Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 4105 risultati

Lunedì 12 settembre riapre la scuola per 69.308 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Prima campanella senza mascherina dopo più di due anni di obbligo per i quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 69.560 iscritti dello scorso anno ai 69.308 iscritti dell’anno che sta per iniziare Nelle scuole statali e provinciali le classi sono 3.279 con 6.724 cattedre.
Nel dettaglio, dei 69.308 studenti iscritti, 25.290 frequenteranno la scuola primaria, 16.767 la scuola secondaria di primo grado, 21.593 la scuola secondaria di secondo grado e 5.658 l’istruzione e formazione professionale.

-4,33% nella formazione professionale, mentre gli iscritti alla Secondaria di Secondo grado aumentano dell’1,48%.    Le scelte degli studenti confermano una tenuta delle iscrizioni ai licei (46

Dal 21 al 26 ottobre si vota online per il rinnovo dei Comitati di gestione delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 13 Ottobre 2022

Nel mese di ottobre si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione che interesseranno la totalità delle scuole dell'infanzia sia provinciali che equiparate.
A partire da quest’anno, le elezioni si svolgeranno online mediante un sistema di candidatura e voto elettronico, gestito tramite apposito software, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta d'Identità Elettronica (CIE) a garanzia della unicità e segretezza del voto.
Le candidature potranno essere presentate dal 14 al 19 ottobre accedendo tramite SPID o CIE all'apposito link, mentre il sistema di voto sarà aperto, sempre online, dalle 9.00 del giorno 21 ottobre alle 15.00 del 26 ottobre 2022. Gli eletti resteranno in carica per il triennio 2022/2025

’attività educativa delle scuole alle particolari esigenze delle comunità, deliberare in materia di orari, calendari e iscrizioni, nonché vigilare sul funzionamento del servizio di mensa. La grande novità di quest

"I disegni dei pastori", candidature entro il 2 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 11 Gennaio 2022

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ha aperto in collaborazione con la Provincia autonoma un nuovo bando per un progetto di Servizio Civile Universale rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (che non abbiano ancora compiuto il 29° anno): le candidature per "I disegni dei pastori" si accettano entro le ore 12.00 di mercoledì 2 febbraio.
I giovani interessati possono fare riferimento all’Ufficio Giovani e Servizio Civile della Provincia autonoma (Tel. 0461 493100 mail: uff.serviziocivile@provincia.tn.it) per informazioni generali, direttamente al Museo invece per il progetto specifico telefonando al n. 0461 650314.
"I disegni dei pastori" prenderà avvio martedì 1° marzo e durerà un anno. I posti disponibili sono due.


divulgative del Museo. Le iscrizioni dei giovani al SCUP devono essere fatte seguendo le indicazioni in https://serviziocivile.provincia.tn.it/Adesione con tutti i passaggi necessari per candidarsi. Qui è

Lunedì 11 settembre al via il nuovo anno per 68.407 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2023

Prima campanella per i quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado (solo diurno). A fronte di un calo dell’1,30% della popolazione studentesca, che passa dai 69.308 iscritti dello scorso anno ai 68.407 iscritti dell’anno che sta per iniziare, nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.252 con 6.669 cattedre.
Nel dettaglio, dei 68.407 studenti iscritti, 24.631 frequenteranno la scuola primaria, 16.542 la scuola secondaria di primo grado, 21.696 la scuola secondaria di secondo grado e 5.538 l’istruzione la formazione professionale.

,12% % nella formazione professionale, mentre gli iscritti alla Secondaria di Secondo grado aumentano lievemente con un + 0,48%. Le scelte degli studenti confermano una tenuta delle iscrizioni ai licei (47

Autonomia e consapevolezza per fuoriuscire dalla violenza di genere

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Promuovere la propria autonomia per fuoriuscire dalla violenza. Questo l’intento di un percorso formativo rivolto a donne utenti dei servizi della filiera antiviolenza presenti in Trentino. Il corso, partito oggi presso gli spazi formativi di TSM, mira a sviluppare le competenze di base e le capacità necessarie a utilizzare i servizi finanziari digitali e, in particolare, quelli relativi all’utilizzo della banca online e a fornire qualche nozione di base sui rischi, sugli strumenti e sulle regole da adottare per gestire in modo sicuro il denaro attraverso i servizi bancari digitali.

