Testo ricercato

Arriva il Festival delle Lingue: a Rovereto il 18 e il 19 marzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Oltre 70 workshop e 40 protagonisti nei processi di insegnamento e apprendimento delle lingue, un'occasione di incontro tra docenti impegnati nell'insegnamento delle lingue, ma anche fra studenti e fra autori, operatori e protagonisti dell’editoria scolastica, e poi incontri, laboratori, workshop e conferenze per raccontare l’importanza delle lingue in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali.
Tutto questo è il Festival delle Lingue, in programma a Rovereto il 18 e il 19 marzo. Il Festival è un'iniziativa organizzata da IPRASE, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.
“Abbiamo bisogno di colmare un divario col resto dei Paesi europei – sono parole del governatore del Trentino, Ugo Rossi –. Noi pensiamo che il Trentino abbia bisogno di un capitale umano preparato, che faccia della competitività il proprio obiettivo, impegnandosi per ottenere risultati positivi, per sé e per la propria comunità, contribuendo quindi a favorire lo sviluppo economico, ma anche la coesione sociale. Fra gli strumenti su cui abbiamo pensato di investire per ottenere questo obiettivo - aggiunge Rossi - vi è quello del miglioramento delle conoscenze linguistiche che permette non solo di aprirsi al contesto europeo, ma anche di fornire ai giovani nuove opportunità per entrare con maggiore competitività dentro il mercato del lavoro. Dovrà essere normale, in futuro, come lo è in molti paesi europei, che i nostri giovani sappiano parlare 3 lingue, ma per fornire ai nostri ragazzi e ragazze questi elementi di competitività bisogna partire fin dall'infanzia. Il Festival delle Lingue coniuga questi obiettivi, si affianca alle azioni di formazione rivolte agli insegnanti e mette a disposizione di studenti, docenti e genitori gli strumenti di ultima generazione per imparare le lingue e relazionarsi con il mondo globalizzato”.

Scuola, chiuse le iscrizioni: ecco i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L’Ufficio Innovazione e Informatica del Dipartimento della Conoscenza ha reso noti i dati delle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione ( scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento, per l’anno scolastico 2016-2017. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie, in modalità cartacea e on line, entro la scadenza del 15 febbraio 2016, rilevati poi tramite l’inserimento nell’Anagrafe unica degli studenti del Dipartimento della Conoscenza.

Il presidente Rossi "sentitevi protagonisti del vostro futuro"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E' stata una cerimonia partecipata quella che ha visto oggi protagonisti una cinquantina di studenti dell'istituto Floriani di Riva del Garda che lo scorso luglio si sono diplomati. E' stata l'occasione per rincontrarsi - tra studenti e insegnanti, tra compagni di classe - e fare il punto su un pezzetto di vita. A fare gli onori di casa il dirigente scolastico, Roberto Pennazzato. Presente alla cerimonia anche l'ex dirigente Elena Ruggieri. "Questi ragazzi li ho visti crescere - ha sottolineato Ruggieri - ritrovarli diplomati e con già delle belle idee per il loro futuro mi ha fatto molto piacere. Credo che questi ragazzi con il percorso di istruzione tecnica che hanno fatto abbiano delle buone carte per costruire il proprio futuro. La scuola stessa ha dato diverse opportunità di integrazione con il territorio che si è sempre dimostrato attento a quello che succede nella scuola". Alla consegna dei diplomi ha partecipato il presidente Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione. "Quello che vi faccio è un augurio ma anche un invito - ha detto il presidente Rossi - vorrei che avvertiste la responsabilità di restituire al territorio quello che avete ricevuto in termini di istruzione e sentirvi protagonisti. Io credo che attraverso di voi si possa costruire un futuro migliore".

