Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 4037 risultati

Bici Gino, i bambini raccontano la mobilità sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 16 Dicembre 2021

Si sta concludendo il progetto Bici Gino, iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, sostenuto dal Ministero della Transizione Ecologica e inserito nel più ampio percorso del Comune di Trento - Ufficio Politiche giovanili “Bambini a Piedi Sicuri” (www.trentogiovani.it).
Realizzata in collaborazione con l’associazione H2O+, l’iniziativa ha visto coinvolte 89 classi della provincia, più di 1.500 bambini e oltre 150 insegnanti.
In questi giorni Bici Gino, il divertente personaggio “esperto” di mobilità sostenibile interpretato dal comico trentino Nicola Sordo, sta passando per le scuole per premiare i bambini con un simpatico gadget.
E i bambini hanno molto da raccontare: alcune classi per esempio hanno preparato dei veri e propri interventi di ripensamento in chiave sostenibile di alcuni luoghi; in alcune scuole, oltre alle insegnanti di riferimento e al dirigente scolastico, sono presenti alla premiazione anche alcuni esponenti delle circoscrizioni cittadine, perché Bici Gino è solo uno dei tasselli di un percorso di mobilità sostenibile che interessa la più ampia comunità trentina e che la Provincia autonoma di Trento ed i Comuni partner considerano un aspetto fondamentale tra gli obiettivi da perseguire per l’Agenda 2030.
Queste le scuole primarie premiate: “E. Bernardi di Cognola”, “R. Zandonai” di Martignano, “Aurelio Nicolodi” - IC Trento 3, “Girolamo Tomasi" di Villazzano, “R.Levi Montalcini" di Isera, "G. Tovazzi" di Volano, "S. Anna" – IC Trento 7, “Aldo Schmid" – IC Trento 6, “Luigi Vicentini” di Nomi, “Paride Lodron” di Villa Lagarina, “Alessandro Parisi” di Nogaredo, “Alcide De Gasperi” di Sardagna, "G.B. De Gaspari" – IC Trento 3, primaria Clarina e scuola dell'Ospedale - IC Trento 4, primaria di Mattarello, primaria di Aldeno.

Pat ha realizzato delle grafiche ad hoc per le linee Piedibus dei comuni di Villa Lagarina e Volano. 

Parità di genere, urgente cambiare rotta

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 05 Giugno 2022 - Modificato il Domenica, 05 Giugno 2022

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Non è vero che la parità di genere in Italia sta diventando realtà. Sono i numeri a dircelo: a fine anni 70 il tasso di occupazione femminile era al 33%; oggi siamo appena al 50%, in fondo alla graduatoria dei Paesi europei. La risposta dell’Italia? Interventi blandi, non azioni di sistema.”
Non usa mezzi termini Linda Laura Sabbadini, Chair Women20 e direttrice dipartimento Istat, nel fotografare lo scenario italiano riguardo alla parità di genere fra ostacoli e (pochi) obiettivi raggiunti.
All’incontro nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, moderato da Monica D’Ascenzo, giornalista de Il Sole 24 Ore, Sabbadini ha lanciato un appello per una radicale inversione di rotta in Italia, “rimasta quasi ferma mentre altri Paesi ci hanno raggiunti e superati”. Un intervento “sottoscritto” davanti al pubblico del Festival dalla professoressa Paola Villa dell’Università di Trento.

; pertanto, quando si parla di parità, dobbiamo tenere in grande considerazione l’occupazione.” Dal lavoro al PNRR: “In Italia – ha aggiunto la professoressa Villa – le linee guida dedicavano inizialmente

Avviato il laboratorio formativo per la rete antiviolenza provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Questa mattina ha avuto avvio, presso l’Aula Magna di Tsm ( Trentino School of management), la prima edizione del corso “Laboratorio formativo per la rete antiviolenza provinciale: percezioni e vissuti nel lavoro con la donna vittima di violenza”, che dà attuazione al Protocollo d’intesa in materia di contrasto alla violenza sulle donne, siglato il 24 novembre 2021 dalla Provincia autonoma di Trento, le Procure della Repubblica di Trento e Rovereto, il Commissariato del Governo, l’Azienda per i servizi sanitari, l’Università degli studi di Trento e il Consiglio delle Autonomie.
L’iniziativa formativa, proposta dall’Unità benessere della persona, sviluppo organizzativo e ambito sociale di Tsm in 10 edizioni, si svolgerà anche a Rovereto, Riva del Garda, Pergine Valsugana, Cavalese, Borgo Valsugana, Tione di Trento e Cles tra i mesi di maggio e ottobre 2022.
Destinatarie/i sono le operatrici e gli operatori della rete istituzionale e operativa: Assistenti sociali delle Comunità di Valle e dei Comuni di Trento e Rovereto, Forze dell'Ordine, Polizia Locale, operatrici/ori sociali del terzo settore e operatrici/ori sanitarie/i dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

