Testo ricercato

Inclusione scolastica e disturbi dello spettro autistico: il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Di inclusione scolastica e disturbi dello spettro autistico, di esperienze e prospettive, si parlerà anche in Trentino alla vigilia della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, promossa dalle Nazioni Unite e giunta alla sua X edizione.
Il convegno si terrà sabato 1 aprile, con inizio alle 9, a Rovereto (Palazzo Piomarta/Istruzione, aula magna, Corso Bettini, 84). Ci si soffermerà sul metodo COMPASS per migliorare competenze e rendimento (un modello collaborativo di consulenza e coaching per famiglia-insegnante-minore) e su un’esperienza innovativa di apprendimento all’Istituto Arti Grafiche Artigianelli (Project based learning). L’attenzione sarà rivolta anche alla formazione degli insegnanti dei vari gradi di scuola. Ci si concentrerà poi sull’importanza del supporto psicologico. Altro tema: il ruolo che i “pari” ovvero compagni di scuola e colleghi di università e lavoro di chi presenta disturbi dello spettro autistico possono avere nel favorire l’inclusione scolastica e lavorativa.

Indette le elezioni on line del Consiglio del Sistema Educativo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono state indette le elezioni on line delle componenti elettive del Consiglio del Sistema Educativo provinciale, l’organo di partecipazione e di rappresentanza delle componenti della comunità scolastica. Docenti, dirigenti scolastici, personale amministrativo tecnico, ausiliario e assistenti educatori potranno depositare la propria candidatura dal 18 aprile al 2 maggio 2017, mentre lo svolgimento delle elezioni è stato fissato dal 16 al 31 maggio 2017. Le categorie interessate potranno esprimere il proprio voto esclusivamente con l’utilizzo di strumenti on line, ovvero mediante CPS (carta provinciale per i servizi sanitari) o SPID (Sistema pubblico di identità digitale).

#Scuola Digitale Trentina: “formazione e accompagnamento” i temi del terzo appuntamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Terzo incontro, ieri all'Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, di #Scuola Digitale Trentina. L'iniziativa messa in campo dal Dipartimento della Conoscenza in collaborazione con Iprase è pensata per accompagnare e condividere il Piano di digitalizzazione della scuola trentina. Dopo i primi due appuntamenti, dedicati ai temi "Ambienti e strumenti" e "Competenze e contenuti", ieri si è parlato di “Formazione e Accompagnamento”. Gli incontri si concluderanno con l’appuntamento dell’8 aprile in occasione di Educa a Rovereto, dove vi sarà la tappa conclusiva di questo percorso partecipato e condiviso per la definizione del Piano della scuola digitale trentina.

Borse di studio per i corsi di laurea triennale o specialistica in medicina e chirurgia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L’Opera universitaria ha aperto il bando di concorso per il conferimento di borse di studio, finanziate dalla Provincia autonoma di Trento, a favore di studenti residenti in provincia di Trento e frequentanti, nel corrente anno accademico 2016/2017, corsi di laurea triennale o specialistica biennale delle professioni dell’area sanitaria ovvero il corso di laurea in medicina e chirurgia. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata nel giorno 14 aprile 2017.

"Giorno della memoria", nella nuova puntata di Formart

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 27 gennaio 1945 i carri armati sovietici arrivano alle porte del campo di concentramento di Auschwitz, liberandolo. In Trentino, quest'anno, le iniziative dedicate al giorno della memoria hanno coperto l'arco di due settimane: biblioteche ed enti, scuole ed associazioni sono state teatro di decine di eventi. Fra tutti ne ricordiamo due: l'incontro di Moni Ovadia con gli studenti in un Auditorium Santa Chiara di Trento gremito e lo spettacolo teatrale di Renzo Fracalossi "Eppure non ho paura" sulla terribile storia del campo di concentramento di Ravensbrück, l'unico per sole donne. Memoria vuol dire ricordare, ma anche educare al rispetto per il prossimo perché, come scriveva Anna Frank: "E' meraviglioso che non via sia nessun bisogno di aspettare un singolo attimo prima di iniziare a migliorare il mondo". Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il programma televisivo dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda questa settimana.

