Testo ricercato

Itinerari di futuro, il progetto di TSM per raccontare il mondo del lavoro a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2024

Si chiama “Itinerari di futuro” e si rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, il progetto di alternanza scuola lavoro di TSM - Trentino School of Management per il 2024/2025, sostenuto dall’Assessorato all’Istruzione. Lo scorso anno il progetto, che oggi è stato presentato ai dirigenti scolastici, ha coinvolto 22 istituti, 301 classi e circa 4800 studenti, con l’obiettivo principale di fornire ai ragazzi e alle ragazze delle scuole del Trentino conoscenze e strumenti per potersi orientare nel mondo del lavoro.

Scuole dell'infanzia, da martedì primo ottobre aperte le iscrizioni per l’inserimento a gennaio 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 30 Settembre 2024

Dalle ore 8 di martedì primo ottobre e fino alle ore 20 di martedì 8 ottobre 2024 sono aperte le iscrizioni online alle scuole dell’infanzia per l’inserimento a gennaio 2025 dei bambini nati dal primo febbraio al 30 aprile 2022. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata dalle famiglie in modalità online mediante l’accesso al portale provinciale all’indirizzo https://www.provincia.tn.it/Servizi/Iscrizioni-alla-scuola-dell-infanzia.

Dove si fa ricerca, la cura è migliore: l’assemblea di Ateneo su Medicina e salute

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 24 Settembre 2024

“Dove si fa ricerca, la cura è migliore. Dove c’è l’Università, il sistema sanitario è più efficiente”. Potrebbe riassumersi così il messaggio di fondo che ha accompagnato l’Assemblea pubblica di Ateneo che si è tenuta oggi nell’auditorium di Palazzo Prodi. Uno sguardo ai risultati raggiunti negli ultimi anni e alle sfide future e con al centro il punto di vista della cittadinanza sul Progetto Medicina, raccolto in un’indagine. Moderato dal presidente del Cda di UniTrento, Daniele Finocchiaro, il dibattito ha visto gli interventi iniziali della prorettrice alla ricerca Francesca Demichelis, del direttore del Cismed, Olivier Jousson e del presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Lorenzo Trevisiol. A seguire, la tavola rotonda con il presidente Pat Maurizio Fugatti, il rettore Flavio Deflorian, il rettore dell’Università di Verona Pier Francesco Nocini e il direttore generale di Apss Antonio Ferro.
“Il corso di laurea in Medicina e chirurgia sta crescendo e si sta consolidando. Da parte nostra c’è soddisfazione nel trovare conferma riguardo ad una scommessa che abbiamo fortemente voluto come Amministrazione provinciale. La Scuola di Medicina, assieme a tutti gli investimenti sulle strutture sanitarie e alla nascita dell’Azienda territoriale universitaria integrata permetteranno di costruire la sanità del futuro in cui il Trentino sarà apripista – così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti presente oggi insieme agli assessori Mario Tonina e Achille Spinelli e al direttore generale di Apss. «Il nuovo ospedale a Trento affiancato dalla facoltà di medicina va in quest’ottica. Riguardo alle risorse, attraverso l’intesa con il ministero sui fondi e l’impegno della Provincia consentiranno di garantire l’adeguato sostegno agli sforzi dell’ateneo su questa offerta formativa e di ricerca di alto livello, che sta ottenendo la fiducia dei cittadini e soprattutto dei giovani”.

TrentinOrienta: torna il grande evento di orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 27 Settembre 2024

Si terrà dal 3 al 5 ottobre, presso la sede di Trento Fiere CTE, in Via Briamasco 2, a Trento, la terza edizione di TrentinOrienta; la più grande iniziativa sull’orientamento scolastico in Trentino.
L’evento, organizzato quest’anno dall’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità con alcune novità in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e Trentino Marketing con il supporto dell’Ufficio stampa della Giunta, si prefigge di fornire, a tutti i giovani studenti in procinto di compiere la scelta del percorso di studio da intraprendere dopo la scuola media, una presentazione completa ed esaustivadell’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale. “Quest’anno abbiamo voluto mostrare ai giovani studenti uno spaccato della nostra società. Per incuriosirli e stimolarli” – ha commentato la vicepresidente Francesca Gerosa.