on line, rivolto a tutte le persone che hanno aderito all’iniziativa, che approfondirà la legge sul Codice Rosso grazie all’intervento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trento.

Formalizzato il percorso liceale "Curvatura biomedica" per il da Vinci di Trento e il Degasperi di Borgo Valsugana

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 29 Aprile 2022

È stato formalizzato con un provvedimento della Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, l'avvio del percorso "Curvatura biomedica" per il liceo "Leonardo da Vinci" di Trento e l'Istituto di istruzione "Alcide Degasperi" di Borgo Valsugana. Già attivo negli stessi istituti a partire da quest'anno scolastico e per il triennio 2021-2024, il percorso ha ottenuto l'accreditamento del Ministero dell'Istruzione e prevede, a partire dalla classe terza, 150 ore di lezione e un tirocinio in orario extracurricolare con il coinvolgimento dell’Ordine dei Medici della Provincia di Trento e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
"Un percorso che favorisce l'acquisizione di competenze in campo biologico, adotta pratiche didattiche laboratoriali e aiuta ad orientare gli studenti che manifestano interesse per la prosecuzione degli studi di tipo chimico-biologico e sanitario, sviluppando conoscenze scientifiche più ampie e sensibilità alle tematiche dell'ambiente e della ricerca scientifica", commenta Bisesti. "La scelta di percorsi universitari in questi ambiti è costante soprattutto tra gli studenti liceali e visto l'alto numero di partecipanti ai test di accesso e le difficoltà evidenziate nelle selezioni, sono opportuni percorsi curriculari e moduli integrativi di supporto agli studenti per la preparazione specifica, con il coinvolgimento dell'Ordine dei Medici e dell'Azienda sanitaria. Con loro abbiamo condiviso impegni e modalità di azione per formulare una proposta qualificata", ha spiegato l'assessore. Con lo stesso provvedimento viene quindi adottato un protocollo d'Intesa tra la Provincia autonoma di Trento, i due istituti scolastici, l'Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. L'assessore alla salute Stefania Segnana ha espresso in proposito la sua soddisfazione per "la proficua collaborazione tra gli enti coinvolti, segno di una sinergia che sa rispondere ai bisogni dei territori e all'alta qualità dell'assistenza sanitaria trentina".

linee operative e monitorare i processi attuati nell'abito dell'accordo, pianificando e coordinando le attività intraprese con il percorso integrativo dei curricula del liceo scientifico e del liceo

Benessere scolastico. Gerosa: “Costruire modelli che mettano al centro anche la salute dei nostri studenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Gennaio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2024

La vicepresidente e assessore all’istruzione della provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, ha partecipato questo pomeriggio al convegno “La scuola che cura”, iniziativa dedicata al tema del benessere psicologico nel contesto scolastico, organizzata da Istituto Artigianelli di Trento, Scuola Centrale Formazione - SCF e Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione dell’ Università di Trento.
“Un confronto importante su un tema delicato quanto cruciale, che deve stare particolarmente a cuore a tutti noi: la salute e il benessere dei nostri ragazzi anche nell’ambiente scolastico, dove passano la maggior parte delle loro giornate - le parole della vicepresidente - . Credo che sempre più, il post Covid ce lo ha dimostrato, occorra lavorare per garantire accanto al diritto all’istruzione anche il diritto alla salute per i nostri ragazzi, ambienti di apprendimento sereni che oltre a saper insegnare in modo efficace sappiano ascoltare e capire le loro difficoltà, aiutandoli a superarle tirando fuori il meglio di loro stessi. Ecco quindi che a partire dal dialogo e dal confronto su questi temi e sulle azioni che si possono attuare, possiamo costruire modelli vincenti che possono fare delle nostre scuole davvero luoghi di crescita dove nessuno è lasciato indietro ma ciascuno è aiutato a ritrovarsi e percorrere la propria strada” ha concluso la vicepresidente Gerosa.

