Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Venerdì, 11 Marzo 2016
-
Modificato il
Venerdì, 26 Maggio 2017
"Entro il 2020 il Piano Trentino Trilingue sarà a regime in tutte le classi di tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi i servizi educativi per la prima infanzia e la formazione professionale - spiega il governatore del Trentino, Ugo Rossi -. Sono dunque pienamente rispettate le tappe che ci eravamo dati quando avevamo varato il Piano nell'ambito del programma di legislatura, quale elemento strategico dello stesso programma di sviluppo provinciale".
Questa l'ossatura del percorso: "Iniziare già con i bambini che frequentano i nidi e le scuole d'infanzia e accompagnarli, livello dopo livello, fino all’università, per creare un ambiente in cui comunicare in tre lingue - italiano, inglese e tedesco - sia naturale, utilizzando un apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera, ovvero il CLIL, e potenziando l'insegnamento delle lingue sulla base dei piani di studio, declinati per tipologia di scuola - spiega ancora il presidente Rossi che riporta alcune numeri -. Attualmente nell'insegnamento in modalità CLIL sono coinvolte tutte le scuole di ogni ordine e grado per un totale di 25.000 studenti su 86.000. Le risorse ad oggi investite ammontano a 7 milioni di euro su fondi FSE. E proprio per monitorare l'efficacia delle azioni perseguite e avere un quadro del livello di partenza delle scuole del Trentino, una delle prossime azioni sarà la rilevazione delle competenze linguistiche: "Nel corso del mese di aprile saranno sottoposti a verifica tre diversi livelli di apprendimento dei nostri ragazzi, in inglese e tedesco - conclude il governatore Rossi - ciò avverrà attraverso un campione di 57 scuole e 3.000 studenti coinvolti".