Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 4139 risultati

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 22 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

CORSA ORIENTAMENTO - School, Selected e TRAIL-O- Istituti I e II grado
Circ. prot. n. 132334 del 22/02/2022

delle varie categorie è prevista alle ore 14.45 circa. La partenza per il rientro delle rappresentative è prevista per le ore 15.30 circa. SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA

Art. 11 della legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 (legge provinciale sul benessere familiare). Processo di consolidamento del certificato Family A...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 05 Agosto 2024 - Modificato il Lunedì, 05 Agosto 2024

Determinazione n. 8314 del 01/08/2024

realizzare la conciliazione lavoro-vita familiare. La medesima norma prevede la possibilità, per la Giunta provinciale, di disciplinare con propria deliberazione le linee guida per la certificazione delle

Realizzazione dei percorsi di Alta Formazione Professionale biennio 2017-2018

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2016 - Modificato il Martedì, 06 Febbraio 2018

Assegnazione delle risorse finanziarie

Det. n. 270 del 20/12/2016

segue: Volume orario 1.500 Parametro euro/ora corso 120,00 Costo del percorso 180.000,00 N. studenti iscritti 23 Quota iscrizione in euro 500,00 Ricavi da iscrizioni 11.500,00 Finanziamento

Finanziamento di 7 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favore d...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2023 - Modificato il Sabato, 22 Aprile 2023

Determinazione n. 3995 del 18/04/2023

approvare la graduatoria di cui all'allegato 2, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, da cui risultano i percorsi attivati in base alle iscrizioni effettive con i rispettivi importi dei

Finanziamento di 3 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favore d...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 26 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Aprile 2023

Determinazione n. 4195 del 21/04/2023

presente provvedimento, da cui risultano i percorsi attivati in base alle iscrizioni effettive con i rispettivi importi dei finanziamenti assegnati all'ente attuatore; 4. di dare atto che il finanziamento

Finanziamento di 8 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favore d...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Marzo 2023

Determinazione n. 2442 del 10/03/2023

provvedimento; 2. di approvare la graduatoria di cui all'Allegato 2), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, da cui risultano i percorsi attivati in base alle iscrizioni effettive con i

Finanziamento di n. 5 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favor...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 22 Dicembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Dicembre 2023

Determinazione n. 14460 del 21/12/2023

'Allegato 2), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, da cui risultano i percorsi attivati in base alle iscrizioni effettive con i rispettivi importi dei finanziamenti assegnati all' Ente

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno scolastico 2024/2025 - istituzioni formative provinciali: assegnazione finanziaria per il serv...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 21 Agosto 2024 - Modificato il Mercoledì, 21 Agosto 2024

Determinazione n. 8892 del 14/08/2024

: - in ragione di eventuali nuove iscrizioni di studenti e studentesse con disabilità certificata provenienti da altre province o regioni; - in ragione di nuove certificazioni di studenti e studentesse già

Avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione di un catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua ted...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 14 Novembre 2023

Determinazione n. 12177 del 10/11/2023

. 11479 del 25 ottobre 2022 sono stati approvati i progetti che hanno composto l'offerta formativa del Catalogo lingue; in seguito alle iscrizioni degli utenti, sono pervenute all'Amministrazione le

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno scolastico 2024/2025 - istituzioni scolastiche provinciali: assegnazione finanziaria per il se...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Luglio 2024 - Modificato il Lunedì, 15 Luglio 2024

Determinazione n. 7384 del 11/07/2024

seguenti casi, considerati i limiti degli stanziamenti di bilancio e nel rispetto dei parametri fissati dai criteri della deliberazione stessa: - in ragione di eventuali nuove iscrizioni di studenti e

Approvazione dell'atto di sottomissione per l'estensione, entro il limite del cosiddetto quinto d'obbligo, dell'atto aggiuntivo n. racc. 47065 di d...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 14 Ottobre 2024

Determinazione n. 11012 del 11/10/2024

. 46339 di data 16.11.2020 prevede che "la Provincia assegna al soggetto contraente, sulla base delle iscrizioni dell'Anagrafe unica degli studenti, considerate valide ai fini della formazione del gruppo

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74. Anno scolastico e formativo 2024-2025 - istituzioni scolastiche e formative provinciali - integ...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Determinazione n. 9637 del 06/09/2024

successivamente all'adozione dei provvedimenti di cui al paragrafo precedente, in relazione alle specifiche situazioni in carico e alla personalizzazione dei fabbisogni, nonché in ragione delle recenti iscrizioni

