Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3993 risultati

Laborfonds docenti e dirigenti solastici

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 19 Dicembre 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Fondo pensione complementare per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro che operano nel territorio del Trentino-Alto Adige

VOLONTARIA Se intendi aderire a Laborfonds rivolgiti all'ufficio del personale della tua azienda chiedendo di supportarti nel fare l'ADESIONE ON LINE attraverso il sito del Fondo. In alternativa, puoi

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023

Manifestazione promozionale “Torneo di Hockey delle Valli Ladine” - 31/03/2023
Circ. prot. n. 146069 del 22/02/2023

scuola; è possibile allestire formazioni miste. ISCRIZIONI Le adesioni dovranno essere confermate entro e non oltre venerdì 17 marzo 2023, compilando l’allegato modulo che dovrà essere inviato all

Graduatorie di Istituto per il personale docente - triennio 2024/2027

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 08 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 31 Luglio 2024

Termini e modalità per la presentazione delle domande di inserimento nelle graduatorie: bando e indicazioni

presentata con modalità ONLINE. Le domande presentate con modalità diverse da quella telematica non sono prese in considerazione. L’accesso alla domanda on-line deve avvenire tramite SPID – Sistema Pubblico di

Progetto Scuola e Montagna

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 24 Luglio 2017 - Modificato il Martedì, 22 Ottobre 2024

Il Progetto favorisce l’avvicinamento dei giovani al territorio di appartenenza, offre opportunità di pratiche sportive in ambiente naturale e favorisce lo studio della cultura della montagna e dei suoi valori attraverso un percorso formativo di tre giorni

provvede alla sua realizzazione secondo le linee dettate dal Servizio istruzione (raccolta quote presso gli Istituti, contrattualizzazione dei Tecnici sportivi, programmazione delle attività). Il Progetto è

Campionati Studenteschi 2019/2020

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

TRIATHLON / DUATHLON - Istituti di Primo e Secondo grado
Circ. prot. n. 66707 del 03/02/2020

- Duathlon: Ragazze/Ragazzi/Cadette/Cadetti/Allieve/Junior fem/Allievi/Junior mas SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA Si prega di inviare le iscrizioni, compilate esclusivamente sul

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 13 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Corsa campestre School e Selected Istituti I grado
Circ. prot. n. 740884 del 13/10/2021

Mercoledì 17/11 – Cadette School – Cadette Selected Cadetti School – Cadetti Selected SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA Non essendo ancora disponibile la piattaforma del Ministero

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 18 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Novembre 2023

CORSA CAMPESTRE School e Selected - Scuola secondaria di II grado
Circ. prot. n. 780837 del 18/10/2023

/i atlete/i JUNIORES F/M Le iscrizioni sono a titolo individuale fino a un massimo di 3 per categoria; non è prevista la classifica per squadre. DISTANZE E PERCORSI DISTINTI PER CATEGORIA CATEGORIA DISTANZA

Manifestazioni sportive scolastiche 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

DUATHLON - School e Selected - Istituti I e II grado
Circ. prot. n. 168602 del 08/03/2022

SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA Si prega di inviare le iscrizioni, compilate esclusivamente sul modulo allegato alla presente, entro il giorno 9 aprile 2022 Il giorno della gara

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno scolastico 2022/2023 - istituzioni scolastiche e formative provinciali: assegnazione finanziar...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 04 Luglio 2022

Determinazione n. 6941 del 30/06/2022

dei parametri fissati dai criteri della deliberazione stessa: - in ragione di eventuali nuove iscrizioni di studenti e studentesse con disabilità certificata provenienti da altre province o regioni

Approvazione della modulistica a uso delle istituzioni scolastiche paritarie, ai fini della presentazione delle domande per gli interventi previsti...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 19 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 19 Settembre 2023

Determinazione n. 10130 del 15/09/2023

alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del responsabile (art. 3 D.Lgs. 39/1993). LA DIRIGENTE

Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2020/2021

Deliberazione - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2021 - Modificato il Mercoledì, 28 Dicembre 2022

Delibera n. 802 del 11/06/2020

sezioni c.d. "ridotte", cioè attivate per un numero contenuto di bambini, secondo le linee d'intesa convenute dal 2010. RIFERIMENTO : 2020-S180-00008 Pag 2 di 13 Num. prog. 2 di 197 Per l'a.s. 2020

