Testo ricercato

Scuola digitale trentina: attivati due bandi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una scuola al passo coi tempi, che usa in modo adeguato gli spazi e le tecnologie per creare ambienti immersivi, ove il “virtuale” che ci è dato dalle tecnologie e dalla rete viene in aiuto della didattica. E' questo l'obiettivo dei due bandi approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore del Trentino. I bandi - denominati "bando per atelier creativi e laboratori per la creazione delle competenze chiave" e un secondo "ambienti digitali" - sono rivolti alle scuole e prevedono il finanziamento di progetti inerenti la creazione di spazi alternativi per l'apprendimento, laboratori mobili, aule arricchite dalla tecnologia. Ammontano a 2,5 milioni di euro le risorse stanziate, 750.000 euro per il primo bando e 1.750.000 per il secondo. Le domande per la presentazione dei progetti sono aperte dal 3 al 15 novembre 2016.

Abbandono scolastico, il Trentino al di sotto delle medie italiana ed europea

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 29 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

I dati dell'abbandono scolastico "sorridono" al Trentino. Nel 2015, la percentuale di ragazzi che, tra i 18 e i 24 anni, hanno lasciato gli studi è stata dell'8,7% nella nostra provincia, contro il 14,7% dell'Italia e 11% della media europea. Ancora, i giovani (dai 15 ai 29 anni) che nel 2015 non hanno studiato e non hanno lavorato (in termine tecnico, "Needs") sono stati il 15% in Trentino contro il 26% del resto d'Italia e il 17% dell'Europa. E' un sorriso - però - di cui non bisogna fidarsi. I ragazzi che lasciano gli studi e, magari, non trovano lavoro rappresentano un fenomeno nei confronti del quale non è possibile abbassare la guardia perché quegli stessi ragazzi sono il futuro del Trentino. E' questo il messaggio che arriva dal convegno "Accompagnare i ragazzi nella crescita e al successo formativo", organizzato oggi presso lfp Sandro Pertini di Trento: un'occasione per discutere delle nuove frontiere del diritto all'istruzione, con la consapevolezza che il ragazzo in difficoltà non può considerarsi una criticità ma una risorsa per tutta la società trentina.

Presentato il progetto "AWESE - a wereable security, alternanza scuola-lavoro FBK-Centro Moda Canossa"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

I capi creati e indossati dalle studentesse, dotati di sensori polivalenti, sono frutto di una sperimentazione che vede la ricerca FBK e la scuola lavorare fianco a fianco. Obiettivi: creare nuove opportunità per i giovani e al contempo combattere la violenza di genere. “La moda è un’attenta osservatrice delle trasformazioni sociali e culturali, si pone in un atteggiamento di continua ricerca, di esplorazione di nuove frontiere dell’estetica e dei materiali, di scoperte di possibili nuovi abbinamenti. Come la scienza, anche la moda guarda al futuro. Occuparsi di moda implica sempre più spesso confrontarsi con tessuti ad alta funzionalità e con le molte soluzioni tecnologiche e digitali che abitano il nostro quotidiano. L’abito è chiamato oggi ad essere strumentazione importante in molte situazioni di lavoro e di vita, come nel caso del progetto awese.” (Claudia Mammani, Direttrice del CENTRO MODA Canossa – Trento).

Accompagnare i ragazzi nella crescita e al successo formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini del futuro. Questi i temi che verranno affrontati in un seminario dal titolo “Accompagnare i ragazzi nella crescita e al successo formativo”, che si terrà nella giornata di sabato 29 ottobre 2016, a partire dalle ore 9.30, presso l’Istituto di Formazione Professionale “S. Pertini” di Trento, in Viale Verona.
Il seminario vuole essere un’occasione di confronto e condivisione delle riflessioni e delle esperienze maturate sia a livello nazionale che provinciale per contrastare il fenomeno del disagio giovanile, in un'ottica non solo riparativa ma preventiva. Nel pomeriggio vi sarà una sessione dedicata alle esperienze a confronto e al dibattito. Interverranno esperti del settore, pedagogisti ed insegnanti. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.