Scuola, il prossimo anno si inizia il 12 settembre e si finisce il 9 giugno 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il prossimo anno scolastico le lezioni inizieranno il 12 settembre 2016 e si concluderanno il 9 giugno 2017. Per le scuole dell’infanzia le attività didattiche per l’anno scolastico inizieranno giovedì 1 settembre 2016 e termineranno venerdì 30 giugno 2017.
Queste date dovranno essere rispettate da tutte le istituzioni scolastiche. Lo ha deciso la Giunta provinciale approvando, su proposta del presidente Ugo Rossi, il calendario delle attività didattiche nella scuola dell'infanzia, nelle istituzioni scolastiche e in quelle formative.

Scuola: 1600 assunzioni nei prossimi tre anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

1600 insegnanti saranno assunti nella scuola trentina nei prossimi 3 anni. Di questi, 900 arriveranno dalle graduatorie provinciali e da precedenti concorsi e complessivamente saranno 600 gli assunti dal nuovo concorso, tra vincitori - pari ai 477 posti di fabbisogno e altri 123 tra i candidati dichiarati idonei. Ulteriori 100 assunzioni saranno poi effettuate dalle graduatorie del concorso per lingua straniera alla scuola primaria e che sarà indetto entro dicembre 2016.
E’ quanto prevede il piano delle assunzioni per il triennio 2016/2019 approvato oggi dalla Giunta provinciale. Contestualmente è stato anche indetto il nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado nelle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento.
“L’obiettivo è mettere ordine nel sistema, in un’ottica di chiarezza, per fare in modo che nei prossimi anni il corpo docente della nostra scuola possa operare in un quadro di certezza e stabilità” ha commentato il presidente e assessore all’istruzione Ugo Rossi. “Con questo piano, proseguiamo dunque sulla strada delle stabilizzazioni del personale docente, già avviata nei due precedenti anni scolastici, finalizzata al potenziamento dell’organico da destinare alle immissioni in ruolo, che ci porterà a dare risposte definitive a chi si trova nelle graduatorie provinciali, che saranno progressivamente esaurite”.
“Come già annunciato – ha aggiunto Rossi – nel concorso che abbiamo indetto oggi, saranno riconosciuti punteggi specifici ai titoli di abilitazione, alla conoscenza delle lingue straniere e alle metodologie didattiche e verrà valorizzata l’attività svolta dai docenti delle scuole trentine”. “La Provincia, come espressamente stabilito anche dalla Corte costituzionale, ha in materia di istruzione competenza di tipo concorrente, quindi – ha concluso il presidente – deve rispettare i principi della normativa statale. Tuttavia, la Provincia, utilizzando la propria competenza, ha aumentato i fabbisogni concorsuali intervenendo sull’organico”.

Rossi: “Legalità valore importante, le leggi si applicano”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“La legalità è un valore importante, che va sempre difeso con comportamenti corretti. Se è legittimo esprimere la non condivisione di una nuova normativa è, invece, del tutto inopportuno che un dipendente pubblico dichiari di non volerla applicare. Per queste ragioni, il rifiuto a rispettare una legge, espresso da alcuni insegnanti, è certamente un brutto segnale che viene inviato agli studenti”. Così il presidente della Provincia Ugo Rossi commenta oggi l’iniziativa di un gruppo di docenti del Liceo Scientifico Da Vinci di Trento, che ha approvato un documento con cui si dichiara contrario all’impianto della legge nazionale sulla “Buona Scuola” ed in particolare agli stage scuola-lavoro, previsti dalla riforma, rifiutando di collaborare alla sua attuazione.