Educa: il programma per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Marzo 2018

È stato presentato oggi il programma di Educa dedicato alle scuole con l'intento di facilitare la partecipazione alla prima giornata del festival dell'educazione da parte delle classi che provengono da tutta la provincia e non solo. Tutti gli appuntamenti declineranno il tema della 9.edizione "Algoritmi educativi”, trattando l’impatto delle tecnologie digitali e della comunicazione sulle relazioni a scuola, in famiglia e tra coetanei. La mattinata si concluderà con la premiazione del concorso “L’educazione mi sta a cuore!”.
Il programma di sabato 14 e domenica 15 aprile dedicato a tutta la comunità sarà pubblicato nelle prossime settimane

A scuola di videogioco di CoderDolomiti. Il gioco – in particolare quello on line – sarà protagonista anche dello spettacolo Fate il nostro gioco promosso dal Comune di Rovereto: nello scenografico Teatro

PEERobotics: i piccoli insegnano la robotica ai grandi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 17 Novembre 2017

Si è da poco conclusa con successo la prima fase di “PEERobotics”, progetto didattico collaborativo tra l’Istituto Comprensivo di Strigno e Tesino (Castel Ivano) e l’Istituto di istruzione “Lorenzo Guetti” di Tione. Il progetto, che si svolge sotto l’egida della rete europea European Schoolnet, di cui il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento è partner attivo, nell’ambito del macroprogetto Erasmus FCL Regio (Future Classroom Regional Network), prevede lo scambio di competenze tra studenti di scuola media e studenti di scuola superiore, con un’inedita inversione di paradigma nell’educazione tra pari: in PEERobotics i piccoli insegnano ai grandi a progettare, programmare e costruire un robot.

alle interviste rilasciate per l’occasione da alcuni degli studenti coinvolti, dai docenti delle due scuole  e dai Dirigenti scolastici,  diffuse on line da European Schoolnet nei prossimi mesi. Ma non

Formazione duale: il progetto Sword si avvia alla fase conclusiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nella serata di ieri, presso la sala Belli della Provincia autonoma di Trento, è stato presentato alle parti sociali e alle istituzioni formative lo stato di avanzamento del progetto europeo Erasmus+ Sword (School and wOrk- Related Dual learning). Il progetto triennale, coordinato dal Dipartimento della Conoscenza, si colloca tra gli obiettivi strategici della XV legislatura e nasce dalla necessità di sperimentare nuovi modelli di collegamento fra il mondo della scuola e quello del lavoro. Ha come obiettivo l’individuazione degli elementi di formazione duale trasferibili all’interno del sistema educativo e formativo tra i Paesi partner, a partire dai modelli consolidati presenti nei Paesi di lingua tedesca. I partner di SWORD sono Italia, Austria, Germania e Polonia.

realizzazione di un “Manuale delle Regole del Gioco” che contenga un insieme di raccomandazioni e di linee guida per rendere operativo il modello, ossia creare le condizioni e attivare i servizi al fine di

EDUCA: gli adolescenti durante il lockdown e gli effetti della pandemia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

In questi mesi si è sentito parlare molto di scuole aperte o chiuse, di nuovi contesti di apprendimenti, di banchi e di tecnologie, molto poco di contenuti e, soprattutto, si è prestata poca attenzione ai ragazzi. Come hanno vissuto il lockdown? Come stanno costruendo il loro futuro dentro questa emergenza sanitaria? E gli adulti come li possono sostenere?
Se ne è parlato stamattina nel webinar di EDUCA, curato da Iprase cui hanno partecipato quasi 200 persone, tra giovani e docenti.

frenato la nostra volontà e seppur in forma diversa (on line). Identico è rimasto il tema: "venti di cambiamento", adatto alla situazione che stiamo vivendo. Otium ci ha fatto crescere e ha mantenuto viva

Presentato a Casa Moggioli il progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 18 Luglio 2023

