Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 7974 risultati

Borsa di studio CARITRO per i Collegi del Mondo Unito

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Studenti e studentesse del triennio (nati tra l'1 settembre 2007 e il 31 agosto 2009): scadenza 31 ottobre 2024
Circ. prot. n. 711508 del 20/09/2024

partenza. Per candidarsi alle selezioni per il biennio 2025-2027, gli interessati dovranno compilare la domanda online comprensiva di tutta la documentazione richiesta entro e non oltre il 31 ottobre 2024

Indirizzi per la definizione delle figure professionali provinciali di riferimento e dei referenziali formativi dei percorsi dell'Alta Formazione P...

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 05 Marzo 2025

Primo aggiornamento
Delibera n. 2133 del 23/12/2024

'art. 8, comma 1, stabilisce altresì che le disposizioni ivi contenute si applicano a partire dall'anno accademico 2024-2025 per i percorsi formativi degli ITS Academy, corrispondente per i percorsi Alta

Scuole che promuovono salute: 73 adesioni alla Rete

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Gennaio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2024

Lezioni nel bosco, orti didattici curati insieme alle famiglie e agli agricoltori locali, piedibus, percorsi sicuri casa-scuola in bici, uscite sul territorio in collaborazione con le associazioni, progetti per favorire la convivenza e l’inclusione. Sono solo alcune delle tante esperienze messe in campo dai 73 istituti della Rete trentina delle scuole che promuovono salute, riuniti per la prima volta lo scorso 17 gennaio per condividere e implementare le buone pratiche avviate nelle rispettive realtà. Si tratta di istituti, di ogni ordine e grado, impegnati quotidianamente in progetti e percorsi di promozione della salute. Là dove l’educazione alla salute non è solo una «materia» insegnata durante le lezioni, ma è parte integrante dell’attività didattica quotidiana. L’evento, organizzato dal Dipartimento istruzione della Pat e dal Dipartimento di prevenzione di Apss, ha visto la partecipazione di 70 persone, tra dirigenti scolastici, docenti referenti per l’educazione alla salute e altri docenti.

La nascita della Rete trentina rientra nelle azioni previste dal Piano provinciale della prevenzione 2021-2025. Attraverso il Programma 1 «Scuole che promuovono salute», il Piano provinciale

Istruzione: approvati i criteri per la determinazione organica del personale ATA

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Maggio 2024 - Modificato il Venerdì, 31 Maggio 2024

È stato approvato oggi dalla Giunta provinciale il provvedimento che individua i criteri per la definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario da assegnare alle istituzioni scolastiche e formative del primo e del secondo ciclo di istruzione.
In attesa degli esiti delle analisi del Gruppo di lavoro in tema di semplificazione amministrativa recentemente istituito, su volontà della Vicepresidente, il provvedimento approvato oggi è in continuità con il passato. La Giunta infatti, su proposta dell’assessore all’istruzione, ha voluto confermare la dotazione di personale nonostante il calo degli studenti, aumentando però con un’assegnazione straordinaria, per un massimo di 25 unità, il personale amministrativo a supporto delle segreterie maggiormente impegnate negli adempimenti legati all’attuazione del PNRR.
È prevista inoltre l’assegnazione di 4 unità aggiuntive di personale amministrativo di ruolo per un totale di 10 unità nei Circoli di coordinamento della scuola dell’infanzia e l’integrazione di un’unità negli istituti con il solo percorso di liceo linguistico.



ha approvato i criteri da adottare per la determinazione della dotazione organica per l’anno scolastico 2024/2025. Di seguito, in sintesi, i principali contenuti.  È confermato, nonostante il calo

Suoni Universitari: quarta serata

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2024

Prosegue la sfida al teatro Sanbàpolis, con un crescendo di pubblico e di emozioni, per decretare il quarto finalista del contest musicale. Nella scorsa serata, che ha visto un numero di presenze pari a circa 550 persone, la giuria artistica ha scelto i Medaglia come gruppo vincitore, mentre la scelta del pubblico è andata verso i PKR. Ospite della serata Le Feste Antonacci.

