Testo ricercato

Filtri selezionati:

La famiglia? È nella scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 16 Aprile 2019

Oggi ad Educa un confronto a tutto campo sulle famiglie e i servizi all’infanzia

Green Game: un torneo per non giocarsi il pianeta

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 16 Aprile 2019

Dal punto di vista nutrizionale qual è lo zucchero migliore? Con quale frequenza si possono mangiare gli affettati? C'è glutammato nei dadi o alimenti che riportano in etichetta la dicitura "senza glutammato aggiunto"? Quali sono i migliori cibi per nutrire il microbiota intestinale? Perchè un alimento pastorizzato dura meno si quello sterilizzato? Sono alcune delle domande sulle quali, pulsante in mano e cinque secondi per rispondere, si sono affrontate oggi a Palazzo delle Albere a Trento le scuole finaliste partecipanti alla seconda finale della 5a edizione del “Green Game”. Il torneo è dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Trento ed è promosso ed organizzato dal Settore tecnico per la tutela dell'ambiente dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente. L’iniziativa, che quest’anno ha riguardato l’alimentazione corretta sia dal punto di vista nutrizionale che di sostenibilità ambientale, ha coinvolto 20 classi provenienti da tutta la provincia di Trento.

“Tecnologie verdi per il futuro – Ambiente e Sviluppo in Europa”: se ne è parlato a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Maggio 2019 - Modificato il Venerdì, 10 Maggio 2019

La sfida, per il vice presidente e assessore all’ambiente della Provincia, è assicurare al nostro territorio, che è per lo più montuoso, uno sviluppo sostenibile, evitando lo spopolamento delle periferie; tutto ciò senza passare unicamente attraverso i divieti ma, appunto, offrendo possibilità di lavoro e attività che valorizzino la risorsa ambientale. Ne ha parlato in occasione della tavola rotonda organizzata nell’ambito del convegno “Tecnologie verdi per il futuro – Ambiente e Sviluppo in Europa” che si è svolto presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto.
Con lui ha rappresentato la Provincia anche l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro che ha posto l’accento sull’importanza di rendere attrattivo il nostro territorio per le imprese anche attraverso modalità di finanziamento innovative, in grado di muovere anche capitali privati per la ricerca e lo sviluppo.

Si presentano i video realizzati nell’ambito del progetto europeo PlurAlps

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Maggio 2019 - Modificato il Mercoledì, 15 Maggio 2019

Giovedì 16 maggio alle ore 15, presso il Centro di Formazione Professionale UPT di Cles, alla presenza degli stessi protagonisti, dei registi, degli studenti e insegnanti della scuola di Cles e di tutti gli interessati, verranno proiettati i video professionali realizzati dalla videomaker Stefania Ferriolo e prodotti da Yummy Media e i cortometraggi del laboratorio “Cantiere cinema”, condotto dai registi Razi Mohebi e Sohelia Javaheri. In quest’occasione saranno divulgati i primi esiti del progetto europeo triennale PlurAlps, di cui la Fondazione Franco Demarchi è partner.

Forum Pa 2019: Appa Trento tra i vincitori del Premio PA sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 16 Maggio 2019

Appa Trento nel contesto del “Premio PA sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030” è risultata vincente nell'ambito "Capitale umano ed educazione" con il progetto formativo "Nuova proposta di educazione ambientale alla sostenibilità". Per trasmettere a tutti gli studenti le conoscenze e competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, una delle proposte di educazione ambientale dell’Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente di Trento per l'anno scolastico 2019/20 sarà dedicata ai temi dell’educazione alla sostenibilità e della cittadinanza globale, declinata per i 3 target scolastici: "Gioco da parco" per le scuole primarie, il "Green Game" per le secondarie ed il "The last one" per le secondarie di secondo grado.

Stati generali della montagna, domani in Primiero il quinto incontro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 16 Maggio 2019

Scuola, cultura, ospitalità e turismo sono i temi del quinto incontro sul territorio programmato dalla giunta provinciale nell’ambito delle iniziative degli Stati generali della montagna. L’incontro è previsto domani 17 maggio, con inizio alle ore 19.30, presso il Palazzo delle miniere a San Martino di Castrozza. La serata vedrà la partecipazione del presidente della Provincia autonoma di Trento e dei due assessori competenti in materia di istruzione e cultura, turismo ed artigianato. Le uscite dell’esecutivo provinciale affiancano l’attività preparatoria degli Stati generali della montagna, svolta in queste settimane dai gruppi di lavoro nei 15 diversi territori del Trentino. Il progetto intende - grazie al coinvolgimento della popolazione, attraverso i portatori di interesse di tutte le diverse realtà territoriali - raccogliere dal basso le istanze e le proposte che formeranno l’agenda degli Stati generali della montagna, previsti a giugno a Comano Terme.

