Testo ricercato

Modello domanda di passaggio a tempo pieno insegnanti scuola infanzia a.s. 2017/18.

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Conferma domanda passaggio a tempo pieno insegnanti scuola infanzia a.s. 2017/18.

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Comuni (Evento)

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2017

Necessario l'abbonamento dal primo giorno di scuola per quanti usano i servizi di trasporto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono iniziate il 4 luglio scorso presso gli sportelli delle Casse Rurali trentine le emissioni dei tesserini per il trasporto scolastico. Anche per il prossimo settembre le tariffe sono rimaste invariate. Per l'anno scolastico 2016-2017 saranno interessati al trasporto ben 45.000 alunni e studenti, dai più piccoli della scuola materna sino agli studenti delle scuole superiori e professionali e si tratta di oltre la metà degli alunni e studenti iscritti al sistema scolastico trentino.

“Scuola dell’infanzia: domani la campanella per 15.000 ”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Domani purtroppo non potrò trascorrere il primo giorno del nuovo anno scolastico della scuola dell’infanzia assieme ai bimbi della nostra provincia come d’abitudine, poiché sarò a Roma per un'importante riunione sull’”emergenza terremoto” – ha esordito così oggi il governatore Rossi, intervenuto a una giornata di formazione organizzata dalla Provincia di Trento alla presenza di un migliaio di insegnanti delle scuole dell’infanzia, a Mezzocorona – Desidero però approfittare di questa occasione – ha proseguito Rossi - per augurare a tutti i bambini del Trentino e alle loro famiglie un anno ricco di nuove esperienze e di crescita personale. Il mio augurio va anche a tutto il personale della scuola, che con dedizione ed entusiasmo accompagna i nostri figli in questo importante percorso di crescita ”.

“Inclusione – Le parole fanno cose”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017


Sono quasi 1000 gli insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali che iniziano l’anno scolastico con una giornata di formazione, organizzata al PalaRotari di Mezzocorona, domani 31 agosto a partire dalle ore 09.30. Il titolo della giornata: “Inclusione - Le parole fanno cose” fa riferimento alla volontà di individuare quei termini che permettono di dare forma a un più ampio immaginario educativo dentro cui ogni bambino possa esprimersi al meglio, esprimendo le proprie potenzialità. La mattinata sarà introdotta dal governatore Ugo Rossi, seguiranno interventi di Marina Santi, professore ordinario presso l’Università di Padova; Berta Martini, professore associato presso l’Università degli Studi di Urbino; Massimo Baldacci, Professore ordinario all’Università di Urbino; Paolo Ghezzi, giornalista; Emanuela Artini, insegnante e Giacomo Mazzariol, scrittore.

Giovani e abbandono scolastico: stanziati 242 mila euro in formazione e percorsi lavorativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La giunta provinciale stanzia ulteriori 242 mila euro in progetti di contrasto al fenomeno dell’abbandono scolastico e al successivo conseguimento del titolo di studio. La delibera è stata approvata stamani su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico e al lavoro Alessandro Olivi. I finanziamenti sono destinati agli enti formativi per la presentazione di progetti finalizzati a reinserire circa 50 giovani fra i 15 ed i 18 anni all’interno di percorsi scolastici e formativi. Lo scopo della formazione è sì il conseguimento del titolo di studio del secondo ciclo ma anche la creazione di competenze del giovane utili ad ottenere un lavoro. La scadenza per la presentazione dei progetti formativi è fissata alle ore 12.30 di martedì 27 settembre 2016. Sempre nella seduta odierna la giunta si è occupata anche di tirocini, prorogando fino al dicembre 2016 l’affidamento delle attività sempre agli enti formativi, attraverso Agenzia del lavoro.

La "Buona scuola" trentina al Meeting di Rimini

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il governatore del Trentino, titolare delle competenze sulla scuola, Ugo Rossi ha partecipato questa sera al forum su autonomia e paritá dei sistemi formativi al Meeting di Rimini. Al dibattito, moderato da Francesco Magni dell'Universitá di Bergamo, su un tema cruciale che interseca il modello della "buona scuola" sono intervenuti, assieme al presidente della Provincia autonoma di Trento, Marco Masi, presidente delle Compagnia delle Opere Educative, Matteo Rossetti fondatore della Free School Thomson House School e Giorgio Vittadini presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.