Dal riuso del software al riuso delle idee

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 19 Settembre 2024

Diffondere la cultura del riuso al fine di perseguire l’interesse pubblico attraverso pratiche e modelli organizzativi ottimizzati e orientati alla qualità. Partendo da questa considerazione, con l'intento di sviluppare un networking tra gli Enti del territorio, la Provincia autonoma di Trento, con TSM - Trentino School of Management, nell’ambito del progetto Bandiera "Digitalizzazione della pubblica amministrazione della Provincia autonoma di Trento" propone una serie di eventi di approfondimento sui temi del riuso del software, delle community e dell’analisi comparativa. Il progetto Bandiera mira, da un lato a cogliere le opportunità del PNRR nell’ambito della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, dall’altro a innescare un’accelerazione di cambiamento e di innovazione sui temi dell’Agenda digitale territoriale. Questa iniziativa sulla cultura del riuso, partita lo scorso 6 giugno con un evento che ha coinvolto circa 70 professionisti di enti pubblici e privati del territorio trentino, prosegue ora con un percorso multidisciplinare a tappe orientato alla crescita delle competenze digitali sul tema del riuso.

Salute, benessere e sport nelle scuole, lunedì la conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2024

Si terrà lunedì 23 settembre alle 12.00 in Sala Belli, al Piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione dei percorsi in tema di salute e benessere nelle scuole del Trentino. Saranno presenti la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e l'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina.

Approvate le “Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2024

Sono state approvate oggi, dalla Giunta provinciale, le “Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo”. Il documento nasce con l’obiettivo di dare un quadro generale coordinato e sintetico del sistema dell’alternanza scuola-lavoro, alla luce delle modifiche introdotte nel maggio scorso, che hanno rideterminato il monte ore minimo, anche mediante l’inserimento delle attività di orientamento tra quelle di alternanza.
“La revisione dei percorsi di alternanza scuola - lavoro, in termini di modifica del monte ore, semplificazione, maggiore efficacia degli stessi per lo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti, costituisce uno degli obiettivi di medio-lungo periodo della strategia provinciale della XVII Legislatura – ha commentato la vicepresidente Gerosa a margine della Giunta. – Attraverso le novità apportate vogliamo sottolineare anche l’importanza del carattere orientativo dell’alternanza scuola-lavoro. L’alternanza rappresenta, infatti, a mio parere, una delle attività che maggiormente aiuta lo studente a scegliere la propria strada al termine del percorso nelle scuole superiori.
Questo documento ben delinea inoltre le diverse tipologie di esperienze di alternanza, - ha concluso la vicepresidente - comprese quelle svolte in modo autonomo dagli studenti, l’alternanza per gli studenti con bisogni educativi speciali e l’alternanza nei percorsi serali. Il documento contribuirà quindi a fare chiarezza e a dare unitarietà alle esperienze organizzate dalle scuole”.

Educare alla salute, al benessere e allo sport nelle scuole del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Settembre 2024

Promuovere la salute fin da piccoli, attraverso tante piccole e buone pratiche per far crescere adulti sani, responsabili, consapevoli del proprio benessere e dell'impatto della salute collettiva sulla società. Si rinforza un percorso di sinergia e di collaborazione fra gli Assessorati all'istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento per diffondere capillarmente nelle scuole i tanti progetti e temi legati alla salute e al benessere, alla promozione sportiva e alla prevenzione, al superamento delle diseguaglianze e al sostegno dell'inclusione scolastica, ma anche al primo soccorso e all'alimentazione. Oggi si è tenuta la presentazione con la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e l'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina. Fra i presenti vi erano anche il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, la dirigente generale del Dipartimento provinciale Istruzione e Cultura Francesca Mussino e il direttore generale ad interim del Dipartimento provinciale Salute e Politiche sociali Luca Comper.

