Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line/-/journal_content/56/10137/3117051" ha prodotto 1096 risultati

Giornate per l'orientamento scolastico: 17, 18 e 24 novembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 16 Novembre 2017

La Fondazione Edmund Mach organizza tre giornate di orientamento scolastico per gli alunni delle scuole medie e le loro famiglie, in programma, presso l'aula magna, venerdì 17 novembre alle ore 14, sabato 18 novembre alle ore 9 e venerdì 24 novembre alle ore 14.

’organizzazione della scuola e le prospettive post diploma. Anche quest’anno la Fondazione Edmund Mach adotta per il prossimo anno scolastico e formativo un numero programmato di iscrizioni. Tutti gli studenti

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 19 Gennaio 2022 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

SCI ALPINO - School e Selected - Istituti II grado
Circ. prot. n. 42292 del 19/01/2022

operati tramite la FISI. Per le categorie Juniores School femminile e maschile sono previste iscrizioni a titolo di individualista fino a un massimo di 3 per categoria. Le gare delle categorie Juniores si ... scheda iscrizioni SCI ALPINO 2°

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 19 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

SCI ALPINO - School e Selected - Istituti I grado
Circ. prot. n. 41834 del 19/01/2022

delle buste gara SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA Iscrizioni E’ possibile effettuare l’iscrizione compilando il modello excel allegato da restituire entro il 5 febbraio 2022 L ... Scheda iscrizioni SCI ALPINO 1°

“Scuola professionale, e hai il futuro in mano”: lo spot realizzato da Lucio Gardin

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 17 Dicembre 2021

“Se esci da una scuola professionale hai il futuro in mano”. Lo sanno i giovani trentini, diplomati negli istituti professionali del territorio, che “vedono” in anticipo quello che accadrà. Sono i protagonisti del simpatico spot realizzato dal comico e autore Lucio Gardin, che in forma semplice e accattivante sottolinea la qualità della formazione professionale trentina e il valore di una scelta che, letteralmente, può garantire certezza di futuro, di crescita professionale e di vita per chi la pratica.
Lo spot promosso dalla Provincia autonoma di Trento, realizzato da Gardin, è disponibile nella programmazione delle televisioni locali, Rttr e Trentino tv, e sui social della Provincia. Una risorsa per dare ulteriore visibilità alla formazione professionale, che rappresenta un’importante offerta nell’ambito del sistema di istruzione trentino, sulla quale l’Amministrazione provinciale ha confermato attenzione e investimenti.
“Le nuove richieste di lavoro – ricorda Gardin nello spot – riguardano soprattutto mestieri che nascono negli istituti professionali”. Dunque “un futuro certo e un lavoro creativo sono possibili”: “E tu – conclude – cosa farai da grande?”.

produttivo. Per quanto riguarda l’anno formativo 2022-2023, le iscrizioni saranno possibili dal 4 al 28 gennaio 2022 nelle modalità previste. Lo spot di Lucio Gardin https://www.youtube.com/watch?v=lM9Fl

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: ancora aperte le adesioni a quattro progetti formativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Settembre 2018 - Modificato il Sabato, 15 Settembre 2018

Sono ancora aperte le iscrizioni a 4 percorsi formativi nel campo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti, finanziati nell’ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, appartengono alle azioni per la cittadinanza previste dal Piano Trentino Trilingue. Le proposte formative spaziano da un corso di durata breve volto a formare nuovi abilitatori digitali a 3 corsi che combinano formazione e tirocinio centrati sulla professionalizzazione nell’ambito dall’analisi dati, della creazione di prodotti per il web e della gestione dei processi digitali in azienda. I corsi si pongono l’obiettivo di incentivare la formazione di professionalità particolarmente ricercate dal mondo produttivo e di creare nuove possibilità di collocazione nel mercato del lavoro. Modalità di iscrizione e termini di scadenza delle iscrizioni sono reperibili agli indirizzi: www.fse.provincia.tn.it e www.vivoscuola.it/progetti-tic

Sono ancora aperte le iscrizioni a 4 percorsi formativi nel campo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti ... iscrizioni ai seguenti percorsi:  Digital Product Developer - figura di riferimento per lo sviluppo, la produzione e la manutenzione di prodotti digitali, sia per il web sia per mobile; (adesioni entro il

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: aperte le adesioni a cinque progetti formativi professionalizzanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Giugno 2018 - Modificato il Giovedì, 14 Giugno 2018

