Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5203 risultati

adesione FLC CGIL del Trentino e UIL FPL del Trentino

File - Pubblicato il Martedì, 07 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 07 Novembre 2023

Expo Valsugana Lagorai, in mostra il meglio dei mestieri del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Maggio 2019 - Modificato il Sabato, 04 Maggio 2019

Levico Terme ha saluto oggi l’inaugurazione di Expo Valsugana Lagorai, la tradizionale  mostra mercato dedicata alle imprese e ai mestieri del Trentino Orientale. Cuore della fiera è il Palalevico, la struttura espositiva che gli organizzatori hanno riconfermato per proporre un appuntamento che quest’anno si presenta con nuove prospettive ed obiettivi: “L’edizione 2019 - spiegano - propone molte novità agli operatori economici e ai visitatori, un pubblico eterogeneo che vuole conoscere il territorio”. Anche il presidente della Provincia autonoma di Trento era presente stamani a Levico Terme: “Le aziende presenti ad Expo Valsugana Lagorai rappresentano il fulcro dell’economia di questo territorio e del Trentino. Sono imprese che hanno creduto nella Valsugana e, superata la crisi di questi anni, si presentano con i loro migliori prodotti. Loro sono il messaggio migliore ai giovani, ai quali dobbiamo ribadire che fare l’artigiano, creare un’impresa sul territorio è un’opportunità”.

Levico Terme ha saluto oggi l’inaugurazione di Expo Valsugana Lagorai, la tradizionale  mostra mercato dedicata alle imprese e ai mestieri del Trentino Orientale. Cuore della fiera è il Palalevico ... Palalevico, 4, Viale Lido, Levico Terme, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, TN, Trentino-Alto Adige, 38056, Italia ... Questa mattina Levico Terme l’inaugurazione della tradizionale fiera mercato del Trentino Occidentale ... : ambientale, residenziale, alimentazione e sicurezza.  In questa edizione, uno spazio di riguardo è riservato ai prodotti della terra e al benessere generale,  con un’area dedicata al settore biologico trentino ... Expo Valsugana Lagorai, in mostra il meglio dei mestieri del Trentino

Soggetti gestori dei nidi in Trentino

File - Pubblicato il Giovedì, 26 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 26 Ottobre 2017

TRENTINO TRILINGUE - SLIDE di presentazione

File - Pubblicato il Martedì, 28 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 28 Novembre 2017

la scuola in trentino in francese pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

la scuola in trentino in arabo pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

la scuola in trentino in cinese pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

informativa tecnica su Sanifonds Trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

1_Scelta dell'IRCin Trentino

File - Pubblicato il Lunedì, 09 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

BANDO ESPLORATORI TRENTINO 2021/2022

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Concorso Esploratori della Memoria

Domanda iscrizione TRENTINO 2021/2022

File - Pubblicato il Martedì, 12 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Concorso Esploratori della Memoria

Scheda Terra del Fuoco Trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

“Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Ottobre 2023

Il METS-Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano, Referat Volkmusik - Sezione Musica popolare, organizza per venerdì 27 e sabato 28 ottobre il convegno “Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro - Volkmusik in Trentino-Sudtirol in vergangenheit, gegenwart und zukunft” ad honorem del Prof. Dr. Walter Deutsch. Lo studioso, altoatesino di nascita, è considerato uno dei più significativi conoscitori della musica popolare, il 23 aprile scorso ha compiuto 100 anni. Gli specialisti che interverranno al convegno illustreranno la sua figura e la sua opera e faranno il punto sullo stato della musica popolare nelle due province autonome. L'ingresso è libero e gratuito.

Il METS-Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano, Referat Volkmusik - Sezione Musica popolare, organizza per venerdì 27 e sabato 28 ottobre il ... Al METS-Museo etnografico trentino San Michele un convegno ad honorem Walter Deutsch ... , ricerca e cura della musica popolare in Trentino Alto Adige considerazioni e prospettive”. I dettagli del programma sui siti https ... “Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro”

Legislazione e normativa per l'insegnamento della religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 21 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 28 Giugno 2023

Aspetti di carattere costituzionale, di diritto concordatario, ecclesiastico e canonico, di legislazione nazionale e di statuto dell’autonoma provinciale

L’insegnamento della religione cattolica in Italia e, con aspetti peculiari, in Trentino, si trova sul crinale tra varie competenze e giurisdizioni: è connesso ad aspetti di carattere costituzionale ... Norme di attuazione in Trentino Sentenze corte costituzionale

Un convegno e uno spettacolo concludono il mese trentino per la sicurezza in rete

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono due gli appuntamenti in programma a conclusione del programma di SIM T (Safer Internet Month Trentino), il mese trentino per la sicurezza in rete. Lunedì 6 marzo alle 18 il liceo Rosmini di Trento ospita Alberto Pellai, scrittore, psicoterapeuta dell’età evolutiva, medico e ricercatore dell’università di Milano, in un incontro rivolto a genitori e insegnanti. Martedì 7 marzo alle 20.30 la Compagnia Kàos Teatri porta in scena all’auditorium Santa Chiara “L’Amico gentile”, spettacolo tratto dall’omonimo libro di Viviana Lupi. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.

