Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Venerdì, 20 Novembre 2020
-
Modificato il
Sabato, 21 Novembre 2020
L’educazione in natura e negli spazi aperti non è solo una strategia anti Covid, ma una modalità pedagogico-educativa che richiede formazione specifica degli educatori e integrazione tra scuole, servizi educativi, famiglie e gli altri attori del territorio. Monica Guerra dell’Università Bicocca: “Fare esperienze oltre le mura domestiche porta a dei benefici fisici, sostiene lo sviluppo fisico, riduce l’obesità, migliora il benessere emotivo e relazionale con un aumento del senso di responsabilità e un sostegno dal punto di vista sociale”. È quanto è emerso al webinar di EDUCA, dedicato all’outdoor cui hanno partecipato più di 500 persone, organizzato dal consorzio Consolida e Cgm.