Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3993 risultati

Bando reti per l’educazione musicale

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 19 Giugno 2024

Progetti biennali per sperimentare le pratiche musicali collettive nella scuola primaria

ROL (Portale Richieste On Line)                                                                            ACCEDI

Digitale Facile, aprono i primi 4 sportelli a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

Sono stati attivati a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento i primi punti “Digitale Facile”. Il progetto rientra nella Missione 1 del PNRR (finanziato con circa 1 milione di euro) ed è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del digital divide che attualmente vede l’Italia sotto la media europea con il 46% della popolazione in possesso delle competenze digitali di base, a fronte del 54% della media UE, mentre il dato per il Trentino si attesta al 52,2% (Fonte rapporto DESI 2022, Osservatorio Agenda digitale Politecnico di Milano).
In Trentino il progetto è coordinato dall’Unità di missione strategica semplificazione e digitalizzazione della Provincia, in sinergia con il Consorzio dei Comuni trentini e i comuni aderenti all’iniziativa. Il servizio è rivolto alle persone in difficoltà con le tecnologie che vogliono migliorare la conoscenza e l’utilizzo dei servizi pubblici online (TreC, iscrizione scolastica, bollo auto ed altro ancora) ed è finalizzato ad aumentare la familiarità con l’uso di strumenti e di servizi digitali: l’obiettivo è quello di incrementare le competenze digitali di base della cittadinanza (il target prevede di raggiungere almeno 17.000 persone entro il 2025), per evitare che il digital divide si trasformi in esclusione anche sociale o in perdita di opportunità o accesso ai servizi.
I cittadini possono ricevere assistenza, accompagnamento e formazione per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali (computer, identità digitale, smartphone, rete Internet, accesso ai servizi on line) potendo usufruire del supporto di un operatore e di una postazione dedicata presso lo sportello.
Il servizio è gratuito e aperto ad utenti di ogni età e di ogni livello di preparazione. Basta prenotare un appuntamento attraverso il servizio dedicato sul portale istituzionale della Provincia, alla sezione “servizi” www.provincia.tn.it/Digitale-Facile oppure chiamare il numero verde 800228040 che offrirà l’assistenza e le informazioni necessarie sia per la prenotazione (se richiesto) che per l’accesso allo sportello.
Con l’occasione si è fatto il punto anche sulle principali iniziative di natura trasversale (non di settore) afferenti il digitale e finanziate con le risorse del PNRR-PNC, in particolare sul progetto “Bandiera”.

per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali (computer, identità digitale, smartphone, rete Internet, accesso ai servizi on line) potendo usufruire del supporto di un operatore e di una ... pagoPA, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente e gli strumenti dedicati alla sanità digitale (Trec), ma anche un supporto pratico per utilizzare i servizi disponibili on line, sia della

Iscrizione ai percorsi di istruzione e formazione professionale a. s. f. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 02 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Disposizioni

Del. n. 2466 del 29/12/2016

conclusivo; - vista la deliberazione della Giunta Provinciale n. 1156 di data 14 luglio 2014 e s.m.i. " Linee di indirizzo per la progettazione del corso annuale per l'esame di Stato e per la definizione dei

Gli orari di servizio dei docenti sono pubblici? Possono essere comunicati, su richiesta, al rappresentate di una casa editrice?

F.A.Q. - Pubblicato il Giovedì, 27 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 27 Giugno 2019

dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione Linee guida in materia di trattamento di dati personali

Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2022/2023

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 27 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 20 Giugno 2023

Delibera n. 1118 del 24/06/2022

alle sezioni si tiene anche conto dei parametri di assegnazione di personale alle sezioni cosiddette "ridotte", cioè attivate per un numero contenuto di bambini, secondo le linee d'intesa convenute dal

Archivi scolastici

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 02 Febbraio 2023

Costituiscono la documentazione amministrativa e didattica prodotta nel tempo sulla quale la Provincia autonoma di Trento svolge funzioni di vigilanza-tutela, conservazione e valorizzazione con interventi per la conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario

essenziali per la tenuta degli archivi: le Linee guida per la protezione del patrimonio archivistico e librario trentino deliberazione n