Sono due gli appuntamenti in programma a conclusione del programma di SIM T (Safer Internet Month Trentino), il mese trentino per la sicurezza in rete. Lunedì 6 marzo alle 18 il liceo Rosmini di ... Ecco gli ultimi appuntamenti di SIM T il Safer Internet Month Trentino ... politiche giovanili con l’Assessorato a università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, propone il Safer Internet Month Trentino (SIM T). Si tratta di un mese intero ... Un convegno e uno spettacolo concludono il mese trentino per la sicurezza in rete

Nucleo di controllo amministrativo-contabile

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 05 Marzo 2025

Consulenza e supporto alle istituzioni scolastiche e formative in relazione alle attività amministrativo-scolastiche 

formazione del Trentino Articoli 44 e 26

Percorsi quadriennali trentini

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Dicembre 2022

I percorsi di 4 anni delle scuole superiori di secondo grado in Trentino sono oggi attualmente nove, con profonda revisione del modello didattico e proposte differenziate LICEI  ISTITUTI TECNICI 

Torna Educa Immagine: al via la sesta edizione del Festival dell’educazione ai media

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 12 Marzo 2025

Dall’11 al 13 aprile si terrà a Rovereto la sesta edizione di Educa Immagine, il Festival dell’educazione ai media, nato nell’alveo del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola del MiC e del MIM.
Il Festival è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, Mart, Comune di Rovereto, Università di Trento, Iprase e organizzato da Entropia.
L'evento è stato presentato oggi in una conferenza stampa presso la Sala Belli del Palazzo sede di Piazza Dante a Trento, alla quale ha preso parte la vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, la sindaca di Rovereto Giulia Robol e il direttore di Trentino Film Commission e direttore artistico del Festival Educa Immagine Luca Ferrario; fra il pubblico i tanti partner del Festival, nonché l'assessore del Comune di Rovereto Micol Cossali e il direttore di Iprase, Luciano Covi.
"In un mondo in cui le immagini, i video e i contenuti digitali ci circondano in continuazione è fondamentale sviluppare la capacità di leggerli e interpretarli con consapevolezza. Questo vale soprattutto per le nuove generazioni, ma non solo per loro, che devono poter esercitare il pensiero critico e comprendere ciò che vedono, senza accettarlo passivamente. Dobbiamo aiutarli a partecipare attivamente e responsabilmente alla vita digitale, collegandola in modo consapevole a quella reale. Il festival è un'occasione preziosa per stimolare curiosità, educare alla lettura dei media e promuovere una produzione di contenuti digitali responsabile. Educa Immagine affronta tematiche attuali in un’iniziativa unica e originale a livello nazionale", è stata questa la riflessione della vicepresidente Gerosa.

MIM. Il Festival è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, Mart, Comune di Rovereto, Università di Trento, Iprase e organizzato da Entropia. L'evento è ... Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... Promosso da Trentino Film Commission, si svolgerà dall’11 al 13 aprile a Rovereto ... ’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, infatti, il Mart, il MUSE e il Trento Film Festival portano in Trentino il nuovo grande progetto, una mostra diffusa, tra Rovereto e Trento. Nella giornata di sabato 12

A Riva del Garda il forum internazionale del Parlamento Europeo dei Giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Marzo 2019 - Modificato il Sabato, 30 Marzo 2019

Brexit, vaccinazioni, pari opportunità sul posto di lavoro: saranno alcuni temi che gli studenti trentini affronteranno nelle giornate di studio e dibattito su temi di carattere europeo in occasione del forum internazionale del Parlamento Europeo dei Giovani, proposto in vista delle elezioni di maggio dal 29 al 31 marzo, con una sessione a Riva del Garda organizzata dal Liceo Maffei. I ragazzi, nel ruolo di delegati del Parlamento, saranno affiancati come volontari da loro coetanei provenienti da diversi Paesi e si metteranno in gioco con alcuni temi della politica europea, non rappresentando una specifica nazione ma esprimendo le proprie idee e affrontando le questioni cercando di mettersi nei panni di un eurodeputato. Le attività si svolgono interamente in lingua inglese.
L’appuntamento offre lo spunto per sensibilizzare le nuove generazioni al tema dell’unione fra gli stati europei e la Provincia autonoma di Trento ha ritenuto supportare l’istituto scolastico rivano nell’organizzazione e nella gestione dell’evento.

Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, TN, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia ... Dal 29 al 31 marzo per la quinta volta la sessione verrà ospitata in Trentino ... seduta del Parlamento europeo. È la quinta volta che il forum viene ospitato in Trentino - la prima occasione è stata nel 2016 – e la giornata finale con l’assemblea generale si svolgerà domani, 31 marzo

Tornare a studiare da adulti: i Centri EDA e le scuole serali

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 20 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 23 Settembre 2024

Riprendere gli studi interrotti in età giovanile per completare un percorso scolastico, ottenere un titolo di studio o imparare la lingua italiana per chi non è di madrelingua

Come recuperare gli studi interrotti o conseguire nuovi diplomi In Trentino, due sono le possibilità offerte agli adulti per completare o integrare il proprio curriculum scolastico: i Centri ... Sedi e indirizzi dei corsi EDA e Corsi Serali in Trentino