). La dirigente del Servizio istruzione della Provincia, Monica Zambotti, ha fatto invece il punto sul quadro normativo illustrando le linee guida per la promozione e il benessere psicologico nelle scuole

Paesaggi e masi di montagna

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 19 Aprile 2024

Il “maso”, costruito essenzialmente con pietra e legno, è una struttura caratteristica dell’edilizia rurale e un presidio fondamentale per il paesaggio alpino e caratterizza in modo peculiare il territorio della Val dei Mocheni. Su questo tema si è sviluppato il workshop “Paesaggi e masi di montagna: saper fare artigiano con pietra e legno”, organizzato da TSM|STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio in collaborazione con ENAIP Trentino Alta Formazione Professionale, Istituto Culturale Mocheno/Bersntoler Kulturinstitut, Osservatorio del Paesaggio e Parco nazionale dello Stelvio Trentino.

a schede tecniche e linee guida specifiche per la e creazione di modellini volumetrici di masi in legno. L'attività formativa consentirà agli studenti di partecipare anche ad un secondo workshop sui masi che

Opera Universitaria ha partecipato alle 3 giornate sul diritto allo studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Ottobre 2023

Dal 25 al 27 ottobre fra Urbino, Forlì e Cesena si sono tenute le giornate sul diritto allo studio, organizzate da ANDISU, l'Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario. Una scelta non casuale quella delle location, si tratta infatti di tre città colpite da calamità naturali, a dimostrazione di un diritto allo studio concreto, che si confronta con l’attualità ed è al fianco del territorio. Al centro dell'agenda temi come la gestione degli alloggi, la dimensione comunitaria della residenzialità e il ruolo delle associazioni studentesche. Fra gli enti che hanno partecipato vi era anche l'Opera Universitaria di Trento.

studio, e per prendere coscienza delle possibilità di crescita nell’immediato e nel futuro. Le linee sui cui investire sono due: l’incremento del numero di alloggi, avendo sotto controllo la dinamica dei

Iprase: insediato il Comitato tecnico scientifico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Giugno 2024 - Modificato il Sabato, 15 Giugno 2024

Cittadinanza digitale, recupero delle carenze, transizione scuola-lavoro, apprendimento delle lingue: sono stati alcuni dei temi affrontati oggi dal Comitato tecnico scientifico di IPRASE che si è riunito a Rovereto alla presenza della vicepresidente e assessore all’istruzione, Francesca Gerosa. Ai lavori, presieduti da Angelo Paletta, professore ordinario di Economia aziendale hanno preso parte Gabriella Agrusti, professore ordinario di Pedagogia sperimentale alla LUMSA e responsabile scientifico del CRESPI (Centro Interuniversitario di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell’Insegnante), Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, docente presso le Università Bicocca esperto in tema di benessere adolescenziale/giovanile, Roberto Ricci, presidente di INVALSI, esperto in tema di valutazione delle competenze e degli apprendimenti, Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale all’Università Cattolica di Milano e coordinatore scientifico dell’Osservatorio e del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo.
Erano presenti anche Francesca Mussino, dirigente generale del Dipartimento Istruzione e Cultura e Luciano Covi, direttore di Iprase. Il Comitato sarà poi completato con il Sovrintendente scolastico che sarà individuato/a in base alla procedura di selezione in corso.

Nell’incontro di insediamento sono state programmate le prossime attività e definite le prime linee progettuali che, tenendo conto della strategia provinciale, vedranno il Comitato ed Iprase

Aumentano gli importi delle borse di studio per studenti universitari in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

Gli importi base delle borse di studio per l’anno accademico 2025/2026 aumentano dello 0,8% rispetto all’anno precedente sulla base dei criteri fissati a livello nazionale. È quanto ha deciso la Giunta provinciale che ha approvato una delibera sugli indirizzi generali rivolti a Opera Universitaria per la programmazione degli interventi in materia di diritto allo studio universitario.
In particolare per gli studenti fuori sede la borsa di studio sarà di 7.072,10 euro, per i pendolari, invece, di 4.132,86 euro, infine per quelli in sede di 2.850,26 euro.
Rimangono invece invariati i requisiti economici stabiliti dalla Provincia: ISEE fino a 26.000 euro e ISPE fino a 52.000 euro. Valori più contenuti rispetto ai limiti nazionali, per garantire una maggiore e sostenibilità delle misure e assicurare a tutti i soggetti idonei l'erogazione della borsa di studio.
“Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire continuità e coerenza alle politiche di sostegno agli studenti universitari – ha spiegato il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli - nel rispetto dei livelli essenziali di prestazione fissati a livello nazionale e degli obiettivi di autonomia della Provincia autonoma di Trento”.

