Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 4139 risultati

130 insegnanti a lezione di nuove tecnologie

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Mercoledì, 31 Agosto 2022

Università di Trento e Fondazione HIT organizzano TeacherDojo, un workshop di aggiornamento professionale rivolto ad insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado sui temi della didattica dell’informatica, del pensiero computazionale e dell’apprendimento creativo

appreso e conoscere alcune realtà del territorio invitate a presentare i propri progetti e altre opportunità per scuole, docenti e alunni. Le iscrizioni a TeacherDojo sono aperte fino al 2 settembre. È

Alta Formazione professionale, la consegna dei diplomi al CFP ENAIP di Villazzano

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 01 Ottobre 2022

Nel pomeriggio di ieri, presso il CFP ENAIP di Villazzano, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi a conclusione dei percorsi di Alta formazione professionale di Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente e di Tecnico superiore per l’edilizia sostenibile.
Presenti alla cerimonia, l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema, Cristina Ioriatti, il direttore generale di ENAIP Trentino, Massimo Malossini e la direttrice del CFP Enaip di Villazzano, Paola Coccia.
L’assessore Bisesti, portando il saluto della Giunta, ha parlato dell’importanza del sistema dell’Alta formazione professionale in Trentino. “Un sistema – ha detto – caratterizzato dalla sinergia tra didattica, ricerca e mercato del lavoro, in cui questa Giunta ha investito molto, qualificandone la proposta ed elevandone il livello. In una stagione segnata dalla crisi economica - ha sottolineato Bisesti congratulandosi con i diplomandi - avete scelto professioni molto importanti per la nostra società. È facile prevedere che sarete i protagonisti e gli attori principali di una sfida epocale che coinvolge tutti noi, quella della transizione energetica”.

, STET, ESSEPI, XLAM DOLOMITI,  ARMALAM, REWIS.  La decima edizione dei percorsi inizierà a gennaio 2023. Alle iscrizioni, aperte fino al 7 ottobre 2022, seguiranno i test d’ingresso per l’ammissione, che

Cartoon artist 2022, concluso il corso di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 22 Novembre 2022

Mercoledì 23 novembre alle 17 presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli in Piazza di Fiera a Trento si svolge “Cartoon artist 2022 – Un viaggio nel mondo dell'animazione tra testimonianze e racconti”. Si tratta del festoso momento di conclusione di un nuovo corso di formazione dedicato all’animazione che conclude il primo anno di attività e presenta il lavoro straordinario compiuto insieme a 14 giovani animatori che sono stati formati e ora sono pronti per entrare nel mondo del lavoro. Parteciperanno Mirko Bisesti assessore provinciale all’istruzione, università e cultura; Erik Gadotti dirigente dell’Istituto Artigianelli dove si è svolto il corso; Francesco e Sergio Manfio fondatori di Gruppo Alcuni e ideatori del corso, Antonella Barbieri direttore Generale di APA insieme a Barbara Tassini direttore amministrativo di APA; Michele Lanzinger direttore del MUSE.

. Sappiamo che ha avuto un ottimo successo al punto che sono già aperte le iscrizioni per la nuova edizione del prossimo anno; del resto il mercato dell'animazione, anche in Italia, è in grandissima crescita

Art. 11 della legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 (legge provinciale sul benessere familiare). Processo di consolidamento del certificato Family A...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14641 del 23/12/2024

conciliazione lavoro-vita familiare. Con deliberazione n. 1768 di data 29 settembre 2023 la Giunta provinciale ha approvato le nuove Linee guida dello standard Family Audit per la certificazione delle

Scuola-lavoro: le cooperative entrano in classe

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il mondo del lavoro, in particolare quello cooperativo, entra a scuola, grazie al protocollo sottoscritto oggi fra il governatore del Trentino, Ugo Rossi, e Giorgio Fracalossi, presidente della Federazione trentina della Cooperazione. L'obiettivo è promuovere l'alternanza scuola-lavoro nel triennio di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado e dell'istruzione e formazione professionale.
Si tratta di 31 istituti, di cui 6 paritari, 2 istituzioni formative provinciali e 8 istituzioni formative paritarie. Gli studenti coinvolti nei tirocini obbligatori a partire dall'anno scolastico in corso e iscritti al terzo anno sono 4.105 di cui 1.691 negli Istituti tecnici, 2.278 nei Licei e 136 negli Istituti professionali.
Lo strumento attraverso il quale si attuerà sarà quello delle Cooperative Formative Scolastiche (CFS). Gli studenti di una classe o di più classi si organizzano con modalità cooperative, costituendo la propria Cooperativa. Scelgono, d'intesa con un'impresa cooperativa partner, il progetto concreto da sviluppare. Pianificano l'attività, si distribuiscono i compiti, imparano ad affrontare i problemi strada facendo, verbalizzano le decisioni, stilano il bilancio finale dell'attività. Hanno così la possibilità di misurare nel concreto quello che hanno imparato e le loro abilità, mettendo alla prova le proprie competenze trasversali e professionali.
La Federazione, d'intesa con la scuole, mette a disposizione anche un sistema innovativo di validazione delle competenze trasversali acquisite in queste modalità di apprendimento partecipativo.

