Testo ricercato

Formazione professionale: approvati il programma pluriennale 2020/2022, il Contratto di servizio e i criteri di finanziamento degli Enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

Sono rispettivamente Euro 49.497.064 e Euro 49.624.774 gli importi stanziati dalla Giunta provinciale riferiti al biennio 2020/2021 e 2021/2022 per i percorsi realizzati dalle Istituzioni formative paritarie della provincia di Trento. A questi si aggiungono ulteriori 3.780.000 euro per il finanziamento di 10 percorsi biennali di Alta Formazione Professionale.
Il Programma nella sua prospettiva pluriennale individua gli obiettivi di legislatura puntando ad un ulteriore innalzamento dei livelli di istruzione e di formazione, ponendo attenzione alla qualità del sistema e alle esigenze di sviluppo dei territori, alla capacità di innovare la proposta didattica e alle modalità con le quali si sviluppano i rapporti tra scuola e mondo del lavoro. Un rapporto imprescindibile, quello tra scuola e impresa, per rendere il Trentino all’altezza delle sfide imposte dalla globalizzazione, dai nuovi scenari che caratterizzano l’economia e dai mercati che mai come oggi, a seguito dell’emergenza epidemiologica COVID-19, richiedono il rilancio del sistema economico e un nuovo assetto socio-educativo.
Parallelamente al Programma, la Giunta ha approvato anche il nuovo Contratto per l’affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale e il Documento dei criteri di finanziamento delle attività di formazione professionale. Quest’ultimo con la finalità di semplificare la rendicontazione e di garantire l’attivazione di percorsi unici a livello provinciale, anche in presenza di un minor numero di studenti.

Approvato il rimborso per il servizio di orario prolungato nelle scuole dell’infanzia non usufruito a causa emergenza Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi le disposizioni relative al rimborso alle famiglie della quota versata per il servizio di orario prolungato nella scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2019/2020, non usufruito nel periodo di sospensione dell’attività per emergenza Covid-19. La richiesta di rimborso dovrà essere effettuata con modalità online, nel periodo dal 17 agosto al 31 ottobre 2020, utilizzando il collegamento al portale dei servizi del Sistema pubblico Trentino. La domanda potrà essere effettuata dichiarando un codice IBAN associato ad un conto corrente, ad una carta ricaricabile o ad una carta prepagata della quale il richiedente il rimborso risulta intestatario o cointestatario.

Scuole dell’infanzia: aggiornato il programma annuale 2020-2021 in ottemperanza alle nuove linee guida sanitarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi un aggiornamento della programmazione annuale della scuola dell’infanzia in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico 2020/2021. Il provvedimento si è reso necessario per adeguare il Programma annuale alle linee guida per la ripresa dei servizi scolastici indicate dalle autorità sanitarie e fatte proprie dalla Giunta. In particolare la Giunta ha confermato la ripresa della scuola dell’infanzia a settembre all’insegna della normalità, con le attenzioni per le misure di salute e sicurezza definite negli specifici protocolli di settore.
Il servizio scolastico funzionerà per sette ore giornaliere dal lunedì al venerdì; a queste potranno essere aggiunte fino a tre ore per il prolungamento d’orario a richiesta delle famiglie. E’ rivisto il parametro relativo al numero di bambini per sezione fissandolo a 22 bambini. Per assicurare il servizio di orario prolungato e qualità di frequenza ai bambini con bisogni educativi speciali sarà potenziato anche il contingente di personale insegnante assegnato inizialmente. La copertura dei maggiori costi che derivano è assicurata con le disponibilità finanziarie autorizzate dalla legge di assestamento.

Modifica ed integrazione della determinazione della Dirigente del Servizio Reclutamento e gestione del personale della scuola n. 15 di data 27 magg...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

Determinazione n. 39 del 03/08/2020

Assunzioni a tempo determinato per l'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera con modalità CLIL a. s. 2020/2021

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Mercoledì, 29 Giugno 2022

Aggiornamento elenchi di II e III fascia delle graduatorie di istituto della Provincia di Trento
Determinazione n. 41 del 05/08/2020

modello richiesta 150 ore anno scol. 2020-21

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

modello richiesta 50 ore lingue

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

informativa 679

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

autocertificazione crediti 150 ore anno scol. 2019-20

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

autocertificazione crediti 50 ore anno scol. 2019-20

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

Determina n. 45 dd 06.08.2020

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

Elenchi CLIL per la II e III fascia delle graduatorie di istituto a. s. 2020/2021

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

AVVISO: comunicazione ai docenti

Aggiornamento Piano Investimenti dell'Opera Universitaria di Trento 2020-2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

Approvazione della deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 13 di data 24 giugno 2020
Delibera n. 1187 del 07/08/2020

Programma pluriennale della formazione professionale per gli anni formativi 2020/2021 e 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 17 Agosto 2020

Approvazione
Delibera n. 1188 del 07/08/2020

Affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti di programmazione settoriale

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

Approvazione dello "schema del contratto di servizio" e documento dei criteri
Delibera n. 1189 del 07/08/2020

Istituto di formazione professionale provinciale alberghiero di Rovereto e Levico Terme

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

Separazione dei due Istituti, indicazioni per l'avvio delle attività in forma autonoma e nomina dei commissari straordinari
Delibera n. 1153 del 07/08/2020

Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno e disposizioni per le assunzioni a tempo determinato a. s. 2020/2021

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Martedì, 10 Agosto 2021

"Sistema di Chiamata Unica" ed ulteriori indicazioni e direttive gestionali per il personale della scuola dell'infanzia provinciale
Delibera n. 1154 del 07/08/2020

Gestione delle istituzioni scolastiche e formative provinciali relativa all'esercizio finanziario 2019

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

Approvazione rendiconti
Delibera n. 1155 del 07/08/2020

Assunzioni a tempo indeterminato e determinato del personale A.T.A. e assistente educatore a. s. 2020/2021

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

Direttive riguardanti le assunzioni presso le istituzioni scolastiche e formative e i circoli di coordinamento delle scuole dell'infanzia
Modifica della del. n. 1089 del 03/08/2020 
Delibera n. 1190 del 07/08/2020

Trasporti di pendolari e studenti: riunione oggi della Conferenza delle Regioni alla ricerca di una soluzione condivisa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

Il tema del trasporto di pendolari e di alunni e studenti dalle loro case alle scuole, che si apprestano a riaprire il prossimo settembre, è stato al centro della Conferenza delle Regioni di oggi, a cui ha partecipato in videoconferenza anche il presidente della Provincia autonoma di Trento. Ai ministri competenti per i rapporti regionali, la salute e i trasporti il governatore del Trentino, assieme ai colleghi delle altre Regioni e Province autonome, ha illustrato i problemi che le amministrazioni dovranno affrontare qualora venisse confermato l’orientamento di dimezzare i posti disponibili su treni, bus e corriere per i vincoli di distanziamento posti dalla pandemia. Nonostante l'adozione degli accorgimenti suggeriti dal Governo, infatti, fra cui ad esempio l’adozione di divisorie flessibili tra una seduta e l'altra sui mezzi extraurbani, ipotizzata dal ministro, non si andrebbe comunque al di sopra del 60% dei carichi ordinari. Se così fosse, quindi, a settembre quasi la metà degli studenti resterebbe esclusa dal servizio trasporto e non ci sarebbe spazio nemmeno per i pendolari.