Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3993 risultati

L'acqua e i giovani: stamani le premiazioni del progetto promosso dal Consorzio dei Comuni BIM Adige Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Gennaio 2023 - Modificato il Giovedì, 19 Gennaio 2023

Doppia cerimonia di premiazione stamani nell'ambito del progetto "L'acqua e i giovani", promosso dal Consorzio dei Comuni BIM dell’Adige Trento e dedicato ad un tema di fondamentale importanza per il Trentino ma non solo, considerato che la corretta gestione della risorsa idrica è oggi in cima alle agende di tutto il mondo, a partire da quella 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. Il progetto si è concretizzato da un lato nel concorso "Un fiume di idee", centrato sull'ideazione di uno slogan e di un logo sul tema dell'acqua come risorsa e bene comune, vinto dalla classe seconda A dell'Istituto comprensivo di Taio. Sul versante più propriamente fotografico è stato organizzato un concorso rivolto ai giovani fra i 14 e i 25 anni, orientato alla promozione delle acque trentine e della sostenibilità "a 360 gradi" della loro gestione. Quattro i temi declinati dai partecipanti e quattro anche i vincitori: Acqua come bellezza naturalistica (Simone Covi); Acqua e sostenibilità ambientale (Asia Battisti); Acqua e energia (Margherita Miorelli); Acqua nella storia (Nicolò Moiola). Dal concorso è nata anche una mostra fotografica visitabile da oggi e fino al 12 febbraio presso la Biblioteca comunale di Trento, dove si è svolta la cerimonia, alla presenza del presidente del BIM Adige Trento Michele Bontempelli, del vicepresidente e assessore all'ambiente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, dell'assessora alle politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli e della presidente di Dolomiti Energia Silvia Arlanch.

. Sono seguiti inoltre il Piano energetico ambientale 2021-2030, con 12 linee strategiche che intersecano necessariamente anche il grande tema dell'acqua, centrale per il Trentino anche per i suoi risvolti

Formazione avanzata IALM, un corso dedicato alle lingue minoritarie germaniche

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 23 Aprile 2024

Il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Trento, con il sostegno del Servizio Minoranze linguistiche e relazioni esterne della Provincia autonoma di Trento, organizza la seconda edizione di IALM “Insegnare e apprendere lingue di minoranza”, un corso di formazione avanzata dedicato all'apprendimento di competenze linguistiche, didattiche e culturali per l'insegnamento delle lingue e culture germanofone di origine bavarese in Italia, con particolare riferimento a cimbro, mòcheno, sappadino, saurano, timavese e tedesco della Val Canale (Friuli-Venezia Giulia).
Il corso è gratuito e le domande di partecipazione potranno essere presentate online entro il 28 aprile 2024.

’Autonomia speciale e questo è un ulteriore motivo per considerarle un prezioso e imprescindibile patrimonio immateriale da custodire e valorizzare. Le “Linee guida per la tutela e la valorizzazione delle lingue

TrentinOrienta: ritorna il grande evento di orientamento ai percorsi scolastici e formativi in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Settembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Settembre 2023

Ritorna, dopo l'ottimo successo della prima edizione dello scorso autunno, TrentinOrienta 2023, un’iniziativa dedicata all’orientamento scolastico, rivolta agli studenti della scuola secondaria di primo grado, organizzata dall’assessorato all’istruzione, università e cultura e dal Dipartimento istruzione e cultura in collaborazione con Trentino Marketing e l’ufficio stampa della Provincia.
L'assessore Mirko Bisesti ha ritenuto infatti di proporre la seconda edizione della manifestazione, che vede coinvolte tutte le istituzioni scolastiche e formative trentine, in una “tre giorni” finalizzata a presentare agli studenti, e alle loro famiglie, il quadro completo dell'offerta formativa presente sul territorio provinciale.
“Ho fortemente voluto riproporre per il secondo anno questo evento - ha affermato in apertura di conferenza stampa l’assessore Bisesti - perché ritengo strategico presentare nel suo insieme tutta l’offerta formativa del secondo ciclo presente nel nostro territorio al fine di supportare al meglio i nostri giovani e le loro famiglie verso una scelta consapevole del proprio futuro formativo e lavorativo, che possa tener conto delle proprie attitudini, interessi e potenzialità e nel contempo possa considerare l’evoluzione e lo sviluppo delle diverse professionalità emergenti dalle tendenze del mondo del lavoro”.

