Testo ricercato

Referto arbitrale

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Mod. B_1 cat. Cadetti_e

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Mod. B_1 cat. Cadetti_e.doc

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Mod. Risultati.doc

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

L'Arte di Luca Primon in un cortometraggio in onda lunedì

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Luca Primon, da poco scomparso, è stato uno dei più grandi liutai al mondo apprezzato ben oltre i confini nazionali per la sua abilità ed esperienza oltre i confini nazionali. Nel cortometraggio "The decorated Spanish Violoncello", realizzato da Marco e Diego Busacca, attraverso le abili mani di Luca è possibile apprezzare la realizzazione di un violoncello di tipo spagnolo decorato con soli prodotti naturali. In onda lunedì sera alle 20.30 e alle 22 su History Lab. Prosegue inoltre la nuova programmazione sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it

Gli studenti del Buonarroti creano una piattaforma online per i circoli anziani del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Un progetto che unisce giovani e anziani quallo presentato oggi presso l'Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti - Pozzo di Trento. Gli studenti della classe 3 Informatica B, coordinati dalla professoressa Teresa Alberga, hanno presentato il sito internet realizzato su commissione del Coordinamento provinciale circoli pensionati e anziani della provincia di Trento.
Il progetto è stato sviluppato nel corso dell'anno scolastico nell’ambito delle attività previste per l’alternanza scuola-lavoro. Il compito che è stato affidato ai ragazzi era quello di realizzare una piattaforma online che permettesse ai 110 circoli appartenenti all’associazione di diffondere le informazioni sulle attività svolte e di mettere in rete le varie sezioni presenti sul territorio.

domanda di concessione del diritto allo studio 150 ore

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

domanda di concessione diritto allo studio

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

autodichiarazione dei requisiti anno scolastico 2016/17

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

domanda di concessione del diritto allo studio per le lingue straniere 50 ore

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

autodichiarazione dei requisiti anno scol. 2016/17

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Percorso di Alta formazione professionale di "Tecnico Superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici" - edizione 2014/2016

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2017 - Modificato il Martedì, 09 Gennaio 2018

Commissione esaminatrice per l'esame finale
Det. n. 111 del 09/06/2017

Gilmozzi - Rovereto

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Sindaco F. Valduga - Rovereto

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Slides mobilità

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Protocollo

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Protocollo strategico Rovereto: primo stato di attuazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 10 Giugno 2017

È un deciso passo avanti quello compiuto oggi da Provincia e Comune per affrontare i nodi strategici della città di Rovereto. Oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, il vicepresidente Alessandro Olivi, l'assessore alle infrastrutture Mauro Gilmozzi e il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, hanno rilanciato i contenuti dell'accordo sottoscritto nel febbraio 2016 focalizzando una serie di azioni che interessano i temi della mobilità e delle infrastrutture. Molti i punti trattati, dal traffico alla formazione, dai poli tecnologici via via fino a specifici progetti come ad esempio la nuova sede del Liceo artistico Depero, la ristrutturazione della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) di Via Vannetti, la realizzazione del Polo della protezione civile, la riqualificazione dello Stadio Quercia, in particolare la ristrutturazione tribuna scoperta e la realizzazione della pista atletica indoor.

Scuola: approvati i criteri per le assunzioni del personale docente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 10 Giugno 2017

La Giunta ha approvato oggi le direttive per la programmazione delle assunzioni in ruolo del personale docente della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, per l’anno scolastico 2017/2018. L’Amministrazione provinciale prosegue nell’impegno di stabilizzare il personale docente, confermando la copertura del 100% dei posti vacanti. Sarà un provvedimento successivo, una volta concluse le operazioni di mobilità, a stabilire il numero dei posti disponibili.

Presentazione_PAT_05_06_2017

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Incentivi agli studi post-diploma, il 31 agosto scade termine per il versamento delle famiglie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 10 Giugno 2017

Entro il 31 agosto le famiglie che intendono iscrivere i figli alla formazione post-diploma (universitaria, tecnica e artistica), possono versare la quota del primo anno di risparmio del capitale da destinare al sostegno delle relative spese. Sulla quota versata dalle famiglie, la Provincia autonoma di Trento interverrà con un contributo aggiuntivo che potrà arrivare fino al raddoppio della cifra risparmiata dalla famiglia. Negli scorsi giorni, l’assessora provinciale all’Università, Sara Ferrari ha concluso il tour sul territorio provinciale di promozione della misura voluta per incentivare le iscrizioni dei ragazzi trentini alla formazione terziaria, italiana o estera.