Intera giornata 22 settembre 2025
Circ. prot. n. 703597 del 10/09/2025
Modello D) dichiarazione sostitutiva 50 ore lingue
Modello C) dichiarazione sostitutiva 150 ore
Modello B) richiesta 50 ore
Modello A) richiesta 150 ore
Autorizzazione alla sottoscrizione definitiva dell' ipotesi di accordo per la revisione dell'art. 25 del CCPL del 17.10.2003 e successive modifiche (siglata il 29/07/2025)
Delibera n. 1263 del 29/08/2025
Criteri e modalità operative per l’attribuzione dell'indennità
Circ. prot. n. 678751 del 01/09/2025
Indicazioni per la presentazione delle domande a. s. 2025/2026
Circ. prot. n. 678435 del 01/09/2025
Istruzioni e chiarimenti
Circ. prot. n. 677837 del 01/09/2025
Calendario delle attività didattiche, festività, ponti, giorni di vacanza e servizio trasporti
Finalizzati all'ottenimento delle certificazioni linguistiche e all'innalzamento dei livelli di conoscenza e competenza linguistica (anche CLIL)
IPRASE - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa
Gli studenti universitari e del secondo ciclo possono svolgere il tirocinio curriculare previsto dal loro percorso di studio presso le scuole provinciali dell'infanzia
Progetto che favorisce l’incontro con le lingue inglese e tedesco, valorizzando le diverse esperienze educative e didattiche che caratterizzano la giornata alla scuola dell'infanzia per i bambini della fascia 3-6 anni
Il personale in servizio nelle scuole trentine ha a disposizione una casella di posta elettronica istituzionale, nominativa, con dominio @scuole.provincia.tn.it.
Comitato di gestione, Collegio del personale, Assemblea dei genitori, Collegio dei docenti
Ogni anno il calendario scolastico è definito da apposita deliberazione della Giunta provinciale
La scuola dell’infanzia è un servizio educativo a libera iscrizione
Gli insegnanti della scuola dell’infanzia trentina hanno il diritto e l’obbligo alla formazione permanente, a garanzia di una professionalità sempre aggiornata
Numerosi sono gli strumenti a disposizione dei nidi e delle scuole dell'infanzia per gestire i nuovi contesti multiculturali
Indicazioni per la presentazione delle domande da parte del personale A.T.A., assistente educatore, insegnante e coordinatore pedagogico della scuola dell'infanzia e docente della formazione professionale