Il Festival propone a tutte le classi italiane un programma gratuito di 10 film, attività laboratoriali e incontri con registe e registi nei giorni che precedono il 21 marzo, Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione
Corso di formazione gratuito rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Sensibilizzare i giovani sui temi dell'immigrazione, diritto all' istruzione e lavoro minorile
Piattaforma web ed un servizio streaming di dirette interattive dedicata alla scoperta dello spazio. Gli studenti diventano protagonisti di un'esperienza educativa multidisciplinare di stampo STEM
Dal 10 al 13 aprile 2025
Istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione
Dal 7 al 23 maggio
Concorso nazionale MIM e E.I.P. Educare alla Pace come fondante dell'educazione civica
Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato agli organi di tali istituzioni
La Consulta Provinciale degli Studenti è l'organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale
La Provincia autonoma di Trento promuove e rafforza la cittadinanza attiva attraverso forme innovative di partecipazione e di rappresentanza dei giovani alla vita istituzionale del Trentino, anche presso gli enti locali
Il Tavolo della Legalità riunisce i rappresentanti delle diverse istituzioni chiamate a vario titolo ad occuparsi dei temi della legalità, con l’obiettivo di organizzare presso le scuole interventi informativi e formativi a carattere preventivo
IPRASE - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa
Comitato di gestione, Collegio del personale, Assemblea dei genitori, Collegio dei docenti
Progetto europeo con la PAT come Ente capofila per incentivare l’educazione alla cittadinanza mondiale nei percorsi educativi delle scuole del primo ciclo
Strumenti innovativi per prevenire e combattere il cyberbullismo
Formare cittadini responsabili e attivi promuovendo la partecipazione alla vita civica culturale e sociale della comunità
Educazione al RISPETTO come base per il vivere civile
La Convenzione Onu sui diritti dell' Infanzia e dell'adolescenza del 1989 riconosce diritti civili e sociali volti alla tutela, al benessere, alla partecipazione e alla cittadinanza sociale dei minori
Una delle condizioni per apprendere dal passato è conoscerlo