Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Disciplina diritto allo studio docenti 2025.pdf

    File - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

    Domanda permessi studio docenti 25-26.pdf

    File - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

    Rete trentina delle scuole che promuovono salute

    Articolo - Pubblicato il Giovedì, 19 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 19 Giugno 2025

    Modulistica 

    Permessi retribuiti per il diritto allo studio personale docente a. s. 2025/2026

    Circolare - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

    Presentazione delle domande e modulistica
    Circ. prot. n. 493242 del 20/06/2025

    Permessi retribuiti per il diritto allo studio del personale docente a. s. 2024/2025

    Circolare - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

    Presentazione domande e modulistica
    Circ. prot. n. 438996 del 07/06/2024

    Permessi retribuiti per il diritto allo studio del personale docente a tempo determinato a. s. 2024/2025

    Circolare - Pubblicato il Venerdì, 13 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

    Modalità di gestione domande percorsi abilitanti 
    Circ. prot. n. 694892 del 13/09/2024

    INFORMATIVA mobilità docenti

    File - Pubblicato il Lunedì, 16 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

    Modulistica utilizzi e assegnazioni provvisorie personale docente scuola primaria/secondaria

    Disciplina diritto allo studio docenti 2025

    File - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

    Permessi retribuiti per il diritto allo studio personale docente a. s. 2025/2026

    File - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

    Fac-simile autocertificazione 

    Diritto allo studio per il personale A.T.A., assistente educatore, scuola infanzia e formazione professionale

    File - Pubblicato il Giovedì, 22 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 22 Agosto 2024

    Modello C) dichiarazione sostitutiva 150 ore

    Diritto allo studio per il personale A.T.A., assistente educatore, scuola infanzia e formazione professionale

    File - Pubblicato il Giovedì, 22 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 22 Agosto 2024

    Modello B) richiesta 50 ore

    Diritto allo studio per il personale A.T.A., assistente educatore, scuola infanzia e formazione professionale

    File - Pubblicato il Giovedì, 22 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 22 Agosto 2024

    Modello D) dichiarazione sostitutiva 50 ore lingue

    Diritto allo studio per il personale A.T.A., assistente educatore, scuola infanzia e formazione professionale

    File - Pubblicato il Giovedì, 22 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 22 Agosto 2024

    Informativa 679-2016

    Diritto allo studio per il personale A.T.A., assistente educatore, scuola infanzia e formazione professionale

    File - Pubblicato il Giovedì, 22 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 22 Agosto 2024

    Modello A) richiesta 150 ore

    Permessi retribuiti per il diritto allo studio personale docente a. s. 2025/2026

    File - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

    Domanda di concessione diritto allo studio

    Mod. TSK 4 - Richiesta di trasformazione dei giorni di FERIE in ORE DI RECUPERO

    File - Pubblicato il Martedì, 29 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 29 Agosto 2023

    Personale ATA di ruolo e supplente annuale (dal 1/9 al 31/8)

    Fac-simile autocertificazione 2024-25 ore preparazione esami _solo nei casi previsti_ (1)

    File - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

    Domanda permessi studio docenti 25-26

    File - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

    2025 06 20 - Chiusura Tavolo IeFP e avvio riforma_comunicato stampa vers. 2

    File - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

    Assistente amministrativo scolastico: approvati i criteri per la presentazione delle domande di messa a disposizione

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

    La Giunta provinciale ha approvato un provvedimento che stabilisce i criteri di comparazione delle domande di messa a disposizione (MAD) e la presentazione delle domande con modalità telematica per la figura professionale di assistente
    amministrativo scolastico – categoria C per l’anno scolastico 2025/2026, nonché la proroga per il medesimo anno scolastico degli elenchi MAD attualmente in vigore per la figura professionale di responsabile amministrativo scolastico – categoria D e collaboratore scolastico – categoria A delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. Le domande dovranno essere presentate dalle ore 14 del 1° luglio 2025 alle ore 14 del 7 luglio 2025.
    Il criterio di base per accedere all’elenco è essere in possesso di un diploma di maturità che dà la possibilità di accesso all’università. Sarà valorizzato il curriculum di ciascun candidato privilegiando coloro i quali hanno maturato esperienze professionali attinenti con l’incarico.
    «Questo provvedimento nasce come risposta concreta a specifiche richieste pervenute dai dirigenti scolastici. Siamo molto attenti ai bisogni delle scuole – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa – e, proprio per questo, in aggiunta alle procedure già attive, abbiamo ritenuto opportuno offrire un’ulteriore possibilità per il reclutamento di questa figura professionale, anche alla luce del carico di lavoro crescente legato agli adempimenti del PNRR.
    L’estensione della possibilità di presentare domande di messa a disposizione (MAD) anche per il profilo di assistente amministrativo scolastico – modalità già prevista per i responsabili amministrativi e i collaboratori scolastici –consentirà alle istituzioni scolastiche e formative, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, di disporre di elenchi aggiuntivi di candidati, oltre alle graduatorie d’istituto, per far fronte con maggiore efficacia al fabbisogno di assunzioni a tempo determinato durante l’anno».