Contrasto alle discriminazioni: scuola e famiglia insieme per la crescita dei giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un rapporto di collaborazione chiaro e trasparente fra scuola e famiglie, per aiutare i giovani nei loro percorsi di crescita.
Partono da questo presupposto le linee guida rivolte al sistema educativo provinciale per il coinvolgimento delle famiglie nel contrasto alle discriminazioni determinate dall'orientamento o dall’identità sessuale o di genere, approvate oggi dalla Giunta, dopo il parere favorevole della quinta Commissione permanente del Consiglio provinciale. Il documento nasce proprio da un’iniziativa dell’Assemblea legislativa che, nel giugno del 2016, aveva approvato, al riguardo, un ordine del giorno.
Le linee guida, ribadiscono il ruolo fondamentale e prioritario delle famiglie nell’educazione dei propri figli. Considerata la crescente complessità delle dinamiche sociali, viene però evidenziata la necessità di rafforzare il rapporto di cooperazione educativa fra famiglie e scuola, già impegnate su questa tematica con grande attenzione e sensibilità, grazie al prezioso lavoro messo in campo dai dirigenti scolastici e dagli insegnanti.

Istruzione paritaria: ecco la programmazione delle risorse per il 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Le scuole paritarie sono un tassello importante del sistema educativo trentino. Per questo la Provincia ne sostiene il funzionamento, in continuità con quanto fatto negli anni passati e secondo le modalità stabilite dalla legge provinciale. Le risorse finanziarie a favore dell'istruzione scolastica paritaria per l'esercizio 2017, stabilite oggi dalla Giunta su proposta del presidente Ugo Rossi, sono pari a 11.082.000 euro e prevedono interventi per la concessione di contributi in conto gestione agli istituti, per gli assegni di studio e per il sostegno degli studenti con bisogni educativi speciali. Proprio su quest’ultima voce si registra un aumento delle risorse (nell'ordine di 200.000 euro) in ragione della volontà di corrispondere alle necessità delle istituzioni scolastiche interessate, coerentemente con quanto avviene nell'ambito dell'istruzione pubblica.

Quale Scuola nascerà dal digitale?

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La riflessione sulla Nuova Scuola all’avvento del digitale è al centro di due eventi coordinati dal Presidente FBK, Francesco Profumo, al Festival Educa il prossimo 8 aprile presso il Palazzo dell’Istruzione di Rovereto.
Il primo appuntamento raccoglierà gli esiti del percorso della #scuoladigitaletrentina verso la creazione del proprio piano digitale. Il secondo proporrà invece una riflessione corale che dal Trentino si estende all’intero Sistema Paese grazie all’intervento di un panel di esperti nazionali quali Sabrina Bono, Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, Giovanni Biondi, Presidente di Indire, Maria Rosa Bottino, Direttrice dell’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR, Mario Giacomo Dutto, Presidente del comitato tecnico scientifico di Iprase e Salvatore Giuliano, Dirigente scolastico dell’Istituto Majorana di Brindisi e ideatore del metodo Book in progress.

Si consegnano gli attestati ai giovani collaboratori del Festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Venerdì 24 marzo alle 11, presso l'Istituto Sacro Cuore, l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili organizza all’istituto del Sacro Cuore di Trento un incontro con gli oltre 80 studenti che all’edizione del Festival della Famiglia dello scorso dicembre hanno partecipato alla realizzazione delle performance artistiche, dei reportage fotografici e video, dell’accoglienza di relatori e pubblico. Alla presenza del dirigente dell’Agenzia, Luciano Malfer, verranno proiettati i materiali prodotti e verranno consegnati gli attestati per certificare le ore di alternanza scuola-lavoro.

Formazione duale: il progetto Sword si avvia alla fase conclusiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nella serata di ieri, presso la sala Belli della Provincia autonoma di Trento, è stato presentato alle parti sociali e alle istituzioni formative lo stato di avanzamento del progetto europeo Erasmus+ Sword (School and wOrk- Related Dual learning). Il progetto triennale, coordinato dal Dipartimento della Conoscenza, si colloca tra gli obiettivi strategici della XV legislatura e nasce dalla necessità di sperimentare nuovi modelli di collegamento fra il mondo della scuola e quello del lavoro. Ha come obiettivo l’individuazione degli elementi di formazione duale trasferibili all’interno del sistema educativo e formativo tra i Paesi partner, a partire dai modelli consolidati presenti nei Paesi di lingua tedesca. I partner di SWORD sono Italia, Austria, Germania e Polonia.

