Testo ricercato

Scuola equiparata dell’infanzia di Trento - Canossiane “Virginia de Panizza”, inaugurazione dei nuovi spazi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nel pomeriggio, in via Paradisi a Trento, è stata inaugurata la nuova Scuola equiparata dell’infanzia - Canossiane “Virginia de Panizza”. All’inaugurazione ha partecipato il governatore Ugo Rossi che ha sottolineato “la qualità e il valore degli educatori che operano nella nostra comunità, tanto nelle scuole pubbliche che in quelle paritarie" ed ha invitato " a guardare con fiducia al futuro, accettando la sfida dell'innovazione, dell'apertura, dell'accoglienza, per fare della nostra comunità un meraviglioso villaggio, a tutto vantaggio degli azionisti principali della società e della scuola, i ragazzi e le ragazze che la animano".

Tutti i numeri della nuova edizione del Festival della Famiglia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 24 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

3 giorni, 3 sedi, 30 relatori, 85 studenti, 20 iniziative collaterali, 30 eventi per i più piccoli

“L’eredità di Falcone e Borsellino”, la mostra fotografica fa tappa a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Fa tappa a Rovereto, all’Istituto don Milani, la mostra fotografica itinerante dal titolo “L’eredità di Falcone e Borsellino” realizzata dall’ANSA, in collaborazione con il MIUR e dedicata alla memoria dei due magistrati uccisi dalla mafia. Il progetto è rivolto principalmente agli studenti, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni su quanto accaduto negli anni ’90 ed in particolare sul ruolo svolto da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La mostra, inaugurata ieri, è aperta anche alla cittadinanza e sarà visitabile fino a mercoledì 23 novembre.

La scuola di musica "Celestino Eccher" di Cles festeggia 30 anni d'attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 20 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"La musica è un'attività di primaria importanza dentro le nostre scuole e arricchisce di uno spirito vivo le nostre comunità", così il governatore della Provincia autonoma di Trento, anche nella sua veste di assessore all'istruzione ha esordito ringraziando quanti si sono prodigati per far nascere e sostenere la scuola musicale "Celestino Eccher", a partire dai fondatori e poi tutti gli insegnanti, i genitori e gli amministratori, che hanno celebrato oggi al cinema teatro di Cles il suo trentennale. "La musica non offre ai nostri ragazzi solo un'arte, ma anche la possibilità di capire che attraverso l'impegno e lo studio si raggiungono dei risultati" ha proseguito, aggiungendo che "si può essere bravissimi da soli, ma se la bravura è a disposizione degli altri abbiamo fornito ai ragazzi il più grande insegnamento". Ha poi assicurato, assieme all'assessore provinciale alla cultura presente in sala, che il governo provinciale ha grande attenzione verso il mondo della musica, che avrà un potenziamento dentro le scuole trentine; "l'importante è lavorare assieme", ha concluso il governatore, "proprio come un'orchestra, cercando di steccare il meno possibile".

Edifici scolastici: 5.600.000 euro per interventi di manutenzione straordinaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L’efficienza, la sicurezza e la funzionalità degli edifici scolastici è di fondamentale importanza per lo svolgimento dell’attività didattica. Per queste ragioni, la Giunta provinciale, su proposta del presidente, ha oggi stanziato complessivamente 5.600.000 euro approvando tre delibere che prevedono interventi di manutenzione straordinaria nelle scuole del Trentino.
Con la prima vengono stanziati 2.800.000 euro che verranno assegnati direttamente alle istituzioni scolastiche provinciali. Finanzieranno interventi di messa in sicurezza delle strutture e di adeguamento o di sostituzione degli impianti elettrici.

Scuola: docenti convocati il 28 novembre per l’assegnazione degli incarichi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017


“Stiamo verificando le segnalazioni che alcuni insegnanti ci hanno inviato sul mancato ricevimento per posta elettronica certificata dei punteggi relativi alle nuove graduatorie.” E’ quanto precisa in una nota il Dipartimento della Conoscenza in relazione ad alcuni intoppi di carattere tecnico che sarebbero sorti nelle procedure relative all'assegnazione delle cattedre nelle scuole elementari trentine sulla base della graduatoria riformulata in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato.
“Per garantire i diritti di tutti e la necessità, della Provincia anzitutto, di procedere al più presto con l’assegnazione degli incarichi – spiega il Dipartimento – abbiamo provveduto immediatamente ad inoltrare nuovamente agli insegnanti interessati i punteggi per le eventuali contestazioni e nel contempo abbiamo ricalendarizzato la convocazione per lunedì 28 novembre, in modo da procedere alla stipula dei contratti di lavoro a tempo determinato per i docenti inclusi nelle graduatorie dell’ulteriore fascia, così come disposto dal Consiglio di Stato”.