Educazione e Cultura cooperativa, metterà inoltre a disposizione delle scuole un team multidisciplinare di esperti per la formazione e l'affiancamento, una piattaforma on line che faciliterà il lavoro degli

Imparare una lingua fa bene a tutte le età

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Imparare una seconda lingua, fa bene a tutte le età. Ne sono convinti i relatori che si sono alternati al Festival delle Lingue promosso da Iprase a Rovereto, in questa terza e ultima giornata. In particolare le relazioni del mattino si sono concentrate sull'evoluzione della lingua. Uno dei fattori determinanti per i cambiamenti di una lingua è sicuramente l'inserimento dei neologismi e della creatività linguistica, in grado di sbaragliare le barriere grammaticali, come ha spiegato il giornalista Silverio Novelli.
Anche le nuove tecnologie influenzano il mutamento di una lingua, perché non solo ampliando la possibilità di trovare informazioni grazie alla rete, ma sono in grado anche di sviluppare capacità di analisi critica, ha ribadito Antonella Storace. E se la mente degli adulti reagisce in maniera forte alla sfida linguistica, la metodologia non va però improvvisata, quanto pianificata, come ha chiarito David Marsch, ideatore dell’acronimo CLIL.

dire, la lingua italiana oggi è più viva che mai e prende linfa dal contesto reale nel quale siamo inseriti.  Dimentichiamoci della carta stampata, il dizionario, oggi, è on line. Una grande banca dati

Future Classroom Lab ieri a Trento l’evento conclusivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Formazione, programmazione, investimenti mirati e inclusione sono questi in sintesi gli spunti emersi dal convegno “Scenari innovativi per l’apprendimento” tenutosi ieri a Trento presso la Sala Belli della Provincia. L’evento, che ha visto confrontarsi esperti di fama europea, costituisce l’atto conclusivo di un progetto europeo triennale Erasmus + coordinato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con European Schoolnet, Regione di Goteborg (Svezia) e Governo autonomo della Catalogna.
Durante i lavori sono stati presentati i risultati del percorso attraverso le situazioni sperimentate con successo nelle scuole di tutti i partner e si è discusso sulle opportunità per lo sviluppo di una cultura digitale consapevole per i cittadini dell’Europa.

, redigere linee guida per decisori politici e dirigenti scolastici su come le tecnologie possano supportare le odierne sfide didattiche ed incoraggiare nuovi stili educativi. Il progetto, coordinato dalla

Scuola primaria: al via la nuova stagione del progetto "Alfabetizzazione Motoria"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Ottobre 2019

Promuovere l’attività ludico-motoria in funzione propedeutica all'attività sportiva, privilegiando i processi di apprendimento e di acquisizione delle abilità motorie da parte degli studenti. E’ questo l’obiettivo del progetto Alfabetizzazione Motoria nella scuola primaria, dedicato alle classi 1ˆ e 2ˆ, frutto di una collaudata sinergia tra Comitato Provinciale del CONI e Provincia autonoma di Trento. La Giunta provinciale tramite la delibera n° 1206 del 12 agosto 2019 ha definito i termini della collaborazione per l’anno scolastico 2019/2020 ed il relativo stanziamento economico a favore dell’attività che vede l’inserimento di docenti esperti laureati in Scienze Motorie e diplomati ISEF in affiancamento all'insegnante curricolare per un massimo di 20 ore di lezione.

le linee guida per l’anno scolastico 2019/2020. A seguire due momenti di approfondimento dedicati rispettivamente ai nuovi docenti ed agli esperti con un’anzianità di servizio nel progetto superiore

Formazione professionale e istruzione sempre più vicine

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

Nella seduta odierna la Giunta ha approvato le modalità di passaggio tra i percorsi dell’istruzione e quelli della formazione professionale.
Oggi, in Trentino, i giovani che hanno ottenuto il diploma professionale di istruzione e formazione professionale possono sostenere l’esame di Stato dell’istruzione secondaria di secondo grado attraverso due modalità: mediante il corso annuale per il conseguimento dell’esame di Stato dell’istruzione (CAPES), oppure mediante il passaggio ad un istituto di istruzione secondaria di secondo grado per il conseguimento del rispettivo diploma a seguito del superamento dell’esame di Stato (di istruzione liceale, tecnica, professionale).