#Scuola Digitale Trentina: a Vezzano il terzo incontro-dibattito

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Proseguono le iniziative messe in campo dal Dipartimento della Conoscenza in collaborazione con IPRASE per accompagnare e condividere il piano di digitalizzazione della scuola trentina. Il terzo incontro dal titolo “Formazione e accompagnamento” si terrà venerdì 24 marzo 2017, dalle 14.30 alle 18.30, presso l’Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro. In questo appuntamento gli esperti si confronteranno sui temi della formazione docenti e sull’accompagnamento all’innovazione. Di seguito il programma:

Il tour dell’assessore Ferrari per promuovere gli studi universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Da responsabile dell’università e delle politiche giovanili, l’assessore provinciale Sara Ferrari ha scelto di girare il Trentino ed incontrare personalmente studenti e famiglie per convincerli che i Piani di accumulo sono una misura efficace a favorire l’accesso alle facoltà universitarie. In due mesi - dal 23 marzo, tappa d'esordio presso la Magnifica comunità degli altipiani cimbri a Lavarone, al 25 maggio, con la chiusura al teatro comunale di Padergnone - Ferrari ha in programma 17 incontri in cui spiegherà le novità della misura decisa dalla Provincia autonoma di Trento, che consentirà di raddoppiare i risparmi che le famiglie decideranno di investire nel futuro dei propri figli: “Il Trentino - sottolinea l'assessore - ha bisogno di giovani formati e preparati per affrontare le sfide di un territorio che ha l’ambizione di rimanere un’eccellenza nel panorama nazionale ed europeo”. In allegato, il programma degli incontri.

Acconciatore ed estetista: diplomati 26 nuovi Maestri artigiani

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Consegnati questa sera in Provincia 26 nuovi diplomi di Maestro artigiano acconciatore e Maestro artigiano estetista, che portano ad oltre 300 coloro che si possono fregiare oggi in Trentino di questo importante titolo. Ad officiare la cerimonia il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, che ha sottolineato come "questi due nuovi percorsi rafforzino il patto stretto fra i mondi della scuola, della formazione e del lavoro, fortemente promosso dalla Provincia, in particolare coinvolgendo in questo caso l’Istituto Professionale Servizi alla Persona Pertini di Trento e l’Opera Armida Barelli di Rovereto". Alla cerimonia erano presenti anche Roberto Mattarei, presidente della Commissione provinciale artigianato, Mauro Leveghi, direttore di Accademia d'Impresa e Vito Cofler, dirigente del Servizio artigianato della Provincia.
La legge che ha permesso di istituire questa figura di eccellenza per le categorie artigiane risale al 2002. A monte vi è stata la felice intuizione di creare una figura professionale in grado di coniugare un’importante esperienza professionale al possesso di un curriculum professionale adeguato e soprattutto alla capacità di trasmettere il proprio sapere alle nuove generazioni. "Trascorre il tempo, - ha detto Olivi - ma i corsi si susseguono con entusiasmo e continuità. I maestri artigiani sono il cuore pulsante dell’economia trentina, un investimento per il futuro in grado di recuperare la manualità del passato attraverso l’insegnamento alle nuove generazioni. Nella stessa parola “maestri artigiani” - ha aggiunto Olivi - respiriamo e recuperiamo la dignità di un lavoro che racconta un pezzo di storia della comunità. Dobbiamo continuare su questa strada, evitando di perderci di vista, impegnandoci per costituire un'entità collettiva, un luogo di confronto che sia in grado di contribuire con le proprie valutazioni a migliorare le politiche pubbliche e ad indirizzarle nella giusta direzione.

Scuola: potenziati gli organici per l’anno scolastico 2017/2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una scuola inclusiva, che sappia preparare i giovani alle difficili sfide del mercato del lavoro e della vita. Questo l’obiettivo perseguito dalla Provincia e dalle istituzioni scolastiche del Trentino che nel corso della legislatura si è concretizzato con il potenziamento e l’innovazione dell’offerta formativa, in particolare con il Piano per il trilinguismo e l’alternanza scuola lavoro. Novità che hanno portato ad un conseguente aumento degli organici con un rapporto fra insegnanti e studenti di 1 a 9 contro il dato italiano di 1 ogni 10 e quello Ocse di 1 ogni 15. Su questa linea si muovono le due delibere approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dal governatore Ugo Rossi, che fissano i criteri per la formazione delle classi e la determinazione dell’organico del personale docente, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2017/2018.