'album (2025). Maude, con Giorgio Santolini alla chitarra e voce, Luca Scartezzini alla chitarra e  voce, Edwin Degasperi al basso, Francesco Rossi alla batteria Si tratta di un progetto nato a Trento nel 2015

Suoni Universitari. La sfida finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Dicembre 2024

Tutto pronto al teatro Sanbàpolis per l’ultima tappa della diciannovesima edizione di Suoni Universitari, il concorso musicale di Opera Universitaria rivolto a studentesse e studenti che desiderano far conoscere la propria musica. Quattro i finalisti che si sono aggiudicati la possibilità di accedere alla finale, scelti dalla giuria artistica nel corso del mese di novembre. Ospite della serata, l’artista toscana Emma Nolde.

  di ADA Music Italy presso Warner Music Italy. Diversi i  premi in palio. Per il vincitore, la possibilità di aprire il  concerto di una band riconosciuta  a livello nazionale entro il 2025. Inoltre

“Camminando da Pechino a Trento”, il progetto di avvicinamento della fiaccola olimpica dedicato alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 10 Febbraio 2025

“È con grande piacere che diamo oggi il via all'iniziativa “Camminando da Pechino a Trento - Walking the Games", una proposta che unisce educazione, sport e consapevolezza sull'importanza del movimento nella vita quotidiana – ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione e sport Francesca Gerosa, che stamani ha dato il via alle attività. Con questo progetto vi invitiamo a mettervi in cammino, letteralmente e simbolicamente, per percorrere idealmente la distanza che separa Pechino da Trento: 11.500 km, ovvero oltre 15 milioni di passi. Un cammino che non è solo fisico, ma anche culturale e simbolico, che vi porterà a scoprire luoghi, storie e culture diverse, mentre lavorate insieme per un obiettivo comune. Sarà una sfida entusiasmante, in cui ogni passo conta, e in cui la collaborazione, la determinazione e la costanza faranno la differenza. Per raggiungere l’obiettivo sarà infatti necessario il contributo di tutti. La squadra vince sempre, a scuola e nella vita - ha detto la vicepresidente Gerosa rivolgendosi ai ragazzi collegati via streaming per la cerimonia di inizio delle attività. - Ringrazio i docenti e le scuole che hanno voluto aderire a questo progetto, alla cui realizzazione concorre l’impegno di tutti. Ringrazio particolarmente anche Marco Cavallari che ha ideato la app e investito personalmente nel software che ne ha permesso la realizzazione”.
Alla cerimonia di inaugurazione, che si è tenuta oggi presso la vicepresidenza della Provincia, hanno partecipato la presidente CONI Trento, Paola Mora e il vicepresidente CONI Trento, Massimo Eccel.
Da remoto sono poi intervenuti Jacopo Mazzetti e Federico Tasso, referenti legacy Milano Cortina 2026 e Erica Antoniol, Coordinatrice del Centro Nazionale Fiamme Oro di Moena, sottolineando l’importanza del coinvolgimento dei giovani nel percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.

a disposizione dei ragazzi contributi sia storici che geografici da fruire tramite la webapp riferiti al percorso compiuto dalla fiaccola olimpica.  All’edizione 2025 del progetto hanno aderito 47 classi della

La Scienza della porta accanto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

Come accendere la curiosità e la passione per la scienza e la tecnologia nei più giovani e stimolare l’aspirazione a un’istruzione superiore?
Attorno a questa domanda è ruotato l’intervento tenuto oggi al WIRED Next Fest di Rovereto da Dominique Cappelletti, ricercatrice dell’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (FBK-IRVAPP) della Fondazione Bruno Kessler

: Presswired2025

Suoni liberi: tra musica e improvvisazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 07 Ottobre 2025

