Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3993 risultati

Prosegue il confronto Italia-Svezia per la definizione di buone pratiche nei servizi per l’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una delegazione di responsabili di servizi educativi per l’infanzia da 0 a 6 anni provenienti dalla Svezia, sta effettuando a Trento una visita-studio finalizzata al confronto formativo e alla conoscenza di alcuni servizi per l’infanzia provinciali. L’iniziativa si pone nell’ambito del progetto europeo “SPROUT”, di cui la Fondazione Franco Demarchi è capofila, centrato sullo scambio di buone prassi nella formazione di base e continua dell’educatore delle prima infanzia,
L’11 luglio, nel corso di un evento finale in compresenza dei partner provenienti, oltre che da Italia e Svezia, anche dalla Spagna, saranno presentati gli esiti del progetto.

’omogeneità a livello nazionale ed europeo. Ha inoltre come finalità quella di elaborare, sperimentare e diffondere linee guida e un modello di formazione continua per gli educatori/insegnanti. Tre sono i paesi

Mobilità all’estero degli studenti: la Giunta stanzia 1 milione di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Proseguono le iniziative messe in campo dalla Provincia per incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche in linea con quanto previsto dal Piano Trentino Trilingue. La Giunta provinciale ha approvato oggi un nuovo Avviso che offre agli studenti trentini la possibilità di aderire a un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane organizzato direttamente dall’Amministrazione. Questo programma, cofinanziato dall’Unione Europea - fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento, mette a disposizione degli interessati 1.000.000 di euro per la frequenza di corsi di lingue straniere (inglese e tedesco) in Germania, Regno Unito e Irlanda.
Il programma di mobilità all’estero è rivolto a studenti residenti o domiciliati in provincia di Trento che nell’anno scolastico in corso (2016/2017) frequentano la classe terza della scuola secondaria di primo grado o le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione in Trentino. Le domande potranno essere presentate dalle ore 13 di lunedì 13 febbraio 2017 fino alle ore 17.30 di martedì 28 febbraio 2017.

, compilando e confermando on line la domanda sul sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Sezione Piano Trentino Trilingue. La domanda, una volta compilata e confermata on line, deve

L'Euregio incontra le scuole, a Casa Moggioli gli studenti dell'Istituto Agrario di San Michele

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 24 Aprile 2024

Un progetto che ha coinvolto una trentina di scuole per complessivamente circa 1.240 studenti, ai quali si aggiungono i partecipanti ai momenti formativi a Casa Moggioli: sono la serie di appuntamenti de "L'Euregio incontra le scuole" che si sono svolti nel corso di questo anno scolastico e hanno ricevuto l'apprezzamento di tanti docenti, una parte dei quali intende riproporre l’attività nei prossimi anni scolastici. A questo proposito Euregio ha già programmato il periodo di apertura delle iscrizioni dal 23 settembre al 21 ottobre prossimi, con inizio degli incontri nelle scuole il giovedì, a partire dal 31 ottobre 2024.
È nello stesso contesto che si è svolto oggi nella sede informativa dell'Euregio a Trento l'incontro con una ventina di studenti dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, alla quale ha partecipato, dialogando con i ragazzi sui temi proposti dalla project manager Euregio Roberta Tomazzoni, anche l'assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia della Provincia autonoma di Trento. L'assessore ha ricordato agli studenti che nel periodo in cui nasceva l'Istituto Agrario la collaborazione fra i tre territori dell'Euregio era già storicamente avviata e ancora oggi i progetti che vengono sviluppati in seno alla stessa Euregio hanno un riscontro concreto nella vita dei cittadini, come per esempio quelli relativi all'agricoltura di montagna o i bollettini valanghe. Il Tirolo, l'Alto Adige e il Trentino sono da sempre una via di passaggio fra il nord e il sud dell'Europa e l'Euregio oggi è diventato importante anche per il nostro futuro in molti ambiti: conoscerlo permette alle nostre comunità e all'Euregio stessa di continuare a crescere.

prossimi anni scolastici. A questo proposito Euregio ha già programmato il periodo di apertura delle iscrizioni dal 23 settembre al 21 ottobre prossimi, con inizio degli incontri nelle scuole il giovedì ... L’attività con le scuole è partita a metà settembre con l'apertura delle iscrizioni, mentre la prima uscita programmata si è svolta a fine ottobre scorso presso l’Istituto Comprensivo Trento 2

Tecnico superiore di cucina e ristorazione 16 i nuovi diplomati

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 11 Aprile 2019

Si è svolta nel pomeriggio di ieri, presso il Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tione, la cerimonia di consegna dei diplomi ai 16 neodiplomati del corso di “Tecnico superiore di cucina e della ristorazione” dell’Alta Formazione Professionale. Il percorso formativo si distingue per il prestigio dei formatori che compongono il corpo docente e per i numerosi riconoscimenti che gli studenti hanno ottenuto negli anni, partecipando a concorsi di livello nazionale ed internazionale. “Il traguardo che oggi avete raggiunto costituisce contemporaneamente un punto di arrivo e uno di partenza – ha spiegato il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato – ora siete dei professionisti in grado di interpretare i bisogni di una professione che cambia costantemente e soprattutto siete in possesso di un titolo di studio che vi garantisce ottime prospettive occupazionali”.