(Ministero Istruzione e Merito) e del prof. Franco Fraccaroli (Università degli Studi di Trento), per affrontare rispettivamente il tema dell'orientamento in Trentino, anche alla luce delle Linee Guida per l

Itinerari di futuro, il progetto di TSM per raccontare il mondo del lavoro a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2024

Si chiama “Itinerari di futuro” e si rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, il progetto di alternanza scuola lavoro di TSM - Trentino School of Management per il 2024/2025, sostenuto dall’Assessorato all’Istruzione. Lo scorso anno il progetto, che oggi è stato presentato ai dirigenti scolastici, ha coinvolto 22 istituti, 301 classi e circa 4800 studenti, con l’obiettivo principale di fornire ai ragazzi e alle ragazze delle scuole del Trentino conoscenze e strumenti per potersi orientare nel mondo del lavoro.

delle attività di alternanza. Nelle Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo, approvate recentemente dalla Giunta provinciale, abbiamo evidenziato proprio la

La nuova Consulta provinciale degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2024

Matteo Santini è il nuovo presidente della Consulta provinciale degli studenti. Alunno al quinto anno del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Trento, Santini è stato eletto questa mattina nella sala Remo Wolf del palazzo provinciale dagli alunni rappresentanti degli istituti trentini, e succede a Matteo Bonetti Pancher. Prima della sua elezione, dopo aver ascoltato la relazione del Presidente uscente, la vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha portato il suo saluto: "Voglio ringraziarvi tutti per il prezioso e proficuo lavoro svolto, anche attraverso le commissioni che vi hanno visti coinvolti in modo appassionato – ha affermato la vicepresidente -. Avete dimostrato una dedizione e un impegno che non sempre si vedono anche tra gli adulti e nei vari organismi rappresentativi. Siete stati davvero bravi, e un esempio per i vostri pari".

ridimensionato il monte ore e per la prima volta definito le linee guida trentine sul tema, alle vostre proposte in merito ai debiti scolastici; all'interessamento sulla formazione professionale, per la quale

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 e D.P.P. 1.10.2008, n. 42-149/Leg. - Assegnazione alle Istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritari...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Venerdì, 25 Dicembre 2020

Determinazione n. 153 del 21/12/2020

, valgono quali linee di indirizzo per tutti i soggetti che attuano detti percorsi, compresi gli Istituti di istruzione secondaria superiore e di IeFP provinciale, se e in quanto applicabili: lo stesso

Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006, "Legge provinciale sulla scuola" - Seconda assegnazione alle Istituzioni formative paritarie dei percorsi...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Marzo 2023

Determinazione n. 2562 del 14/03/2023

formative paritarie di richiedere, entro il 18 gennaio, ulteriori finanziamenti per le attività formative avviate a seguito dell'incremento delle iscrizioni e attivare nuovi gruppi classe entro il numero

Finanziamento di 10 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favore...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 15 Maggio 2023

Determinazione n. 4847 del 11/05/2023

presente provvedimento, da cui risultano i percorsi attivati in base alle iscrizioni effettive con i rispettivi importi dei finanziamenti assegnati agli Enti attuatori; 4. di dare atto che i finanziamenti

Approvazione della modulistica necessaria per la gestione dei percorsi formativi approvati a valere del "Catalogo di interventi per l'apprendimento...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 08 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

Determinazione n. 1142 del 07/02/2023

'originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno scolastico 2023/2024 - istituzioni scolastiche e formative provinciali: assegnazione finanziar...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2023 - Modificato il Sabato, 12 Agosto 2023

Determinazione n. 8766 del 09/08/2023

deliberazione stessa: - in ragione di eventuali nuove iscrizioni di studenti e studentesse con disabilità certificata provenienti da altre province o regioni; - in ragione di nuove certificazioni di studenti e

Finanziamento di n. 13 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favo...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 12 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 19 Settembre 2023

Determinazione n. 9892 del 11/09/2023

, da cui risultano i percorsi attivati in base alle iscrizioni effettive con i rispettivi importi dei finanziamenti assegnati agli Enti attuatori; 4. di dare atto che i finanziamenti concessi agli Enti

Finanziamento di n. 13 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favo...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 16 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2023

Determinazione n. 12332 del 15/11/2023

provvedimento, da cui risultano i percorsi attivati in base alle iscrizioni effettive con i rispettivi importi dei finanziamenti assegnati agli Enti attuatori; 4. di dare atto che i finanziamenti concessi agli

Avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione di un catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua ted...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 01 Luglio 2024 - Modificato il Martedì, 02 Luglio 2024

Determinazione n. 6818 del 28/06/2024

determinazione n. 11479 del 25 ottobre 2022 sono stati approvati i progetti che hanno composto l'offerta formativa del Catalogo lingue; in seguito alle iscrizioni degli utenti, sono pervenute all

