Educating learners for their future, not our past

Webinar IPRASE 1 aprile 2022

L’incontro con il Prof. Andreas Schleicher offre un’occasione per riflettere su come innovare la scuola e renderla in grado di formare studenti che possano affrontare le sfide future. Numerose le tematiche e i dati che verranno presentatati, così come emersi dalle indagini internazionali. 

“… Sullo sfondo dell’istruzione del XXI secolo c’è il nostro ambiente a rischio. La popolazione in crescita, l’esaurimento delle risorse e i cambiamenti climatici obbligano tutti noi a riflettere sulla sostenibilità e sui bisogni delle generazioni future. Nello stesso tempo l’interazione fra tecnologia e globalizzazione ha creato nuove sfide e nuove opportunità. La digitalizzazione mette in connessione persone, città, Paesi e continenti con modalità che aumentano enormemente il nostro potenziale individuale e collettivo. Ma queste stesse forze hanno anche reso il modo mutevole, complesso e incerto” (Andreas Schleicher, 2020).

Su questi aspetti e sugli scenari OCSE per il futuro della scuola si incentrerà il webinar e gli approfondimenti proposti, nell'ambito di un'azione formativa rivolta a dirigenti scolastici e docenti delle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.

Il webinar potrà essere seguito in lingua inglese o in italiano, con traduzione simultanea. Per ADERIRE all'attività formativa effettuare il login con le proprie credenziali di accesso al sito di IPRASE.

FORMATORE
Dr. Andreas Schleicher

Direttore presso l'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e consigliere speciale per le politiche dell'Istruzione del Segretario Generale dell'OCSE, ha avviato e supervisionato PISA (Programme for International Student Assessment), indagine internazionale che ha l'obiettivo di valutare in che misura gli studenti quindicenni abbiano acquisito conoscenze e abilità essenziali per la piena partecipazione alla vita economica e sociale. Ha lavorato per oltre 20 anni con ministri e leader dell'istruzione in tutto il mondo, per migliorare la qualità e l'equità nell'istruzione. Prima di entrare a far parte dell'OCSE, è stato Direttore presso l'Associazione internazionale per i risultati educativi (IEA). Ha studiato Fisica in Germania e si è laureato in Matematica e Statistica in Australia ed è titolare di una cattedra onoraria all'Università di Heidelberg.