Intera giornata 22 settembre 2025
Circ. prot. n. 703597 del 10/09/2025
Indicazioni operative e importanti novità
Circ. prot. n. 676768 del 01/09/2025
Avvio del processo di riforma
Delibera n. 893 del 20/06/2025
Costituzione di un gruppo di lavoro per l'aggiornamento
Delibera n. 676 del 16/05/2025
Modifica dei termini per la presentazione delle domande di ammissione - seconda sessione
Circ. prot. n. 345318 del 05/05/2025
Apertura termini presentazione delle domande dal 5 al 23 maggio 2025
Circ. prot. n. 341243 del 30/04/2025
Intera giornata 7 maggio 2025
Circ. prot. n. 312206 del 16/04/2025
Esiti colloquio del 10 aprile 2025
Esiti prova pratica del 8 aprile 2025 e contestuale convocazione alla prova orale
Attività sportiva scolastica dalla prima media alla quinta superiore
I normali bisogni educativi diventano “speciali” per gli studenti con disabilità certificata perché richiedono un’attenzione pedagogico-didattica mirata
Le situazioni di svantaggio, anche temporanee, possono compromettere in modo significativo la frequenza e il positivo svolgimento del percorso scolastico e formativo.
I normali bisogni educativi diventano “speciali” per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento perché richiedono un’attenzione pedagogico-didattica mirata
La scuola dell’inclusione riconosce il pieno diritto all'educazione, all'istruzione e alla formazione degli studenti nei loro diversi bisogni educativi speciali
Percorsi formativi per contrastare l’abbandono scolastico e supportare gli studenti pluriripetenti nel conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di studi
La promozione del benessere fisico, mentale e sociale dei ragazzi riveste un ruolo di primo piano nei compiti educativi della scuola e si realizza nelle varie attività
Risultati dell’indagine 2018 nella Provincia di Trento dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) sui comportamenti legati alla salute di ragazzi in età scolare