Rissa questa mattina fra studenti davanti al Liceo Prati di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Un brutto episodio, anche perché avvenuto davanti ad una scuola, che ci riporta a contrapposizioni ideologiche che dobbiamo assolutamente stigmatizzare”. Così il presidente della Provincia Ugo Rossi commenta quanto avvenuto questa mattina nei pressi del Liceo Prati di Trento, dove due gruppi di studenti si sono scontrati, venendo alle mani.
“Al di là delle responsabilità, che saranno chiarite dalle forze di polizia, esprimo, a nome dell’istituzione che rappresento – dichiara Rossi – la più ferma condanna per quanto accaduto. Spiace constatare che proprio i più giovani ricorrano alla violenza per affermare le proprie ragioni. Un metodo che non ha mai portato nulla di buono come la storia ci insegna. La ricerca del dialogo ed il rispetto devono sempre prevalere - ha aggiunto Rossi - se vogliamo costruire un futuro positivo per la nostra comunità”.

Insegnamento CLIL nelle scuole: stanziati ulteriori risorse per nuovi progetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con lo stanziamento di ulteriori 490.500 euro, la Giunta provinciale ha approvato oggi la prosecuzione di un progetto volto alla sperimentazione e allo sviluppo della didattica CLIL nelle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento, ampliandone la durata. Il progetto attivato nell’ottobre 2015, che con lo stanziamento odierno supera in totale il milione di euro, rientra nelle “Azioni a supporto del Piano trentino Trilingue”. Questa iniziativa prevede il coinvolgimento delle scuole in attività di ricerca-azione e formazione per la realizzazione di percorsi e moduli CLIL in inglese e/o tedesco da mettere a disposizione del sistema scolastico trentino. Per il biennio 2016/17 sono già stati ammessi a finanziamento 23 progetti.

Scuola, approvate due graduatorie, concluso il concorso 2016

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Può dirsi conclusa la procedura relativa al concorso della scuola bandito quest'anno. La Giunta provinciale - con due distinti provvedimenti a firma del presidente - ha approvato le graduatorie finali di due concorsi per la scuola secondaria di I grado ed ha proclamato i vincitori, 7 per “Arte e immagine” e 30 per “Tecnologia”, le cui assunzioni sono previste per l'anno scolastico 2017-2018. "Un ringraziamento particolare - ha sottolineato il presidente della Giunta provinciale - va rivolto al personale impegnato nelle commissioni esaminatrici che, con il supporto della struttura amministrativa competente, ha fatto un grande lavoro per assicurare sia la regolare chiusura dell'anno scolastico con gli scrutini e gli esami e contestualmente ha lavorato a correggere le prove scritte ed organizzare quelle orali del concorso per garantire le prime immmissioni in ruolo dei nuovi docenti nel minor tempo possibile".




Premio Didattiva: l’Istituto Comprensivo Borgo Valsugana primo classificato

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo il primo premio, ottenuto la scorsa primavera a Trento in occasione del concorso “Tu sei”, nuovo riconoscimento per la classe 3B dell’Istituto Comprensivo Borgo Valsugana, per un progetto compiuto in partnership con la ditta DIAL s.r.l. di Pergine Valsugana. Il premio “Didattiva 2016” è stato conferito oggi a Bolzano, in occasione del convegno dal titolo “Didattica attiva: Alternanza, Sistema Duale, Cultura”, realizzato da Confindustria in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il concorso, giunto ormai alla decima edizione, ha lo scopo di valorizzare i migliori progetti realizzati dalle scuole nell’ambito dell’innovazione scolastica. Per l’occasione gli studenti hanno realizzato un "portachiavi portagettone" per carrello della spesa a forma di fungo, concretamente realizzato in plastica con una stampante 3D montata dagli stessi allievi.