le iscrizioni al corso e TSM - Trentino School of Management che ha messo a disposizione aule e attrezzature.  Il percorso formativo si sviluppa in tre incontri, nei quali si alternano una lezione

Pagamento per la conferma dell’iscrizione al corso per il conseguimento della qualifica di operatore educativo- Tagesmutter - Edizione 2023

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 26 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Luglio 2023

conto on line e procedi con il pagamento. Il sistema invierà una ricevuta all’indirizzo email indicato in fase di registrazione. Altri metodi di pagamento: potrai pagare attraverso le APP dedicate (App

Iscrizione ai percorsi di istruzione e di istruzione e formazione professionale a. s. 2016/2017

Deliberazione - Pubblicato il Sabato, 02 Gennaio 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Disposizioni

Del. n. 2446 del 30/12/2015

deliberazione della Giunta Provinciale n. 1156 di data 14 luglio 2014 e s.m.i. " Linee di indirizzo per la progettazione del corso annuale per l'esame di Stato e per la definizione dei requisiti di accesso" che

Organico del personale docente a. s. 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 08 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 08 Aprile 2025

Criteri per la determinazione nel primo e secondo ciclo di istruzione 
Delibera n. 456 del 04/04/2025

, gli strumenti e le tempistiche con le quali vengono effettuate le iscrizioni ai percorsi erogati dalle istituzioni del sistema educativo provinciale per l'anno scolastico 2025/2026, sono state

DDI_Didattica Digitale Integrata. Cos’è’?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Febbraio 2021

. 2020/2021 Linee di indirizzo nel caso di situazione di massima emergenza  Del n. 1298 del 28/08/2020   I documenti del Ministero: Rientriamo a scuola! a.s. 2020/2021

Legge provinciale sulla scuola n. 5 del 7.08.2006 - Avvio dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore dell'edizione ad anno solare 20...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 06 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 10 Febbraio 2025

Determinazione n. 953 del 05/02/2025

euro 216.000,00. RIFERIMENTO : 2025-S116-00008 Pag 1 di 10 Num. prog. 1 di 10 Premesso che: - il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 ha approvato le linee guida

Scenari innovativi per l’apprendimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 30 Marzo 2018

A conclusione del progetto “Future Classroom Lab Regional Network”, giovedì 12 aprile, alle ore 14.30, presso la sede della Provincia autonoma di Trento, in Sala Belli, il Dipartimento della Conoscenza organizza un convegno dal titolo “Scenari innovativi per l’apprendimento”. L’evento costituisce la tappa conclusiva del progetto e intende presentare i risultati del percorso attraverso le situazioni sperimentate con successo nelle scuole di tutti i partner e fornire l’’occasione per riflettere, assieme ad un panel di esperti, sulle opportunità per lo sviluppo di una cultura digitale consapevole per i cittadini dell’Europa tra presente e futuro.

triennio di attuazione, l’iniziativa ha permesso di creare una vetrina di scenari innovativi nelle classi delle regioni coinvolte e produrre linee guida strategiche rivolte sia ai decisori politici, sia ai

Via libera al Piano provinciale per la scuola digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2017

Via libera oggi in Commissione legislativa al “Piano provinciale per la scuola digitale”. Uno strumento strategico che si pone come obiettivo quello di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti del sistema educativo provinciale, anche con particolare riguardo all'utilizzo critico e consapevole dei servizi di rete sociale e dei mezzi di comunicazione e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale. Sono 30 le azioni previste, alcune di carattere tecnico e strumentale come l’ampliamento della diffusione della fibra ottica o il cablaggio di tutte le scuole, altre di natura didattica e formativa, che riguardano, ad esempio, l’educazione ai media digitali.

identificati gli obiettivi, le linee generali di intervento e le relative priorità, i criteri generali di valutazione e le disposizioni di attuazione. Gli obiettivi saranno collegati a azioni specifiche