Buon compleanno alla scuola G. Veronesi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si sono raccolti oggi, alunni, insegnanti, genitori, autorità per festeggiare i 30 anni della scuola paritaria Giuseppe Veronesi di Rovereto. "È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre ad ogni istante" questo lo slogan scelto per l'anno scolastico in corso e per la festa. Lo ha sottolineato la dirigente Olivia Olivo perché questo è lo spirito che accompagna il lavoro fatto sui banchi di scuola di ogni giorno. Presenti ai festeggiamenti il governatore del Trentino, il sindaco di Rovereto, rappresentanti della FOE e alcuni consiglieri provinciali. "Io sono qui - ha detto il governatore del Trentino - per dirvi soprattutto una parola grazie. E' un grazie a tutti coloro che 30 anni fa hanno avuto questa straordinaria intuizione e a chi in questi anni l'ha portata avanti e resa sempre più viva e soprattutto in presa diretta con le esigenze del nostro territorio". La storia dell'istituto è stata raccontata dai bambini stessi attraverso un video. Attualmente la scuola conta 128 alunni alla primaria, 76 alla secondaria di 1° grado e 20 insegnanti. "Questa scuola - ha aggiunto il governatore - è nata dalla capacità di riconoscere un bisogno e di darsi da fare in prima persona per farlo diventare un servizio per l'intera comunità. Colgo l'occasione per confermare un impegno ovvero quello di considerare le scuole paritarie parte integrante della nostra offerta formativa provinciale. Visitando la scuola ho respirato grande passione, grande voglia di trasmettere dei valori. Le nostre scuole hanno bisogno di questo. Un grazie quindi a chi ogni giorno ci mette il cuore".

Scambio docenti fra Trentino e Tirolo: a Levico Terme il primo appuntamento del nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Lo scambio tra docenti nelle scuole di Trentino e Tirolo ha come obiettivo primario il rafforzamento linguistico degli studenti e degli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado e il consolidamento della collaborazione tra le scuole trentine e quelle tirolesi. L’iniziativa pone l’accento su una progettualità comune e si prefigge di ragionare insieme, in chiave pedagogica, su tematiche di attualità.
La nuova edizione 2016/2017, che ha preso il via nei giorni scorsi a Levico Terme, verterà sulle tematiche dell’inclusione di alunni con difficoltà e dell’accoglienza di bambini profughi o migranti. Nel dettaglio, la collaborazione per l’anno scolastico appena iniziato riguarda 14 docenti degli istituti Comprensivi della provincia di Trento, con altrettanti delle scuole elementari e medie del Tirolo. Il progetto si articola essenzialmente in tre parti: un incontro iniziale di programmazione tra docenti trentini e tirolesi, nel corso del quale vengono confermati i partenariati e viene definito il programma di scambio; una settimana di scambio durante la quale il docente partecipa alle attività della scuola ospitante tenendo delle lezioni nella propria lingua madre; un incontro finale di sintesi e di valutazione al termine dell’anno scolastico, in cui vengono illustrati i progetti realizzati.

Messa in sicurezza e ammodernamento delle scuole: variazione di bilancio per 6,6 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per l'ammodernamento e la messa in sicurezza delle scuole trentine sono in arrivo altri 6,6 milioni di euro. La decisione è stata assunta oggi dalla Giunta su proposta del governatore Ugo Rossi. la delibera approvata dall'esecutivo provinciale ha approntato una apposita variazione al bilancio 2016 della Provincia.

Stipendi docenti: sbloccate le progressioni di carriera per il 2014 e il 2015

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono 7,6 i milioni di euro stanziati oggi dalla Giunta provincia, su proposta del presidente Ugo Rossi, per le progressioni di carriera per il 2014 e il 2015 dei docenti della scuola a carattere statale. Sono 1.692 gli insegnanti coinvolti che vedranno in busta paga un aumento annuale lordo medio variabile dai 1.800 ai 2.100 euro, quindi fra i 150 e 175 euro mensili lordi.

