Rappresentazione romana dello spazio e celticità transfrontaliera (M. Tarpin)

Ciclo: Confini instabili

L'intervento muoverà dalla rappresentazione che le fonti greco-romane forniscono dello spazio occupato da vari gruppi etnici ascrivibili al mondo celtico, norditaliano e transalpino, e la discuterà alla luce dei dati archeologici che sembrano invece attestare un'ampia mobilità transfrontaliera: verrà affrontata la questione dell'effettiva consistenza storica delle 'confinazioni' interetniche, interpretabili piuttosto come l'esito di una rielaborazione volta a motivare sia l'espansione romana verso il Nord, sia la successiva riorganizzazione giuridica e amministrativa dei popoli e dei territori coinvolti.