L’Ateneo dei Racconti: al via la nona edizione del concorso letterario per gli studenti universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Dalla pagina scritta al palcoscenico: potremmo sintetizzare così l’itinerario dell’Ateneo dei Racconti, concorso letterario promosso dall’Opera Universitaria e dall’Associazione Teatrale Universitaria-ATU e riservato agli studenti iscritti all'Università di Trento - o residenti in Trentino e frequentanti altri atenei italiani - giunto quest’anno alla nona edizione. AdR 2019-2020 contiene anche delle novità, che saranno presentate prossimamente, ma nella sostanza la formula rimane quella collaudata, con successo, negli anni scorsi: tutto parte con l’invio dei racconti, anche quest’anno entro il 20 dicembre, da cui saranno estratte le 10 proposte giudicate più interessanti. Quindi, per i finalisti, ma anche per i tanti collaboratori che via via si aggiungeranno, si aprirà la fase del lavoro a più mani con lo scrittore Davide Longo e il curatore Guido Laino, per affinare ulteriormente i testi e trasporli in una formula performativa che potrà coinvolgere vari linguaggi come il teatro, la musica, la danza, il video, la fotografia con cui gli autori andranno in scena al teatro Sanbàpolis nel corso di tre serate finali, nella primavera 2020. Fra le realtà che collaborano all’Ateneo dei Racconti la prestigiosa scuola Holden di Torino, fondata da Alessandro Baricco, il Centro Teatro Trento (CTolmi24) e da quest’anno la Fondazione Trentino Università. Un apporto fondamentale è quello offerto dagli studenti, non solo universitari ma anche delle scuole secondarie superiori del Trentino, coinvolti nelle giurie chiamate a valutare racconti (Giuria studentesca) e performance teatrali (Grande Giuria Studentesca) ed inoltre nella “macchina teatrale”, con ruoli diversi (attore, aiuto-regia, assistente di palco, addetti luci, suono e video e così via).

in provincia di Trento.  In palio ci sono corsi on line Classi-fy di tre mesi della Scuola Holden di Torino e corsi artistici (teatro, musica, danza) al Centro Teatro di Trento. I racconti vincitori e i

Scuola dell’infanzia: oggi si riparte

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

È iniziato oggi ufficialmente l’anno scolastico per i 13.723 bambini iscritti alle scuole dell’infanzia della provincia di Trento. Alla scuola equiparata “Suor Angelina Lorenzini” di Povo, presenti le autorità, i vertici della Federazione Provinciale Scuole Materne e il dirigente generale della Provincia Roberto Ceccato è stato dato il via simbolicamente all’anno scolastico dei piccoli.
Gli intervenuti alla breve cerimonia hanno ripercorso le fasi dedicate, nei mesi scorsi, alla programmazione e all’individuazione delle misure che hanno consentito ai bambini di poter rincontrare compagni ed insegnanti riprendendo le lezioni in sicurezza. L’assessore competente ha ringraziato le Amministrazioni locali, gli esperti, i responsabili scolastici e i coordinatori pedagogici per la collaborazione e ha sottolineato che quello appena iniziato è un anno particolare, in cui tutti saremo chiamati a fare la nostra parte per affrontare la sfida del contrasto alla diffusione del virus Covid-19.

reciproca e collettiva adottando le misure di precauzione previste dal Protocollo del 25 agosto 2020 “ Linee di indirizzo per la tutela della salute e sicurezza nelle scuole dell’infanzia (3-6 anni)”. Per

Corso-concorso pubblico per funzionario amministrativo scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La Giunta provinciale ha approvato il bando di un corso-concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 40 posti a tempo indeterminato per la figura professionale di funzionario amministrativo scolastico – categoria D. Il bando riserva contestualmente il 50% dei posti a concorso per la progressione verticale del personale interno (20 posti).
Il fabbisogno concorsuale è stato stimato sulla base del numero dei posti attualmente vacanti e delle previsioni dei potenziali pensionamenti per il triennio 2016 – 2019. Le graduatorie che saranno formate nel corso della procedura concorsuale saranno utilizzate anche per le assunzioni a tempo determinato (incarichi annuali e supplenze temporanee) .

implementare le competenze professionali e culturali dei partecipanti. La domanda di partecipazione al corso-concorso potrà essere presentata esclusivamente on line. La versione integrale della delibera, con il