Programma annuale della scuola dell'infanzia a. s. 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 17 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Delibera n. 897 del 14/06/2019

assegnazione di personale alle sezioni c.d. "ridotte", cioè attivate per un numero contenuto di bambini, secondo le linee d'intesa convenute dal 2010. Per l'a.s. 2019/2020, e per situazioni territoriali oltre i

Programma pluriennale della formazione professionale relativo agli anni formativi 2015-2020

Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 10 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

Modifica in seguito alla del. n. 477 del 5/4/2019 e s.m. 
Delibera n. 455 del 09/04/2020

percorsi formativi è individuata secondo il criterio dell'unità di riferimento "gruppo classe" come definita nel Programma ed è valutata con riferimento alle iscrizioni effettive, così come risultanti alla

Art. 11 della legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 (legge provinciale sul benessere familiare). Processo di consolidamento del certificato Family A...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14641 del 23/12/2024

conciliazione lavoro-vita familiare. Con deliberazione n. 1768 di data 29 settembre 2023 la Giunta provinciale ha approvato le nuove Linee guida dello standard Family Audit per la certificazione delle

Video Award 2016: i vincitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Invitare i giovani a ripensare il presente e immaginare un futuro migliore, con una particolare attenzione al tema delle relazioni di genere: era questo l’obiettivo del concorso di creatività giovanile dedicato alle scuole del secondo ciclo “Video Award 2016. Cercando una società più giusta”. Associazione BiancoNero – Religion Today Filmfestival conferma anche quest’anno la particolare attenzione per il mondo della scuola: nei primi mesi del 2016, infatti, le attività proposte negli istituti scolastici hanno coinvolto circa 80 classi elementari, medie e superiori, da Trento a Pinzolo, per un totale di oltre 1300 studenti.
Tra le iniziative proposte spicca il concorso bandito con il sostegno della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione della casa editrice Il Margine in collegamento con il percorso UTOPIA500, che per tutto l’anno prevede appuntamenti ispirati al cinquecentesimo anniversario dalla pubblicazione del libro di Tommaso Moro. Oggi la giuria ha dichiarato il gruppo vincitore del concorso per le scuole trentine: la classe I UA del Liceo Russel di Cles realizzerà il progetto di film.

Filmfestival in programma nel mese di ottobre a Trento e in altre località. Quattro progetti sono stati scelti tra le decine di iscrizioni per partecipare ad un pitching che si è svolto questo pomeriggio presso

"Campi della Legalità 2018 - Estate in campo!"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 24 Aprile 2018

Apriranno il 25 aprile, le preiscrizioni per i "Campi della legalità 2018 – Estate in campo!". Ventisei giovani trentini, insieme ad un gruppo altoatesino, potranno vivere un’esperienza nei beni confiscati alla mafia a Corleone e sul modello di accoglienza di Riace; due sono infatti le mete di quest'anno: Corleone (Palermo) dal 16 al 26 luglio e Riace (Reggio Calabria) dal 7 al 17 luglio .
Possono iscriversi ragazze e ragazze fra i 16 e i 25 anni, c'è tempo fino al 20 maggio. Il percorso può essere riconosciuto dalle scuole superiori come progetto di “Alternanza scuola-lavoro”.

iscrizioni sono aperte dal 25 aprile fino a domenica 20 maggio. Il modulo di adesione è scaricabile sul sito www.arcideltrentino.it . La quota di adesione ammonta a 130 euro.

Omaggio a Gianni Rodari nel centenario della sua nascita

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Ottobre 2020 - Modificato il Venerdì, 23 Ottobre 2020

In occasione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari, intellettuale, giornalista, pedagogo, autore di letteratura per l’infanzia, Iprase e l’intero sistema educativo trentino vogliono rendere omaggio alla sua figura attraverso una serie di iniziative rivolte a bambini e insegnanti. Il programma, ideato con l’intento di ricordare uno dei più grandi e multiformi intellettuali del novecento, consente di approfondire gli aspetti pedagogico-educativi e culturali dei suoi scritti e prevede letture animate, mostre, percorsi formativi per docenti, incontri con autori e studiosi di diverse discipline .
Le iniziative, realizzate in collaborazione con Comune di Rovereto, Biblioteca Civica di Rovereto, Progetto 92, Fondazione Franco Demarchi, Sistema bibliotecario trentino sono disponibili al link https://www.iprase.tn.it/100-rodari, e rientrano nel programma di Aspettando Educa, che anticipa il festival dell’educazione previsto dal 19 al 22 novembre 2020.

