 3. Organizzato dal Servizio Europa della Provincia autonoma di Trento, con i suoi due centri di informazione Europe Direct Trentino e CDE, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura, l’incontro vedrà la partecipazione di Francesco Barni, referente dell'Agenzia nazionale Erasmus+ di Firenze. Sarà anche l’occasione per conoscere dalla viva voce dei protagonisti alcune esperienze realizzate da scuole trentine e per avere indicazioni sugli interventi che “Erasmus+” prevede a favore del mondo della scuola.

Mod. B/1 Primo grado

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

SCACCHI - 1° grado - Modello B1

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

Mod. B/1 Secondo grado

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

SCACCHI - 2° grado - Modello B1

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

Mod. Trasporti Primo e Secondo grado

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020