Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3993 risultati

Via libera al Piano provinciale per la scuola digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2017

Via libera oggi in Commissione legislativa al “Piano provinciale per la scuola digitale”. Uno strumento strategico che si pone come obiettivo quello di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti del sistema educativo provinciale, anche con particolare riguardo all'utilizzo critico e consapevole dei servizi di rete sociale e dei mezzi di comunicazione e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale. Sono 30 le azioni previste, alcune di carattere tecnico e strumentale come l’ampliamento della diffusione della fibra ottica o il cablaggio di tutte le scuole, altre di natura didattica e formativa, che riguardano, ad esempio, l’educazione ai media digitali.

identificati gli obiettivi, le linee generali di intervento e le relative priorità, i criteri generali di valutazione e le disposizioni di attuazione. Gli obiettivi saranno collegati a azioni specifiche

L’Ateneo dei Racconti: al via la nona edizione del concorso letterario per gli studenti universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Dalla pagina scritta al palcoscenico: potremmo sintetizzare così l’itinerario dell’Ateneo dei Racconti, concorso letterario promosso dall’Opera Universitaria e dall’Associazione Teatrale Universitaria-ATU e riservato agli studenti iscritti all'Università di Trento - o residenti in Trentino e frequentanti altri atenei italiani - giunto quest’anno alla nona edizione. AdR 2019-2020 contiene anche delle novità, che saranno presentate prossimamente, ma nella sostanza la formula rimane quella collaudata, con successo, negli anni scorsi: tutto parte con l’invio dei racconti, anche quest’anno entro il 20 dicembre, da cui saranno estratte le 10 proposte giudicate più interessanti. Quindi, per i finalisti, ma anche per i tanti collaboratori che via via si aggiungeranno, si aprirà la fase del lavoro a più mani con lo scrittore Davide Longo e il curatore Guido Laino, per affinare ulteriormente i testi e trasporli in una formula performativa che potrà coinvolgere vari linguaggi come il teatro, la musica, la danza, il video, la fotografia con cui gli autori andranno in scena al teatro Sanbàpolis nel corso di tre serate finali, nella primavera 2020. Fra le realtà che collaborano all’Ateneo dei Racconti la prestigiosa scuola Holden di Torino, fondata da Alessandro Baricco, il Centro Teatro Trento (CTolmi24) e da quest’anno la Fondazione Trentino Università. Un apporto fondamentale è quello offerto dagli studenti, non solo universitari ma anche delle scuole secondarie superiori del Trentino, coinvolti nelle giurie chiamate a valutare racconti (Giuria studentesca) e performance teatrali (Grande Giuria Studentesca) ed inoltre nella “macchina teatrale”, con ruoli diversi (attore, aiuto-regia, assistente di palco, addetti luci, suono e video e così via).

in provincia di Trento.  In palio ci sono corsi on line Classi-fy di tre mesi della Scuola Holden di Torino e corsi artistici (teatro, musica, danza) al Centro Teatro di Trento. I racconti vincitori e i

Scuola dell’infanzia: oggi si riparte

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

È iniziato oggi ufficialmente l’anno scolastico per i 13.723 bambini iscritti alle scuole dell’infanzia della provincia di Trento. Alla scuola equiparata “Suor Angelina Lorenzini” di Povo, presenti le autorità, i vertici della Federazione Provinciale Scuole Materne e il dirigente generale della Provincia Roberto Ceccato è stato dato il via simbolicamente all’anno scolastico dei piccoli.
Gli intervenuti alla breve cerimonia hanno ripercorso le fasi dedicate, nei mesi scorsi, alla programmazione e all’individuazione delle misure che hanno consentito ai bambini di poter rincontrare compagni ed insegnanti riprendendo le lezioni in sicurezza. L’assessore competente ha ringraziato le Amministrazioni locali, gli esperti, i responsabili scolastici e i coordinatori pedagogici per la collaborazione e ha sottolineato che quello appena iniziato è un anno particolare, in cui tutti saremo chiamati a fare la nostra parte per affrontare la sfida del contrasto alla diffusione del virus Covid-19.