Le nuove linee guida recepiscono le modifiche introdotte a livello statale, in particolare i decreti del Ministero dell’Università e della Ricerca emanati a febbraio 2025, che hanno aggiornato

Vaccini, che fare

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Agosto 2017 - Modificato il Lunedì, 21 Agosto 2017

In Trentino il sistema sanitario e quello scolastico hanno predisposto procedure semplificate e chiare per aderire alle novità introdotte dalla legge sui vaccini; la nuova normativa nazionale per infanzia e prima infanzia fissa il principio che chi non è conforme agli obblighi vaccinali non può accedere ai servizi, mentre per la fascia 6- 16 anni, pur garantendo la frequenza, introduce sanzioni pecuniarie.
Oggi si è tenuta la conferenza stampa con il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, l’assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, la dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario, il direttore sanitario dell’Apss Claudio Dario con il direttore del Dipartimento di Prevenzione Marino Migazzi.

settembre per stampare l’attestato e consegnarlo ai servizi prima infanzia. Se non si è conformi all’obbligo vaccinale bisognaaccedere al CUP-on line https://cup.apss.tn.it/ con tessera sanitaria

Scuola Attiva Junior per la scuola secondaria di I grado a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 16 Novembre 2023 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2024

Rinnovo del progetto - informazioni per la partecipazione
Circ. prot. n. 854061 del 16/11/2023

pubblicate successivamente. Tutte le informazioni e le relative linee guida riferite alla Campagna” AttiviAMOci””, alle Giornate del benessere e Open day sportivi e alle Feste finali saranno rese disponibili

Approvazione dello schema di contratto di servizio per l'affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Determinazione n. 10502 del 30/09/2024

Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del responsabile (art. 3 D.Lgs. 39

Approvazione dello schema di contratto di servizio per l'affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Determinazione n. 10508 del 30/09/2024

conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del

Approvazione dello schema di contratto di servizio per l'affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Determinazione n. 10503 del 30/09/2024

'originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall

Approvazione dello schema di contratto di servizio per l'affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Determinazione n. 10505 del 30/09/2024

'originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall

Approvazione dello schema di contratto di servizio per l'affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

Determinazione n. 10510 del 30/09/2024

, se trasmesso in forma cartacea, costituisce copia dell'originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Martedì, 06 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 07 Dicembre 2022

SCI ALPINO - School e Selected - Istituti I grado
Circ. prot. n. 837901 del 06/12/2022

.40 alle ore 9.15 Gli orari di partenza delle singole categorie saranno comunicati al ritiro delle buste gara SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA Iscrizioni Le iscrizioni saranno

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 13 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Marzo 2023

VELA - Selected - Istituti I e II grado
Circ. prot. n. 198410 del 13/03/2023

per i propri scopi editoriali o pubblicitari o per informazioni stampate. SCADENZA CONFERMA ISCRIZIONI Iscrizioni confermate d’ufficio per le vie brevi RECLAMI Riferimento norme generali dei

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 13 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Corsa Campestre School e Selected Istituti II grado
Circ. prot. n. 741305 del 13/10/2021

. JUNIORES F/M Le iscrizioni sono a titolo individuale fino a un massimo di 3 per Istituto; non è prevista la classifica per squadre. DISTANZE E PERCORSI DISTINTI PER CATEGORIA CATEGORIA DISTANZA PERCORSO N

Manifestazioni sportive scolastiche 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

VELA - Selected - Istituti 1° e 2° grado
Circ. prot. n. 292382 del 29/04/2022

limitati a, spot pubblicitari televisivi e tutto quanto possa essere usato per i propri scopi editoriali o pubblicitari o per informazioni stampate. SCADENZA CONFERMA ISCRIZIONI Iscrizioni confermate d