Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Venerdì, 20 Giugno 2025
-
Modificato il
Venerdì, 20 Giugno 2025
Prende ufficialmente avvio, con l’approvazione di oggi da parte della Giunta di un provvedimento proposto dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, la riforma dei percorsi del sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) trentina.
La riforma è frutto di un intenso lavoro condotto da un apposito Tavolo tecnico, costituito lo scorso mese di ottobre, composto dalle rappresentanze del mondo economico-produttivo trentino, dai referenti delle istituzioni formative provinciali e paritarie e dal Dipartimento istruzione e cultura. Il Tavolo, al quale ha preso parte anche il sovrintendente scolastico, è stato coordinato dalla dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema.
«Diamo ufficialmente avvio a una riforma importante e attesa del sistema trentino di Istruzione e Formazione Professionale – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa –. Si tratta di un intervento strutturale che nasce da un confronto approfondito con tutti gli attori coinvolti: il mondo produttivo, le istituzioni formative provinciali e paritarie, e i referenti tecnici dell’amministrazione. L’obiettivo è quello di rendere i percorsi formativi sempre più rispondenti alle esigenze del tessuto economico locale e più aderenti alle sfide che i giovani si trovano ad affrontare.
In particolare, con l’implementazione del modello “2+2”, puntiamo a rafforzare l’identità professionale degli studenti e a potenziare l’apprendimento di competenze tecnico-professionali e trasversali, fondamentali per una piena cittadinanza attiva e per un inserimento efficace nel mercato del lavoro.
È una riforma ambiziosa, che prevede tempi e modalità di attuazione graduali, proprio per garantire una transizione efficace e sostenibile. A partire dall’anno formativo 2026/2027 saranno coinvolti progressivamente 15 percorsi, con la possibilità di estendere successivamente il modello ad altre figure professionali, sulla base di un attento monitoraggio.
Crediamo fortemente che investire sulla qualità e sulla coerenza dei percorsi di IeFP significhi dare nuove opportunità ai nostri giovani e contribuire alla crescita complessiva del sistema formativo e socioeconomico del nostro territorio».