reciproca e collettiva adottando le misure di precauzione previste dal Protocollo del 25 agosto 2020 “ Linee di indirizzo per la tutela della salute e sicurezza nelle scuole dell’infanzia (3-6 anni)”. Per

Corso-concorso pubblico per funzionario amministrativo scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La Giunta provinciale ha approvato il bando di un corso-concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 40 posti a tempo indeterminato per la figura professionale di funzionario amministrativo scolastico – categoria D. Il bando riserva contestualmente il 50% dei posti a concorso per la progressione verticale del personale interno (20 posti).
Il fabbisogno concorsuale è stato stimato sulla base del numero dei posti attualmente vacanti e delle previsioni dei potenziali pensionamenti per il triennio 2016 – 2019. Le graduatorie che saranno formate nel corso della procedura concorsuale saranno utilizzate anche per le assunzioni a tempo determinato (incarichi annuali e supplenze temporanee) .

implementare le competenze professionali e culturali dei partecipanti. La domanda di partecipazione al corso-concorso potrà essere presentata esclusivamente on line. La versione integrale della delibera, con il

Approvato l’aggiornamento del “Programma pluriennale della formazione professionale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Sono due le delibere approvate oggi la Giunta provinciale in tema di Istruzione e Formazione professionale. La prima aggiorna e integra il Programma relativo al triennio 2020/2023. La seconda adegua i criteri e le modalità di finanziamento sulla base delle novità introdotte dalla prima. Il nuovo aggiornamento del Programma riguarda solo il quadro dell’offerta formativa dei percorsi di Alta Formazione Professionale, mentre gli scenari, le strategie, gli indirizzi e gli obiettivi vengono confermati, come pure rimane invariata l’offerta formativa riguardante l’istruzione e formazione professionale.

ad individuare giovani opportunamente formati per specializzazioni di nicchia, la Giunta, dopo aver  recentemente approvato le “Linee guida per l’avvio dei percorsi pilota di Istruzione e Formazione

NEET, la Provincia capofila di un progetto europeo per l’accesso al lavoro e l’inclusione sociale dei giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 28 Gennaio 2022

Si chiama C.O.P.E ed è un progetto Europeo dedicato all’inclusione sociale dei NEET, i giovani esclusi da programmi formativi, di studio e dal mercato del lavoro. Il via ufficiale all'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito di EaSI, il programma Europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale, è stato dato con un meeting di lancio il 25 e 26 gennaio scorsi da Trento.
Il dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento è infatti coordinatore del progetto C.O.P.E. - Capabilities, Opportunities, Places and Engagement: Approach for Social Inclusion of Difficult to Reach Young People through a “Relational Proximity” Community Network” (Capacità, opportunità, luoghi e coinvolgimento: un nuovo approccio per l'inclusione sociale di giovani difficili da raggiungere attraverso una rete comunitaria che promuova una vicinanza relazionale).
“L'obiettivo generale del progetto - spiega l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana - è quello di innovare e rafforzare gli interventi per contrastare le vulnerabilità dei giovani non impegnati nello studio, senza lavoro e non inseriti in un programma di formazione professionale. Si tratta di interventi complessi e coordinati, che riguardano più settori di competenza e sono pensati per affrontare le barriere all'integrazione sociale e quelle che si frappongono all'accesso al mercato del lavoro. Per far questo è necessario rispondere in modo personalizzato a vulnerabilità dovute ad isolamento sociale, problematiche cognitive, psicologiche, comportamentali o da deficit interpersonali".
C.O.P.E, dedicato a giovani della fascia di età 15 -29 anni, è finanziato dalla Commissione Europea complessivamente per oltre 798.600 euro - di cui 169.485,86 euro per la Provincia autonoma di Trento - e vede il coinvolgimento di 7 partner, provenienti da 4 diversi Paesi europei. Approvato dalla Giunta provinciale lo scorso novembre con una deliberazione sottoscritta dall'assessore competente per i progetti attuativi delle politiche comunitarie Achille Spinelli, ha preso avvio il 1° gennaio di quest'anno e avrà una durata di 24 mesi.

