Testo ricercato

Evento speciale per la mostra "C’era una volta la scuola" allestita a Trento dalla Biblioteca della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 04 Novembre 2024

Dal 21 ottobre al 21 novembre nei pressi della Biblioteca della Provincia a Trento è allestita la mostra “C’era una volta la scuola. Testimonianze dai Musei”: grembiuli, pennini, sussidiari, abbecedari, fotografie di classe e altro ancora sono esposti per raccontare una scuola del passato in cui gli alunni di ieri possono ritrovarsi e quelli di oggi possono confrontare i propri strumenti didattici con quelli usati da nonni e bisnonni.
Martedì 5 novembre alle 17.00 la mostra sarà presentata e commentata dagli esperti dei musei proprietari degli oggetti e sarà realizzato un laboratorio di scrittura a cura del Museo della scuola di Rango, che consentirà ad adulti e bambini di cimentarsi con aste, pennini e inchiostro e, per chi è già esperto, di ritrovare una manualità oggi difficilmente messa alla prova.
La mostra è realizzata dall'Ufficio Sistema Bibliotecario Trentino con la rete dei piccoli musei e ecomusei trentini e grazie al supporto di Museo della Scuola di Pergine, Museo della Scuola di Rango, Museo della Civiltà Contadina della Vallarsa, Museo etnografico “Collezione Tarcisio Trentin” di Telve di Sopra, Museo di Ronzone.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, nelle vetrine di pertinenza della Biblioteca della Provincia.

Suoni Universitari: al via la diciannovesima edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 05 Novembre 2024

È ormai diventato un appuntamento fisso per le studentesse e gli studenti trovarsi ogni mercoledì di novembre al teatro Sanbàpolis, per assistere alla sfida musicale che vede in gara band e solisti che portano sul palco la propria musica. Gruppo ospite di questa prima serata, i Supermarket band, vincitori della scorsa edizione del contest. Tutti gli appuntamenti sono liberi e gratuiti, con inizio a partire dalle ore 20.00.

Approvato il Piano triennale delle procedure concorsuali a tempo indeterminato per il personale docente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Novembre 2024

Favorire la continuità didattica e la pianificazione delle carriere lavorative del personale docente, sono queste in sintesi le motivazioni che stanno alla base di due provvedimenti, adottati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa, che riguardano l’approvazione del Piano triennale 2024-2027 delle procedure concorsuali per l’accesso a posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria a carattere statale della provincia di Trento e un bando di concorso straordinario per titoli ed esami, rivolto alla stabilizzazione di docenti abilitati e in fase di abilitazione, inseriti nelle graduatorie di istituto della PAT, in possesso di almeno un triennio di servizio di insegnamento.
“Si tratta di due provvedimenti che mi stanno particolarmente a cuore – ha commentato la vicepresidente Gerosa a margine della Giunta. – Come ho sostenuto sin dal mio insediamento ritengo fondamentale, in tema di assunzione del personale, pianificare una programmazione che preveda un orizzonte temporale più ampio della singola annualità. Con i due provvedimenti di oggi, iniziamo la programmazione dei concorsi che riguardano il personale docente; ci stiamo anche occupando delle altre categorie del personale scolastico, per la programmazione delle cui procedure concorsuali abbiamo già convocato le organizzazioni sindacali.
Contestualmente all’approvazione del Piano triennale di assunzioni, abbiamo anche approvato il primo Bando di concorso che riguarda alcune classi di concorso che sono state individuate secondo una scala di priorità, in base alla previsione del numero dei posti vacanti e disponibili e dei pensionamenti.
Il Piano triennale fa riferimento al fabbisogno assunzionale della scuola Secondaria. La copertura dei fabbisogni di docenti della scuola Primaria, per cui nel recente passato sono stati banditi due concorsi di stabilizzazione, l'ultimo nella primavera di quest'anno, rimane comunque una priorità nel medio termine per l'Amministrazione, soprattutto per ciò che concerne il posto di lingua straniera tedesco e inglese ed il posto di sostegno, ove si rilevano le maggiori criticità”.