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 13 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Marzo 2023

BASEBALL 5 - Selected - Istituti I grado
Circ. prot. n. 198311 del 13/03/2023

, oltreché necessario per l’individuazione dei componenti del gruppo, è indispensabile ai fini della copertura assicurativa. NOTE TECNICHE Scheda tecnica allegata ISCRIZIONI Le iscrizioni devono essere

Campionati Studenteschi 2019/2020

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 03 Febbraio 2020

SOFTBALL - Istituti Primo grado
Circ. prot. n. 66339 del 03/02/2020

”; ricordiamo che detto documento, oltreché necessario per l’individuazione dei componenti del gruppo, è indispensabile ai fini della copertura assicurativa. NOTE TECNICHE Scheda tecnica allegata ISCRIZIONI Le

Festival delle Lingue: l'inaugurazione sarà giovedì 8 marzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Febbraio 2018 - Modificato il Mercoledì, 28 Febbraio 2018

Tutto pronto per la terza edizione del Festival delle Lingue, in programma a Rovereto dall'8 al 10 marzo prossimi. In via Tartarotti, nella sede di Iprase, nel cortile interno e a palazzo Todeschi, si daranno appuntamento studenti, ricercatori nel campo delle lingue, docenti, professionisti e genitori per partecipare a seminari, workshop, spettacoli, laboratori pratici e di lettura, anche rivolti ai bambini, tavole rotonde, con tutte le novità del settore.
La kermesse inizierà giovedì 8 marzo al mattino, ma l'inaugurazione ufficiale è in programma alle ore 14, nell'aula magna di Iprase: dopo gli interventi delle autorità, si terrà lo spettacolo: "Come un passero sulla barra del doganiere", che vedrà in scena gli studenti del Liceo Linguistico Scholl di Trento e a dialogare con loro un protagonista d'eccezione, John Peter Sloan, attore, autore, insegnante d'inglese ma anche stand-up comedian e opinionista comico in diverse trasmissioni televisive.

Provincia autonoma di Trento con il sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, Stato italiano e Provincia autonoma di Trento. Le iscrizioni si possono fare solo online, all'indirizzo: http

Festival delle Lingue: domani l'apertura a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Marzo 2018

Saranno tre intensi giorni di eventi, con una carrellata di ospiti importanti, decine di scuole coinvolte e centinaia di studenti quelli che animeranno la Città della Quercia da giovedì 8 a sabato 10 marzo. Con la terza edizione del Festival delle Lingue, Rovereto si conferma punto di riferimento in tema linguistico grazie ad un format ormai assodato di iniziative innovative e coinvolgenti, conferenze, eventi interattivi e trasversali destinati a molteplici target, ovvero docenti e educatori della scuola dell'infanzia e primaria, docenti ed educatori della scuola secondaria, studenti e genitori.
Domani l’apertura, con la cerimonia ufficiale in programma alle 14, nell'aula magna di Iprase con gli interventi del presidente della Provincia Ugo Rossi e del sindaco Francesco Valduga, nonché degli altri referenti coinvolti; quindi John Peter Sloan, attore, autore, stand-up comedian, presenterà al pubblico i tipici errori commessi dagli italiani che studiano l'inglese, mentre gli studenti del Liceo Linguistico Scholl di Trento porteranno il recital in più lingue “Come un passero sulla barra del doganiere”.

mondo scolastico. L'appuntamento è a Rovereto dall'8 al 10 marzo. Info e iscrizioni: http://festivaldellelingue.iprase.tn.it/ In allegato slide

Istituto agrario, prima campanella per 848 studenti e ripartenza in sicurezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

Ripartenza in sicurezza anche alla Fondazione Edmund Mach dove oggi la prima campanella ha suonato per 848 studenti, di cui 530 dell’indirizzo tecnico e 318 della formazione professionale. ieri mattina il dirigente Centro Istruzione e Formazione, Ivano Artuso, ha fatto tappa nelle classi per il saluto di inizio anno, mentre nel pomeriggio don Renato Scoz, assistente spirituale del convitto, ha celebrato la messa in diretta streaming.