Formazione: al via il corso per oltre 200 insegnanti immessi in ruolo quest'anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“L’immissione in ruolo è una tappa importante della vostra carriera professionale, per raggiungerla vi siete impegnati a lungo e dunque non possiamo che ringraziarvi”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all'istruzione Ugo Rossi, intervenuto nel pomeriggio a Trento all'avvio del corso di formazione obbligatoria, organizzato dall’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa e riservato ai circa 200 docenti immessi in ruolo nell’anno scolastico 2016/2017.

Scuole dell’infanzia: venerdì si vota per i Comitati di gestione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Venerdì 11 novembre 2016, nella maggior parte delle scuole dell’infanzia del Trentino si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione.

Amatrice, con la consegna del Liceo completato il plesso scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L'impegno è stato rispettato e da oggi ad Amatrice, oltre alle scuole dell’infanzia, alle elementari e alle medie, inaugurate il 13 settembre scorso, c’è anche una sede per il liceo scientifico. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno e al lavoro delle donne e degli uomini della Protezione civile trentina. Alla consegna della struttura ha partecipato l’assessore della Provincia autonoma di Trento competente in materia di Protezione civile, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento Stefano De Vigili a cui si sono uniti il presidente della Provincia di Rieti, un assessore comunale e la preside Maria Rita Pitoni.

L’Enaip di Villazzano compie 50 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E’ stata una grande festa quella che si è tenuta questa mattina presso il CFP Enaip di Villazzano dove, alla presenza delle autorità, si sono ritrovati allievi ed insegnanti di ieri e di oggi per festeggiare i 50 anni di un’istituzione scolastica che ha contribuito a caratterizzare una parte importante del Trentino di oggi. Enaip Villazzano, negli ultimi 50 anni, ha infatti formato centinaia di giovani qualificati nel campo delle lavorazioni meccaniche, della riparazione di autoveicoli, dell’edilizia, dell’impiantistica elettrica e elettronica; uomini e ora anche donne, che costituiscono la vera ossatura dell’artigianato e dell’industria trentina.
Per l’occasione è stato presentato anche un libro-ricerca dal titolo “Il costruendo Trentino”, a cura di Verena Depaoli. La pubblicazione ripercorre in 140 pagine la storia del Centro di formazione nato grazie a un’intuizione pionieristica dell’allora presidente della Giunta provinciale Bruno Kessler, un’intuizione che anticipava esigenze e bisogni con i quali oggi ci confrontiamo quotidianamente.

Graduatorie scuola: la Provincia già pronta ad eseguire l’ordinanza del Consiglio di Stato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Entro pochi giorni, in anticipo rispetto al termine di un mese, la Provincia provvederà all'inserimento di 164 insegnanti di scuola primaria nella graduatoria di quarta fascia e procederà, in conseguenza della nuova graduatoria, a conferire gli incarichi richiesti. E’ quanto precisa il Dipartimento della Conoscenza in relazione all'ordinanza – emessa ieri dal Consiglio di Stato – con cui è stato previsto, entro 30 giorni, l’inserimento nella fascia aggiuntiva della graduatoria dei 164 insegnanti di scuola primaria che avevano presentato ricorso.
Già dopo l’ordinanza dello scorso 5 agosto, che aveva sospeso una sentenza del Trga favorevole alla Provincia, il Dipartimento della Conoscenza si era attivato per dare seguito alla decisione del Consiglio di Stato, raccogliendo le domande dei ricorrenti e procedendo, per garantire il regolare avvio dell'anno scolastico, alla sottoscrizione con riserva dei contratti di supplenza con gli insegnanti già inseriti, a pieno titolo, in graduatoria. Non vi è in corso, dunque, nessun iter di commissariamento per gli uffici che gestiscono la scuola trentina, nelle cui primarie operano quasi 2700 maestre e maestri.

Liceo scientifico in 4 anni: parte la sperimentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sarà l'Istituto d'istruzione Martino Martini di Mezzolombardo la prima scuola trentina che sperimenterà nel prossimo anno scolastico 2017/2018 un percorso quadriennale di istruzione secondaria. Il Ministro dell'istruzione ha recentemente dato il suo avallo alla versione trentina del percorso liceale quadriennale, che partirà anche nel resto d'Italia con 60 sperimentazioni, messe a bando tra le scuole più innovative e moderne del Paese.
Oggi, la giunta provinciale, su proposta del presidente, ha dato il via libera per realizzare a Mezzolombardo un percorso di liceo scientifico opzione scienze applicate. Sarà attivata nello specifico un'unica classe con un numero minimo di 15 alunni e massimo di 25. Caratteristiche fondamentali del nuovo percorso saranno la valorizzazione della didattica laboratoriale, un modo innovativo di “fare scuola” anche attraverso la formazione a distanza (FAD) e le nuove tecnologie, l’alternanza scuola-lavoro con progetti internazionali di eccellenza e il CLIL sin dal primo anno. Il percorso sarà seguito da una cabina di pilotaggio che si occuperà del monitoraggio e della definizione degli aggiustamenti al progetto.