Alternanza scuola-lavoro: partono i tirocini curricolari

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un passo fondamentale per l'attuazione dell'alternanza scuola-lavoro, strategia che la Provincia persegue da tempo per colmare la distanza fra l'istruzione scolastica e il mondo del lavoro in ogni sua espressione, dalla produzione ai servizi: parliamo dei tirocini curricolari, oggetto di una delibera approvata dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, dal vicepresidente e assessore al lavoro Alessandro Olivi e dall'assessora alle politiche giovanili Sara Ferrari, dopo essere stata precedentemente approvata dalla Commissione provinciale per l'impiego. Parte della formazione, dunque, si svolgerà fuori dalle aule scolastiche, nei luoghi di lavoro. I tirocini curricolari, che potranno essere anche estivi, o effettuati duranti i periodi di sospensione dell'attività didattica (natale, pasqua ecc.) saranno non retribuiti, e riguarderanno tutti gli studenti frequentanti l'istruzione secondaria di secondo grado a partire dal terzo anno del corrente anno scolastico 2015/16. Essi saranno validi anche ai fini dell’esame finale. Il monte ore obbligatorio è di almeno 400 ore nell'ultimo triennio degli istituti tecnici e degli istituti professionali e di almeno 200 ore nel triennio dei licei, da inserire nel Progetto d'Istituto.
I tirocini curricolari rappresentano fin da ora un pilastro fondamentale dell'alternanza scuola-lavoro, ma non l'unico. Durante il biennio iniziale e nello stesso triennio, una volta assolti gli obblighi dei tirocini curricolari, gli studenti potranno anche continuare ad effettuare tirocini non curricolari estivi, compensati con un massimo di 600 euro mensili.

Global Schools: selezione per uno o più consulenti per il monitoraggio e la valutazione del progetto europeo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La Provincia autonoma di Trento seleziona un consulente (o team di consulenti) per il monitoraggio e la valutazione del progetto europeo “Global Schools”. la scadenza per la presentazione delle offerte è il 21 marzo 2016.
"Global Schools" è un progetto triennale, finanziato dall'UE (Programma DEAR - DG Devco) e guidato dalla Provincia autonoma di Trento, assieme al Centro per la formazione alla solidarietà internazionale, che coinvolge 17 partner e 6 enti associati di 10 Paesi europei.
Il progetto mira ad integrare l'educazione alla cittadinanza globale (GCE) nel curriculum delle scuole del primo ciclo di 10 Paesi, sia attraverso una revisione delle politiche educative sia attraverso la promozione di pratiche didattiche innovative che adottano la GCE come approccio trasversale a tutte le discipline scolastiche.




Anno scolastico 2016-2017, gli iscritti on line alle classi prime del primo e secondo ciclo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L’Ufficio Innovazione e Informatica del Dipartimento della Conoscenza ha reso noti i primi dati relativi alle iscrizioni on line alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione ( scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento per l’anno scolastico 2016-2017.

Finanziamento alle scuole musicali, assegnati gli acconti 2016

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi due milioni e mezzo di euro. A tanto ammonta complessivamente il finanziamento, stanziato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla cultura Tiziano Mellarini, in favore delle 13 scuole musicali iscritte nel registro provinciale. Si tratta di un acconto sui finanziamenti per l'attività di formazione da svolgere nel 2016. Per ogni scuola è calcolato nella misura del 50% di quanto percepito lo scorso anno.

"Fai la tua parte per un internet migliore!"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

'Play your part for a better Internet', fai la tua parte per rendere internet migliore, è lo slogan del Safer Internet Day 2016 e il titolo del convegno che si è tenuto oggi presso il Dipartimento della Conoscenza a Trento, per celebrare, in contemporanea in oltre 100 nazioni, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete. La Provincia di Trento ha aderito al Safer Internet Day per il quinto anno consecutivo, organizzando, oltre al convegno di oggi, un mese intero di iniziative (Safe Internet Month) finalizzate a promuovere un utilizzo più responsabile e sicuro della rete e delle nuove tecnologie. Molti gli spunti emersi dal convegno che ha analizzato la problematica da diverse prospettive fornendo riflessioni preziose e consigli pratici per sfruttare i vantaggi dell’era digitale, senza per questo pagarne le conseguenze. Al convegno sono intervenuti l’Assessora all'università e ricerca, politiche giovanili Sara Ferrari, la dirigente generale del dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario, la dirigente della Polizia di Stato Tiziana Pagnozzi, lo psicologo Michele Facci, il responsabile dell’Ufficio Indagini Pedofilia della Polizia delle Comunicazioni Mauro Berti, la psicologa e psicoterapeuta Serena Valorzi e Heidi Garulli dell’Ufficio Job Guidance dell’Università degli Studi di Trento.