Le serate formative per gli istruttori dei giovani allievi dei vigili del fuoco volontari del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Novembre 2024 - Modificato il Sabato, 09 Novembre 2024

Ieri sera a Rovereto presso la sede di IPRASE-Istituto provinciale per la sperimentazione e la ricerca educativa ha avuto luogo il primo incontro formativo dedicato agli istruttori dei giovani allievi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino, alla cui organizzazione ha voluto collaborare anche la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa attraverso l’Istituto.
Insieme al Presidente della Federazione provinciale, Luigi Maturi, del Vicepresidente Corrado Asson e della Responsabile provinciale allievi Tania Seppi, alla serata hanno aderito numerosi istruttori dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari e delle Unioni Distrettuali del Trentino, che si occupano di accompagnare, nel loro percorso di crescita, i giovani “pompieri” del futuro. All’incontro era presente anche la Vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, che ha sostenuto l’iniziativa e ha aperto la serata, portando i saluti di tutta la Giunta.

Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2024

Come si fa una chiamata al 112? Quali mezzi intervengono nel caso di un’emergenza sanitaria? Cosa si può fare in attesa dei soccorsi? Per rispondere a queste domande, e non solo, il personale sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari e spiegare il ruolo dei vari “protagonisti” dell’emergenza: soccorritori, infermieri e medici. Per rendere maggiormente efficaci questi momenti formativi, è stato realizzato appositamente un video didattico intitolato «Nelle mani giuste. Trentino Emergenza e il soccorso sanitario».

Trento e lode. Stagione 3

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 11 Novembre 2024

Un evento pensato, scritto e portato in scena direttamente da studentesse e studenti, in pochissimo tempo. Sei ore per scrivere i testi, sei ore per portali in teatro. Il tema: la vita dei giovani a Trento, i desideri, le passioni, gli smarrimenti e le scoperte. Il risultato: tre episodi della durata di circa mezz’ora, con una maratona finale dove vengono messi in scena, tutti di seguito, i tre appuntamenti. Si inizia domani, 12 novembre, l'ultima serata è il 7 dicembre, al Teatro Cuminetti alle 20.30, ingresso libero.

Suoni Universitari: seconda serata per il contest musicale più atteso della stagione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2024

Altri 4 i gruppi e solisti in gara, che porteranno sul palco musica inedita di propria composizione. La prima serata ha, intanto, emesso i primi verdetti: vincono, infatti, per la giuria artistica i Trunks, aggiudicandosi l’accesso alla finale del 4 dicembre. Il premio del pubblico va, invece, ai Rusty Buks.

Scuola, il protocollo con le Procure sul contrasto ai reati e la tutela dei minori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

La scuola come ambiente il più possibile sicuro e protetto per le giovani generazioni e come presidio fondamentale per il benessere dei minori, con particolare attenzione alla prevenzione, al contrasto dei reati, anche quelli commessi tramite chat, social e il cyberbullismo. In questa direzione si inserisce il protocollo d’intesa per le “Linee guida sulle modalità di segnalazione e denuncia all’autorità giudiziaria ordinaria e minorile da parte degli operatori scolastici”, siglato oggi presso la sala Livatino della Procura generale di Trento alla presenza della Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, del Procuratore generale di Trento Corrado Mistri, dei Procuratori della Repubblica di Trento Sandro Raimondi e di Rovereto Orietta Canova, del Procuratore della Repubblica facente funzioni presso il Tribunale per i Minorenni di Trento Nadia La Femina, nonché della dirigente generale del Dipartimento Istruzione Francesca Mussino.
L’accordo tra la Provincia, le Procure ordinarie e la Procura dei minorenni fornisce in maniera organica il quadro di riferimento per le segnalazioni da parte delle scuole dell’infanzia e delle istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale, garantendo omogeneità di procedure e definendo le interazioni tra le istituzioni coinvolte.