Criteri per la stabilizzazione degli insegnanti: sarà coperto il 100% dei posti vacanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 28 Giugno 2019

Prosegue l’impegno dell’amministrazione provinciale di stabilizzare il personale docente e assicurare quanto più possibile continuità didattica agli studenti: con il provvedimento presentato oggi dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti la Giunta fissa le direttive per la programmazione delle assunzioni in ruolo del personale docente della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2019/2020, confermando la copertura del 100% dei posti vacanti. Si procederà, quindi, nelle prossime settimane con l’assunzione a tempo indeterminato degli insegnanti.
L’assegnazione del 50% dei posti avverrà attraverso lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi per esami e titoli, mentre per il restante 50% i criteri prevedono di attingere i nominativi dei neoassunti per il 25% dalle graduatorie provinciali per titoli e per il restante 25% dalle graduatorie del recente concorso straordinario per titoli.

“Educare alle relazioni e alla cittadinanza”, il progetto per la legislatura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2019

Con una deliberazione proposta dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti è stato approvato oggi dalla Giunta il progetto “Educare alle relazioni e alla cittadinanza”, con l’intento di affrontare alcuni snodi fondamentali per il contesto scolastico provinciale, in un’ottica pluriennale che attraversa l’intera legislatura.
“Si tratta di un tema importante, che riguarda i rapporti che si instaurano a scuola tra i ragazzi, tra docenti e studenti, tra docenti e altri docenti, tra docenti e famiglie” ha detto l’assessore Bisesti. “Anche le cronache attestano che è un argomento delicato che, se trascurato, può rischiare di sfociare in situazione di disagio, forme di bullismo e cyberbullismo, criticità tra scuola e genitori. Al contrario, tutti i dati e le ricerche ci dicono che un clima di classe positivo e forme di collaborazione all’interno della scuola sono alla base del benessere degli studenti, dei loro livelli di apprendimento, della qualità del lavoro degli insegnanti: la proposta intende dare un contributo importante in questa direzione”, ha spiegato ancora l’assessore.

Facilitatori linguistici e dei mediatori interculturali in ambito scolastico: iscrizioni all'albo fino al 30 luglio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Luglio 2019 - Modificato il Martedì, 09 Luglio 2019

Dal 1 al 30 luglio 2019 è possibile effettuare l'iscrizione agli elenchi provinciali dei facilitatori linguistici e dei mediatori interculturali in ambito scolastico e formativo. Gli interessati a ottenere o mantenere l’iscrizione potranno pertanto richiederla dal 1° al 30 luglio 2019, compilando l’apposito modulo scaricabile sul sito della scuola trentina all’indirizzo www.vivoscuola.it .

Immissioni in ruolo del personale docente: avviate le convocazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Luglio 2019

Come di consueto durante le vacanze scolastiche il Dipartimento istruzione e cultura è in piena attività per l’organizzazione del prossimo anno scolastico che prenderà il via il prossimo 12 settembre. Tra le altre attività, il giorno 8 luglio hanno infatti preso il via le immissioni in ruolo del personale docente. Le operazioni di assegnazione delle cattedre disponibili si protrarranno fino al 15 luglio, permettendo così di iniziare le lezioni con regolarità a beneficio di studenti e docenti.

Scuola trentina al top secondo i dati INVALSI 2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 11 Luglio 2019

E’ stato presentato oggi a Roma, presso la Camera dei Deputati, alla presenza del Ministro Marco Bussetti e del Capo Dipartimento per il Sistema educativo di Istruzione e Formazione Carmela Palumbo, il Rapporto Nazionale sulle prove INVALSI condotte nella scorsa primavera. Grande soddisfazione è stata espressa dall’Assessore all’Istruzione Mirko Bisesti per gli ottimi risultati ottenuti dalla scuola trentina. "Questi esiti -ha commentato l’Assessore Bisesti- premiano il lavoro di tutti coloro che quotidianamente si impegnano nei contesti scolastici provinciali, per garantire ai nostri giovani e alle nostre comunità prospettive di crescita appropriate e qualificate. A tutti loro va il mio più sincero apprezzamento e la mia più sentita riconoscenza. Ora dobbiamo lavorare per migliorare ulteriormente le prestazioni degli studenti trentini, confrontandosi con le eccellenze europee nel settore”.

Il tirocinio in Allgäu compie 60 anni: 2500 studenti in Germania dal 1959

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 04 Luglio 2019

E' uno dei tirocini linguistico-pratici più antichi in Europa quello che lega la Fondazione Edmund Mach con le scuole agrarie tedesche dell'Allgäu. Un rapporto che ha radici profonde. Quest'anno ricorrono i 60 anni di questa costruttiva collaborazione e nei giorni scorsi il direttore generale, Sergio Menapace, e il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì, sono intervenuti ai festeggiamenti in Germania alla presenza dei Direttori Paul Dosch e Rainer Hoffmann delle scuole rispettivamente di Kaufbeuren e Immenstadt.