Un premio al merito e all'impegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un premio al merito e all'impegno quello consegnato ieri sera dalla Cassa Rurale Val di Sole a 92 ragazzi, diplomati o laureati a pieni voti, che hanno ricevuto borse di studio per una totale complessivo di oltre 32 mila euro.
Presente alla cerimonia di premiazione di questi brillanti studenti, che si è tenuta nell'affollatissimo teatro comunale di Dimaro Folgarida, anche il presidente della Provincia Ugo Rossi, che si è congratulato con i ragazzi, spronandoli a continuare nel loro impegno, sia a livello personale che verso la comunità a cui appartengono. “Siete riusciti ad essere protagonisti della vostra vita – ha detto Rossi – conseguendo questo importante risultato scolastico, adesso potrete essere protagonisti anche nella vostra comunità. In Trentino abbiamo numeri migliori rispetto al resto d’Italia per quanto riguarda l’occupazione – ha detto Rossi – e sono sicuro che troverete la vostra strada. Con la Trentini nel Mondo – ha aggiunto – stiamo lavorando per creare una rete dei giovani talenti che partendo dal Trentino si sono affermati nel mondo. Un progetto che potrebbe esservi utile nel caso decidiate di fare un’esperienza all'estero, con l’auspicio però che poi possiate tornare nella vostra comunità per riversare tutto quello che avete imparato e contribuire a costruirne il futuro. Un ringraziamento per questa meritoria iniziativa – ha concluso Rossi – va alla nuova Cassa Rurale Val di Sole, che dimostra di credere nei giovani e che sarà uno degli istituti di credito in grado di guidare la ripresa del Trentino”.

Vite da “scomodi”, emigrazione, forti del trentino: la storia è su History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dal 24 aprile 2017 arriva su History Lab – canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it – una nuova stagione ricca di contenuti e novità. Dalle storie di minatori emigrati dal Trentino in Belgio, alla ricerca delle tracce di antiche comunità che in Trentino fin dal Medioevo gestivano beni collettivi. Dalla storia delle inchieste televisive ai forti del Trentino. Molte sono le proposte, tra cui spiccano anche le storie dei “dimenticati”. Gli scomodi, o meglio “le scomode”, quelle “figlie invisibili” che per decenni vennero ospitate presso l'istituto Villa Maria della Misericordia di Lenzima di Isera. Un programma televisivo cerca di far luce su questa storia di oblio e di abbandono.

Costruire con il legno nell'emergenza post-sisma

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Di nuovo il legno trentino protagonista dei progetti di ricostruzione nelle zone del centro italia colpite dal terremoto. Questa volta però a farsene promotori sono gli studenti, grazie ad un progetto di alternanza scuola-lavoro che coinvolge più istituti scolastici. Ieri la partenza per una visita ad alcuni dei comuni vittime del sisma di una sessantina di studenti e studentesse degli istituti Fontana di Rovereto (capofila), Rosa bianca di Cavalese, Iti Tione don Guetti, Iti Floriani Riva del Garda, i quali hanno nel propri piani di studio percorsi specifici sul tema. Al progetto è associato anche l'Istituto comprensivo del Primiero, che collabora con Arca-Habitech
"Ricostruire con il legno nell'emergenza post/sisma. Tecnologie e tecniche a confronto" è il progetto che si sta realizzando, in collaborazione con la Protezione civile. I partecipanti sono ospitati in questi giorni nel campo di Montemonaco, presso Ascoli Piceno, e godono del supporto dei Nuvola, cosa importante visto che ad accoglierli hanno trovato, oltre naturalmente alle distruzioni portate dal terremoto, anche il cattivo tempo e la neve. Il sopralluogo si concluderà venerdì. Al centro dell'attenzione la possibilità di realizzare alcuni edifici ad uso agricolo (ricoveri per animali e persone e attrezzi) e anche una piccola chiesa.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, augura ai partecipanti di vivere "un'esperienza ricca e formativa. Avete scelto di coniugare le competenze tecniche acquisite a scuola con una progettualità concreta. Un progetto ambizioso, ma anche utile e generoso, che vi porterà ad applicare quanto imparato ad una situazione difficile. Sara' sicuramente un momento di arricchimento personale ed umano, formativo nel senso più ampio del termine. Vi aspetto al vostro rientro per un resoconto dettagliato sull'attuazione del progetto e sui prossimi passi che seguiranno. In bocca al lupo, buon viaggio a voi e ai vostri insegnanti, a cui va il mio sincero grazie, e arrivederci a presto".