colloquio finale. Le linee guida prevedono anche eventuali interventi di supporto e potenziamento, se necessari.  Con successiva determinazione sarà approvato il percorso che partirà già dal 2017/18 tra

La famiglia? È nella scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 16 Aprile 2019

Oggi ad Educa un confronto a tutto campo sulle famiglie e i servizi all’infanzia

questo ruolo è un po’ cambiato, devono innovare e rigenerare questo rapporto”, una relazione che è comunque imprescindibile perché “educare da soli è difficile, anzi impossibile”. A tracciare le linee di

“L’alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive”, oggi a Trento il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2019

2.687 studenti per un totale di 602.585 ore di tirocinio svolte nella formazione professionale, 8.652 studenti per un totale di 1.094.003 ore di tirocinio svolte nell’istruzione. 2.339 soggetti ospitanti, 1.017 tutor scolastici e 4.091 tutor aziendali nella sola istruzione. Sono questi i numeri di una macchina complessa e articolata che da alcuni anni fa dialogare la scuola con il mondo del lavoro per adempiere alla normativa che prevede la realizzazione di tirocini aziendali per tutti gli studenti del secondo ciclo d’istruzione. Se n’è discusso oggi nel corso del seminario “L’alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive” in cui tutti gli attori del sistema si sono confrontati sui risultati sinora raggiunti.
“Seppure a livello nazionale c’è stata una riduzione significativa del monte ore di alternanza scuola-lavoro, - ha sottolineato l’assessore all’istruzione e cultura intervenuto al convegno - ci stiamo impegnando per mantenere nella nostra provincia un monte ore adeguato alle attese di scuole e aziende. Recentemente ho avuto modo di incontrare il Ministro e di condividere con lui la nostra volontà, ossia quella di utilizzare gli spazi che la nostra autonomia ci garantisce, per mantenere un numero congruo di ore di alternanza, possibilmente le stesse che le nostre scuole hanno avuto finora. Il Dipartimento sta lavorando alla scrittura delle norme e spero che prossimamente possiamo definire il tutto con la soddisfazione dei soggetti coinvolti”.


’approvazione di apposite Linee guida per la salute, la sicurezza e la valutazione, la carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza sono solo alcuni tra gli strumenti che abbiamo messo campo per

Esame di stato del primo ciclo: da domani il via alle prove scritte

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 13 Giugno 2018

Da domani - martedì 12 giugno - prenderanno avvio le prove scritte d’esame per gli studenti iscritti alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, che in Trentino sono 5.766. L’esame di Stato è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall’alunno al termine del primo ciclo di istruzione. Il superamento dell’esame costituisce titolo di accesso al secondo ciclo di istruzione e formazione. Tre le novità significative introdotte quest’anno: la figura del Presidente interno rappresentato dal dirigente scolastico, la presenza del docente di religione in commissione d’esame e la semplificazione della struttura dell’esame stesso che da quest’anno non comprende più le prove INVALSI, già affrontate nel mese di aprile.

INVALSI che è stata esclusa dalle prove d’esame semplificando la struttura stessa dell’esame. Le prove INVALSI, rinnovate nei contenuti, nei modi e nei tempi di somministrazione, al computer e on line, si

Alternanza scuola lavoro: concluse le proposte della Soprintendenza durante l'emergenza Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 11 Giugno 2020

"Ghostbusters: caccia ai roditori di libri" e "Cartoline dallo spazio assente" sono due progetti di alternanza scuola lavoro avviati lo scorso ottobre dalla Soprintendenza provinciale per i beni culturali. Due percorsi di particolare interesse educativo che hanno coinvolto l'uno il Liceo Maffei di Riva del Garda, l'altro l'Istituto Marie Curie di Pergine Valsugana, e che sono continuati anche in piena pandemia.
"Si tratta di una risposta importante che la nostra Soprintendenza ha voluto dare alle scuole coinvolte - è il commento dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti -, un'esperienza di qualità per gli studenti trentini, che ha dato continuità al progetto didattico durante l'emergenza Coronavirus. E se il primo è stato un percorso di avvicinamento al libro e di tutela del patrimonio culturale, l'altra iniziativa ha invitato gli studenti a riflettere sulla rivoluzione che abbiamo vissuto a marzo e ad esprimerlo in immagini e parole. Un plauso dunque ai ragazzi e alle ragazze coinvolti, ma anche al personale docente e ai tutor della Soprintendenza che hanno ideato queste originali proposte".

