Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Esperienze di alternanza

    Cartella - Pubblicato il Mercoledì, 23 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 23 Maggio 2018

    Alla scoperta dei Masi della Val dei Mocheni

    Articolo - Pubblicato il Mercoledì, 23 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 05 Giugno 2018

    MOMENTI DI ALTERNANZA
    Una classe dell’Istituto Marie Curie si è cimentata nella riqualificazione di alcuni edifici nella Valle del Fersina

    programma

    File - Pubblicato il Mercoledì, 23 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Procedura selettiva per docenti di TECNICA COMMERCIALE nei centri UPT del Trentino

    Link - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 14 Giugno 2018

    Selezione per incarichi di docenza nei centri UPT (Università Popolare Trentina - Scuola delle professioni per il terziario)
    Scadenza presentazione domande: 18 giugno 2018 ore 12.00

    123 storie _ programma 2018

    File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

    La noia fa bene ai bambini

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

    Inizia venerdì 25 l’ottava edizione di 1,2,3 Storie!, il festival della narrazione dedicato a bambini, ragazzi e alle loro famiglie. Ad aprire la manifestazione l’incontro al MUSE con Giovanna Zoboli, scrittrice e poetessa con oltre una trentina di titoli pubblicati in Italia e all'estero, e fondatrice di Topipittori, una delle più quotate case editrici a livello nazionale per la letteratura dell’infanzia e non solo. Seguiranno sabato 26 e domenica 27 laboratori, mostre, letture e passeggiate animate. E ancora gli spettacoli “Contrappunto” con la compagnia Samovar “Il sogno di una tartaruga” con l’Accademia perduta teatri Romagna. Tutti gli appuntamenti, che si svolgeranno tra Trento e Cles in Valle di Non, avranno al centro il tema della noia, come diritto troppo spesso negato delle bambine e dei bambini e opportunità di creatività e di esplorazione di sé e del mondo.

    Intesa e convenzione quadro firmata tra la Provincia di Trento e CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza)

    File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

    Convenzione firmata il 15 marzo 2018

    Convenzione quadro firmata tra la Provincia di Trento e APPM (Associazione Provinciale Per i Minori)

    File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

    Convenzione firmata il 9 aprile 2018

    Guida TIC - Progetti professionalizzanti B

    File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

    BE MARKETER. Professionisti della digital strategy

    File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 03 Luglio 2018

    DIGITAL OFFICER. L'innovazione in azienda

    File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

    Digital Product Developer

    File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

    DATA ANALYST. Dal dato all'innovazione

    File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

    AROUND THE CONTENT. La comunicazione partendo dal contenuto

    File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

    Con il concorso “L’educazione mi sta a cuore” si chiude la mattinata dedicata alle scuole

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

    L’iniziativa, sostenuta dal Comitato promotore di EDUCA e realizzata grazie al sostegno delle Casse Rurali Trentine e dell'Azienda per il Turismo di Rovereto e Vallagarina, nasce con l’obiettivo di dare voce a bambini e ragazzi sul tema dell’educazione. I vincitori sono stati premiati oggi in corso Bettini a conclusione della mattinata del Festival interamente dedicata alle scuole: a laboratori e incontri hanno partecipato più di 1200 alunni, 60 classi e tutti gli enti e le organizzazioni presenti hanno visto le proprie proposte laboratoriali pienamente apprezzate.

    EDUCA: una domenica al parco da vivere con la famiglia

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

    Fattorie didattiche, attività animative, cibo buono e salutare: torna domani al festival dell’educazione l’appuntamento promosso dal Comune di Rovereto con l’Associazione Donne in Campo.

    EDUCA: il programma della seconda giornata

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

    Dopo il successo registrato oggi con bambini ragazzi e giovani che hanno riempito le strade, i giardini e i teatri di Rovereto, e le sale affollate di pubblico, il festival prosegue domani con ospiti nazionali che parleranno di innovazione digitale e scuola, relazioni in famiglia e tra coetanei. Tra gli ospiti la pediatra Silvia Gregory e la ricercatrice Silvia Balbinot, gli youtuber Claudio Di Biagio e Matteo Fumagalli, l’editore Alessandro Laterza, i professori Piero Dominici e Francesco Profumo, i giornalisti e scrittori Edoardo Segantini e Simone Cosimi, lo studioso di lavoro 4.0 Francesco Seghezzi, l’avvocata Alessia Sorgato, Paolo Picchio e la professoressa Ersilia Menesini. E in serata tutti Sconnessi all’Auditorium Melotti.

    RUTELLI intervista educa

    File - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

    UGO ROSSI educa

    File - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

    Gli immediati? Siamo tutti noi

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

    Chi sono gli Immediati? Immediati siamo tutti noi, tutte le volte che pensiamo che una scorciatoia ci aiuti a risolvere problemi complessi. A dare la definizione a questo neologismo (perché appunto sostantivo con la “i” maiuscola), è stato oggi, al Festival EDUCA, Francesco Rutelli, politico di lungo corso, nonché presidente di Anica, con incarichi che spaziano dalla cultura alla tutela dell’ambiente. A fianco di Rutelli vi era il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, per un dialogo a tutto campo sul “popolo degli Immediati”, ovvero di coloro che, per usare le parole di Rutelli “cavalcano il surf da un’onda all’altra finché ce ne sono, senza seguire invece una rotta di navigazione”. Base di partenza l’ultimo lavoro dell’ex sindaco di Roma “Contro gli Immediati. Per la scuola, il lavoro, la politica”, edito da La Nave di Teseo. Ad introdurre i lavori vi erano la coordinatrice scientifica del Festival Paola Venuti, che ha lanciato un forte richiamo alla necessità assoluta di “pensiero critico” e il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, che ha ricordato come una politica solida e chiarificatrice debba occuparsi anche e soprattutto dei giovani. I due politici, moderati da don Francesco Viganò si sono confrontati a tutto campo su una varietà di argomenti che, spaziando dalle nuove tecnologie, ai fenomeni migratori, al ruolo della scuola, hanno toccato anche temi importanti per il Trentino come l’Autonomia speciale, il Primo conflitto mondiale e l’Adunata degli Alpini. Fra il pubblico tanti studenti trentini, fra cui quelli dell’istituto Guetti di Tione e anche due classe del Fontana impegnate, proprio al Festival Educa, in un’esperienza di scuola-lavoro.