Testo ricercato

Giorno della memoria: tutte le iniziative per non dimenticare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È un calendario fitto di eventi, incontri, dibattiti quello organizzato in Trentino per il Giorno della Memoria. Innumerevoli sono le iniziative in programma, che si "spalmeranno" su tutto il Trentino prima e dopo il Giorno della memoria. Il programma è coordinato dall'Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento. Tra le iniziative proposte il racconto teatrale di Renzo Fracalossi “Vite indegne / Unwürdige Leben”, l'incontro per gli studenti trentini con Giovanni Maria Flick proposto dalla Presidenza della Provincia, il Memowalk per i 150 giovani trentini che partecipano al progetto Promemoria_Auschwitz.EU e la mostra Touch realizzata da Piero Cavagna e Giulio Malfer. Il calendario delle iniziative è stato presentato oggi dal presidente della Provincia, anche nella sua veste di assessore alla scuola, Ugo Rossi, e dall'assessora alle politiche giovanili Sara Ferrari.

La buona scuola: presto il ddl

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La buona scuola si costruisce assieme

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Quella trentina è già una buona scuola ma vogliamo migliorarla ulteriormente e lo faremo assieme". E' questo il messaggio che il governatore del Trentino, Ugo Rossi ha lanciato questo pomeriggio ai dirigenti scolastici incontrati al Palazzo dell'istruzione per fare il punto sul disegno di legge provinciale che recepirà la "buona scuola" approvata dal Governo.
La proposta "trentina" dovrebbe approdare in Consiglio entro il prossimo aprile, nel rispetto di un calendario che possa permettere di avviare il prossimo anno scolastico con una nuova strumentazione normativa

Scuole dell'infanzia: da lunedì 1 all'11 febbraio le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con una deliberazione proposta dal presidente Rossi, la Giunta provinciale ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alle scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2016-2017. Le iscrizioni avranno inizio lunedì 1°  febbraio 2016 e si concluderanno giovedì 11 febbraio 2016. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2017.
 

Call for educa 2016: libertà e regole il tema della VII edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono più di 250 le organizzazioni (scuole, associazioni e cooperative, centri di ricerca, musei e altri enti culturali, imprese e istituzioni) che dal 2008 ad oggi hanno contribuito alla costruzione del programma delle varie edizioni del festival dell'educazione che si tiene ogni anno a Rovereto in aprile. Anche per il 2016 il Comitato promotore conferma l'invito a partecipare presentando riflessioni, progetti, pratiche ed esperienze significative che aiutino a cogliere le diverse implicazioni del tema "Libertà e regole" scelto per la VII edizione. Proposte e candidature vanno presentate entro l'8 febbraio.

Iscrizioni online all'anno scolastico 2016/2017: si parte!

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si parte il 15 gennaio e ci sarà un mese di tempo, in Trentino, per iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo ciclo e del secondo ciclo per l'anno scolastico 2016/2017.
La domanda di iscrizione online si può completare comodamente da casa, nell'orario più comodo: è sufficiente collegarsi al portale servizionline.trentino.it, nella sezione dedicata alla Scuola e selezionare la voce Iscrizioni scolastiche online.
Per accedere al servizio di Iscrizioni scolastiche è possibile utilizzare la Carta Provinciale dei Servizi/Tessera Sanitaria di un genitore o tutore del minore, precedentemente attivata presso uno degli sportelli presenti sul territorio, o la Security Card, che consente di accedere al servizio senza utilizzare un pc appositamente configurato. A questo punto è sufficiente seguire e compilare passo dopo passo le diverse sezioni del modulo di iscrizione, verificando i dati già presenti, eventualmente aggiornarli e completare poi con le informazioni richieste.

In arrivo risorse per rafforzare il sistema duale e la formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

3,2 milioni di euro per il 2015 e altrettanti per il 2016, sono le risorse messe a disposizione dal governo alla Provincia autonoma di Trento per rafforzare il sistema duale e la formazione professionale. Poco fa a Roma il presidente Ugo Rossi e il sottosegretario di Stato Luigi Bobba hanno sottoscritto un protocollo di intesa che per il Trentino punta su quattro obiettivi: sperimentare il modello duale per l’apprendistato al fine di ottenere il diploma professionale, sperimentare azioni formative per conseguire il certificato di specializzazione tecnica superiore, rafforzare l’alternanza scuola-lavoro nel terzo e nel quarto anno di formazione professionale, sviluppare la qualificazione professionale di giovani e adulti disoccupati con percorsi rivolti al conseguimento di almeno una qualifica.
L’intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, firmata bilateralmente da tutte le Regioni e le Province autonome, attua e finanzia il progetto sperimentale nazionale: “Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell’istruzione e formazione professionale (IeFP)”.

