Testo ricercato

Provincia, meno servizi diretti e più privato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 15 Giugno 2019

Nella prima giornata degli Stati generali della montagna arriva forte l’istanza di cambiamento dai territori di montagna del Trentino. Nella prima giornata di lavori sono molti gli spunti fissati nell’agenda. I portavoce dei gruppi hanno messo a fattore comune le istanze dei singoli territori per arrivare ad una visione provinciale. La maggior parte delle istanze riguardano in maniera trasversale la distanza tra città e valli di montagna. Una distanza che non si traduce solo in chilometri di strade ma anche di accesso ai servizi e alle opportunità di sviluppo.
Di seguito il dettaglio della giornata.

Fugatti: “Apriamo una nuova stagione di sviluppo della montagna e del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 15 Giugno 2019

“Il Trentino è chiamato ad affrontare una sfida che richiama la montagna del dopoguerra. Allora, allo spopolamento e allo sviluppo del territorio, il Trentino rispose con una stagione di buongoverno e con la nascita dell’Autonomia. Oggi questi problemi si ripresentano e dobbiamo avere la stessa forza e determinazione per affrontare le criticità e risolverle. Abbiamo scelto il metodo partecipativo, chiamando a raccolta decine di stakeholder dei 15 territori affinché con noi individuassero le esigenze e le priorità”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha aperto oggi gli Stati generali della montagna, lanciando un messaggio che, partendo dalla radici della stagione dell’Autonomia, guarda al futuro del Trentino. “Ringrazio tutti per il lavoro svolto - ha continuato il presidente -. Ora è il momento della sintesi per definire le linee guida delle prossime politiche di sviluppo che riguarderanno questa legislatura e, probabilmente, anche la prossima”. Nel pomeriggio sono previsti i laboratori tra stakeholder e giunta provinciale per fare sintesi dei temi e delle soluzioni proposte dal territorio durante i due mesi di attività partecipata.

Fugatti: “Autonomia e leva fiscale per il rilancio della montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 15 Giugno 2019

“Useremo tuti gli strumenti che l’Autonomia ci concede e la leva fiscale per il rilancio della montagna del Trentino”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, chiude a Comano Terme degli Stati generali della montagna con la nuova visione delle terre alte della nostra provincia e fissa le priorità dell'agenda della giunta provinciale. Rivolgendosi ai 130 delegati dei 15 territori del Trentino, il presidente indica i temi messi a fuoco dalla plenaria e frutto di due mesi di percorso partecipativo dei territori: sostegno alla natalità e ai negozi di montagna, un nuovo ruolo per i Comuni trentini (autentico presidio istituzionale a favore dei cittadini), alloggi Itea gratuiti per le giovani coppie che decideranno di trasferirsi nelle valli, qualità e filiera corta dei prodotti, integrazione tra turismo agricoltura ed artigianato, potenziamento del trasporto pubblico da e per le valli, scuola e alta formazione, alleggerimento della burocrazia, presidi sanitari di valle e tutela dell’ambiente. “Nei prossimi cinque anni - ha aggiunto - ci impegneremo a realizzare ogni anno un’infrastruttura strategica dal costo di 60-80 milioni di euro”.

“La qualità sarà il vero fattore di sviluppo della montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Giugno 2019 - Modificato il Domenica, 16 Giugno 2019

La qualità globale - dai servizi ai prodotti, dal territorio all’organizzazione della cosa pubblica - sarà il vero motore della prossima stagione di sviluppo della montagna. E’ questa la parola chiave che attraversa temi e discussioni agli Stati generali della montagna di Comano Terme. Oggi il progetto partecipativo si è concluso con le sintesi finali, frutto di un’attività durata due mesi e che ha coinvolto oltre 300 tra stakeholder e portatori di interesse di 15 diversi territori. I protagonisti della giornata conclusiva sono stati i rappresentati dei gruppi di lavoro delle quattro macro aree - Governance, Accessibilità ai servizi Sviluppo economico e coesione sociale, Paesaggio ambiente e territorio - che hanno presentato la visione provinciale del Trentino futuro alla giunta provinciale, presente in sala, e ai delegati.

Modifica del CCPL personale A.T.A. assistente educatore, insegnante e coordinatore pedagogico della scuola dell'infanzia e form. profess.le

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 17 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 19 Maggio 2022

Direttive all'A.P.Ra.N. per variazioni dell'orario di lavoro degli insegnanti della scuola dell'infanzia a tempo indeterminato assunto a tempo parziale
Delibera n. 896 del 14/06/2019

Concorso straordinario per le assunzioni a tempo indeterminato nella figura professionale di assistente amministrativo scolastico - cat. C

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 17 Giugno 2019 - Modificato il Lunedì, 17 Giugno 2019

Approvazione della graduatoria finale
Delibera n. 900 del 14/06/2019

Attuazione del Protocollo d'Intesa fra la Provincia autonoma di Trento e il Land Tirolo a. s. 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 17 Giugno 2019 - Modificato il Lunedì, 17 Giugno 2019

Conferme assegnazioni
Delibera n. 901 del 14/06/2019

Organico del personale A.T.A. primo e secondo ciclo di istruzione a. s. 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 17 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 03 Luglio 2019

Parametri per la determinazione della dotazione organica
Delibera n. 902 del 14/06/2019

Celebrazioni ufficiali italiane per la Giornata Mondiale Alimentazione 2019

Link - Pubblicato il Martedì, 18 Giugno 2019 - Modificato il Martedì, 18 Giugno 2019

Bambini e ragazzi di tutto il mondo, dai 5 ai 19 anni

- Allegato A: schema tipo di determinazione dirigenziale

File - Pubblicato il Martedì, 18 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

- Allegato B: variazioni di assestamento del bilancio di previsione 2019-2021

File - Pubblicato il Martedì, 18 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

- Allegato C: istruzioni operative bilancio gestionale assestato

File - Pubblicato il Martedì, 18 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

- Allegato D: prospetto equilibri di bilancio

File - Pubblicato il Martedì, 18 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

La facilitazione linguistica in ambito scolastico e formativo

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2019 - Modificato il Martedì, 11 Giugno 2019

Criteri e modalità di iscrizione nell'elenco provinciale dei facilitatori linguistici
Delibera n. 853 del 07/06/2019

La mediazione interculturale in ambito scolastico e formativo

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 10 Settembre 2020

Criteri e modalità di iscrizione nell'elenco provinciale dei mediatori interculturali in ambito scolastico e formativo 
Delibera n. 854 del 07/06/2019

Indicazioni operative per il calcolo dei compensi

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Decreto interministeriale 24/05/2007

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Delibera n. 488 del 31/03/2017

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Mod. C1 - Nota ai fini fiscali

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Mod. D - nota anagrafica estranei all'amministrazione

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019