Si è tenuto a casa Moggioli il primo appuntamento del secondo ciclo dei Martedì dell’Euregio, gli incontri aperti a tutti i cittadini su temi di rilevanza culturale e sociale, con la presentazione del progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a cui ha partecipato l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
Presenti, tra gli altri, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura della PAT Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e la dirigente generale di Agenzia del Lavoro Stefania Terlizzi.
Il progetto presentato oggi, basato su una ricerca che coinvolgerà circa 12.000 giovani, è promosso da una partnership tra Euregio e alcuni attori dei tre territori. Per il Trentino: il Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, IPRASE e Agenzia del Lavoro; per la Provincia autonoma di Bolzano l'Ufficio Orientamento scolastico e professionale e per il Land Tirolo il Dipartimento Lavoro e Società.
"Il futuro dei giovani è un tema prioritario per una istituzione pubblica e anche negli Stati generali del Lavoro appena conclusi ce ne siamo occupati, come della cura e della gestione delle fasi di transizione", ha esordito l'assessore Spinelli. "L'attenzione alle fasi di passaggio che si succedono nell'arco della vita sia scolastica che lavorativa, con le fragilità e le incertezze che accompagnano questi momenti in cui si decide del proprio futuro, a partire dall'età della scuola secondaria di primo grado fino alla scelta universitaria, è fondamentale. Il corso della vita mette davanti alle persone scelte diverse e l’ente pubblico deve poter offrire e gestire queste transizioni, mettendo a disposizione attori qualificati anche in relazione alle necessità delle imprese, che sappiano indicare quali indirizzi è meglio profilare e quale livello operativo impostare. Il mondo del lavoro vuole giovani preparati e formati all’interno della professione scelta e questo riusciamo a garantirlo in un percorso scolastico con formazione permanente. Per questo il sistema Trentino da tempo investe e promuove attivamente un processo di orientamento continuo, anche attraverso fattive sinergie tra il mondo della scuola, della formazione professionale e del lavoro", ha detto l’assessore Spinelli.

collegamento tra le nuove linee guida ministeriali sull’orientamento e il progetto "Transizioni", considerando anche le opportunità e le sfide create dalle linee di finanziamento PNRR dedicate a questi temi. L

Educa: 3 giorni, due Festival, un solo tema

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 16 Marzo 2023

Presentati oggi il programma della 13a edizione del festival Educa e la 4a del Festival Educa Immagine. Dal 14 al 16 aprile 2023 a Rovereto più di 100 appuntamenti dedicati a bambini, ragazzi e giovani, docenti, educatori e genitori.
I due festival declineranno il tema di quest'anno "NUOVI ALFABETI. Costruiamo il lessico del futuro" attraverso dialoghi con esperti, proiezioni, laboratori formativi,, presentazioni di libri, mostre e spettacoli.
Tornerà, in particolare, dopo anni di sospensione dovuta alla pandemia, il Corso Bettini chiuso al traffico e animato da attività per bambini, ragazzi e famiglie.

di apprendimento e dei servizi all’infanzia, dalla valutazione per accompagnare i percorsi di crescita. Il programma è on line su www.educaonline.it. Il Programma di Educa Immagine Luca Ferrario

TrentinOrienta: al via la tre giorni dedicata all’orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Settembre 2023

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna a Trento, la seconda edizione di Trentinorienta; la manifestazione dedicata agli studenti della scuola secondaria di primo grado che intendono pianificare il loro futuro educativo in modo informato e consapevole. L’edizione 2023, anticipata a settembre per permettere a studenti e famiglie di avere una panoramica completa dell’offerta formativa prima delle giornate di “scuole aperte” del mese di ottobre, ha una durata di tre giorni, durante i quali è possibile visitare gli stand allestiti dalle scuole del secondo grado con la collaborazione di Trentino Marketing.
51 scuole secondarie di secondo grado presenti in 47 stand, più di 3.000 studenti visitatori iscritti, circa 300 docenti accompagnatori e più di 1.800 genitori iscritti alla giornata di sabato, dedicata interamente agli studenti con le loro famiglie. Molto ricco anche il programma collaterale. Sono previsti: 12 laboratori destinati ai ragazzi, 5 laboratori che vedranno il coinvolgimento delle famiglie e 4 seminari tematici. Venerdì un momento destinato all’intrattenimento e alla musica, realizzato dagli studenti delle scuole musicali trentine e dai Licei musicali Bonporti di Trento e Maffei di Riva del Garda.

'implementazione delle nuove linee guida nazionali dell'orientamento formativo, definite nel DM 328/2022, e la piattaforma "UNICA: una scuola per tutti". Previtali ha spiegato che le linee guida nazionali stabiliscono che

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023

Manifestazione promozionale “Torneo di Hockey delle Valli Ladine” - 31/03/2023
Circ. prot. n. 146069 del 22/02/2023

scuola; è possibile allestire formazioni miste. ISCRIZIONI Le adesioni dovranno essere confermate entro e non oltre venerdì 17 marzo 2023, compilando l’allegato modulo che dovrà essere inviato all