Approvato l’aggiornamento del “Programma pluriennale della formazione professionale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Sono due le delibere approvate oggi la Giunta provinciale in tema di Istruzione e Formazione professionale. La prima aggiorna e integra il Programma relativo al triennio 2020/2023. La seconda adegua i criteri e le modalità di finanziamento sulla base delle novità introdotte dalla prima. Il nuovo aggiornamento del Programma riguarda solo il quadro dell’offerta formativa dei percorsi di Alta Formazione Professionale, mentre gli scenari, le strategie, gli indirizzi e gli obiettivi vengono confermati, come pure rimane invariata l’offerta formativa riguardante l’istruzione e formazione professionale.

ad individuare giovani opportunamente formati per specializzazioni di nicchia, la Giunta, dopo aver  recentemente approvato le “Linee guida per l’avvio dei percorsi pilota di Istruzione e Formazione

NEET, la Provincia capofila di un progetto europeo per l’accesso al lavoro e l’inclusione sociale dei giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 28 Gennaio 2022

Si chiama C.O.P.E ed è un progetto Europeo dedicato all’inclusione sociale dei NEET, i giovani esclusi da programmi formativi, di studio e dal mercato del lavoro. Il via ufficiale all'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito di EaSI, il programma Europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale, è stato dato con un meeting di lancio il 25 e 26 gennaio scorsi da Trento.
Il dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento è infatti coordinatore del progetto C.O.P.E. - Capabilities, Opportunities, Places and Engagement: Approach for Social Inclusion of Difficult to Reach Young People through a “Relational Proximity” Community Network” (Capacità, opportunità, luoghi e coinvolgimento: un nuovo approccio per l'inclusione sociale di giovani difficili da raggiungere attraverso una rete comunitaria che promuova una vicinanza relazionale).
“L'obiettivo generale del progetto - spiega l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana - è quello di innovare e rafforzare gli interventi per contrastare le vulnerabilità dei giovani non impegnati nello studio, senza lavoro e non inseriti in un programma di formazione professionale. Si tratta di interventi complessi e coordinati, che riguardano più settori di competenza e sono pensati per affrontare le barriere all'integrazione sociale e quelle che si frappongono all'accesso al mercato del lavoro. Per far questo è necessario rispondere in modo personalizzato a vulnerabilità dovute ad isolamento sociale, problematiche cognitive, psicologiche, comportamentali o da deficit interpersonali".
C.O.P.E, dedicato a giovani della fascia di età 15 -29 anni, è finanziato dalla Commissione Europea complessivamente per oltre 798.600 euro - di cui 169.485,86 euro per la Provincia autonoma di Trento - e vede il coinvolgimento di 7 partner, provenienti da 4 diversi Paesi europei. Approvato dalla Giunta provinciale lo scorso novembre con una deliberazione sottoscritta dall'assessore competente per i progetti attuativi delle politiche comunitarie Achille Spinelli, ha preso avvio il 1° gennaio di quest'anno e avrà una durata di 24 mesi.

strumenti e le esperienze prodotte dal progetto; elaborare delle linee guida per adottare le buone pratiche apprese a livello italiano ed europeo. Oltre alla Provincia autonoma di Trento, in qualità di

Approvato il Modello organizzativo del servizio di telemedicina provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Giugno 2023 - Modificato il Venerdì, 30 Giugno 2023