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 38 – 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024

I 150 anni della Fondazione Mach, un’iniziativa dedicata alle startup, “TrentinOrienta”, un’escursione del Parco Naturale Adamello Brenta, il percorso formativo “Visioni d’Europa”: sono i temi della puntata 38 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

Trentinorienta fa il pieno di partecipanti e dà appuntamento al prossimo anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Si è conclusa con un riscontro oltre le aspettative la terza edizione di Trentinorienta, che ha visto la partecipazione di quasi 8.000 persone, tra studenti, insegnanti, dirigenti scolastici e famiglie.
La manifestazione, dedicata all'offerta scolastica in Trentino, è stata promossa dall’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e Trentino Marketing. Obiettivo dell’evento è supportare i giovani e le loro famiglie nella scelta del percorso formativo da seguire dopo il primo ciclo di istruzione.
Molto apprezzata dai visitatori la formula espositiva adottata, che ha visto la presenza di 48 postazioni informative, gestite da 55 istituti di istruzione e formazione del territorio. Negli stand dedicati, studenti e insegnanti hanno fornito informazioni e consigli ai più giovani, che si trovano a scegliere come proseguire il proprio cammino educativo.
I posti disponibili per le attività del programma collaterale sono andati esauriti in tutte e tre le giornate. Studenti, dirigenti, docenti e genitori hanno partecipato a laboratori e seminari loro dedicati, raggiungendo un totale di 195 presenze nella giornata di giovedì, 277 il venerdì e ben 383 il sabato.

Gli studenti del Tambosi di Trento si sono qualificati per il campionato di robotica in Turchia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Anche quest’anno, per la quinta volta, la “Tambosi Robotics Team”, squadra dell'Istituto Tecnico Economico di Trento, si è qualificata per partecipare al campionato mondiale della World Robot Olympiad (WRO), una competizione internazionale di robotica che mira a suscitare nei bambini e nei giovani interesse per la scienza e la tecnologia.
Il progetto e il programma della trasferta in Turchia è stato presentato oggi in una conferenza stampa che si è tenuta presso l’Aula Magna dell'Istituto, alla presenza della vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e del dirigente scolastico Andrea Bezzi.
"“Siamo felici per questa prestigiosa candidatura e anche perché i nostri studenti dimostrano passione per la scienza e la tecnologia - ha commentato Gerosa. Le competizioni di robotica si accompagnano sempre a un processo di apprendimento autentico e coinvolgente. Gli studenti sono al centro di questo processo e vengono incoraggiati a essere autonomi nelle loro scelte, a esplorare nuove strade e a imparare dai propri errori. I docenti non sono semplici guide, ma punti di riferimento che supportano e ispirano gli studenti, aiutando i ragazzi a credere in loro stessi per migliorarsi nelle difficoltà. Continueremo a sostenere e promuovere la robotica educativa nelle scuole trentine, perché incarna lo spirito dell'apprendimento continuo e della collaborazione”.

A Palù del Fersina il Convegno internazionale “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue germaniche: strategie e prospettive”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2024

"Il mondo attorno a noi", è la traduzione delle prime, evocative parole del titolo dato al prestigioso convegno internazionale che si terrà a Palù del Fersina dal 10 al 12 ottobre prossimi. Durante i tre giorni di confronto sul tema “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue germaniche: strategie e prospettive”, infatti, 28 relatori provenienti principalmente da Italia, Austria e Germania rifletteranno sulle lingue di minore diffusione, con un particolare riferimento a quelle germaniche e al mòcheno, con un focus su molteplici aspetti: storici, didattici, di digitalizzazione e di musealizzazione.
Il simposio, declinato in cinque prospettive diverse, ad ognuna delle quali sarà dedicata una sessione, si svolgerà nella sala del Municipio di Palù del Fersina e prevede la traduzione simultanea italiano-tedesco e tedesco-italiano. L'iniziativa, valida ai fini dell’aggiornamento dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, rientra nel progetto PNRR "La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a Sud delle Alpi". Parteciperanno, tra gli altri, studiosi e ricercatori dell'Università di Trento, della Libera Università di Bolzano e della Fondazione Bruno Kessler.

