Sistema di CHIAMATA UNICA per le assunzioni a tempo determinato dei docenti da parte delle ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Applicativo informatico per le assunzioni a tempo determinato dei docenti dalle graduatorie di Istituto
ATTENZIONE: il contenuto di questa scheda informativa è in fase di aggiornamento! |
A chi si rivolge
A tutti i docenti di scuola primaria e secondaria (inclusi posti di sostegno e CLIL), inseriti nelle graduatorie di istituto della Provincia autonoma di Trento per il triennio 2024/2027.
Cos'è
Il sistema “Chiamata unica”, processo per effettuare le assunzioni a tempo determinato di inizio anno scolastico da parte delle istituzioni scolastiche provinciali, è una piattaforma che permette agli aspiranti docenti di verificare direttamente dal proprio PC i posti disponibili per l’insegnamento a tempo determinato (inclusi posti di sostegno e CLIL) e di graduare le proprie scelte in base ai posti offerti. Il sistema permette anche di opzionare un completamento di posto disponibile nel caso in cui venga scelto uno spezzone orario. Sulla base delle disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dagli aspiranti docenti, l’algoritmo elabora l’assegnazione dei posti garantendo un criterio oggettivo e trasparente.
Obiettivo
Consentire agli aspiranti docenti inseriti nelle graduatorie di istituto di avere evidenza immediata e completa dell’offerta a disposizione e di poter così graduare i posti in base alle proprie esigenze o preferenze.
Vantaggi del sistema
Immediatezza di accesso, aggiornamento dati online, contemporaneità delle operazioni, accesso online tramite collegamento alla rete internet.
Come e quando si accede
Tutti i docenti inseriti nelle graduatorie di istituto della scuola primaria e secondaria (inclusi posti di sostegno e CLIL) e interessati ad un contratto a tempo determinato possono accedere al sistema online nei termini che saranno comunicati a breve tramite circolare di riferimento.
Martedì 2 settembre 2025
Apertura del sistema
dalle ore 12.00
Giovedì 4 settembre 2025
Chiusura del sistema
alle ore 12.00
Procedura di accesso al “Sistema di Chiamata Unica” esclusivamente tramite:
- Carta Nazionale dei servizi (CNS)
- Carta Provinciale dei servizi (CPS)
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
- Carta d'identità elettronica (CIE)
Di supporto ai candidati, per esprimere le preferenze relativamente ai posti disponibili, è stata predisposta una guida con le istruzioni utili.
Accedi al sistema
Chiamata unica assunzioni scuola primaria e secondaria
Cosa possono fare i docenti nel sistema
I docenti interessati ad un incarico a tempo determinato per l’anno scolastico 2025/2026
- visualizzano tutti i posti disponibili nelle scuole scelte nella domanda di inserimento in graduatoria di istituto
- hanno facoltà di scegliere i posti di interesse graduandoli in ordine di preferenza
- hanno la possibilità di “cumulare” un secondo posto nel caso in cui il primo posto scelto sia una frazione di orario (cd “spezzone”)
- inviano le preferenze
Il docente a cui viene assegnato un incarico (o due incarichi nel caso di cumulo di più incarichi presso istituti diversi) dovrà completare l’iter per la costituzione del rapporto di lavoro tramite sottoscrizione del relativo contratto presso l’istituzione scolastica assegnata.
Posti messi a disposizione
Sono messi a disposizione i posti di scuola primaria interi (24 ore) e di scuola secondaria interi (18 ore) e le frazioni orarie, con termine finale:
- 31 agosto 2026 – incarichi annuali
- 30 giugno 2026 – supplenze fino al termine delle attività didattiche (TAD)
- 10 giugno 2026 – supplenze fino al termine delle lezioni
Posti didattica differenziata “Montessori”
Non rientrano nel sistema in quanto attribuiti direttamente dal Dirigente Scolastico.
Posti che non rientrano nel sistema Chiamata unica
Non rientrano nel sistema e quindi verranno assegnati tramite le consuete modalità di interpello (SMS da parte delle istituzioni scolastiche) le supplenze brevi per le quali partiranno gli SMS a decorrere dal primo giorno delle lezioni.
Docenti destinatari di un rinnovo contrattuale ai sensi dell’art. 93 della L.P. 5/2006
I docenti che rinnovano su orario cattedra ai sensi dell’art. 93 della L.P. 5/2006, non possono accedere al sistema informatizzato della “Chiamata unica” . Diversamente, coloro che rinnovano su frazione di orario (cd “spezzone”), una volta accettato il rinnovo, hanno la possibilità di accedere alla Chiamata unica per cumulare un secondo incarico presso istituzione scolastica diversa da quella che ha effettuato il rinnovo (anche sostegno o CLIL avendone i requisiti).
Assegnazione proposta contrattuale
Nei giorni successivi alla chiusura del sistema, ai docenti assegnatari di un contratto verrà inviato un SMS indicante l’istituzione scolastica di assegnazione e la consistenza oraria.
L’indicazione delle proposte di incarico (le preferenze inviate) implica l’accettazione delle medesime.
Successivamente, il docente assegnatario di un incarico tra quelli indicati, dovrà completare l’iter per la costituzione del rapporto di lavoro sottoscrivendo il contratto tramite firma digitale da remoto, secondo la
Guida
pubblicata su Vivoscuola;
il docente deve attendere la ricezione di un nuovo SMS/email che contiene il collegamento al sistema di firma. L’invio è attivato dalle singole Segreterie scolastiche, a seguito dell’assegnazione del contratto.
Il docente dovrà poi assumere servizio presso l’istituzione scolastica assegnata il giorno 10 settembre 2025.
I candidati sono obbligati a compilare, pena la decadenza dal contratto, la modulistica relativa alle cause di incompatibilità, informativa privacy e dichiarazione sostitutiva di certificazione e ogni altra documentazione relativa alla presa di servizio del docente richiesta dall’Istituzione scolastica.
I docenti che non risultano assegnatari di contratto potranno essere contattati per le successive supplenze che si renderanno disponibili durante l’anno scolastico tramite la modalità di interpello con SMS.
Sanzioni
Il mancato perfezionamento del contratto e la risoluzione anticipata del rapporto di lavoro sono regolamentati dall’articolo 5 del Decreto del Presidente della Provincia 24 giugno 2008, n. 23-130/Leg.
Assistenza e informazioni
Assistenza tecnica: all’interno del modulo è presente una sezione “Hai bisogno di aiuto?”
Cambio recapito telefonico cellulare: nel caso in cui il docente abbia la necessità di modificare il proprio numero di cellulare è possibile contattare il proprio istituto pilota.
Portale unico dei dati
Nella sezione “Lavora con la scuola” presente nei siti istituzionali di ogni scuola, saranno visibili i dati relativi ai quadri di disponibilità, alle graduatorie di istituto ed agli incarichi conferiti.