Ultima sfida per le giovani promesse delle scienze

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Saranno le due scuole secondarie di 1° grado Bresadola di Trento e dell’Argentario di Cognola, l’istituto comprensivo di Levico Terme e l’istituto comprensivo Mezzolombardo-Paganella con il plesso della scuola Eccher dell'Eco a disputare la finale di “Trentino Young Scientist Challange” (TYSC), il progetto giunto alla terza edizione e che si pone l’obiettivo di avvicinare studenti e studentesse al mondo scientifico attraverso il learning by doing (imparare facendo).

Studi universitari, Ferrari presenta a Mezzolombardo i piani di accumulo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo la pausa pasquale riprende il tour che l’assessora all’università e alle politiche giovanili, Sara Ferrari, dedica alle famiglie trentine e ai piani di accumulo, ovvero i finanziamenti che la Provincia autonoma di Trento mette a disposizione per incentivare l’accesso alle facoltà universitarie e alla formazione post-diploma. Domani sarà la volta di Mezzolombardo: l’appuntamento è per le ore 20 presso l’aula magna dell’Istituto Martini, in via Perlasca 4.

Aperte le iscrizioni per WebValley 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Occasione da non perdere per le ragazze e i ragazzi che frequentano il quarto anno della scuola superiore. Entro il 31 maggio è possibile inviare la domanda per partecipare a “WebValley 2017”, la scuola estiva di “data science” che dal 2001 la Fondazione Bruno Kessler di Trento dedica a giovani tra i 17 e i 19 anni per introdurli alla ricerca interdisciplinare.
L’edizione di quest’anno si terrà in Val di Non (Trentino) dal 18 giugno all’8 luglio e sarà aperta anche a studenti internazionali. E’ perciò richiesta ai candidati una buona comprensione della lingua inglese. I partecipanti lavoreranno a fianco dei ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per prevedere la maturazione e la qualità della frutta. Il sistema sarà sviluppato anche avvalendosi di un drone di piccole dimensioni e di tecnologie smart (sistemi IOT, cloud computing su GPU, stampa 3D), combinate alla ricerca in biologia e salute ambientale.

Amatrice: c’è un futuro per la scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono arrivate alcune garanzie sul futuro della scuola costruita ad Amatrice dal Trentino. A comunicarlo è stato stamane il governatore Ugo Rossi, al termine della consueta conferenza stampa di Giunta. Il presidente si è sentito, infatti, in queste ore, da un lato con il commissario Vasco Errani, dall'altro con il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi: "Comprendo che, a fronte dell'offerta di Fiat Chrysler Automobiles, il primo cittadino non intenda rinunciare a una scuola nuova, in muratura che possa anche attrarre altri studenti - sono state la parole del governatore Rossi -, quello che però volevamo capire, a fronte di alcune preoccupazioni che erano emerse, era come questo progetto si sarebbe sviluppato ed assicurarci che non ci sarebbe stata una corsa alla demolizione, prima che i lavori del nuovo plesso scolastico si fossero conclusi. E questo anche per tutelare il lavoro dei volontari trentini che hanno consegnato a bambini e genitori una scuola costruita in tempi record per l'apertura dell'anno scolastico". Assicurazioni che ci sono state: "Sia il governatore Errani che il sindaco Pirozzi mi hanno spiegato che i lavori sostenuti da FCA inizieranno a giugno in un'area attigua e si dovrebbero chiudere a settembre - prosegue il presidente Rossi. La scuola costruita dal Trentino rimarrà comunque in piedi fino al termine dei lavori, successivamente siamo già d'accordo che faremo una valutazione con il sindaco sul territorio di Amatrice per individuare eventuali necessità, altrimenti con il commissario Errani troveremo un'altra area dove spostare i moduli. Mi riservo comunque di fare una visita sul posto, per capire come il cantiere andrà avanti, perché credo che sia giusto che il Trentino mantenga questo legame fatto non solo di opere e lavori, ma anche di umanità".