Secondo giorno di incontri per Trentinorienta 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2024

Prosegue per la seconda giornata, con un fitto calendario di appuntamenti, Trentinorienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino.
Si registra un aumento delle presenze alla manifestazione. Gli studenti presenti durante i primi due giorni sono stati 3.636, ovvero circa il 10% in più rispetto allo scorso anno, per un totale di 48 le scuole secondarie di primo grado e 178 le classi. È cresciuto anche il numero dei docenti presenti che, fino ad oggi, sono stati 387.
Molto apprezzato da studenti e docenti il nuovo catalogo dell’offerta Formativa delle istituzioni scolastiche e formative del secondo grado nella Provincia autonoma di Trento. Si tratta di una novità di questa edizione; uno strumento pensato per aiutare studenti, genitori, docenti e professionisti ad orientarsi nel variegato mondo dell’istruzione secondaria e della formazione professionale. Un catalogo che è molto più di una semplice lista di scuole e percorsi di studio, ma è un’opportunità per riflettere, pianificare e scegliere con consapevolezza il proprio futuro formativo, scaricabile comodamente dal web all’indirizzo: https://www.offertaformativa.vivoscuola.it/Catalogo.

Taglio del nastro stamane per la terza edizione di Trentinorienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 03 Ottobre 2024

Inaugurata nella mattinata di oggi la terza edizione di Trentinorienta, la manifestazione che offre agli studenti delle scuole secondarie di primo grado un'importante occasione per pianificare il proprio percorso scolastico in modo consapevole e informato.
“In questa nuova edizione di Trentinorienta - ha detto la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa nel corso dell’inaugurazione - abbiamo voluto implementare quella che è l’offerta informativa e conoscitiva all’interno di questa manifestazione. Abbiamo voluto creare, ambiziosamente, uno spaccato della nostra società e lo abbiamo fatto anche attraverso le Associazioni di categoria e gli Ordini professionali, che ringrazio sentitamente per l’entusiasta partecipazione.
Con questa edizione - ha proseguito Gerosa - abbiamo voluto dimostrare che il “sistema Trentino” è un sistema che fa rete e questa rete comincia sin dalla giovane età dei nostri studenti. Siamo convinti che questa sinergia tra i diversi mondi possa aiutare i nostri ragazzi a capire quello che c’è al di fuori delle mura delle proprie scuole.
E in quest’ottica abbiamo voluto coinvolgere anche l’Agenzia della coesione sociale, per illustrare alle famiglie, nella giornata di sabato, le tante politiche a loro rivolte che la Provincia mette in campo, e la Consulta provinciale degli studenti, con una propria postazione dedicata, perché gli studenti devono conoscere da subito l’importanza della rappresentanza e dell’impegno attivo, attitudini che permettono loro di diventare attori e protagonisti del cambiamento.
Ringrazio – ha concluso la vicepresidente - il Dipartimento dell’istruzione e cultura, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, le scuole, IPRASE, l’Agenzia per la coesione sociale, Trentino marketing, il mondo economico e produttivo, ed auguro a tutti gli studenti di vivere questi tre giorni di approfondimento e di arricchimento”.

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 6 - 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Housing sociale; Passo Rolle, il nuovo ponte sul torrente Cismon; comunicazione in materia ambientale; TrentinOrienta; la Settimana della Protezione civile sono i temi trattati nella puntata 6 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda su alcune emittenti locali.

Liceo delle arti Depero, pubblicata la gara da 17,5 milioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha pubblicato sulla piattaforma Contracta il bando di gara europea per l’aggiudicazione, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, dei lavori di realizzazione della nuova sede del Liceo delle arti Fortunato Depero di Rovereto. Un appalto di importo complessivo pari a 17.485.943,32 euro, per una durata di cantiere di circa 3 anni, che riguarda la costruzione di una nuova struttura - dotata degli standard di efficienza energetica NZEB e di certificazione ambientale LEED, con l’obiettivo di raggiungere il livello LEED GOLD - prevista nell’area dell’ex Macello civico a Rovereto.

Studenti protagonisti al Festival dello Sport

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 11 Ottobre 2024

Dopo un’iniziale battuta d’arresto, dettata ieri dalle condizioni meteo avverse, sono riprese oggi, nella loro totalità, le attività sportive riservate alle scuole, nell’ambito della terza edizione del Festival dello Sport.
Numerose le discipline nelle quali gli studenti possono cimentarsi in appositi camp allestiti in tutta la città. Si va dal muro per l’arrampicata sportiva, allestito in piazza Santa Maria Maggiore, ai campi di basket e padel in piazza Fiera e al campo destinato al torbol (calcio paralimpico), allestito in piazza Cesare Battisti. A completare il ventaglio di offerte rivolte ai ragazzi sono stati predisposti anche spazi riservati alle bocce, alla ginnastica funzionale e alla ginnastica strong, in piazza Dante.
Tutte le attività sono state organizzate da ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), in collaborazione con Trentino Marketing e con il Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento.