Formazione professionale e imprese: per un Trentino più competitivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi 140 milioni di euro l’investimento

Consiglio di Stato sui diplomati magistrali: i ricorrenti potranno presentare domanda dal 1 settembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La Giunta provinciale, in ottemperanza alle ordinanze pronunciate in sede cautelare dal Consiglio di Stato il 5 agosto scorso, relative al contenzioso instaurato dai docenti in possesso di diploma magistrale, ovvero i maestri di scuola primaria che si sono diplomati ante 2001 - 2002, che chiedevano l’inserimento in un’ulteriore fascia delle graduatorie provinciali per titoli, ha deciso oggi che i 406 ricorrenti potranno, dal primo di settembre, presentare domande di inserimento nelle graduatorie provinciali. L'inserimento è comunque disposto con riserva, fino al definitivo accertamento del presunto diritto vantato dai ricorrenti.

Alfabetizzazione motoria alle elementari: prosegue la collaborazione con il CONI

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Su proposta del governatore Ugo Rossi, la Giunta provinciale ha approvato, anche per l’anno scolastico 2016/2017, il progetto “Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria” autorizzando la firma della relativa convenzione con il CONI – Comitato Olimpico nazionale Italiano. Il progetto promuove interventi di attività motoria rivolti agli studenti delle classi prime e seconde delle scuole primarie provinciali e paritarie.

Rossi: "In Trentino ottime scuole. Per la preparazione degli studenti fanno testo le prove Invalsi e Ocse Pisa"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Le nostre scuole sono ottime scuole. I nostri insegnanti e i nostri studenti hanno una preparazione che consente loro di classificarsi sempre ai primi posti negli unici test veramente oggettivi, perché validati a livello nazionale ed europeo, quello Invalsi e quello Ocse Pisa. Non solo: la qualità della preparazione offerta dal nostro sistema scolastico è comprovata dall'esito degli studenti trentini negli studi universitari. Non mi pare il caso di enfatizzare la polemica sui 100 e lode che trova spazio in questi giorni sui giornali. Il Trentino dell'Autonomia esercita pienamente le sue competenze sul sistema scolastico, e lo fa con particolare convinzione, prova ne è che le risorse, anche in un periodo meno favorevole rispetto al passato, non sono mai diminuite. Stiamo anche sperimentando il trilinguismo per accrescere le competenze complessive dei nostri studenti e nuovi percorsi per approfondire il rapporto fra mondo della scuola e quello del lavoro, confrontandoci con i migliori esempi a livello europeo. Siamo molto concentrati sugli obiettivi che vogliamo raggiungere e non ci faremo distrarre da dibattiti 'estivi' che lasciano un po' il tempo che trovano. Colgo anzi l'occasione per rivolgere un ringraziamento a tutti gli insegnanti, agli studenti e alle loro famiglie, che fra poco inizieranno un nuovo anno dedicato all'insegnamento o agli studi: auguro loro di dare sempre il massimo, e di trovare nel proprio percorso formativo o professionale le soddisfazioni che meritano". Così il governatore del Trentino Ugo Rossi, anche nelle sue vesti di assessore all'istruzione, a proposito del dibattito in corso in questi giorni, seguito alla pubblicazione dei dati statistici nazionali sulla percentuale di diplomati con il massimo dei voti nell'anno scolastico 2015-2016.

Abbonamento al trasporto scolastico: da ritirare entro l'inizio delle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per l'anno scolastico 2016-2017 utilizzeranno il trasporto pubblico oltre 45.000 alunni trentini, dai più piccoli della scuola materna sino agli studenti delle scuole superiori e professionali; si tratta di oltre la metà degli iscritti al sistema scolastico trentino. Dallo scorso 4 luglio 2016, gli sportelli delle Casse Rurali trentine sono attivi per l’emissione del tesserino cartaceo o per il caricamento della smart card per l’anno scolastico 2016/2017. Le tariffe sono rimaste invariate. Per chi non intende pagare la tariffa intera è possibile effettuare la dichiarazione ICEF (ottenibile presso i C.A.F.), che consente di avere riduzioni fino a 62 euro. Lo ricorda il Servizio trasporti pubblici della Provincia.

I ragazzi del liceo Filzi ricevuti all’Ambasciata italiana ad Oslo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si sta per concludere il viaggio dei ragazzi della classe IVluc del liceo Fabio Filzi di Rovereto, partiti lo scorso 20 luglio per le isole Svalbard nel mare glaciale Artico, alla scoperta di una delle frontiere della ricerca scientifica italiana e internazionale.
Un progetto sostenuto dal Cnr-Consiglio nazionale delle ricerche, dalla Provincia autonoma di Trento, nonché dall'autofinanziamento degli studenti grazie ad una campagna di crowfunding, che ha coinvolto tanti cittadini e anche numerosi sponsor privati, permettendo ai 20 partecipanti, accompagnati dai professori Matteo Cattadori e Domenico Fiorillo e da Federico Giglio del Cnr, di raccogliere i circa 30.000 euro necessari.