Istituti di formazione professionale provinciali: indetta una selezione pubblica per il personale insegnante

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È indetta una selezione pubblica per l’accesso al lavoro a tempo determinato del personale insegnante degli istituti di formazione professionale della Provincia autonoma di Trento, per il biennio formativo 2017/2018 – 2018/2019. La selezione è volta alla formazione di una pluralità di graduatorie, divise per ambito disciplinare, nelle quali saranno inclusi gli aspiranti in possesso dei titoli di studio richiesti.

Scuola: in arrivo il pagamento degli scatti di anzianità maturati dai docenti nel 2016

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

2.600.000 euro sono stati stanziati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, per il finanziamento delle posizioni retributive maturate nel 2016 dal personale docente della scuola trentina a carattere statale. Le risorse vanno a finanziarie sia gli aumenti a regime che le competenze arretrate per circa 800 insegnanti. Il trattamento economico del personale docente prevede una progressione di carriera con aumenti automatici distribuiti in 6 fasce di anzianità.
L’aumento annuo lordo pro capite, per 12 mensilità, dipende ovviamente dalla qualifica e dalla fascia di anzianità e varia da un minimo di euro 1.339 ad un massimo di euro 2.987.

Formazione professionale: l'organico per il prossimo anno formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Salirà nel prossimo anno formativo la percentuale di organico per la formazione professionale alberghiera, che passerà quindi dal 27% al 31%. Sarà possibile inoltre attivare percorsi di gastronomia e sala nella Casa circondariale di Trento. Nell'assegnazione delle ore un'attenzione particolare sarà rivolta agli studenti con bisogni educativi speciali, all'inserimento di studenti stranieri e al contrasto della dispersione scolastica/formativa. Sono queste le novità principali stabilite dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, nella delibera che stabilisce le modalità e i parametri per la formazione delle classi per l'anno formativo 2017/2018. I parametri per la determinazione del fabbisogno del personale docente riguardano l'Istituto di formazione professionale provinciale alberghiero di Rovereto e Levico Terme e dell'Istituto di formazione professionale provinciale dei servizi alla persona e del legno di Trento.

EDUCA 2017: nuovi sguardi e idee concrete per il futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 09 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si è conclusa in musica l'VIII edizione del festival dell'educazione che con più di 90 appuntamenti in tre giorni ha portato a Rovereto ospiti nazionali, spettacoli e laboratori. Dalla scuola alla famiglia, dalle migrazioni alle nuove tecnologie, tante indicazioni per affrontare i cambiamenti come opportunità e sperimentare nuovi modi di essere e abitare il mondo. Molti i giovani che hanno partecipato con entusiasmo contribuendo al confronto con le loro idee per il futuro. Grande successo poi per gli spettacoli, come il concerto di Niccolò Agliardi con il cast di Braccialetti rossi, i laboratori, giochi, narrazioni per le famiglie. In un teatro Zandonai pieno, il Comitato promotore ha ringraziato il numeroso pubblico e le più di 40 organizzazioni che hanno contribuito alla realizzazione del festival dando a tutti appuntamento per la prossima edizione che si terrà dal 13 al 15 aprile 2018.

Promossi i giovani, rimandati gli educatori

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Adolescenti e giovani ne sono usciti bene: non hanno ricevuto critiche, non sono state messe loro addosso nuove etichette offensive e denigratorie. Critiche sono state mosse invece all’istruzione come mera trasmissione di conoscenze, all’informazione distorta, al mito della meritocrazia e a un’idea di competizione in base alla quale il successo di una persona si basa sull’”eliminazione” dell’altro. È stato intenso il dialogo “Chi educa oggi?” che ha accompagnato il pubblico che affollava l’aula magna di Palazzo Piomarta (Istruzione) dal pomeriggio alla serata di oggi in un appassionato viaggio dentro al cuore del tema di Educa.