Testo ricercato

Il tirocinio in Allgäu compie 60 anni: 2500 studenti in Germania dal 1959

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 04 Luglio 2019

E' uno dei tirocini linguistico-pratici più antichi in Europa quello che lega la Fondazione Edmund Mach con le scuole agrarie tedesche dell'Allgäu. Un rapporto che ha radici profonde. Quest'anno ricorrono i 60 anni di questa costruttiva collaborazione e nei giorni scorsi il direttore generale, Sergio Menapace, e il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì, sono intervenuti ai festeggiamenti in Germania alla presenza dei Direttori Paul Dosch e Rainer Hoffmann delle scuole rispettivamente di Kaufbeuren e Immenstadt.

Mdulo domanda revisori - senza bollo

File - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

GPT scuola primaria - tempo indeterminato

File - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

GPT scuola primaria sostegno - tempo indeterminato

File - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

GPT scuola secondaria I grado (classi di concorso) - tempo indeterminato

File - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

GPT scuola secondaria II grado (classi di concorso) - tempo indeterminato

File - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

GPT scuola secondaria II grado sostegno - tempo indeterminato

File - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

GPT scuola primaria - tempo determinato

File - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

GPT scuola primaria lingua inglese - tempo determinato

File - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

GPT scuola primaria lingua tedesco - tempo determinato

File - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

GPT scuola primaria sostegno - tempo determinato

File - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Sussiste l'obbligo giuridico di denunciare una dipendente che ha falsificato la firma di presa visione di un ordine di servizio?

F.A.Q. - Pubblicato il Giovedì, 27 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 17 Luglio 2019

Con WitLab le idee degli studenti diventano realtà

Articolo - Pubblicato il Giovedì, 27 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 27 Giugno 2019

MOMENTI DI ALTERNANZA
Gli studenti del Liceo Scientifico “Russell” di Cles impegnati in un progetto insieme al WitLab con l’obiettivo di ideare e sviluppare dei prodotti elettronici

Gli orari di servizio dei docenti sono pubblici? Possono essere comunicati, su richiesta, al rappresentate di una casa editrice?

F.A.Q. - Pubblicato il Giovedì, 27 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 27 Giugno 2019

Può un'istituzione scolastica e formativa paritaria aderire ad una "rete" scolastica?

F.A.Q. - Pubblicato il Giovedì, 27 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 27 Giugno 2019

Organico del personale A.T.A. secondo ciclo di istruzione a. s. 2019/2020

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 27 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 28 Giugno 2019

Assegnazione alle istituzioni scolastiche e formative
Determinazione n. 47 del 24/06/2019

Pieghevole_Ciclo Innovazione e sviluppo

File - Pubblicato il Mercoledì, 13 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Marzo 2019

Tre studenti di Borgo Valsugana "Alfieri della Repubblica"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Marzo 2019

Non hanno ancora 18 anni, li compiranno la prossima estate, ma questa mattina hanno ricevuto dalle mani del presidente Sergio Mattarella l'attestato di onore di "Alfiere della Repubblica", onorificenza conferita a giovani che si sono distinti come costruttori di comunità attraverso la loro testimonianza, il loro impegno, le loro azioni coraggiose e solidali.
Filippo Pasquazzo, Enrico Cescato, entrambi di Castel Ivano e Samuele Ropelato, di Scurelle, sono tre studenti dell'istituto "De Gasperi" di Borgo Valsugana che hanno realizzato un'app (My Voices) per smartphone, allo scopo di consentire a un loro compagno con disabilità comunicativa e relazionale di esprimersi e interagire con il resto della classe. L’app My Voices ha richiesto mesi di lavoro e ora può essere utilizzata anche in altri contesti scolastici ed extrascolastici. Per questo sono stati scelti assieme ad altri giovani e giovanissimi, nati fra il 1999 e il 2008, per ricevere l'importante riconoscimento. "Vi ringrazio molto perché avete dimostrato che questa è la vita del nostro Paese e che la solidarietà è l’impalcatura della convivenza" ha detto Mattarella a tutti i giovani presenti alla cerimonia. Anche il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, assieme agli assessori Stefania Segnana, Mirko Bisesti ed agli altri colleghi di Giunta, ha rivolto da Trento i suoi complimenti ai tre ragazzi: "Siete un modello positivo e il vostro impegno dimostra che l'attenzione verso chi è più debole non dipende dall'età, anche i più giovani possono manifestarla".

“La scuola non scuola: esperienze a confronto”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Marzo 2019

“La scuola non scuola: esperienze a confronto” è il titolo di un seminario di informazione e riflessione su alcuni progetti attivi in Italia contro la dispersione scolastica, che si terrà venerdì 15 marzo 2019, alle ore 14.30, nell’Aula Magna del Dipartimento istruzione e cultura in Via Gilli 3 a Trento. Si partirà dal progetto “Scuola non scuola: apprendere l’accoglienza” sostenuto dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e realizzato dall’Istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto e Levico Terme in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale Arché. Saranno poi presentate le esperienze di Bolzano e Padova, mentre Salvatore Pirozzi offrirà un raffronto tra 3 progetti che lo coinvolgono nelle città di Trento, Napoli e Torino.