35 nuove stabilizzazioni dell’organico nella formazione professionale provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo l’Accordo di modifica del contratto provinciale riguardante il personale docente della formazione professionale, sottoscritto lo scorso 22 luglio tra APRAN e sindacati, la Giunta provinciale ha dato avvio all’iter che porterà entro l’anno formativo 2016-2017 alla stabilizzazione di 35 docenti degli istituti professionali provinciali. Oggi è stato infatti approvato un provvedimento che stabilisce i nuovi parametri per la determinazione del fabbisogno del personale docente negli istituti della Formazione Professionale provinciale, tenuto conto dell’Accordo che prevedeva, tra l’altro, il potenziamento dell’organico stabile a fronte di una maggiore flessibilità nella suddivisione durante l’anno dei carichi di lavoro del corpo docente.

Educazione degli Adulti: stabiliti i criteri per il percorso e il riconoscimento dei crediti individuali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo l’approvazione del Regolamento in materia di Educazione degli Adulti (EdA) avvenuta lo scorso dicembre, sono stati definiti oggi, dalla Giunta provinciale, i criteri per il riconoscimento dei crediti e per la personalizzazione del percorso individuale degli studenti-adulti. Il sistema d’istruzione degli adulti, prevede che i percorsi d’istruzione siano organizzati in modo da consentirne la personalizzazione, sulla base di un Patto Formativo Individuale definito previo riconoscimento dei saperi e delle competenze possedute dall'adulto. Il provvedimento approvato nella mattinata odierna stabilisce che il percorso di riconoscimento dei crediti venga effettuato da un’apposita Commissione e sia articolato in tre fasi: identificazione, valutazione, attestazione. Una volta riconosciuti i crediti maturati, l’istituzione scolastica prescelta dallo studente-adulto redige il Piano Formativo Individualizzato, mediante il quale viene formalizzato il percorso di studio personalizzato richiesto dall’adulto all’atto dell’iscrizione.

In arrivo 150 stabilizzazioni per personale scolastico docente e non docente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Novità anche per gli organici dei servizi per l'infanzia

Esame di Stato del secondo ciclo: ecco gli esiti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono stati resi noti oggi, dall’Ufficio Innovazione e Informatica del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, i dati sugli esiti finali dell’esame di Stato 2015/2016 del secondo ciclo negli istituti superiori del Trentino.
Per l'anno scolastico 2015/'16 gli studenti ammessi agli esami sono stati il 95,65% del totale, di questi sono stati promossi il 99,60%, dati in linea con quelli degli anni passati. Nell'anno scolastico 2014/'15 gli ammessi erano stati infatti il 95,49%, di questi i promossi il 99,81%. Per il 2013/'14 le percentuali erano rispettivamente: ammessi il 95,54% e promossi il 99,24%.
"Complimenti ai ragazzi per il grande impegno e per la preparazione dimostrata - ha detto il presidente Ugo Rossi - grazie anche agli insegnati per il lavoro svolto ed ora è giunto il momento di godersi le meritate vacanze".

Il Consiglio europeo approva la Macroregione alpina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con la formale approvazione da parte del Consiglio europeo, Eusalp, la Macroregione alpina di cui fanno parte 7 stati, 48 regioni e 70 milioni di abitanti è diventata una realtà pienamente operativa. Eusalp comprende la Provincia autonoma di Trento e le altre regioni che fanno parte dell'arco alpino in Italia, Austria, Germania, Francia, Slovenia, Svizzera e Liechtenstein ed è la quarta strategia euroregionale riconosciuta dall'Unione Europea dopo Baltico, Danubio e la Regione Adriatico-Ionica.
Il Trentino si trova così nel cuore di tre cooperazioni europee: Macroregione alpina (Eusalp), Spazio alpino e Convenzione delle Alpi.

In partenza per le isole Svalbard

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono partiti stamattina, diretti alle isole Svalbard nel mare glaciale Artico, le studentesse e gli studenti della classe IVluc del liceo Fabio Filzi di Rovereto, alla scoperta di una delle frontiere della ricerca scientifica italiana e internazionale.
A sostenere il progetto fin dalla sua ideazione c'è il Cnr-Consiglio nazionale delle ricerche, ma anche la Provincia autonoma di Trento, con l'Assessorato all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo e il Dipartimento Istruzione, nonché l'autofinanziamento dei giovani grazie ad una campagna di crowfunding, che ha coinvolto tanti cittadini e anche numerosi sponsor privati, permettendo ai 20 partecipanti, accompagnati dai professori Matteo Cattadori e Domenico Fiorillo e da Federico Giglio del Cnr, di raccogliere i circa 30.000 euro necessari; le famiglie degli studenti hanno coperto un terzo della spesa.