Programma di mobilità all’estero per studenti: frequenza di percorsi full immersion di tre settimane in lingua inglese e tedesca
CORSA CAMPESTRE - School e Selected - Istituti di primo grado
Informazioni e modulistica
Circ. prot. n. 830015 del 24/10/2025
Intera giornata del 4 novembre 2025
Circ. prot. n. 821475 del 21/10/2025
Modifica della composizione del Tavolo
Delibera n. 1522 del 10/10/2025
Seminario online: 21/10/2025 (iscrizioni entro il 17/10/2025)
Serata sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e sui vari professionisti che intervengono
Online 17 ottobre ore 20.30
Domanda online entro il 31 ottobre 2025
Circ. prot. n. 772690 del 03/10/2025
Due allieve dell'Istituto Artigianelli di Trento, sono state selezionate per far parte della prestigiosa "Missione Expo 2025 Osaka
Gli alunni e studenti delle scuole trentine godono di una garanzia assicurativa
Informazioni sull’apprendistato duale per il conseguimento del diploma di Istruzione secondaria di II grado da parte di giovani tra i 15 e 25 anni non compiuti
Informazioni sull’apprendistato duale per il conseguimento del diploma di Istruzione professionale attraverso il Corso Annuale per l’Esame di Stato (CAPES) da parte di giovani tra i 15 e 25 anni non compiuti
L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento mette a disposizione i dati dei sistemi di sorveglianza per monitorare gli stili di vita di bambini e adolescenti trentini
Contributo agli studenti per frequentare il quarto anno in una scuola di lingua tedesca in Alto Adige
Le scuole non paritarie con sede in provincia di Trento e in possesso di determinati requisiti, possono presentare domanda di iscrizione nell’elenco provinciale delle scuole non paritarie
Biblioteche pubbliche comunali, speciali e di conservazione operanti nella provincia di Trento
Interventi a favore degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali
La consulta Provinciale dei genitori è l’organismo istituzionale di rappresentanza dei genitori degli studenti su base provinciale
Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri” (Rapporto Brundtland)
L'educazione è l'arma della pace e della solidarietà, spazio di promozione di stili di vita sani e patti di convivenza per rinsaldare la relazione con l'altro
Spazio di sensibilizzazione sul tema delle differenze di genere in chiave preventiva, culturale ed educativa