Rossi: "La formazione professionale un ingrediente per creare un Trentino più competitivo"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Stamane il governatore Ugo Rossi ha inaugurato la palestra appena restaurata del Centro di Formazione Professionale di Villazzano. "Voglio esprimere un ringraziamento al direttore, ai vostri insegnanti e formatori, a tutti voi ragazzi e vi chiedo di aiutarci perché per vincere le sfide del futuro abbiamo bisogno di voi. L'esperienza della formazione professionale nel nostro territorio è assolutamente positiva e se possiamo immaginare di fare delle cose migliori è perché abbiamo un presente di grande impegno e serietà. Se il nostro sistema scolastico e formativo funziona lo dobbiamo alle persone che ci lavorano con tanta dedizione e passione per questo, ragazzi, vi chiedo di unirvi a me con un forte applauso" così il governatore Rossi ai molti ragazzi presenti alla cerimonia.

La "Provincia Informa Lis": protocollo A22, edilizia scolastica, accordo con Ducati, nuova imprenditorialità

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle emittenti televisive trentine. In questa puntata: A22, il 14 gennaio la firma del protocollo d’intesa con il Ministero - Edilizia scolastica: riprogrammato il piano degli investimenti - Un accordo negoziale con il Centro Ricerche Ducati di Trento - Nuova imprenditorialità, selezionate 140 domande di avvio di nuove attività.

Anno scolastico 2016/2017: nuove iscrizioni alle scuole del primo e secondo ciclo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È fissato al 15 febbraio 2016 il termine per la presentazione delle domande di iscrizione per l'anno 2016/2017 alle istituzioni scolastiche del primo ciclo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale. Entro il 31 agosto 2016 scade invece il termine per la presentazione delle domande di iscrizione ai corsi per adulti presso le istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione. I termini sono stati fissati con una delibera adottata dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi.

L'Alta scuola di Peio è il doc in onda lunedì su History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo la soppressione della scuola del paese, alcune famiglie di Peio, hanno optato per l'istruzione parentale, dando vita a Scuola Peio Viva. Al piano terra di una casa privata, i genitori e alcuni insegnanti volontari, a titolo gratuito, fanno scuola assieme a nove bambini, dalla prima alla quinta classe. A Scuola Peio Viva non si danno voti. Il documentario di Michele Trentini va in onda lunedì alle 20.30 e alle 22 (in replica mercoledì alle 15).
Prosegue inoltre la nuova programmazione di History Lab sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it

Scuola: riaprono le graduatorie di istituto del personale docente della scuola a carattere statale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Maggio 2017 - Modificato il Sabato, 27 Maggio 2017

Le graduatorie di istituto attualmente in vigore scadranno il 31 agosto prossimo. Per questo motivo la Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta del governatore Rossi, un provvedimento che stabilisce i termini e le modalità per l’inserimento nelle graduatorie di istituto per il triennio 2017-2020. Tutti gli aspiranti docenti, compresi anche quelli già inseriti nel triennio 2014-2017, dovranno presentare la domanda dichiarando i titoli per i quali richiedono la valutazione. Le domande potranno essere presentate dalle ore 9.00 del 6 giugno 2017 alle ore 14.00 del 5 luglio 2017.

"Biblioè", nella nuova puntata di Formart

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Maggio 2017 - Modificato il Domenica, 28 Maggio 2017

Una straordinaria biblioteca: questo è stato Palazzo delle Albere nella settimana dal 21 al 25 aprile. Biblioè festeggia così i 40 anni del sistema bibliotecario Trentino attraverso la voce e i pensieri dei bibliotecari, che il sistema lo hanno visto nascere, svilupparsi e trasformarsi nella realtà attuale. Al di là della ricorrenza, Biblioè è stata un’occasione unica per tuffarsi nei generi letterari. Particolare attenzione è andata ai bambini, con il progetto nazionale "nati per leggere" e con le opere di editoria sperimentale, come i "silent books" e la collana "Tanti bambini", che negli anni '70 vide il grande Bruno Munari coordinare autori e illustratori per un nuovo tipo di prodotto editoriale per l'infanzia. Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il programma televisivo dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda questa settimana.

LINEE GUIDA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA PER ATTUAZIONE TIROCINI CURRICUOLARI NELL'AMBITO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

CHECK LIST RILEVAZIONE DATI

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

DECRETO INTERMINISTERIALE 6 MARZO 2013

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

MODELLI ATTESTATI

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

SCHEDA OPERATIVA

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Anno scolastico 2017/2018: le iscrizioni online dal 16 gennaio al 6 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si parte il 16 gennaio e ci saranno tre settimane di tempo per iscrivere i ragazzi alle prime classi delle istituzioni scolastiche trentine del primo e del secondo ciclo, ovvero elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2017/2018. Rispetto allo scorso anno, il termine di scadenza è stato anticipato al 6 febbraio, al fine di un coordinamento temporale con la tempistica stabilita a livello nazionale.

Autorizzati nuovi corsi accademici in design, fashion design e graphic design

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si arricchisce l'offerta accademica del Trentino grazie all'autorizzazione della Provincia, su proposta dell'assessora all'Università e ricerca Sara Ferrari, a Trentino Art Accademy per l'attivazione di tre nuovi corsi accademici in design, fashion design e graphic design. I nuovi corsi avranno durata triennale, frequenza obbligatoria e permetteranno di acquisire un diploma accademico di primo livello.