Sono sei i gruppi che hanno aderito alla Call di Opera Universitaria e ventitré i musicisti pronti a mettersi in gioco nella Jam Session coordinata del Centro Musica del Comune di Trento, in una serata tutta dedicata alla musica in libertà, rivolta prioritariamente alla comunità studentesca ma aperta a tutta la città.

hanno vinto la categoria “Miglior Progetto Under 21” al contest Upload e nel 2025 quella di “Miglior Progetto Emergente” ai Trentin Music Award. I PKR, caratterizzati da un sound potente, ma sensibile

Didacta Italia - Edizione Trentino: un'occasione di crescita e innovazione per il territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 18 Ottobre 2025

Il Trentino si prepara ad accogliere Didacta Italia – Edizione Trentino, in programma dal 22 al 24 ottobre al Quartiere Fieristico di Riva del Garda. Una prima edizione settentrionale del più importante evento nazionale dedicato all’innovazione nel mondo della scuola, che consolida il ruolo del territorio come laboratorio educativo d’eccellenza, valorizzandone le realtà più dinamiche. Durante la conferenza stampa che si è svolta questa mattina al Centro Congressi di Riva del Garda, istituzioni e organizzatori hanno sottolineato il valore strategico della manifestazione, che per la prima volta porta nel Nord Italia un format di successo ormai consolidato a livello nazionale. “Abbiamo fortemente voluto che questa edizione approdasse in Trentino, investendo con lungimiranza e responsabilità le risorse europee disponibili per costruire un progetto di alto valore educativo e formativo. Didacta Italia – Edizione Trentino non sarà solo un grande evento espositivo, ma un vero laboratorio di idee e relazioni, capace di mettere in connessione scuole, enti di ricerca, imprese e istituzioni. Tutto il nostro sistema scolastico potrà trarre beneficio da questo straordinario momento di networking e di confronto, che rafforzerà la comunità educativa trentina, e se da un lato potrà portare agli altri territori l’esempio delle proprie politiche, dall’altro potrà ampliare lo sguardo verso l’innovazione e la collaborazione a livello nazionale ed europeo. Un’opportunità di crescita per tutti - ha dichiarato Francesca Gerosa, assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, impegnata al Teatro della Scala di Milano per il convegno “Futura nuovi sguardi per la Cultura -. Portare Didacta Italia in Trentino per noi ha inoltre significato valorizzare il nostro territorio, che da sempre è simbolo di apertura, di dialogo e d’incontro, da un nuovo punto di vista. Siamo infatti abituati a farlo conoscere per le sue bellezze e i suoi paesaggi, per gli splendidi e unici luoghi di cultura e per i prodotti enogastronomici riconosciuti in tutto il mondo. Ma da quest’anno, per la prima volta, il Trentino è sotto i riflettori di tutta Italia perchè si parla della scuola, e come assessore all’istruzione ne vado orgogliosa”.

, recentemente premiato ai Campionati italiani di Debate 2025, rappresenta un esempio concreto di didattica innovativa e formazione delle competenze trasversali, fondata su pensiero critico, dialogo e

Educare alla salute, al benessere e allo sport nelle scuole del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Settembre 2024

Promuovere la salute fin da piccoli, attraverso tante piccole e buone pratiche per far crescere adulti sani, responsabili, consapevoli del proprio benessere e dell'impatto della salute collettiva sulla società. Si rinforza un percorso di sinergia e di collaborazione fra gli Assessorati all'istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento per diffondere capillarmente nelle scuole i tanti progetti e temi legati alla salute e al benessere, alla promozione sportiva e alla prevenzione, al superamento delle diseguaglianze e al sostegno dell'inclusione scolastica, ma anche al primo soccorso e all'alimentazione. Oggi si è tenuta la presentazione con la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e l'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina. Fra i presenti vi erano anche il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, la dirigente generale del Dipartimento provinciale Istruzione e Cultura Francesca Mussino e il direttore generale ad interim del Dipartimento provinciale Salute e Politiche sociali Luca Comper.

attività di promozione ed educazione alla salute anche per l’anno scolastico 2024/2025. Un’attività importante, con un finanziamento importante di quasi 235mila euro, per la quale si prevede di erogare più