EDUCA: al via la nona edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Aprile 2018

60 classi e quasi 1200 alunni parteciperanno agli incontri previsti domani, venerdì 13 aprile. Tutti in corso Bettini alle 12.15 per la premiazione del concorso “L’EDUCAZIONE MI STA A CUORE”. Alle 14.30 l’inizio del festival aperto al pubblico con il dialogo fra Francesco Rutelli e il presidente Ugo Rossi sul “popolo degli immediati”. Per i due giorni successivi confronti, laboratori e spettacoli con ospiti nazionali volti a declinare il tema della nona edizione della manifestazione: “Algoritmi educativi - responsabilità e pensiero critico nel tempo delle nuove tecnologie”.

– in particolare quello on line – sarà poi protagonista anche dello spettacolo Fate il nostro gioco promosso dal Comune di Rovereto: nello scenografico Teatro Zandonai, Diego Rizzuto proporrà una performance

Educare alla salute, al benessere e allo sport nelle scuole del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Settembre 2024

Promuovere la salute fin da piccoli, attraverso tante piccole e buone pratiche per far crescere adulti sani, responsabili, consapevoli del proprio benessere e dell'impatto della salute collettiva sulla società. Si rinforza un percorso di sinergia e di collaborazione fra gli Assessorati all'istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento per diffondere capillarmente nelle scuole i tanti progetti e temi legati alla salute e al benessere, alla promozione sportiva e alla prevenzione, al superamento delle diseguaglianze e al sostegno dell'inclusione scolastica, ma anche al primo soccorso e all'alimentazione. Oggi si è tenuta la presentazione con la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e l'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina. Fra i presenti vi erano anche il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, la dirigente generale del Dipartimento provinciale Istruzione e Cultura Francesca Mussino e il direttore generale ad interim del Dipartimento provinciale Salute e Politiche sociali Luca Comper.

stati 24.501. In tema di promozione della salute è emerso che tutte le scuole hanno linee guida o politiche per quanto riguarda la pratica dell’attività fisica e e la maggior parte ha linee guida per la

Viva! Trento, imparare le manovre di primo soccorso giocando

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

Una grande esercitazione per conoscere e sperimentare le manovre di primo soccorso: si è tenuta questa mattina “Viva! Trento” l’evento organizzato in occasione della dodicesima edizione della settimana della rianimazione cardiopolmonare che Italian Resuscitation Council promuove in tutta Italia. Erano circa seicento le bambine e bambini delle quinte classi delle scuole primarie di Trento, con i loro insegnanti, presenti oggi a «Il T quotidiano Arena» per imparare, giocando, come contattare l’emergenza sanitaria e come effettuare le manovre di primo soccorso come massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore. Un’iniziativa organizzata dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) del Trentino, attraverso l’Unità operativa Trentino Emergenza e Italian Resuscitation Council (IRC), con il coordinamento degli Assessorati provinciali all’istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione del Comune di Trento, di Aquila Basket e Itas Trentino.

, promosso dalle linee guida internazionali, sottolinea l'importanza di un intervento rapido e coordinato, che inizia con il riconoscimento dell'arresto cardiaco, prosegue con l'attivazione dei servizi di

Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006 "Legge provinciale sulla scuola" - Assegnazione alle Istituzioni scolastiche e formative provinciali e par...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14596 del 23/12/2024

4 di 12 Num. prog. 4 di 14 criteri individuati nella Sezione III, riferiti all'attività di Alta Formazione Professionale, valgono quali linee di indirizzo per tutti i soggetti che attuano detti

Privacy

Cartella - Pubblicato il Martedì, 08 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 09 Ottobre 2019

Regolamento UE 2016/679 e si ispira alla Raccomandazione n. 2/2001 relativa ai requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line nell'Unione Europea, adottata il 17 maggio 2001 dal Gruppo istituito

Assunzione a tempo determinato di assistente amministrativo scolastico presso i circoli di coordinamento delle scuole dell’infanzia a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Martedì, 10 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 10 Gennaio 2023

Pubblicazione elenco assunti nel mese di ottobre 2022
Circ. prot. n. 16757 del 10/01/2023

digitalmente. Questa nota, se trasmessa in forma cartacea, costituisce copia dell’originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida

MODALITÀ DI ACCESSO all'Ufficio concorsi e assunzioni e al Servizio per il reclutamento e gestione del personale della scuola

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Febbraio 2023

Indicazioni apertura al pubblico
Circ. prot. n. 85670 del 01/02/2023

Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del responsabile (art. 3 D.Lgs. 39