Costituito il tavolo tecnico per la riforma dell’IeFP e per lo sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 11 Ottobre 2024

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’Istruzione Francesca Gerosa, il Tavolo tecnico per l'elaborazione di proposte relative all’avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente che ha detto: “Oggi è una giornata importante per la formazione professionale e per i nostri studenti. Abbiamo, come promesso, costituito questo nuovo gruppo di lavoro, il quarto, che si occuperà a livello tecnico della formulazione di proposte per la riforma dei percorsi dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e per lo sviluppo dell’ITS Academy trentina. Il Tavolo contempla la partecipazione del mondo economico-produttivo trentino, delle istituzioni formative provinciali e paritarie, delle istituzioni scolastiche con esperienza nell’Alta Formazione Professionale, dell’Università e delle Strutture provinciali competenti. Avrà tempo fino al prossimo mese di aprile per formulare le proprie proposte, a partire dalle quali prenderanno avvio i passaggi per portare a compimento la riforma del settore, come previsto dalla “Strategia provinciale della XVII Legislatura”, che, negli obiettivi tra gli assi portanti, si prefigge di favorire la crescita di scuole sempre più collegate con la comunità di riferimento e, in particolare, con il tessuto economico e produttivo del territorio. Seguirò personalmente gli sviluppi nel corso dei lavori, e sono certa che il Tavolo, che si riunirà in prima istanza entro fine ottobre, sarà in grado di formulare delle proposte attuali ed innovative. Così come sono sicura che troveremo le giuste sinergie per costituire, finalmente, l’ITS Academy Trentina”.

Scuola, salute e sport: le basi su cui costruire un successo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2024 - Modificato il Sabato, 12 Ottobre 2024

La carriera di una campionessa “nata per vincere” come Nadia Battocletti si costruisce con fatica, dedizione, impegno e poggia su solide basi: lo sport e la salute ovviamente, ma anche lo studio. La splendida medaglia d’argento nei 10mila metri alle olimpiadi di Parigi è la perfetta sintesi dei tre ingredienti fondamentali per la crescita e lo sviluppo dei nostri giovani: scuola, salute e sport, temi al centro del ricco dibattito di questo pomeriggio al Palazzo della Regione. Si è partiti dai sogni realizzati e ancora da realizzare di Nadia - “prima di Tokio sognavo le olimpiadi, prima di Parigi sognavo il podio, ora mi resta solo un sogno da realizzare…” - per parlare del valore formativo dello sport e dell’importanza delle abitudini di vita salutari, da coltivare fin da piccoli, a partire dalla scuola. A testimonianza della volontà politica di investire su questi temi chiave, erano presenti al dibattito la vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’istruzione, cultura e sport Francesca Gerosa e l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina. È intervenuto anche Gianpiero Orsino, avvocato, specializzato in diritto sportivo.

Concluso con successo il Seminario regionale eTwinning

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2024

Si è concluso oggi a Trento, il Seminario regionale sull'iniziativa europea eTwinning, progettato per i docenti e i dirigenti scolastici delle Province autonome di Trento e di Bolzano. L'evento, organizzato, nell’ambito del Piano Regionale Erasmus+/eTwinning, dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento IPRASE e dalle tre Direzioni “Istruzione e formazione professionale” (italiana, tedesca e ladina) della Provincia autonoma di Bolzano, ha offerto un'opportunità unica per approfondire l'uso di eTwinning come strumento innovativo di collaborazione internazionale, che connette scuole e docenti di tutta Europa. Sono intervenuti Francesca Gerosa, vicepresidente e assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento; Giacomo Bianchi, Unità nazionale eTwinning Italia INDIRE, Alberto Muzzo, Provincia autonoma di Bolzano, Ilaria Mascitti, Dipartimento istruzione Provincia autonoma di Trento, Tiziana Chiara Pasquini, Maria Elena Picone e Sonia Sartori, Ambasciatrici eTwinning. Hanno collaborato all’iniziativa IPRASE e Europe Direct.