Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 4105 risultati

Intelligenza artificiale: quali sfide ed opportunità educativa?

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2024

Esplorare criticamente le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale

Le iscrizioni sono gratuite, scadono il 5 aprile e possono essere effettuate compilando il seguente form online:  https

Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione dei bambini di cittadinanza non italiana nella scuola dell'infanzia e nei servizi per la prima infanzia

Libro - Pubblicato il Venerdì, 05 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 16 Ottobre 2018

europee La via italiana La normativa provinciale Opportunità di Linee guida provinciali per l’accoglienza e l’integrazione 3. LE PROBLEMATICHE FONDAMENTALI 17 Le relazioni con le famiglie Stili educativi ... Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione dei bambini di cittadinanza non italiana nella scuola dell'infanzia e nei servizi per la prima infanzia

delibera 1233 del 21 agosto 2020 linee guida educazione civica cittadinanza

File - Pubblicato il Martedì, 01 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 01 Settembre 2020

telecomunicazioni - linee guida indirizzo C4 inf - tel - ITTL - sistemi e reti

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Linee guida per la progettazione dei percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana

File - Pubblicato il Martedì, 28 Agosto 2018 - Modificato il Martedì, 28 Agosto 2018

Indicazioni per l'articolazione dei livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue in competenze, conoscenze e abilità
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (anno 2012)

Protocollo d’intesa Linee guida sulle modalità di segnalazione-denuncia all’Autorità Giudiziaria Ordinaria e Minorile

File - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

Formazione continua per affrontare le sfide del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2023

In un periodo di grandi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora Tsm-Trentino School of Management, la Scuola costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa. L'edizione 2024, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con Tsm, circa una quarantina fra cui i comuni di Trento e Rovereto, APSS, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico.

programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa. L'edizione 2024, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della ... formativa mirata, che abbia una ricaduta immediata sulle figure professionali o sui settori che necessitano di aggiornamenti normativi o procedurali di nuova introduzione.  Nell'anno in corso le iscrizioni

Dirty WallsOcreativi di tutto rispetto

Link - Pubblicato il Giovedì, 20 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 20 Febbraio 2020

Concorso di idee per una campagna di sensibilizzazione peer to peer contro l'imbrattamento del patrimonio bene comune
Scadenza iscrizioni: 6 aprile 2020

Concorso di idee per una campagna di sensibilizzazione peer to peer contro l'imbrattamento del patrimonio bene comune Scadenza iscrizioni: 6 aprile 2020

Gara Nazionale di Elettronica – edizione 2019

Link - Pubblicato il Lunedì, 07 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 07 Gennaio 2019

L’evento si svolgerà a Legnago (VR), presso l’I.I.S. “SILVA – RICCI”, il 3 e 4 maggio p.v. Iscrizioni dal 01 al 28 febbraio 2019

L’evento si svolgerà a Legnago (VR), presso l’I.I.S. “SILVA – RICCI”, il 3 e 4 maggio p.v. Iscrizioni dal 01 al 28 febbraio 2019

Dire fare sostenibile: evento sulla crisi climatica e le sue soluzioni - 2a edizione

Link - Pubblicato il Venerdì, 18 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Marzo 2022

Martedì 29 marzo 2022, ore 10.00-12.00 - Iscrizioni entro 22 marzoEvento Live Streaming per le scuole di tutta Italia

Martedì 29 marzo 2022, ore 10.00-12.00 - Iscrizioni entro 22 marzoEvento Live Streaming per le scuole di tutta Italia

CONCORSO “Sosteniamo il nostro ambiente!” - III edizione

Link - Pubblicato il Mercoledì, 09 Febbraio 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Febbraio 2022

La partecipazione al concorso è gratuita e rivolta agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado
Scadenza iscrizioni: 19 marzo 2022

La partecipazione al concorso è gratuita e rivolta agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado Scadenza iscrizioni: 19 marzo 2022

Piattaforma ELISA

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Dicembre 2022

Restituzione DATI MONITORAGGIO dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole Italiane e AVVIO ISCRIZIONI nuovo corso per tutti i docenti

Restituzione DATI MONITORAGGIO dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole Italiane e AVVIO ISCRIZIONI nuovo corso per tutti i docenti

Piattaforma ELISA

File - Pubblicato il Martedì, 12 Dicembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Dicembre 2023

Restituzione dati Monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole Italiane a. s. 2022-23 e iscrizioni alla Piattaforma ELISA

Restituzione dati Monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole Italiane a. s. 2022-23 e iscrizioni alla Piattaforma ELISA