Educare alla financial literacy

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Promuovere azioni didattiche sul tema dell’alfabetizzazione finanziaria a scuola, per sviluppare nei ragazzi la capacità di gestire in modo adeguato la complessità dei diversi ambiti economico-finanziari, è questa una delle finalità dei seminari proposti da IPRASE - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, in collaborazione con l’Università degli studi di Trento, Dipartimento di Economia e Management, che prenderanno il via il prossimo 16 febbraio e si concluderanno il 12 aprile 2015. La proposta formativa è rivolta ai docenti e agli studenti delle Istituzioni scolastiche della Provincia Autonoma di Trento. Il programma prevede seminari e laboratori in diverse sedi ed è scaricabile all’indirizzo: www.iprase.tn.it sezione Apprendimento/Formazione.

“Social verso real nella relazione fra giovani”, il tema del Safer Internet Day 2016

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il Safer Internet Month, nato come spin off dal Safer Internet Day è un percorso della durata di un mese sull’uso consapevole della rete e dei social aperto a studenti, insegnanti e genitori delle scuole medie e superiori del Trentino. "Social verso real nella relazione fra giovani" è lo slogan dell'evento di quest’anno per attirare l'attenzione dei giovani e della popolazione su temi sempre di forte attualità: i rischi della rete, la cittadinanza digitale, le potenzialità del web e le prassi di navigazione efficace e sicura.

Safer Internet Day e Safer Internet Donne: la conferenza stampa di presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per il quinto anno la Provincia autonoma di Trento aderisce al Safer Internet Day, la giornata internazionale di sensibilizzazione sul rapporto dei giovani con i social media, tra rischi e potenzialità. Il Safer Internet Day darà il via al Safer Internet Month (11 febbraio-11 marzo), un mese di dibattiti e lavoro di analisi sul tema, anche laboratoriale, nelle scuole aderenti. Contemporaneamente, si terrà il Safer Internet Donne che quest’anno indagherà la tematica “Il crescere cyber delle ragazze”. La conferenza stampa si terrà lunedì 8 febbraio, ad ore 12.00, presso la Sala stampa del palazzo della Provincia autonoma di Trento.

Giovanni Maria Flick: "La memoria deve essere la chiave di lettura del presente"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un incontro partecipato, ma soprattutto vissuto in prima persona. Protagonisti più di duecento studenti trentini oggi all'ITT Buonarroti di Trento e le scuole trentine grazie alla diretta streaming. Ospite e relatore Giovanni Maria Flick. Ha dato il benvenuto il presidente Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione. "Ringrazio il vostro dirigente promotore di questa iniziativa - ha sottolineato Rossi - . Incontri come questi sono occasioni preziose per fornirvi strumenti di riflessione”. “Ricordare solo per ricordare il passato, serve poco – ha sottolineato Flick – . Bisogna ricordare per il presente e il futuro. La memoria sia la chiave di lettura per interpretare una serie di sintomi che ci devono far tenere viva l’attenzione quando consideriamo l’altro 'diverso'".

Paolo Ghezzi nuovo presidente del Conservatorio Bonporti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Paolo Ghezzi, giornalista e scrittore, ex direttore del quotidiano l’Adige, è stato nominato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessora Sara Ferrari, nuovo presidente del Conservatorio Bonporti di Trento, per i prossimi tre anni.
La nomina, come prevede lo Statuto del Conservatorio, viene fatta dalla Giunta entro una terna di candidati designata dal Consiglio accademico del Conservatorio Bonporti. La scelta si è resa necessaria in quanto il prossimo 14 febbraio scade l’incarico dell’attuale presidente, Danilo Curti, che essendo stato nominato per due mandati consecutivi, non può essere riconfermato ulteriormente.