Tre studenti di Borgo Valsugana "Alfieri della Repubblica"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Marzo 2019

Non hanno ancora 18 anni, li compiranno la prossima estate, ma questa mattina hanno ricevuto dalle mani del presidente Sergio Mattarella l'attestato di onore di "Alfiere della Repubblica", onorificenza conferita a giovani che si sono distinti come costruttori di comunità attraverso la loro testimonianza, il loro impegno, le loro azioni coraggiose e solidali.
Filippo Pasquazzo, Enrico Cescato, entrambi di Castel Ivano e Samuele Ropelato, di Scurelle, sono tre studenti dell'istituto "De Gasperi" di Borgo Valsugana che hanno realizzato un'app (My Voices) per smartphone, allo scopo di consentire a un loro compagno con disabilità comunicativa e relazionale di esprimersi e interagire con il resto della classe. L’app My Voices ha richiesto mesi di lavoro e ora può essere utilizzata anche in altri contesti scolastici ed extrascolastici. Per questo sono stati scelti assieme ad altri giovani e giovanissimi, nati fra il 1999 e il 2008, per ricevere l'importante riconoscimento. "Vi ringrazio molto perché avete dimostrato che questa è la vita del nostro Paese e che la solidarietà è l’impalcatura della convivenza" ha detto Mattarella a tutti i giovani presenti alla cerimonia. Anche il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, assieme agli assessori Stefania Segnana, Mirko Bisesti ed agli altri colleghi di Giunta, ha rivolto da Trento i suoi complimenti ai tre ragazzi: "Siete un modello positivo e il vostro impegno dimostra che l'attenzione verso chi è più debole non dipende dall'età, anche i più giovani possono manifestarla".

“La scuola non scuola: esperienze a confronto”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Marzo 2019

“La scuola non scuola: esperienze a confronto” è il titolo di un seminario di informazione e riflessione su alcuni progetti attivi in Italia contro la dispersione scolastica, che si terrà venerdì 15 marzo 2019, alle ore 14.30, nell’Aula Magna del Dipartimento istruzione e cultura in Via Gilli 3 a Trento. Si partirà dal progetto “Scuola non scuola: apprendere l’accoglienza” sostenuto dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e realizzato dall’Istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto e Levico Terme in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale Arché. Saranno poi presentate le esperienze di Bolzano e Padova, mentre Salvatore Pirozzi offrirà un raffronto tra 3 progetti che lo coinvolgono nelle città di Trento, Napoli e Torino.

"Partire bene per andare lontano" il convegno di Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Marzo 2019 - Modificato il Sabato, 16 Marzo 2019

Si intitola "Partire bene per andare lontano" il convegno che Iprase dedica, nelle giornate del 5 e 6 aprile, alla scuola primaria. L’iniziativa, di scala nazionale e organizzata in collaborazione con Miur e Indire, si terrà a Trento presso le sale del Centro Servizi Culturali Santa Chiara e della Fondazione Bruno Kessler.
Saranno 25 i seminari, articolati in interventi paralleli della durata di 75 minuti ciascuno e rivolti a docenti della scuola primaria, insegnanti della scuola d’infanzia, dirigenti scolastici, studenti universitari e genitori.
Ad aprire i lavori, venerdì 5 aprile alle ore 14.45 presso il teatro Cuminetti del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, vi saranno: Mirko Bisesti, assessore provinciale all’Istruzione, università e cultura; Giovanni Biondi, presidente di Indire; Roberto Ceccato, dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura; Mario Dutto, presidente del Comitato tecnico-scientifico di Iprase.

Bisogni educativi speciali: dal 1° al 30 giugno le domande di accreditamento degli enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Giugno 2019 - Modificato il Lunedì, 03 Giugno 2019

Gli enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali dovranno presentare domanda per l’accreditamento a partire da sabato 1° giugno fino a domenica 30 giugno 2019. Lo ricorda il Servizio Istruzione del Dipartimento Istruzione e Cultura.