Delegazione trentina alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 4 novembre prossimo sarà una data storica a livello mondiale: entrerà infatti in vigore l'Accordo Globale sul Clima, approvato meno di un anno fa a Parigi, dopo la ratifica, in tempo record, da parte di 55 Paesi responsabili del 55% delle emissioni globali di gas serra, requisito indispensabile per rendere l’Accordo operativo formalmente. L'Accordo di Parigi entrerà in vigore proprio nel giorno in cui inizia la Conferenza internazionale dei giovani sul Clima (COY12) a Marrakech, in Marocco, e alla vigilia della Conferenza ONU sul Clima (COP22), che si terrà nella stessa città dal 7 al 18 novembre. Alla Conferenza di Marrakech si discuterà delle modalità di applicazione concreta dell’Accordo e delle misure necessarie per mantenere gli impegni sottoscritti a Parigi. A testimoniare questi due importanti eventi per il futuro del Pianeta ci sarà anche una delegazione composta da 18 giovani studenti delle scuole superiori e dell'Università degli Studi di Trento selezionati nell'ambito del progetto “Una Cittadinanza planetaria per affrontare i Cambiamenti Climatici”.

Trentino trilingue: attivati nuovi percorsi per 600 insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 27 Ottobre 2017

Prosegue l'attuazione del Piano Trentino trilingue. Oggi la Giunta provinciale, su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento, ha approvato l’avviso per l’ammissione degli insegnanti del sistema educativo trentino - dal nido al secondo ciclo di istruzione e formazione - alla seconda edizione dei percorsi linguistici di lingua inglese e tedesca del catalogo di formazione linguistica. I corsi sono articolati per sedi di svolgimento e per livelli linguistici e sono volti al conseguimento delle certificazioni linguistiche di livello B1, B2 e C1 del quadro comune di riferimento europeo per le lingue. Gli insegnanti ammessi saranno circa 600 di cui circa 150 delle scuole e nidi d’infanzia e circa 450 degli istituti del primo e secondo ciclo. I percorsi partiranno indicativamente a fine gennaio 2017, mentre le adesioni saranno attive a partire da metà novembre.
Per informazioni consultare il sito https://www.vivoscuola.it/trentino-trilingue.

A Riva del Garda il 1° Forum Internazionale del Parlamento Europeo Giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dal 6 al 12 novembre Riva del Garda ospiterà il primo Forum Internazionale del Parlamento Europeo Giovani (PEG). Dodici nazioni, 78 studenti liceali, 13 professori e 29 facilitatori si incontreranno, presso le sale del Grand Hotel Liberty e del Palazzo dei Congressi, per una settimana dedicata al dibattito dei principali temi di attualità geopolitica, europea ed internazionale.
Il programma, articolato in attività di educazione formale e non formale, rispecchia l’obiettivo di valorizzare in ogni fase dell’evento le realtà e le eccellenze territoriali. La volontà di formare con modalità innovative tanto gli alunni quanto gli insegnanti si incontrerà quindi con occasioni di arricchimento culturale, come le visite alle fortificazioni della prima guerra mondiale e al frantoio dell’Agraria di Riva del Garda.

Servizi di convitto: aperto il bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Entro il 22 novembre è possibile presentare progetti per il finanziamento di attività inerenti l'organizzazione di servizi di convitto per gli studenti del secondo ciclo per il biennio scolastico 2016/2017 - 2017/2018. Lo ha deciso oggi la giunta provinciale, su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento. Sono 720.000 euro le risorse stanziate mentre il finanziamento massimo per singolo progetto è di 50.000 euro per anno scolastico. L’obiettivo è quello di finanziare l'organizzazione di servizi di convitto, in particolare nei territori periferici al fine di supportarne l'offerta formativa, e in generale al fine al fine di consentire agli studenti l'effettiva possibilità di frequentare percorsi anche lontani dal luogo di residenza.