Educa: il programma dell'VIII edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Gli economisti Tito Boeri e Stefano Zamagni, il sociologo Franco Garelli, gli scrittori Claudia De Lillo e Matteo Bussola. E ancora il gastronauta Davide Paolini, i giornalisti Piero Sansonetti e Enzo Romeo; Sabrina Bono capogabinetto del MIUR e la resistente curda Ezel Alcu, sono alcuni degli ospiti del festival dell'educazione che si terrà dal 7 al 9 aprile a Rovereto sul tema "PASSAGGI".
In tre giorni più di 130 esperti di discipline diverse rifletteranno sui profondi cambiamenti - sociali, economici culturali, tecnologici, e professionali - che attraversano la società provando a suggerire nuovi approcci e metodologie educativi per costruire il futuro.

Spettacoli, laboratori e giochi a Educa 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Letture animate, performance teatrali, giochi da tutto il mondo e per tutte le età, laboratori creativi ed artistici, divertenti sfide matematiche. E ancora ludobus e attività sportive. Fin dalla prima edizione il festival ha accolto e usato linguaggi diversi offrendo accanto agli spazi di approfondimento e riflessione anche quelli per la sperimentazione e il gioco, da fare da soli o in gruppo, con gli amici o la famiglia. Quest'anno per la prima volta propone anche lo spazio "natura e gusto" con le fattorie didattiche e i loro animali e i prodotti bio da gustare insieme agli attori dell'Economia solidale.

Braccialetti rossi a Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Trentino Film Commission porterà al festival dell'educazione i protagonisti della serie tv entrata nel cuore e nella mente di milioni di italiani. Una serata per ascoltare le canzoni della colonna sonora scritte e cantate da Niccolò Agliardi e per parlare con i protagonisti della fiction delle storie di amicizia, amore e solidarietà che aiutano ad affrontare la malattia e la perdita e che insegnano che la vita va vissuta intensamente in ogni istante.

La Provincia Informa - Lis: Trentino sviluppo, nuovo resort a Pinzolo, 4° anno all'estero, Trentino pedala

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle emittenti televisive trentine. In questa puntata: Trentino Sviluppo: approvato il piano triennale 2017-2019; nuovo resort a Pinzolo che punta sulla sostenibilità economica e ambientale; quarto anno 2017-2018 all’estero e seconda edizione del "Cicloconcorso Trentino pedala”.

Educa: grande partecipazione al concorso per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi 800 studenti di tutte le età e da molte parti del Trentino, ma anche da altre Regioni d'Italia, hanno aderito alla seconda edizione del concorso "L'EDUCAZIONE MI STA A CUORE", ideato dal Comitato promotore di EDUCA, il festival dell'educazione, per dare voce e spazio ai pensieri di bambini e ragazzi. Le opere sono state valutate oggi da una giuria di esperti che comunicherà e premierà i vincitori durante la prima giornata del festival. Creativi ed artisti hanno invece ancora tempo fino al 20 marzo per partecipare al concorso realizzato in collaborazione con l’associazione nazionale Autori di Immagine il cui titolo, “Passaggi 2017”, richiama il tema dell’VIII edizione del festival.

Nasce il 1° concorso “Enotecnico valorizzazione VINIterritorio”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La Fondazione Edmund Mach organizza il primo concorso “ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio” che si svolgerà a San Michele all'Adige giovedì 6 e venerdì 7 aprile. L'evento, focalizzato i vini Teroldego e Lagrein, sarà realizzato in collaborazione con i tre comuni della Piana Rotaliana: San Michele, Mezzacorona, Mezzolombardo.
La manifestazione, promossa dal Centro Istruzione e Formazione, è stata autorizzata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali come concorso ufficiale. Si tratta della prima edizione, ma raccoglie l'eredità della Rassegna Teroldego svolta lo scorso anno dedicata al Teroldego Rotaliano DOC e Teroldego IGT.