strumenti e le esperienze prodotte dal progetto; elaborare delle linee guida per adottare le buone pratiche apprese a livello italiano ed europeo. Oltre alla Provincia autonoma di Trento, in qualità di

Approvato il Modello organizzativo del servizio di telemedicina provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Giugno 2023 - Modificato il Venerdì, 30 Giugno 2023

Prosegue l’impegno della Provincia per lo sviluppo della telemedicina a favore di tutta la popolazione e, in particolare, dei pazienti che manifestano le principali patologie croniche (diabetiche, cardiologiche, respiratorie, oncologiche e neurologiche). Oggi la Giunta, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato il Modello organizzativo del servizio di telemedicina della Provincia, nell'ambito del PNRR, Missione 6.
"Da molti anni la Provincia, insieme all'Azienda sanitaria, sta investendo nella telemedicina, quale fattore abilitante per l’innovazione e la sostenibilità del Servizio sanitario. Ora la telemedicina è divenuta anche il perno della riorganizzazione del Sistema sanitario provinciale, in linea con quanto stabilito a livello nazionale dal recente DM 77 che prevede l'implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate - sono le parole dell'assessore Segnana -. Ecco, in tal senso, la telemedicina ci consentirà di migliorare l'accesso ai servizi su tutto il territorio provinciale, per una sanità sempre più di prossimità e, dunque, più vicina alle persone. Grazie alle risorse messe da disposizione in questo settore dal PNRR, possiamo migliorare l'assistenza offerta alle persone con patologie croniche, in particolare anziani che vengono costantemente monitorati: la telemedicina non pretende certo di sostituirsi all'apporto indispensabile dei professionisti sanitari, ma si è rivelata un supporto di grande aiuto per il personale nella gestione del rapporto con i pazienti e nel monitoraggio delle condizioni di salute", aggiunge l'assessore provinciale.
Il Modello approvato dedica infine un'attenzione specifica all'aspetto della formazione, affinché operatori e cittadini/caregiver siano messi nella condizione sia di poter erogare le prestazioni di telemedicina sia, dall’altra, di poterne usufruire. "E' prevista una formazione del personale sanitario all’utilizzo degli strumenti di telemedicina suddivisa in due fasi, una iniziale, di avvio all’utilizzo degli strumenti di telemedicina, e una successiva, di formazione continuativa, nonché una fase di valutazione e formazione delle competenze informatiche dei pazienti e dei loro caregiver", conclude Segnana.

telemedicina sul territorio provinciale negli ambiti previsti dalle Linee guida nazionali in materia (diabetologia, cardiologia, pneumologia, oncologia, neurologia). L’orientamento è quello di estendere l

Support EUSALP, prosegue l'impegno della Provincia nei progetti strategici per lo spazio alpino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Marzo 2023

Ribadito l’impegno della Provincia autonoma di Trento nella Strategia europea della Regione Alpina (EUSALP), in continuità con gli ottimi risultati raggiunti nel 2022 durante la presidenza congiunta delle Province autonome di Trento e Bolzano: lo conferma la delibera approvata oggi su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in merito al progetto “Support EUSALP”, il cui lancio è avvenuto a Nizza i primi di febbraio.
"Il progetto, che comprende 16 partner di 6 Paesi diversi, è finanziato dal programma Spazio Alpino e mira a rafforzare la governance della strategia, finanziando le attività principali della Struttura di Supporto Tecnico, degli organi di governo, delle presidenze annuali e dei Gruppi d’Azione tematici EUSALP. In particolare, la nostra Provincia è partner del progetto per il ruolo di coordinamento del Gruppo d’Azione 3 su 'Mercato del lavoro, educazione e formazione', in capo al Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo", ha spiegato l'assessore.
La durata prevista del progetto è di 36 mesi, fino al 31/12/2025; capofila è la Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur. Il finanziamento totale ammonta a 4.052.500 euro, mentre il budget per la Provincia autonoma di Trento è di 180.000 euro, di cui il 75% finanziato da fondi europei e il restante 25% finanziato da fondi dello Stato italiano.

standard per le esperienze di formazione in contesti lavorativi, nell’ambito della formazione duale, sulla base di linee guida approvate da un gruppo di esperti di vari Paesi nel dicembre 2022, su standard