in corso e il corso per tecnico superiore agrifood - bevande che apre i battenti a gennaio la sua terza edizione e la cui scadenza per le iscrizioni è fissata al 22 ottobre. All’interno del Centro Istruzione

Scuole dell’infanzia: approvato il programma 2021/2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 11 Giugno 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il programma annuale della scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2021/2022, confermando l’articolazione territoriale del servizio. Nonostante un ulteriore calo di 501 bambini iscritti, l’esecutivo ha stabilito di mantenere invariate le quote di finanziamento riferite al personale e alle strutture, impegnando l’importo di 87.900.000 Euro. “I criteri individuati nella programmazione per il prossimo anno scolastico - ha affermato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – abbassano il limite per la costituzione di un gruppo sezione da 25 a 24 bambini, rispondendo così, sia all’esigenza di contenimento della pandemia per il possibile maggior rischio di contagio in spazi chiusi, sia al calo di sezioni, dovuto alla riduzione degli iscritti. Mi preme comunque sottolineare che il saldo negativo di 6 sezioni non comprometterà alcun posto di lavoro”.

Sono 13.222 i bambini iscritti alla scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2021/2022, con un calo nelle iscrizioni di 501 unità, pari al 3.65%. Ciononostante qualità e continuità del servizio

Rovereto: inaugurata la nuova ala dell'Istituto di formazione professionale alberghiero

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Inaugurata oggi sulla collina di Rovereto la nuova ala dell'Istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto e Levico Terme. Cresce e si espande, dunque, una realtà forte di oltre 370 studenti iscritti, proiettata sulle nuove frontiere della ristorazione e ospitata in un edificio un tempo destinato alla cura della pellagra e a altre malattie collegate all'alimentazione. Un ideale contrappasso storico, questo, sottolineato da tutti i presenti, che hanno augurato un "buon lavoro" agli studenti dell'Istituto: il presidente della Provincia Ugo Rossi, il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, il direttore dell'Istituto Federico Samaden, la dirigente generale della Provincia Livia Ferrario e il decano di Rovereto monsignor Sergio Nicolli.
"Investiamo in conoscenza e formazione - ha detto Rossi - perché siamo piccoli e sappiamo che dobbiamo fare tutto meglio degli altri, se vogliamo essere competitivi". Rivolgendosi agli studenti che affollavano la palestra dell'istituto il presidente della Provincia, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, ha chiesto loro "di dare sempre il massimo anche per ricambiare l'impegno dei docenti e di tutti coloro che si mettono al servizio della vostra formazione. Qui ci sono spazi bellissimi. Rispettateli e valorizzateli, stringendo relazioni forti fra voi, riempiendo questo luogo di contenuti. Noi a nostra volta faremo tutto il possibile per valorizzare le vostre eccellenze, come quella sulla pasticceria che tanta soddisfazione ci ha già dato".
Per il sindaco Valduga "questo istituto di formazione professionale è una realtà molto amata dalla comunità che la ospita. Un grazie quindi alla Provincia per l'ampliamento. Storicamente il nostro territorio ha sempre saputo investire nella formazione professionale creando delle vere punte di eccellenza. Questo istituto in particolare si pone al servizio di vocazioni del Trentino da scoprire o riscoprire, come il turismo e le produzioni tipiche".
Samaden ha parlato della mattinata di oggi come di "una grande festa del ringraziamento per tutti coloro che si sono adoperati per far sì che la nuova ala dell’edificio che ospita la scuola diventasse realtà. L'auspicio è che tutti possano trovare qui la loro strada". Samaden ha ricordato inoltre che "siamo in una terra fortunata e in un luogo fortunato. E’ più quello che abbiamo di quello che ci manca. Non dobbiamo mai dimenticarlo e tenere sempre a mente la responsabilità che da questo ne deriva".
Ferrario ha sottolineato le due coordinate lungo le quali si muove l'impegno del Trentino: dare ai giovani le condizioni migliori per sviluppare la propria personalità e la propria capacita di relazionarsi con gli altri, ma anche legare la scuola al territorio e alle sue esigenze di sviluppo e crescita economica.