Il 1° febbraio Giovanni Maria Flick dialogherà con gli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Proseguono le iniziative in Trentino per il Giorno della Memoria. Il 1° febbraio alle 9, all’Istituto tecnico tecnologico Buonarroti di Trento ci sarà un incontro per gli studenti trentini con Giovanni Maria Flick. L’appuntamento, voluto dalla Presidenza della Provincia, dal titolo “Memoria, identità, dignità. Chi dimentica il passato è condannato a ripeterlo” proporrà una riflessione che mette al centro la questione della dignità. L’incontro che avrà luogo presso l’aula magna dell’Istituto Buonarroti di Trento sarà trasmesso in streaming in tutte le scuole superiori della provincia e sul sito www.provincia.tn.it.

La formazione professionale incontra il mondo dell’imprenditoria di settore

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

In occasione della 40° edizione di Expo Riva Hotel prosegue la collaudata partnership tra il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e l’Associazione Albergatori ed imprese turistiche della provincia di Trento - ASAT. Le due realtà saranno presenti in fiera presso il padiglione B3, stand A 27. Nello spazio condiviso sarà attivo un punto informativo dove verranno illustrate tutte le novità inerenti il mondo della formazione: apprendistato, tirocini curriculari ed estivi, transizione scuola-lavoro. Allo stand, grazie alla presenza degli studenti degli istituti S. Pertini di Trento, Armida Barelli di Rovereto e CFP Enaip di Riva del Garda sarà inoltre possibile sperimentare in prima persona, sia l’accoglienza rilassante dei trattamenti wellness, sia le proposte di piccola ristorazione orientata alla valorizzazione dei prodotti territoriali.

Sanità e formazione, il Trentino avanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Rossi alla Federazione scuole materne: "Grazie per la coesione sociale che assicurate alla nostra Autonomia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 24 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Nuovo modello di finanziamento centrato sul budget, che amplia gli spazi di autonomia e di responsabilità delle scuole; procedure innovative nelle convocazioni annuali dei precari; qualificazione e stabilizzazione del personale; piano del trilinguismo; distribuzione dell'offerta scolastica sul territorio: le sfide che abbiamo lanciato nel 2015, e che imprimono una direzione anche al nostro impegno futuro, sono molte. Configurano una svolta per la scuola trentina, a cui tutti devono dare il loro contributo. Le scuole dell’infanzia equiparate associate alla Federazione provinciale scuole materne sono partner importanti dell'amministrazione, gestendo un servizio indispensabile alle famiglie trentine, con competenza e attenzione alla qualità. Grazie per il contributo che date alla coesione sociale del Trentino, così importate per la nostra Autonomia. Dobbiamo affrontare i cambiamenti della società con coraggio e dare ad essi le risposte adeguate, ma senza perdere di vista i valori fondamentali su cui si fonda il nostro modello": queste in sintesi le parole che il governatore del Trentino Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, ha pronunciato oggi intervenendo all'assemblea generale della Federazione provinciale scuole materne, associazione di scuole dell'infanzia autonome costituita nel 1950. La Federazione conta attualmente 136 scuole associate (su 274 scuole d'infanzia totali in Provincia), suddivise in 21 circoli di coordinamento. Intervenendo dopo la relazione del presidente della Federazione Giuliano Baldessari, Rossi ha inoltre aggiunto qualche considerazione sul tema dei modelli educativi: "Quello che stiamo facendo nelle nostre scuole per la cultura di genere non ha nulla a che vedere con la cosiddetta teoria del gender. Nelle nostre scuole poniamo attenzione al tema dell'uguaglianza fra i due sessi, pur nella loro diversità, e del rispetto reciproco, combattendo ogni forma di disciminazione. Si tratta di valori importanti che rientrano nella nostra visione complessiva della società".