Formazione duale: le strategie di Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Marzo 2022 - Modificato il Lunedì, 21 Marzo 2022

Trovare nuove forme e soluzioni condivise, capaci di rispondere ai bisogni degli studenti che si affacciano al mondo del lavoro e delle imprese attraverso la formazione duale. È questo l’obiettivo di un apposito tavolo di lavoro che ha preso il via oggi nell’ambito del Gruppo di Azione 3, “Formazione e mercato del lavoro”, che opera all’interno della Macro Regione Alpina EUSALP.
Il tavolo avrà il compito di definire una sintesi delle migliori esperienze e riflettere su come migliorare l'istituto, sia dal punto di vista degli operatori, siano esse agenzie di formazione e formative, che da parte delle imprese. Il primo step di questo progetto è stata un'apposita ricerca, effettuata nei mesi scorsi, che ha voluto descrivere in modo puntuale le criticità, ma anche le esperienze più avanzate della formazione duale nei territori delle Alpi, che compongono EUSALP.

dal punto di vista scientifico da TSM-Trentino School of Management. Nel documento finale verranno evidenziati i criteri di qualità e le linee guida per una formazione duale efficace. Conterrà, inoltre

Educazione ambientale, APPA presenta il nuovo catalogo di proposte per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Settembre 2021

L’introduzione dell’educazione civica nelle scuole quale disciplina trasversale ha contribuito a rafforzare nelle scuole di ogni ordine e grado il lavoro sui temi quali sviluppo sostenibile, educazione ambientale, Agenda 2030. Per rispondere a questa rinnovata attenzione, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente amplia il catalogo provinciale “A scuola di ambiente e stili di vita” integrandolo con proposte su tutti i temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale coerentemente con il processo trasformativo avviato da Agenda 2030. Un’offerta in cui i processi educativi devono essere “trasformativi” piuttosto che “trasmissivi”, verso la costruzione di conoscenze, competenze, atteggiamenti e comportamenti per la conversione ecologica, la promozione di un’economia etica e per la costruzione di una società più giusta per le presenti e future generazioni. Questo obiettivo si può raggiungere efficacemente solo se si opera in modo sistemico e facendo rete. Per questo APPA promuove l’offerta educativa di tutti i soggetti provinciali impegnati nell’educazione ambientale e alla sostenibilità consultabile sul rinnovato sito web educazioneambientale.provincia.tn.it.
Nel catalogo disponibile online le proposte di APPA e di molti altri enti provinciali organizzate per aree tematiche, obiettivi di sviluppo sostenibile e modalità didattica.

proposte, i materiali didattici più adatti alle loro esigenze e scaricare liberamente i materiali on line (Video, schede didattiche, podcast giochi, etc.). Le proposte del Forum per il Clima Le iniziative

Rideterminato il monte ore minimo delle attività di alternanza scuola-lavoro per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2024

Una nuova determinazione oraria minima di attività, che risulti congrua a garantire sia la qualità dell’esperienza svolta, che l’efficacia della medesima, nel rispetto delle finalità proprie dell’alternanza scuola-lavoro, potenziate nel carattere orientativo. Sono questi in sintesi gli obiettivi della deliberazione approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della Vicepresidente. A partire dall’anno scolastico 2024/2025 sarà attuata dunque una rimodulazione del monte ore minimo dei percorsi di alternanza scuola-lavoro nei percorsi di istruzione, che passeranno da 400 a 250 ore negli istituti tecnici e professionali e da 200 a 150 ore nei licei, comprensive delle attività di orientamento svolte nell’ultimo triennio.