’edificio storico è stato ristrutturato e restituito alla scuola che ora lo occupa nella sua totalità. Ma, ancora una volta, l’incremento delle iscrizioni aveva superato la capacità della struttura e si è reso

Alta formazione professionale: al Cfp Enaip di Villazzano cerimonia per 38 nuovi diplomati

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

"Cercate di avere sempre un traguardo davanti a voi e non abbiate paura a rischiare", sono state queste le parole che l'assessore alla coesione territoriale e urbanistica, Carlo Daldoss, ha rivolto ai 38 nuovi diplomati dell'alta formazione professionale, oggi al Cfp Enaip di Villazzano.
"La Provincia, con la sua capacità di autogoverno, è vicina a questo tipo di percorso e sostiene l'alta formazione che produce tecnici di qualità - ha commentato Daldoss -. In un territorio come il nostro la qualità è un elemento distintivo e il futuro è sicuramente rappresentato da alcune parole chiave come ambiente, edilizia green, energia. Bisogna investire in termini qualitativi e sostenibili, non solo dal punto di vista economico, ma anche come fattore di coesione del nostro territorio. Voi dovete essere testimoni di queste sensibilità e interpreti attivi e forti nelle nostre comunità, costruire imprese che rappresentino spine dorsali nelle quali non solo si possa appoggiare la nostra economia, ma dove trovi fondamento anche la nostra autonomia".
Accanto all'assessore provinciale, che ha portato il saluto del presidente Ugo Rossi, vi erano la direttrice dell’Enaip Trentino Maria Cristina Bridi e la neo direttrice del Cfp Paola Coccia.

contesto europeo. Le iscrizioni alla nuova edizione chiuderanno il 13 ottobre 2017. In allegato l'elenco dei diplomati Riprese e interviste a cura dell'Ufficio Stampa

ll progetto FARm contro lo sfruttamento lavorativo e il capolarato in agricoltura

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 01 Giugno 2022

“Sei vittima di sfruttamento lavorativo? Io R-Esisto”: questo lo slogan della campagna di sensibilizzazione sul tema della prevenzione e contrasto del fenomeno dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura che, in Provincia di Trento, prenderà avvio dal 1°giugno 2022.
Il progetto FARm, iniziativa finanziata dall’Unione Europea attraverso il Fondo Asilo migrazione e integrazione (Fami) e gestita dal Ministero dell’Interno e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si propone di contrastare lo sfruttamento ed il caporalato in agricoltura, agendo - dal lato delle vittime o di persone a rischio di sfruttamento lavorativo, in particolare cittadini stranieri di nazionalità extra comunitaria - sul miglioramento della propria condizione lavorativa, con la diffusione di informazioni utili riguardo ai propri diritti, ai canali regolari di incontro domanda-offerta di lavoro e agli strumenti di prevenzione e di tutela di cui possono avvalersi.

mezzo di colloqui di lavoro individuali. Per iscriversi ai corsi e agli eventi di reclutamento online Per le iscrizioni, è possibile rivolgersi al proprio Centro per l’impiego di riferimento: www

“Non isolarti: fidati di noi!” la scuola trentina invitata a partecipare alla campagna contro il cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Novembre 2022

“Non isolarti: fidati di noi!” è il titolo della campagna di comunicazione contro il cyberbullismo e contro la diffusione illecita di immagini intime mediante l’utilizzo di Internet e delle moderne tecnologie di comunicazione digitale a cui anche la scuola trentina è invitata a partecipare. L’iniziativa vede la collaborazione del Dipartimento Istruzione e cultura - Ufficio pianificazione del sistema educativo della Provincia autonoma di Trento, del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige e di Trentino Trasporti Spa. Con un provvedimento proposto dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato oggi il documento nel quale viene disciplinata la partecipazione delle istituzioni scolastiche e formative alla campagna.

inoltre momenti formativi sul territorio, sugli aspetti normativi, rivolti agli alunni, ai loro genitori e docenti. La scadenza per le iscrizioni è l’1 febbraio 2023, per informazioni ci si può rivolgere

Torna la musica a Sanbàpolis con il contest musicale "Suoni universitari 2022”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Al via oggi 9 novembre la prima delle quattro serate che vedranno, a partire dalle ore 20:30 al teatro Sanbàpolis, le esibizioni dal vivo dei gruppi musicali selezionati all’interno del concorso "Suoni Universitari". I prossimi appuntamenti si terranno il 16, il 23 e il 30 novembre. La finalissima sarà il 7 dicembre, con la proclamazione del gruppo vincitore.