2020 interamente in modalità a distanza. E questo grazie a una riprogettazione operativa condivisa tra i tutor, gli studenti e i professionisti di Wasabi che, durante incontri in modalità on line, si

Confronto Italia-Svezia: Modelli e pratiche diversificate nei servizi per l’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Fino a domani, nell’ambito del progetto europeo “SPROUT: Same PROfile for Unique Training”, di cui la Fondazione Franco Demarchi è capofila, una delegazione di responsabili di servizi educativi per l’infanzia da 0 a 6 anni provenienti dalla Svezia, si trova a Trento per un confronto formativo e per visitare alcuni importanti servizi per l’infanzia provinciali.
Il progetto SPROUT, focalizzato sullo scambio di buone prassi nella formazione di base e continua dell’educatore delle prima infanzia, vede coinvolti, oltre all’Italia, la Spagna e la Svezia, dove in febbraio un gruppo trentino di responsabili di servizi ha partecipato ad una settimana di formazione e di visite.
Il confronto Italia-Svezia sta mettendo in luce modelli e pratiche a tratti molto diversificate, ma anche tratti comuni come l’importanza di riferimenti teorici e pedagogici e la valorizzazione delle differenze.

sistema EQF come strumento per promuoverne l’omogeneità a livello nazionale ed europeo. Ha inoltre come finalità quella di elaborare, sperimentare e diffondere linee guida e un modello di formazione

Caproni, la gestione passa alla Fondazione Museo storico del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Agosto 2018 - Modificato il Mercoledì, 01 Agosto 2018

Da oggi il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni inizia il percorso che lo porterà entro fine anno sotto la gestione della Fondazione Museo storico del Trentino. La decisione è della giunta provinciale che ha votato la delibera a firma dell’assessore alla cultura, Tiziano Mellarini. Due le ragioni che stanno alla base della decisione dell’esecutivo: lo studio e la divulgazione dell’archivio storico Caproni, che dallo scorso maggio si è arricchita della determinante donazione di un privato e, naturalmente, la valorizzazione della vasta collezione di aerei storici custoditi presso gli spazi allestiti all’aeroporto di Mattarello (che porta il nome del pioniere trentino dell’aeronautica italiana). Nel mandato, affidato dalla giunta provinciale al Museo storico del Trentino, rientrano fin da subito l’organizzazione dei servizi didattici e formativi per il prossimo anno scolastico 2018-2019 e la partecipazione alla Rete nazionale dei Musei aeronautici.

, soprattutto tra i giovani (non solo della provincia), e riconoscimento museale saranno quindi due linee guida lungo le quali si svolgerà l’attività del nuovo punto di riferimento della cultura e della memoria

"SalotTEENS": idee a confronto, quattro chiacchiere sul divano con i teenager

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Febbraio 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Febbraio 2021

Giovedì 18 febbraio 2021 alle 18.30 il primo incontro

on line sulla piattaforma di Facebook e Youtube, con la possibilità di intervenire con domande e proposte. A caratterizzare i dibattiti sarà un clima informale, di amicizia e rispetto reciproco, come quello

Estate 2022: contributi agli enti che erogano servizi di conciliazione per gli under 18

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Dal 2 al 31 maggio sono aperte le domande di contributo per i servizi di conciliazione estivi. Possono richiederli enti, associazioni e altre organizzazioni pubbliche o private, senza scopo di lucro, che realizzano soggiorni estivi, ossia campeggi, colonie diurne e soggiorni permanenti, sul territorio provinciale a favore di bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni e residenti in provincia di Trento. Il contributo è maggiorato per gli enti in possesso della certificazione Family in Trentino e Family Audit.
Si tratta di una delle misure di conciliazione vita-lavoro messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento per sostenere le famiglie soprattutto durante i mesi estivi, quando le scuole sono chiuse; l’intervento consente infatti di abbattere i costi che le famiglie sono chiamate a sostenere per il servizio offerto. Alcuni numeri: in media sono proposte nei mesi estivi alle famiglie 250 iniziative, con una durata media di 18 giorni per soggiorno; circa 5000 bambini/ragazzi usufruiscono dei buoni di servizio del Fondo Sociale Europeo.