’orientamento, stabilendo che le attività di orientamento svolte nell’ultimo triennio rientreranno tra le attività di alternanza, e rinviando a nuova deliberazione l’approvazione delle linee generali di indirizzo sull

Approvato il programma della formazione professionale per i prossimi due anni scolastici

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 12 Luglio 2024

Approvato dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, un provvedimento che definisce e aggiorna l’offerta formativa dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, di Alta Formazione Professionale (AFP) e della Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per i prossimi due anni scolastici.
Con il provvedimento viene anche riprogrammato l'utilizzo delle risorse per i percorsi di Alta Formazione Professionale e individuate le risorse necessarie a realizzare il Piano pluriennale.
"Sono in arrivo diverse novità - ha spiegato Gerosa - il 2025 sarà un anno di transizione per i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e di Alta Formazione Professionale. Partiranno, infatti, contestualmente l'edizione ad anno solare 2025 e l'edizione ad anno formativo 2025/2026, per allineare i percorsi IFTS all'esistente calendario formativo della formazione professionale, così da garantire nell'imminenza della conclusione dei percorsi di scuola secondaria superiore la continuità dei percorsi post diploma". "Inoltre, spiega ancora la vicepresidente, verranno attivati quattro nuovi percorsi diurni di Tecnico e un nuovo percorso per adulti di Operatore del legno".

In particolare per i percorsi di Alta Formazione Professionale il 2025 sarà un anno di transizione, in quanto le linee strategiche della XVII legislatura prevedono lo sviluppo di un sistema di ITS

"Non isolarti fidati di noi" oggi all'ITT Marconi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Gennaio 2023

C'era anche l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, oggi all'ITT Marconi di Rovereto, per il momento finale della campagna di comunicazione promossa dalla Provincia per contrastare il cyberbullismo: "Non isolarti: fidati di noi!".
Una giornata intera di formazione con 20 istituti e 46 classi, alcune in presenza e altre in collegamento streaming, per discutere dei temi della sicurezza in ambito informatico insieme alla Polizia Postale. Accanto all'assessore Bisesti, e al dirigente scolastico Giuseppe Rizza, vi erano infatti il dirigente della Divisione anticrimine della Questura di Trento, Anna Maria Maggio, il dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica del Trentino - Alto Adige e vicequestore della Polizia di Stato, Alberto Di Cuffa, nonché l'assistente capo coordinatore Emanuela Faes e l'ispettore Mauro Berti.
L'assessore Bisesti, nel ringraziare la Polizia Postale per il supporto fornito in questo progetto formativo e in tante altre iniziative, ha messo in luce come sia indispensabile "utilizzare in modo consapevole tutte le tecnologie digitali a nostra disposizione. La rete - ha proseguito l'assessore - è uno strumento formidabile, è un luogo di opportunità, dove possiamo sviluppare competenze e costruire professionalità, ma va utilizzato correttamente, conoscendone i rischi. Momenti come questi sono indispensabili per voi ragazzi - ha concluso Bisesti - per fornirvi gli strumenti e darvi le indicazioni necessarie, non abbiate timore di fare tutte le domande che volete e, soprattutto, se vi trovate in difficoltà, chiedete sempre aiuto, i vostri insegnanti, le forze dell'ordine, i formatori, sono a vostra disposizione".
La giornata formativa e di confronto si conclude oggi nel tardo pomeriggio con l'appuntamento rivolto ai genitori e dedicato sempre a scoprire potenzialità e pericoli degli strumenti digitali che si utilizzano nel quotidiano. La campagna "Non isolarti: fidati di noi!" rivolta alle scuole trentine prevede anche un concorso, le cui iscrizioni si chiudono il 1° febbraio.

, le cui iscrizioni si chiudono il 1° febbraio. ... di Stato (che verranno posizionati anche sul sito Vivoscuola). La scadenza per le iscrizioni è l’1 febbraio 2023, per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria della propria scuola. Per la

Certificazioni linguistiche

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 23 Gennaio 2018 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Cosa sono e come ottenerle, indicazioni pratiche

le linee guida per descrivere i livelli di competenza linguistica posseduta da una persona. Quali sono i livelli di conoscenza della lingua straniera Il QCER individua sei livelli di competenza

Educazione di genere

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 31 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 17 Novembre 2022

Spazio di sensibilizzazione sul tema delle differenze di genere in chiave preventiva, culturale ed educativa

Piani di Studio provinciali e declinati nei Piani di Istituto, con il supporto delle linee guida dedicate ai temi e avvalendosi della possibilità di partecipare a bandi appositamente messi a disposizione