giannirodari.com/ Per informazioni dettagliate e iscrizioni: www.iprase.tn.it/100-rodari

Infanzia a casa: a settembre come faremo? Terzo webinar sul lavoro sociale post emergenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Dopo la chiusura delle scuole con tre mesi di anticipo e le lezioni a distanza ascoltate dalla cucina o dal soggiorno, i bambini e ragazzi continuano a rimanere a casa con i loro genitori. Drasticamente calata è sia l’offerta delle agenzie educative che la domanda da parte dei genitori. Cosa sta accadendo? Come saranno i bambini e gli adolescenti che torneranno sui banchi di scuola a settembre? Come si devono preparare educatori e insegnanti ad accoglierli? Come la pandemia, anche dopo la fine del lockdown, ha cambiato le dinamiche in famiglia? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui proveranno a rispondere il pediatra Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento giovedì 2 luglio alle 17, nel webinar organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

conseguenze del lockdown sul loro sviluppo psicofisico. Eppure le iscrizioni a questi servizi sono calate a dismisura. Paura di un ritorno del Covid? Nuove difficoltà economiche per le famiglie e aumento delle

A Brentonico festeggiati i 50 anni di fondazione della Biblioteca Comunale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 12 Giugno 2021 - Modificato il Sabato, 12 Giugno 2021

La comunità di Brentonico oggi ha festeggiato il cinquantesimo anniversario della Biblioteca Comunale “Albino Zenatti”. Presso il Centro Culturale “Alexander Langer” si è svolto un convegno per ripercorrere la storia di questa importante istituzione fonte di crescita culturale e sociale. Hanno fatto gli onori di casa il vice sindaco reggente di Brentonico Moreno Togni e l'assessore alla cultura Nicola Zoller. Presenti l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, l'onorevole Vanessa Cattoi, i sindaci dei Quattro Vicariati Claudio Soini (Ala), Ivano Fracchetti (Avio), Stefano Barozzi (Mori), nonché il Sindaco di Rovereto Francesco Valduga, e il commissario della Comunità della Vallagarina Stefano Bisoffi.
“In questi anni – sono state le parole dell'assessore Bisesti – molto è stato fatto per le strutture che ospitano le biblioteche; oggi, ancor più in un momento come questo post pandemia, le biblioteche devono diventare punto di riferimento per la crescita sociale delle comunità. Brentonico ama la sua biblioteca e oggi lo dimostra con questa giornata di celebrazioni”.

compito di collante tra la cittadinanza e le istituzioni. Ad esempio, dà informazioni e raccoglie iscrizioni a corsi ed eventi comunali e del Parco Naturale Locale del Monte Baldo, collabora con le

Scuola dell’infanzia: stabilizzazione del precariato e offerta scolastica diffusa i punti di forza del programma 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 15 Giugno 2018

“Il Programma della scuola dell’infanzia 2018-2019 pone tutte le condizioni per perseguire il nostro obiettivo primario di garanzia della massima qualità del servizio scolastico” ha sottolineato il governatore Rossi in occasione dell’approvazione del programma annuale da parte della Giunta provinciale. Un nuovo sforzo straordinario per la stabilizzazione del precariato, un’offerta scolastica diffusa e attenzione al trilinguismo sono i punti cardine della programmazione per il prossimo anno scolastico per un investimento totale pari a 89,5 milioni di euro. Il calo del numero degli iscritti, equamente distribuito sul territorio provinciale, non ha inciso particolarmente sul numero di sezioni, consentendo così di investire ulteriormente sul capitale umano. “In questi anni ho potuto confrontarmi giornalmente con l’elevato livello di professionalità e impegno profusi dai professionisti della scuola trentina, convincendomi sempre più che continuità è sinonimo di qualità” ha concluso Rossi. “Per questo motivo, ancora una volta, l’Amministrazione provinciale ha voluto investire ulteriori nuove risorse nella stabilizzazione del personale scolastico a vantaggio della qualità pedagogica e quale riconoscimento sul piano professionale di tutte le figure che operano quotidianamente nella nostra scuola”.

iscrizioni pari al 4 %. I bambini iscritti al prolungamento d'orario sono 7.718, pari a poco più del 50% degli iscritti.   Per la determinazione del numero di sezioni sono stati seguiti i criteri applicati