, avere sede legale in provincia di Trento, realizzare l’attività in un Comune trentino, non devono aver ottenuto altre agevolazioni pubbliche e devono rispettare le “Linee guida” approvate dalla Giunta

L'acqua e i giovani: stamani le premiazioni del progetto promosso dal Consorzio dei Comuni BIM Adige Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Gennaio 2023 - Modificato il Giovedì, 19 Gennaio 2023

Doppia cerimonia di premiazione stamani nell'ambito del progetto "L'acqua e i giovani", promosso dal Consorzio dei Comuni BIM dell’Adige Trento e dedicato ad un tema di fondamentale importanza per il Trentino ma non solo, considerato che la corretta gestione della risorsa idrica è oggi in cima alle agende di tutto il mondo, a partire da quella 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. Il progetto si è concretizzato da un lato nel concorso "Un fiume di idee", centrato sull'ideazione di uno slogan e di un logo sul tema dell'acqua come risorsa e bene comune, vinto dalla classe seconda A dell'Istituto comprensivo di Taio. Sul versante più propriamente fotografico è stato organizzato un concorso rivolto ai giovani fra i 14 e i 25 anni, orientato alla promozione delle acque trentine e della sostenibilità "a 360 gradi" della loro gestione. Quattro i temi declinati dai partecipanti e quattro anche i vincitori: Acqua come bellezza naturalistica (Simone Covi); Acqua e sostenibilità ambientale (Asia Battisti); Acqua e energia (Margherita Miorelli); Acqua nella storia (Nicolò Moiola). Dal concorso è nata anche una mostra fotografica visitabile da oggi e fino al 12 febbraio presso la Biblioteca comunale di Trento, dove si è svolta la cerimonia, alla presenza del presidente del BIM Adige Trento Michele Bontempelli, del vicepresidente e assessore all'ambiente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, dell'assessora alle politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli e della presidente di Dolomiti Energia Silvia Arlanch.

. Sono seguiti inoltre il Piano energetico ambientale 2021-2030, con 12 linee strategiche che intersecano necessariamente anche il grande tema dell'acqua, centrale per il Trentino anche per i suoi risvolti

Formazione avanzata IALM, un corso dedicato alle lingue minoritarie germaniche

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 23 Aprile 2024

Il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Trento, con il sostegno del Servizio Minoranze linguistiche e relazioni esterne della Provincia autonoma di Trento, organizza la seconda edizione di IALM “Insegnare e apprendere lingue di minoranza”, un corso di formazione avanzata dedicato all'apprendimento di competenze linguistiche, didattiche e culturali per l'insegnamento delle lingue e culture germanofone di origine bavarese in Italia, con particolare riferimento a cimbro, mòcheno, sappadino, saurano, timavese e tedesco della Val Canale (Friuli-Venezia Giulia).
Il corso è gratuito e le domande di partecipazione potranno essere presentate online entro il 28 aprile 2024.

’Autonomia speciale e questo è un ulteriore motivo per considerarle un prezioso e imprescindibile patrimonio immateriale da custodire e valorizzare. Le “Linee guida per la tutela e la valorizzazione delle lingue

TrentinOrienta: ritorna il grande evento di orientamento ai percorsi scolastici e formativi in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Settembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Settembre 2023

Ritorna, dopo l'ottimo successo della prima edizione dello scorso autunno, TrentinOrienta 2023, un’iniziativa dedicata all’orientamento scolastico, rivolta agli studenti della scuola secondaria di primo grado, organizzata dall’assessorato all’istruzione, università e cultura e dal Dipartimento istruzione e cultura in collaborazione con Trentino Marketing e l’ufficio stampa della Provincia.
L'assessore Mirko Bisesti ha ritenuto infatti di proporre la seconda edizione della manifestazione, che vede coinvolte tutte le istituzioni scolastiche e formative trentine, in una “tre giorni” finalizzata a presentare agli studenti, e alle loro famiglie, il quadro completo dell'offerta formativa presente sul territorio provinciale.
“Ho fortemente voluto riproporre per il secondo anno questo evento - ha affermato in apertura di conferenza stampa l’assessore Bisesti - perché ritengo strategico presentare nel suo insieme tutta l’offerta formativa del secondo ciclo presente nel nostro territorio al fine di supportare al meglio i nostri giovani e le loro famiglie verso una scelta consapevole del proprio futuro formativo e lavorativo, che possa tener conto delle proprie attitudini, interessi e potenzialità e nel contempo possa considerare l’evoluzione e lo sviluppo delle diverse professionalità emergenti dalle tendenze del mondo del lavoro”.

(Ministero Istruzione e Merito) e del prof. Franco Fraccaroli (Università degli Studi di Trento), per affrontare rispettivamente il tema dell'orientamento in Trentino, anche alla luce delle Linee Guida per l