Revoca di non adesione a Sanifonds
Circ. prot. n. 206376 del 15/03/2023
Intera giornata del 24 marzo 2023
Circ. prot. n. 203413 del 14/03/2023
Criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell'organico
Delibera n. 412 del 10/03/2023
VELA - Selected - Istituti I e II grado
Circ. prot. n. 198410 del 13/03/2023
BASEBALL 5 - Selected - Istituti I grado
Circ. prot. n. 198311 del 13/03/2023
Un progetto firmato Tavolo giovani di Lavis e classi seconde della scuola Stainer
Apre lo spazio di mediazione alla Scuola Stainer di Lavis
Rimborsi benzina e carburante: tabella aggiornata al mese di marzo 2023
Indicazioni operative
Circ. prot. n. 176272 del 06/03/2023
Risultati dell’indagine 2018 nella Provincia di Trento dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) sui comportamenti legati alla salute di ragazzi in età scolare
Istruire i propri figli è un dovere dei genitori. I genitori possono scegliere di occuparsi direttamente e personalmente della loro formazione, qualora le capacità tecniche o economiche lo permettano; per legge, infatti, non è obbligatoria la scuola ma l’istruzione
La promozione del benessere fisico, mentale e sociale dei ragazzi riveste un ruolo di primo piano nei compiti educativi della scuola e si realizza nelle varie attività
Calendario delle attività didattiche, festività, ponti, giorni di vacanza e servizio trasporti
L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento offre una serie di iniziative mirate alla promozione ed educazione alla salute nelle scuole
Il referente dell’orientamento nella scuola accompagna gli studenti e le loro famiglie nei passaggi più delicati del cammino formativo, dall'accoglienza, all'uscita, oltreché nei cambiamenti di percorso
Anche per l’insegnamento della religione cattolica sono previsti Piani di studio che prevedono il conseguimento di conoscenze, abilità e competenze
Formazione di base per l’accesso all’insegnamento e formazione per i docenti già in servizio
Per diventare insegnante di religione bisogna avere un titolo di studio riconosciuto dallo Stato e anche l’idoneità da parte del Vescovo
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana è previsto per il valore riconosciuto alla cultura religiosa sia a livello personale sia per la piena cittadinanza
Finalizzati all'ottenimento delle certificazioni linguistiche e all'innalzamento dei livelli di conoscenza e competenza linguistica (anche CLIL)
Il mediatore interculturale collabora con la scuola per un buon inserimento e un’effettiva integrazione dello studente straniero