Conoscenze e competenze per una pubblica amministrazione che guarda al futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

In un periodo di profondi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora TSM - Trentino School of Management, la Società, costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa.
L'edizione 2025, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi - alla presenza della vicepresidente della Provincia, Francesca Gerosa, del presidente della Società, Francesco Barone e dell’amministratore delegato, Delio Picciani - ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con TSM, circa una quarantina, fra cui i comuni di Trento e Rovereto, Apss, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico. Ieri, la presentazione aveva riguardato i referenti della formazione della Provincia.

Opera Universitaria, Fulvio Cortese è il nuovo presidente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2024

È il professor Fulvio Cortese il nuovo presidente di Opera Universitaria. L’ufficialità è stata formalizzata dalla Giunta provinciale che oggi ha approvato con delibera il nuovo consiglio di amministrazione dell’ente.
“Il Cda, composto da figure di comprovata esperienza e competenza, lavorerà in sinergia con le istituzioni locali e l’Università degli studi di Trento per rispondere alle sfide di un sistema universitario sempre più dinamico e internazionale. Sono certo che saprà proseguire nel cammino intrapreso, assicurando servizi di qualità e accompagnando gli studenti nel proprio percorso accademico e professionale” il commento dell’assessore all’università e ricerca Achille Spinelli.
Dal presidente Fugatti e dalla Giunta provinciale un ringraziamento al consiglio di amministrazione uscente di Opera Universitaria e alla presidente Maria Laura Frigotto per il lavoro svolto e l’impegno profuso nei cinque anni di mandato, e un augurio di buon lavoro al presidente Cortese e al nuovo consiglio.

I nuovi bandi di concorso di Opera Universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2024

Gli interventi a sostegno delle studentesse e degli studenti si arricchiscono di tre nuove opportunità, rivolte a studenti trentini iscritti in atenei in Italia (ad esclusione della Provincia di Trento) e all’estero, studenti trentini che si iscrivono a corsi della formazione terziaria accademica e non accademica, e studenti dell’alta formazione professionale.

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 46 – 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2024

La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; le strutture turistiche trentine cercano personale; le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale; “Natale a Tridentum la città sotterranea”; il centenario della nascita di Bruno Kessler: sono i temi della puntata 46 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

Centro Enaip di Ossana, in appalto la riqualificazione energetica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024

Con due diverse procedure a invito, che riguardano i due lotti di un unico intervento, l’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha avviato l’iter di affidamento per i lavori di riqualificazione energetica del centro di formazione professionale Enaip di Ossana in val di Sole. Le opere riguardano l’adeguamento della sede con la coibentazione dell’edificio e la sostituzione dei serramenti, per un maggiore risparmio energetico e migliori condizioni interne di comfort. Un intervento che si associa all’ampliamento della scuola, già avviato nella scorsa legislatura e portato a termine, e permette quindi di completare la riqualificazione di tutto il centro scolastico di Ossana, punto di riferimento per la formazione professionale nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino, con particolare attenzione al territorio locale.

“Insospettata ricchezza”, il convegno alle Crispi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024

Giovedì 12 dicembre 2024, dalle 16:15 alle 19:00, l’aula magna delle Scuole “F. Crispi” di Trento ospiterà il convegno “Insospettata ricchezza”, un appuntamento che celebra il valore degli archivi scolastici trentini intrecciando passato e futuro.
L’evento segna due anniversari significativi: i 250 anni dalla promulgazione del Regolamento scolastico generale da parte di Maria Teresa d’Austria (6 dicembre 1774) e i 30 anni di attività dell’amministrazione provinciale nel campo degli archivi scolastici. Promosso dall’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con IPRASE e il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, il convegno intende valorizzare il patrimonio documentale che unisce tradizione cartacea e innovazione digitale.

Suoni Universitari 2024: la vittoria ai Trunks

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2024

È il duo electronic pop composto dal bassista veronese Amos Corradi e dal polistrumentista Stefano Eccher, accompagnati per l’occasione da Francesco Marinelli e Iacopo Migliorini, ad essere proclamato vincitore a gran voce, poco dopo le 11 di sera, davanti ad un pubblico di circa 800 persone. Un successo, quello dei Trunks, raggiunto dopo tre anni in cui il gruppo ha avuto l’occasione di farsi conoscere ed apprezzare dal pubblico di Suoni e non solo.