Prosegue l’impegno della Provincia per lo sviluppo della telemedicina a favore di tutta la popolazione e, in particolare, dei pazienti che manifestano le principali patologie croniche (diabetiche, cardiologiche, respiratorie, oncologiche e neurologiche). Oggi la Giunta, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato il Modello organizzativo del servizio di telemedicina della Provincia, nell'ambito del PNRR, Missione 6.
"Da molti anni la Provincia, insieme all'Azienda sanitaria, sta investendo nella telemedicina, quale fattore abilitante per l’innovazione e la sostenibilità del Servizio sanitario. Ora la telemedicina è divenuta anche il perno della riorganizzazione del Sistema sanitario provinciale, in linea con quanto stabilito a livello nazionale dal recente DM 77 che prevede l'implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate - sono le parole dell'assessore Segnana -. Ecco, in tal senso, la telemedicina ci consentirà di migliorare l'accesso ai servizi su tutto il territorio provinciale, per una sanità sempre più di prossimità e, dunque, più vicina alle persone. Grazie alle risorse messe da disposizione in questo settore dal PNRR, possiamo migliorare l'assistenza offerta alle persone con patologie croniche, in particolare anziani che vengono costantemente monitorati: la telemedicina non pretende certo di sostituirsi all'apporto indispensabile dei professionisti sanitari, ma si è rivelata un supporto di grande aiuto per il personale nella gestione del rapporto con i pazienti e nel monitoraggio delle condizioni di salute", aggiunge l'assessore provinciale.
Il Modello approvato dedica infine un'attenzione specifica all'aspetto della formazione, affinché operatori e cittadini/caregiver siano messi nella condizione sia di poter erogare le prestazioni di telemedicina sia, dall’altra, di poterne usufruire. "E' prevista una formazione del personale sanitario all’utilizzo degli strumenti di telemedicina suddivisa in due fasi, una iniziale, di avvio all’utilizzo degli strumenti di telemedicina, e una successiva, di formazione continuativa, nonché una fase di valutazione e formazione delle competenze informatiche dei pazienti e dei loro caregiver", conclude Segnana.

telemedicina sul territorio provinciale negli ambiti previsti dalle Linee guida nazionali in materia (diabetologia, cardiologia, pneumologia, oncologia, neurologia). L’orientamento è quello di estendere l

Support EUSALP, prosegue l'impegno della Provincia nei progetti strategici per lo spazio alpino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Marzo 2023

Ribadito l’impegno della Provincia autonoma di Trento nella Strategia europea della Regione Alpina (EUSALP), in continuità con gli ottimi risultati raggiunti nel 2022 durante la presidenza congiunta delle Province autonome di Trento e Bolzano: lo conferma la delibera approvata oggi su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in merito al progetto “Support EUSALP”, il cui lancio è avvenuto a Nizza i primi di febbraio.
"Il progetto, che comprende 16 partner di 6 Paesi diversi, è finanziato dal programma Spazio Alpino e mira a rafforzare la governance della strategia, finanziando le attività principali della Struttura di Supporto Tecnico, degli organi di governo, delle presidenze annuali e dei Gruppi d’Azione tematici EUSALP. In particolare, la nostra Provincia è partner del progetto per il ruolo di coordinamento del Gruppo d’Azione 3 su 'Mercato del lavoro, educazione e formazione', in capo al Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo", ha spiegato l'assessore.
La durata prevista del progetto è di 36 mesi, fino al 31/12/2025; capofila è la Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur. Il finanziamento totale ammonta a 4.052.500 euro, mentre il budget per la Provincia autonoma di Trento è di 180.000 euro, di cui il 75% finanziato da fondi europei e il restante 25% finanziato da fondi dello Stato italiano.

standard per le esperienze di formazione in contesti lavorativi, nell’ambito della formazione duale, sulla base di linee guida approvate da un gruppo di esperti di vari Paesi nel dicembre 2022, su standard

Formazione duale: le strategie di Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Marzo 2022 - Modificato il Lunedì, 21 Marzo 2022

Trovare nuove forme e soluzioni condivise, capaci di rispondere ai bisogni degli studenti che si affacciano al mondo del lavoro e delle imprese attraverso la formazione duale. È questo l’obiettivo di un apposito tavolo di lavoro che ha preso il via oggi nell’ambito del Gruppo di Azione 3, “Formazione e mercato del lavoro”, che opera all’interno della Macro Regione Alpina EUSALP.
Il tavolo avrà il compito di definire una sintesi delle migliori esperienze e riflettere su come migliorare l'istituto, sia dal punto di vista degli operatori, siano esse agenzie di formazione e formative, che da parte delle imprese. Il primo step di questo progetto è stata un'apposita ricerca, effettuata nei mesi scorsi, che ha voluto descrivere in modo puntuale le criticità, ma anche le esperienze più avanzate della formazione duale nei territori delle Alpi, che compongono EUSALP.

dal punto di vista scientifico da TSM-Trentino School of Management. Nel documento finale verranno evidenziati i criteri di qualità e le linee guida per una formazione duale efficace. Conterrà, inoltre