Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Locandina

    File - Pubblicato il Sabato, 07 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 07 Aprile 2018

    RoboCup Junior: pronti alla partenza

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 07 Aprile 2018

    Galilei, Tambosi, ITT Marconi, ITET G.Floriani, Rosmini (Rovereto), Pozzo, Da Vinci, Degasperi (Borgo Valsugana), IC Trento 3 e 7, IC Rovereto Nord, questi sono i nomi degli istituti trentini che insieme ad altre 2 scuole altoatesine, l'IISS Galilei e il Liceo Pascoli di Bolzano e a tante altre squadre italiane provenienti da Abruzzo, Calabria, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto, Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta, gareggeranno per aggiudicarsi il titolo di campione, nella decima edizione della RoboCup Junior. All'evento, organizzato dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, parteciperanno 180 i team provenienti dalle diverse regioni italiane e circa un migliaio gli studenti e i docenti presenti alle gare in programma fra il Polo Espositivo Trento Expo e l'Aula Magna dell'Arcivescovile dall'11 al 14 aprile.

    Pro-M Camp: venerdì 20 aprile la presentazione della prima challenge rivolta a 22 studenti di sei istituti tecnici superiori sul tema Industry 4.0

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 18 Aprile 2018

    Si è conclusa con successo la prima edizione del Pro-M Camp, la full immersion meccatronica promossa dalla Fondazione Bruno Kessler e da Trentino Sviluppo, con il finanziamento della Fondazione Caritro, per incentivare gli studenti delle scuole superiori a coltivare nuove competenze nell’ambito dell’Industry 4.0. Venerdì 20 aprile alle ore 11.30 presso la Pro-M Facility di Rovereto verranno presentati il lavoro svolto dai ragazzi e il prototipo industriale di predictive maintenance progettato durante la settimana di laboratorio, svoltasi dal 5 al 9 marzo scorso.

    Slides presentazione Incontri di zona 20.04.2018

    File - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    Istruzioni utilizzo piattaforma informatica

    File - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    Criteri di validazione

    Cartella - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    Scheda di valutazione - Criteri

    File - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    ECORD School of Rock

    Link - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    Pavia dal 23 al 26 luglio 2018

    PREDIS – Prevenire la dispersione dei talenti

    Evento - Pubblicato il Venerdì, 20 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    Presentazione di buone pratiche contro la dispersione scolastica

    CONVEGNO INTERNAZIONALE PREDIS_Vivoscuola

    File - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    Call_for_good_practices_modifiche_7_marzo_0

    File - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    PREDIS – Prevenire la dispersione dei talenti

    Evento - Pubblicato il Sabato, 21 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    Presentazione di buone pratiche contro la dispersione scolastica

    Programma evento conclusivo - Una giornata insieme per parlare di legalità

    Evento - Pubblicato il Giovedì, 03 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Novembre 2018

    Cittadinanza e partecipazione nelle scuole Trentine

    PROGRAMMA EVENTO LEGALITA'

    File - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    SCHEDA PRENOTAZIONE PARTECIPAZIONE

    File - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    Cani e Gatti, cittadini come noi

    Link - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    Imparare a convivere bene con cani e gatti. Il progetto LAV in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione.

    Vieni a fare teatro con noi!

    Link - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    Laboratorio Teatrale sulla mobilità territoriale tra i giovani: la realtà delle nostre valli

    The racist laws before

    Link - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    Before and after the shoah: models, practices and heritage

    Al via una progetto di ricerca sulle competenze non cognitive negli studenti trentini

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

    “Stiamo pensando alla scuola del futuro e per questo abbiamo bisogno di approfondire le nostre analisi e avviare una riflessione utile per indirizzare le attività e migliorare quanto già stiamo facendo, con ottimi risultati”. Così il presidente della Provincia e assessore all’istruzione, Ugo Rossi, che è intervenuto oggi pomeriggio al seminario di apertura del progetto triennale “Lo sviluppo delle competenze non cognitive negli studenti Trentini” che il Dipartimento della Conoscenza ha attivato in collaborazione con il Comitato Provinciale di Valutazione e IPRASE, sotto la direzione scientifica del professor Giorgio Vittadini dell’Università Milano Bicocca. “Partiamo dalla realtà per portare dentro la nostra scuola contenuti positivi – ha detto ancora Rossi – che ci permettano di preparare i futuri cittadini ad affrontare le sfide della vita e del mondo del lavoro”. “La scuola trentina è una scuola di eccellenza – ha detto il professor Vittadini presentando il progetto – con un livello qualitativo superiore alla media di gran parte dell’OCSE. C’è una struttura e un’organizzazione che funzionano, per questo – ha aggiunto – siamo nel posto giusto per avviare una ricerca di questo tipo, che mai è stata realizzata in Italia. La scuola non può essere più quella di prima – ha detto Vittadini – non basta trasmettere ai giovani delle nozioni, ma accorre aiutarli a formare una sensibilità critica, che permetta loro di affrontare la vita lavorativa e adulta in generale”.

    Concluso il corso dell’Aeronautica Militare rivolto agli studenti delle scuole superiori del Trentino

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Aprile 2018

    Sono stati Pierfrancesco Costella e Altea Condelli, due studenti rispettivamente del Liceo “da Vinci” e dell’Istituto “Buonarroti” di Trento, ad aggiudicarsi il primo e il secondo premio del corso di cultura aeronautica, organizzato dal 60° stormo dell’Aeronautica Militare, dal 9 al 18 aprile 2018 all’Aeroporto Caproni di Trento. Il premio, che consiste nella partecipazione ad uno stage presso l’aeroporto di Guidonia, permetterà ai primi due classificati di sperimentare in prima persona i segreti del volo, sotto la guida dei piloti dell’Aeronautica. Oggi al Buonarroti di Trento la cerimonia di premiazione, alla quale hanno partecipato i 200 ragazzi degli istituti superiori della provincia che hanno aderito al corso.