“L’Autonomia? È diventare grandi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2024

Che cos’è l’Autonomia per i più piccoli? “Essere capaci, fare le cose da soli, diventare grandi”. È la risposta dei bambini che raccontano con le proprie voci, disegni, colori il nostro territorio e la sua particolare identità. Ad accoglierli, questa mattina, la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e l’assessore alla promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori. In Sala Belli sono arrivati 42 alunni provenienti da tre scuole d’infanzia di Trento, Torrione, Maso Ginocchio e San Martino, che assieme alle loro maestre hanno portato i propri lavori: un cartellone di quasi due metri e una trentina di coloratissimi disegni sui simboli e i luoghi che caratterizzano il Trentino. È il primo incontro rivolto ai piccoli fino ai 6 anni di #Educare all’autonomia, giunto in concomitanza con il 5 dicembre, 52esimo anniversario del Secondo statuto di Autonomia, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Provincia con la Fondazione Museo storico del Trentino e il Dipartimento istruzione per promuovere la consapevolezza e conoscenza sui temi dell’identità trentina.

Trento e lode III stagione. La maratona finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Dicembre 2024

Paura di perdersi, ma anche la gioia di ritrovarsi. E ancora, le liti, gli amori, le riconciliazioni, le scelte, le amicizie. Tutto questo è raccontato dalle studentesse e dagli studenti di Trento, che hanno messo tutta la loro esperienza di vita nelle mani del pubblico, prima scrivendola e poi rappresentandola sul palco. Questo è, in sintesi, Trento e lode, il progetto realizzato da Opera Universitaria e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, con la collaborazione della compagnia teatrale Amor Vacui di Padova e dell’Associazione teatrale ATU. Sabato 7 dicembre, a partire dalle ore 20.30, al teatro Sanbàpolis, andranno in scena i tre episodi della serie.

Liceo Depero, 27 offerte per realizzare la nuova sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Sono 27 le offerte presentate da altrettanti operatori economici per realizzare la nuova sede del Liceo delle arti “Fortunato Depero” a Rovereto. È l’esito della prima seduta di gara che si è svolta oggi negli uffici di Apac, procedura in seguito sospesa per attendere la nomina della commissione che valuterà la parte tecnica delle proposte. Da parte del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti il commento positivo sull’ampia partecipazione registrata, per un appalto rilevante a livello di infrastrutture e in particolare di nuovi spazi scolastici. “L’attenzione di numerosi operatori economici - così Fugatti - è un segnale favorevole nell’ambito dell’impegno garantito dalla Provincia per attuare gli investimenti pubblici. In questo caso, l’obiettivo è dotare la comunità di Rovereto e della Vallagarina di una nuova sede del liceo delle arti Depero che sarà all’avanguardia dal punto di vista dei requisiti di costruzione, ambientali e di efficienza energetica”.

La nuova Consulta provinciale degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2024

Matteo Santini è il nuovo presidente della Consulta provinciale degli studenti. Alunno al quinto anno del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Trento, Santini è stato eletto questa mattina nella sala Remo Wolf del palazzo provinciale dagli alunni rappresentanti degli istituti trentini, e succede a Matteo Bonetti Pancher. Prima della sua elezione, dopo aver ascoltato la relazione del Presidente uscente, la vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha portato il suo saluto: "Voglio ringraziarvi tutti per il prezioso e proficuo lavoro svolto, anche attraverso le commissioni che vi hanno visti coinvolti in modo appassionato – ha affermato la vicepresidente -. Avete dimostrato una dedizione e un impegno che non sempre si vedono anche tra gli adulti e nei vari organismi rappresentativi. Siete stati davvero bravi, e un esempio per i vostri pari".

Terza serata di Suoni Universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2024

Si accende la sfida al teatro Sanbàpolis, con gli altri quattro gruppi in gara pronti a contendersi un posto in finale il prossimo 4 dicembre. Ospite della serata, l'artista casertano Giovanni Ti Amo.