Sono aperte le iscrizioni a 5 percorsi professionalizzanti nel campo dell’informazione e della comunicazione rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti, finanziati nell’ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, appartengono alle azioni per la cittadinanza previste dal Piano Trentino Trilingue. Le proposte formative spaziano dal marketing digitale all’analisi dati fino alla creazione e gestione di prodotti per il web. I corsi si pongono l’obiettivo di incentivare la formazione di professionalità particolarmente ricercate dal mondo produttivo e di creare nuove possibilità di collocazione nel mercato del lavoro. Modalità di iscrizione e termini di scadenza delle iscrizioni sono reperibili agli indirizzi: www.fse.provincia.tn.it e www.vivoscuola.it/progetti-tic

Sono aperte le iscrizioni a 5 percorsi professionalizzanti nel campo dell’informazione e della comunicazione rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti, finanziati nell ... luglio 2018) - il Digital Content Developer - figura di riferimento per la creazione, sviluppo e pubblicazione di contenuti per canali digitali; (adesioni entro il 13 luglio 2018) - il Digital Officer

Scuole dell’infanzia, lunedì 5 settembre al via l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Lunedì 5 settembre 2022 prenderà il via l’anno scolastico 2022/2023 delle scuole dell’infanzia. Dopo un’estate che ha visto le scuole aperte anche nel mese di luglio, la ripresa delle lezioni sarà regolare.
I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.702; di questi 7.749 (61%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.953 (39%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 3,93%; quest’ultima si riflette sul numero di sezioni attivate che sono 643, di cui 257 nelle scuole dell’infanzia provinciali e 386 nelle scuole equiparate. Il numero di scuole è pari a 264, distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 111 provinciali e 153 equiparate.

regolare. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.702; di questi 7.749 (61%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.953 (39%) le

Scuole dell’infanzia, lunedì 6 settembre al via l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Settembre 2021

Lunedì 6 settembre 2021 prenderà il via l’anno scolastico 2021/2022 delle scuole dell’infanzia. Dopo un’estate che ha visto le scuole aperte anche nel mese di luglio, la ripresa delle lezioni sarà regolare.
I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 13.221; di questi 8.092 (61,2%) frequenteranno le scuole equiparate e 5.129 (38,8%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 3,66%; quest’ultima si riflette sul numero di sezioni attivate che sono 658, di cui 259 nelle scuole dell’infanzia provinciali e 399 nelle scuole equiparate.
Il numero di scuole si conferma in 266, distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 112 provinciali e 154 equiparate.

regolare. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 13.221; di questi 8.092 (61,2%) frequenteranno le scuole equiparate e 5.129 (38,8%) le

Scuole dell’infanzia, lunedì 4 settembre al via l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Agosto 2023 - Modificato il Giovedì, 31 Agosto 2023

Lunedì 4 settembre 2023 prenderà il via l’anno scolastico 2023/2024 della scuola dell’infanzia. Le scuole distribuite sull'intero territorio provinciale sono 262, di cui 111 provinciali e 151 equiparate. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.479; di questi, 7.550 (60,5%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.929 (39,5%) le scuole provinciali.
Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 1,79%; quest’ultima si riflette sul numero di sezioni attivate che sono 639, di cui 256 nelle scuole dell’infanzia provinciali e 383 nelle scuole equiparate. Considerando quindi che il numero complessivo di iscritti è pari a 12.479 bambini e che il numero di sezioni attivate è pari a 639, il numero medio bambini per sezione risulta di poco inferiore a 20.

equiparate. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.479; di questi, 7.550 (60,5%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.929 (39,5%) le

Scuole dell’infanzia, al via l’anno scolastico 

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Prende il via domani 4 settembre l’anno scolastico 2024/2025 delle scuole dell’infanzia. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.382; di questi 7.507 (60,6%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.875 (39,4%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 0,78%. Le sezioni attivate sono 623 con un saldo complessivo negativo di -16 sezioni rispetto allo scorso anno.
Il numero di scuole è pari a 260 distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 111 provinciali e 149 equiparate.
L’inaugurazione del nuovo anno scolastico avverrà simbolicamente presso tre scuole del territorio alla presenza della vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, della dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e del dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degasperi.

Prende il via domani 4 settembre l’anno scolastico 2024/2025 delle scuole dell’infanzia. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12

EDUCA: venerdì inizia il Festival con bambini e ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono più di 1300 le iscrizioni per partecipare venerdì 7 aprile agli appuntamenti dedicati alle scuole del festival dell'educazione che porterà a Rovereto spettacoli, laboratori, seminari e giochi. Alle 12.30 l'apertura ufficiale con la premiazione del concorso "L'EDUCAZIONE MI STA A CUORE". Dalle 17.00 e per i due giorni successivi incontri per tutti con ospiti di fama nazionale ed internazionale che declineranno il tema dell'VIII edizione della manifestazione: "Passaggi".