Circolarizzazione e riaccertamento ordinario dei residui

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 15 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Febbraio 2023

Indicazioni e schede operative
Circ. prot. n. 127860 del 15/02/2023

bilancio 2023-2025, parte integrante e sostanziale del provvedimento. Si forniscono, altresì, le schede operative di seguito indicate: • indicazioni per l’analisi dei residui attivi e passivi; • indicazioni

Messa a disposizione funzionale presso strutture provinciali di personale ausiliario, tecnico e amministrativo (A.T.A.) per l'anno scolastico 2024/25.

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 05 Agosto 2024 - Modificato il Lunedì, 05 Agosto 2024

Determinazione n. 8304 del 01/08/2024

la categoria e il livello di inquadramento per il periodo 1 settembre 2024 - 31 agosto 2025; Acquisito il consenso dei dipendenti interessati e il parere favorevole alla messa a disposizione da parte

Conservatorio di musica "F.A. Bonporti" di Trento e Riva del Garda: presa d'atto delle elezioni del nuovo Direttore e sua nomina nel Consiglio di A...

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 08 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 08 Agosto 2023

Delibera n. 1391 del 04/08/2023

in essere un Accordo di programma 2023-2025, stipulato ai sensi dell'art. 6 ter della legge provinciale 2 novembre 1993, n. 29. Tra le funzioni amministrative esercitate dalla Provincia nei confronti del

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04 "istruzione e diritto allo studio", programma 02 "al...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 30 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 05 Settembre 2023

Determinazione n. 9433 del 29/08/2023

appartenenti allo stesso macroaggregato; - vista la legge provinciale n. 21 del 29 dicembre 2022 (Bilancio di previsione della provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2023-2025) e le successive

Impegno fondi per il rinnovo dei contratti collettivi provinciali di lavoro relativi al comparto scuola.

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 27 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 30 Dicembre 2024

Determinazione n. 14815 del 24/12/2024

revisione dell'ordinamento professionale/trattamento accessorio. 2024 2025 2026 capitolo descrizione 259500 Pers. non ins. Retribuzioni 4.349.060,56 4.349.060,56 4.349.060,56 259502 Pers. non ins

Art. 11 della legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 (legge provinciale sul benessere familiare). Processo di consolidamento del certificato Family A...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14641 del 23/12/2024

annualità del 5° ciclo di consolidamento è fissata al 27 aprile 2025 a seguito delle richieste di prolungamento termini da parte del Servizio Personale con note di data 6 maggio 2024 prot. n. 341290 e di data

Piano triennale 2024-2027 delle procedure concorsuali per l'accesso a posti di lavoro a tempo indeterminato docenti della scuola secondaria

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2024

Approvazione
Delibera n. 1772 del 08/11/2024

Trento per gli esercizi finanziari 2023-2025", in particolare l'articolo 18, ai sensi del quale "Per gli anni scolastici 2023-2024, 2024-2025 e 2025-2026, la Provincia può indire concorsi pubblici

Ripartizione delle risorse finanziarie, in applicazione dei criteri e parametri previsti dalla vigente normativa, a favore dell'istruzione scolasti...

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 17 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 17 Aprile 2024

Importo di euro 14.424.082,81 sul capitolo 252150 e euro 100.000,00 sul capitolo 252770
Delibera n. 502 del 12/04/2024

in acconto per l'anno scolastico 2024/2025 destinati al sistema delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e sono stati definiti i criteri per le relative assegnazioni. E' stato fissato per l

articolo 50 del D.Lgs. n. 36/2023 - affidamento diretto alla società "Thread Solutions srl" di una prestazione di servizi di clonazione, personaliz...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

Determinazione n. 12706 del 22/11/2024

"Progetto annuale dell'attività formativa per il personale insegnante delle scuole dell'infanzia provinciali" per l'anno scolastico 2024/2025; - l'articolo 9, comma 1, lettera e), della legge provinciale n