Associazioni culturali Sanbaradio, UDU, Unitin ed Asi Leonardo. Tante le iscrizioni arrivate, segno dell’interesse e della voglia di far musica delle studentesse e studenti trentini, che ogni anno partecipano

Attività estive, ecco le indicazioni per lo svolgimento in sicurezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Maggio 2022 - Modificato il Domenica, 15 Maggio 2022

La Giunta provinciale di Trento, su indicazione degli assessori alla salute/politiche familiari Stefania Segnana, all’istruzione Mirko Bisesti e al lavoro Achille Spinelli, ha approvato il vademecum rivolto alle Organizzazioni locali che erogano servizi estivi. Un insieme di indicazioni, in vigore dal 18 maggio al 15 settembre 2022, per l’organizzazione delle attività che tiene conto delle criticità legate alla pandemia da Covid-19 ed è finalizzato alla riduzione dei rischi.
Nello specifico si rivolge alle attività nei soggiorni socio-educativi, nei servizi conciliativi (erogati anche mediante lo strumento FSE), ludico-ricreativi, culturali, sportivi e di socializzazione per bambini ed adolescenti nella fascia di età che va dai 3 mesi ai 17 anni.
Per spiegare i dettagli, l’Agenzia per la coesione sociale ha organizzato, in coordinamento con altre strutture provinciali e con la collaborazione di Tsm-Trentino School of Management, un incontro formativo online per tutti gli operatori di settore, che si terrà mercoledì 18 maggio, dalle ore 17.30 alle 19, e sarà fruibile tramite la piattaforma di Tsm-Trentino School of Management.

le iscrizioni: https://www.tsm.tn.it/attivita/estate-2022-indicazioni-gestionali-per-gli-enti-organizzatori-delle-attivita-estive-a-seguito-della Programma Ore 17.30-18.30 Stefania Segnana

Il ritrovo delle arti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 02 Maggio 2022

Tre appuntamenti nei castelli provinciali racconteranno il restauro di alcuni ambienti affrescati che oggi sono tornati agli antichi splendori. Si inizia venerdì 6 maggio a Castel Caldes alla scoperta dei segreti della stanza di Olinda, quindi il 17 maggio al Buonconsiglio e il 24 giugno a Stenico.

amoroso, e sono state documentate le numerose iscrizioni lasciate nel passato dai frequentatori dell’ambiente. L’iscrizione con la data 1686 potrebbe indicare il “terminus ante quem” vene realizzato il

Dante a scuola. A scuola con Dante: al via i webinar di Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Settembre 2021

Nel 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta il 14 settembre 1321, Iprase intende celebrare il sommo poeta proponendo una serie di percorsi formativi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado e agli studenti delle scuole superiori del Trentino. Obiettivo dell’iniziativa, denominata "Dante a scuola. A scuola con Dante", è approfondire le ragioni della riconosciuta centralità dell’autore della 'Commedia', la cui figura verrà indagata focalizzandone le molteplici sfaccettature e implicazioni culturali, in quanto modello al contempo linguistico, letterario ed etico.
Ad aprire la rassegna, martedì 21 settembre 2021, sarà Luca Serianni, professore emerito di Storia della lingua italiana alla Sapienza di Roma, il quale illustrerà nel webinar "Dante a scuola. Come e perché leggere la Commedia nella scuola di oggi", alcune questioni relative alla lettura del poema nei diversi ordini e nelle diverse tipologie di scuola. Serianni, in proposito, ha rilasciato un’intervista anticipando alcuni temi che verranno ripresi e approfonditi nel corso del webinar, leggibile integralmente anche sul sito di Iprase.

fantasia, con Stefano Verziaggi Destinatari: studenti e docenti Scuola secondaria di primo grado Per informazioni e iscrizioni: https://www.iprase.tn.it/dante-a-scuola-21-22 In allegato: Programma