Sono più di 1300 le iscrizioni per partecipare venerdì 7 aprile agli appuntamenti dedicati alle scuole del festival dell'educazione che porterà a Rovereto spettacoli, laboratori, seminari e giochi

Studi universitari: incontro questa sera a Trento con l’assessora Ferrari

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 03 Maggio 2018

Incrementare le iscrizioni dei ragazzi trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: questi sono gli obiettivi del contributo per il piano di accumulo, una misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento. Se ne parla, con l’assessora provinciale all’Università Sara Ferrari, questa sera alle ore 20.00, a Trento, presso l'aula magna del liceo "A. Rosmini" di Trento (Via del Teatro, n°4).

Incrementare le iscrizioni dei ragazzi trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: questi sono gli obiettivi del contributo per il piano di accumulo

Studi universitari: incontro martedì 8 maggio a Rovereto con l’assessora Ferrari

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Maggio 2018 - Modificato il Lunedì, 07 Maggio 2018

Incrementare le iscrizioni dei ragazzi e ragazze trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: sono questi gli obiettivi del contributo per il piano di accumulo, una misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento. Se ne parla, con l’assessora provinciale all’Università Sara Ferrari, martedì sera alle ore 20.00, a Rovereto, presso l'Istituto "F. e G. Fontana" (Via del Teatro, n°4).

Incrementare le iscrizioni dei ragazzi e ragazze trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: sono questi gli obiettivi del contributo per il piano di

Studi universitari: incontro questa sera a Tione di Trento con l’assessora Ferrari

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 02 Maggio 2018

Incrementare le iscrizioni dei ragazzi trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: questi sono gli obiettivi del contributo per il piano di accumulo, una misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento. Se ne parla, con l’assessora provinciale all’Università Sara Ferrari, questa sera alle ore 20.00, a Tione di Trento, presso l'aula magna dell'Istituto “L. Guetti”.

Incrementare le iscrizioni dei ragazzi trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: questi sono gli obiettivi del contributo per il piano di accumulo

Al via i Campionati studenteschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 16 Novembre 2018

Come ogni anno i Campionati studenteschi prendono il via con la manifestazione provinciale di Corsa campestre, in programma nello scenario tradizionale di Villa Lagarina. Per il primo grado le iscrizioni hanno raggiunto il traguardo dei 1000 iscritti, appartenenti a 49 istituti comprensivi, che si sfideranno nella giornata di domani, mercoledì 14 novembre, mentre per gli Istituti superiori, che gareggeranno nella giornata di giovedì 15 novembre, gli iscritti sono 400 e appartengono a 28 istituti.

iscrizioni hanno raggiunto il traguardo dei 1000 iscritti, appartenenti a 49 istituti comprensivi, che si sfideranno nella giornata di domani, mercoledì 14 novembre, mentre per gli Istituti superiori, che

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea ed extra Ue: più tempo per le domande

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Marzo 2021 - Modificato il Giovedì, 11 Marzo 2021

Il termine per la presentazione delle domande di voucher/borse di studio, riferito ai Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea ed extra Europea per l’anno scolastico 2021/2022, è stato prorogato a venerdì 19 marzo 2021 alle ore 13.00. La finalità è di favorire la più ampia partecipazione da parte degli studenti che frequentano i percorsi d’istruzione secondari di secondo grado, le iscrizioni si effettuano on line.

iscrizioni si effettuano on line.

Inclusione scolastica: domande di accreditamento entro il 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 03 Maggio 2023

L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare i servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.

L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione

Join the club Erasmus+

Evento - Pubblicato il Giovedì, 08 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 30 Agosto 2022

KA1 - Accreditamento per il settore istruzione scolastica e KA2 - Partenariati di piccola scala

Sartori - Ambassador Erasmus+ Trentino Alto Adige Patrizia Viscont - Dirigente scolastica Istituto Comprensivo Trento 4 Per ISCRIZIONI e INFO di dettaglio

etika concorso per le scuole

Evento - Pubblicato il Domenica, 19 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2020

Crea la tua storia con etika “Il mondo di etika. L’energia della natura!”

la realizzazione di disegni; per le scuole secondarie di primo grado attraverso un video sui temi della tutela ambientale. La scadenza per le iscrizioni delle classi è il 09 febbraio 2020, ci sarà

Progetto EDURegio: Regioni digitali per l'istruzione

Evento - Pubblicato il Martedì, 14 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Settembre 2021

Un evento moltiplicatore per conoscere i risultati e gli strumenti per innovare la scuola

ISCRIZIONI Il Dipartimento Istruzione, Servizio Formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della PAT, in collaborazione con Iprase invitano insegnanti, animatori