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 8 settimane all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 06 Giugno 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" propone 10 iniziative di mobilità in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca volte a potenziare le competenze linguistiche attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Tali iniziative sono rivolte ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della durata di 8 settimane il cui svolgimento è previsto nel periodo ottobre-dicembre 2019, per un totale di 20 posti disponibili.
La richiesta di partecipazione può essere presentata da lunedì 10 giugno fino alle ore 17.30 di lunedì 24 giugno 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

’estero e tirocini formativi. Tali iniziative sono rivolte ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della ... aperte le iscrizioni e finanziati i corsi di potenziamento linguistico di 2 e 4 settimane (Iniziative da 1 a 6), che avranno una seconda realizzazione anche nell’autunno/inverno 2019 (adesioni dal 2 al 13 ... MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 8 settimane all’estero

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 16 settimane all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 03 Aprile 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" propone 10 iniziative di mobilità rivolte ad adulti, residenti in provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni, volte a al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della durata di 16 settimane il cui svolgimento è previsto nel periodo agosto-dicembre 2019, per un totale di 25 posti disponibili
La richiesta di partecipazione può essere presentata da lunedì 8 aprile fino alle ore 17.30 di venerdì 19 aprile 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della durata di 16 settimane il cui svolgimento è previsto nel periodo agosto-dicembre 2019 ... MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 16 settimane all’estero

Concorso ordinario docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado: iscrizioni aperte fino al 20 luglio 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 18 Giugno 2020

Si è aperta ufficialmente la finestra temporale per l’iscrizione al concorso ordinario per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento.
I candidati potranno presentare domanda entro le ore 12 di lunedì 20 luglio 2020. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e presentata con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it nell’area dedicata: “lavorare nella scuola – sezione concorsi” o al link: https://www.vivoscuola.it/concorso-ordinario-docenti2020 . L’accesso alla domanda online deve avvenire tramite la Carta Nazionale dei servizi (CNS) o la Carta Provinciale dei servizi (CPS) oppure tramite SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale. Seguendo il medesimo iter o tramite il link https://www.vivoscuola.it/abilitazione-docenti-secondaria2020 è possibile invece iscriversi, entro le ore 12 di lunedì 13 luglio 2020, alla procedura straordinaria per esami finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado.

Concorso ordinario docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado: iscrizioni aperte fino al 20 luglio 2020

MoVE - Mobilità verso l’Europa: iscrizioni per le full immersion linguistiche all’estero nel periodo estivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 26 Febbraio 2020

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" offre 10 iniziative – attivate con scadenze differenti nel corso del 2020 – volte al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca. Il programma è rivolto alla popolazione adulta di età compresa fra i 25 e i 54 o 64 anni in base all’iniziativa – inclusi i docenti del sistema educativo e formativo trentino – residenti o con contratto di lavoro presso un’azienda/ente/istituto situato in Provincia di Trento.
A partire da domani, giovedì 27 febbraio 2020 fino alle ore 17.30 del 12 marzo 2020 sono aperte le adesioni per le full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da effettuarsi da effettuarsi nel periodo estivo 2020, per un totale di 280 posti disponibili. I requisiti e le modalità di adesione sono illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

MoVE - Mobilità verso l’Europa: iscrizioni per le full immersion linguistiche all’estero nel periodo estivo

Fse+, aperte le iscrizioni ai percorsi di alta formazione per laureati nell'innovazione sociale e nei servizi per i minori

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Luglio 2025 - Modificato il Sabato, 05 Luglio 2025

Esperto in progettazione sociale, esperto in innovazione digitale applicata, esperto in ambito tutela e servizi per i minori. Sono i tre nuovi percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente promossi dalla Provincia autonoma di Trento nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 a cui è possibile candidarsi a partire dal 24 giugno scorso.
L’iniziativa si rivolge a laureati in diverse discipline ed è co-finanziata dall’Unione europea – Fondo sociale europeo plus (FSE+), dallo Stato italiano e dalla stessa Provincia, e mira a formare professionisti specializzati nell'ambito dell'innovazione sociale, con particolare attenzione alla progettazione, all'innovazione digitale e alla tutela dei minori.

Fse+, aperte le iscrizioni ai percorsi di alta formazione per laureati nell'innovazione sociale e nei servizi per i minori

Qual è la modalità di presentazione della domanda di partecipazione al concorso?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 11 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Marzo 2019

concorso, cliccando sul link "Iscrizioni online   ", sulla destra (sezione LINK) dalla pagina del portale dei servizi    dedicata ai "Bandi e Concorsi telematici   " selezionando la specifica procedura

Qual è la modalità di presentazione della domanda di partecipazione al concorso?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Marzo 2019

concorso, cliccando sul link "Iscrizioni online   ", sulla destra (sezione LINK) dalla pagina del portale dei servizi    dedicata ai "Bandi e Concorsi telematici   " selezionando la specifica procedura