Dal Cern alla biodiversità, le scoperte dell'Istituto "Guetti" di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 05 Giugno 2019

E' un festival del tutto particolare quello che si è inaugurato oggi a Tione presso l’Istituto d’Istruzione Lorenzo Guetti, un festival dove i protagonisti sono la biodiversità, le scienze e naturalmente la voglia di imparare e scoprire dei giovani. Il Guetti-Festival delle Scienze e della biodiversità 2019, che ha come tema portante “la scoperta”, si è presentato oggi come una vera e propria fiera dei saperi, una cittadella all’aperto in cui meravigliarsi ed imparare cose nuove, osservando magari in presa diretta la natura e la sua biodiversità. Quella stessa biodiversità che, declinata in un linguaggio semplice e immediatamente comprensibile a tutti, si può vedere e toccare lungo il nuovo sentiero di collegamento, inaugurato oggi e realizzato dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (SOVA) della Provincia autonoma di Trento, a servizio dell'Istituto ma anche di tutta la popolazione di Tione, che facilita l'accesso alla sottostante zona sportiva.

Il futuro dei giovani passa anche dalla formazione aeronautica

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2019

Prosegue l’investimento nella filiera della formazione aeronautica, con due appuntamenti che si sono svolti oggi all’aeroporto Caproni di Mattarello: l’inaugurazione del Savannah S, il velivolo realizzato dagli studenti dell’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo, consegnato per i collaudi e per il successivo utilizzo alla Scuola di Volo dell’aeroporto, e la firma di un accordo per dare avvio ad un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore che servirà al rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina (per le categorie B1.3) e di sistemi avionici (categoria B2). La Provincia autonoma di Trento era rappresentata dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che ha sottolineato come “sia fondamentale che il mondo della scuola sia collegato al mondo del lavoro” e che “questi progetti vanno in questa direzione perché, attraverso l’alta specializzazione, garantiscono professionalità e futuro ai giovani”. “In Trentino – ha detto l’assessore nel suo intervento di saluto – l’ambito aeronautico offre grandi prospettive, basti vedere quello che si sta già facendo in materia di Protezione Civile e di interventi a tutela del territorio, e possibilità di sviluppo. Per i giovani si tratta quindi di un settore molto interessante”.

L’assessore Bisesti incontra i sindacati: immissioni in ruolo e potenziamento dell’organico i temi al centro della riunione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Giugno 2019 - Modificato il Martedì, 11 Giugno 2019

Sono numeri molto importanti, si parla di più di 470 posti, quelli illustrati oggi dall’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti ai sindacati della scuola, in occasione di un incontro in cui si è parlato di assunzioni a tempo indeterminato dei docenti per il prossimo anno scolastico 2019/2020. L’assessore ha manifestato la volontà di voler proseguire nella messa in ruolo del maggior numero di docenti disponibili, per garantire un servizio di qualità e contribuire contemporaneamente a dare stabilità a chi nel mondo della scuola già lavora. “Con la messa in ruolo del prossimo contingente di docenti - ha spiegato Bisesti - riusciamo a coprire fabbisogni importanti, anche se, tuttavia, in alcune classi di concorso il numero di posti disponibili supera il numero dei docenti presenti in graduatoria. Per superare questo aspetto ci siamo già attivati attraverso il concorso per la scuola primaria che sarà indetto per l’aprile del 2020, mentre, per le scuole di I° e II° grado, la legge provinciale prevede comunque l’indizione di una seconda edizione del concorso riservato (entro agosto 2020), oltreché la possibilità di soddisfare alcuni fabbisogni anche attraverso l’indizione del prossimo concorso – avente natura anche abilitante, per il quale necessariamente si attendono le indicazioni dal Ministero.

Fugatti: “Dagli Stati generali di Comano le linee guida per presidiare il futuro della montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2019

“Gli Stati generali della montagna rappresentano un progetto innovativo di ascolto dal basso delle esigenze dei territori. A cittadini e portatori di interesse abbiamo anche chiesto di costruire con noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della montagna”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, riassume così il progetto politico che in due mesi ha permesso di definire la visione dei territori sul futuro della montagna in Trentino. Ora il progetto partecipativo degli Stati generali della montagna prevede la plenaria di due giorni (14 e 15 giugno) a Comano Terme. Dalla visione dei territori si passerà alla visione provinciale che porterà alla definizione delle linee guida delle politiche di sviluppo delle terre alte nella nostra provincia. Fino ad oggi gli Stati generali hanno coinvolto oltre 300 persone, portatori di interesse dei 15 territori del Trentino che in circa 70 incontri hanno discusso di temi, proposte e quesiti decisivi per la nuova fase di sviluppo della montagna. A Comano Terme si partirà con una base solida, ovvero i 90 documenti dei gruppi di lavoro raggruppati nei quattro grandi temi: governance, accesso ai servizi, sviluppo economico e coesione sociale, ambiente territorio e paesaggio. “A tutti loro - ha concluso il presidente Fugatti- va il ringraziamento personale e del Trentino. Senza il loro senso di responsabilità e il loro impegno gli Stati generali della montagna non avrebbero trovato forma compiuta”.