Educazione ai diritti dell'infanzia

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 26 Agosto 2021 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2023

La Convenzione Onu sui diritti dell' Infanzia e dell'adolescenza del 1989 riconosce diritti civili e sociali volti alla tutela, al benessere, alla partecipazione e alla cittadinanza sociale dei minori

orientamenti forniti dai Piani di Studio provinciali e declinati nei Piani di Istituto, con il supporto delle linee guida dedicate ai temi e avvalendosi della possibilità di partecipare a bandi appositamente

Manifestazioni sportive scolastiche 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

ULTIMATE FRISBEE - School - Istituti I e II grado
Circ. prot. n. 168474 del 08/03/2022

iscrizioni con meno di 8 partecipanti. ETÀ PARTECIPANTI Cat. RAGAZZE/I: nate/i nell’anno 2010 E' consentita la partecipazione di alunni/e del 2011, purché iscritti e frequentanti la scuola media. Cat. CADETTE

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Gennaio 2023

TIRO CON L'ARCO - Selected - Istituti I e II grado
Circ. prot. n. 76656 del 30/01/2023

. ISCRIZIONI Si prega di inviare le iscrizioni, compilate esclusivamente sul modulo allegato alla presente, entro venerdì 10 marzo 2023 RECLAMI Riferimento norme generali dei Campionati Studenteschi. TRASPORTI

Bisesti sull'inclusione scolastica: "Il Trentino fra i territori più virtuosi d'Italia per il diritto all'istruzione"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 03 Dicembre 2022 - Modificato il Sabato, 03 Dicembre 2022

Nella giornata internazionale della disabilità la scuola trentina si schiera ancora una volta a favore dell’inclusione. A fronte della lettura del tutto negativa che un quotidiano locale offre riguardo all’operato dell’amministrazione provinciale e delle scuole, pur riconoscendo che in tema di attenzione alla disabilità c’è sempre molto da fare e migliorare, l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti interviene sull’errata lettura data al Report ISTAT sull’inclusione scolastica, dove il dato della bassa compilazione del questionario campionario inviato direttamente alle scuole, è stato interpretato erroneamente come valore della qualità dell’inclusione, così come è stato letto in maniera opposta il dato della presenza di strumenti di assistenza e facilitazione alla comunicazione, per i quali la Provincia autonoma di Trento risulta, insieme alla Lombardia, essere tra i territori più virtuosi - e non il fanalino di coda della scuola italiana.
"La Provincia autonoma di Trento è storicamente in Italia una delle amministrazioni scolastiche che maggiormente ha investito nell’inclusione e nel diritto universale all’istruzione”: ci tiene a evidenziarlo l’assessore Bisesti, nel ringraziare tutto il personale che nella scuola e con la scuola lavora, a favore di studenti e studentesse con disabilità e con bisogni educativi speciali e "ciò a partire da una norma e da un regolamento che - ricorda ancora l’assessore - arrivò quattro anni prima delle Linee guida nazionali e che i recenti interventi normativi e i dati Invalsi confermano ancora una volta in prima linea nell’impegno a favore di alti livelli di equità e di accessibilità, anche per chi parte da situazioni di svantaggio. I dati Invalsi del Trentino mettono in luce, infatti, un sistema con livelli di eccellenza sull’equità, che coltiva la crescita dei livelli delle competenze proprio degli alunni e delle alunne che si collocano nella situazione di svantaggio, "perché il contrasto alla dispersione implicita sia la sfida da vincere". "Chi tenta di cimentarsi in queste analisi, dovrebbe avere la consapevolezza che è un tema molto delicato e il dovere di confrontarsi con chi, con professionalità e serietà, si occupa quotidianamente di questo", aggiunge Bisesti.

’assessore - arrivò quattro anni prima delle Linee guida nazionali e che i recenti interventi normativi e i dati Invalsi confermano ancora una volta in prima linea nell’impegno a favore di alti livelli di equità e di

Approvazione dello schema di contratto di servizio per l'affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Determinazione n. 10507 del 30/09/2024

alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del responsabile (art. 3 D.Lgs. 39/1993). IL DIRIGENTE