esito occupazionale coerente con la figura professionale pari al 100%. Nelle prossime settimane si aprirà la prossima finestra per le iscrizioni all’anno formativo 2019/2020. Per informazioni dettagliate

Oltre il Coronavirus: riapre anche la materna del Vanoi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Giugno 2020 - Modificato il Mercoledì, 10 Giugno 2020

Ha cinque anni e non vede l'ora di giocare assieme agli amici. Il piccolo E. è stato il primo stamani alle 9 a varcare di nuovo la soglia della scuola dell'infanzia del Vanoi dopo una lunga chiusura imposta, come successo ovunque, dal Covid 19.
A dare il benvenuto a lui e ad un'altra decina di bimbi che sono rientrati oggi, c'era anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, accompagnato dal sindaco, Albert Rattin, con l'insegnante Vilma Ferrai e le colleghe.
La scuola dell'infanzia conta 33 iscritti nell'anno 19/20. Una decina sono invece i bambini che hanno accolto l'invito a ritornare a scuola da oggi.

a riaprire in Trentino. Il nostro polo è una realtà molto importante per il Vanoi ma anche per il vicino Primiero".   Nel 2009 si è registrato il numero massimo di bambini, con 44 iscrizioni da tutti i paesi

Dal 3 al 7 ottobre iscrizione dei bambini alla Scuola d'Infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dal 3 al 7 ottobre prossimi, i genitori dei piccoli residenti o domiciliati in Trentino che, entro il 31 marzo 2017, compiono 3 anni di età possono iscrivere i figli alla scuola dell'infanzia della propria area o di altre aree di utenza, solo in caso di: 1. indisponibilità di posti della propria area di riferimento; 2. se la scelta è legata alla sede di lavoro di almeno uno dei genitori, entrambi lavoratori; 3. se la scelta della scuola dipende da fattori di organizzazione familiare ed è legata all’accudimento di bambini da parte del/i nonno/i residente/i- domiciliato/i nell’area di utenza della scuola - nel caso di genitori entrambi lavoratori. Le famiglie che hanno presentato domanda di pre-iscrizione entro l’11 febbraio 2016 beneficiano di precedenza su altre domande di ingresso

Provincia autonoma di Trento e di “Vivoscuola” agli indirizzi www.modulistica.provincia.tn.it  e www.vivoscuola.it>comunità scolastica>genitori>scuola dell’ infanzia>iscrizioni-e-ammissione; per le scuole

Prima campanella per le scuole dell’infanzia del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Primo giorno di scuola oggi per 14.429 bambini delle scuole dell’infanzia trentine. Un momento di festa, non solo per i piccoli alunni, ma anche per le maestre ed i genitori, per iniziare con slancio un nuovo anno scolastico. “In Trentino – ha detto il presidente della Provincia, intervenuto stamani alla scuola dell’infanzia di Cimone e presso l’istituto paritario Sacro Cuore di Trento, oggetto nel corso dell’estate di un’importante opera di ristrutturazione degli spazi interni – esiste un sistema misto, fra scuole pubbliche ed equiparate, che ci permette di garantire gli stessi livelli di qualità, sia nelle piccole scuole, come a Cimone che in quelle più grandi".

provinciali. Le iscrizioni rispetto lo scorso anno evidenziano una flessione pari al 4%. Decremento che si registra anche sul numero complessivo delle preiscrizioni presentate dalle famiglie per l

Al via lunedì l’anno scolastico per i bambini della scuola dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Agosto 2018 - Modificato il Mercoledì, 29 Agosto 2018

Inizia lunedì prossimo, 3 settembre 2018, l’anno scolastico per le scuole dell’infanzia trentine. I bambini iscritti alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2018/2019 sono 14.429: 9.017 frequenteranno le scuole equiparate e 5.412 le scuole provinciali.

I bambini Sono 14.429 i bambini iscritti alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2018/2019. Di questi 9.017 frequenteranno le scuole equiparate e 5.412 le scuole provinciali. Le iscrizioni

Acquaprofonda: un’opera civica di teatro musicale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Si terrà martedì 4 ottobre alle ore 15.30 presso la sede della Fondazione Caritro di Trento la presentazione e l'apertura del percorso "Acquaprofonda", progetto che si è aggiudicato il bando Caritro “Reti Scuola-Territorio 2022”. Acquaprofonda nasce dalla collaborazione fra l'associazione H2O+, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, gli Istituti Comprensivi Trento 6 e Pergine 2 e Iprase, in un'ottica di collaborazione e crescita civica del giovane pubblico.
L’evento potrà essere seguito anche online sulla piattaforma e-learning di Iprase.

dell’ONU. Informazioni e iscrizioni al link: https://www.iprase.tn.it/formazione/dettaglio-iniziative?corsoId=26001  

Lunedì 12 settembre riapre la scuola per 69.308 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Prima campanella senza mascherina dopo più di due anni di obbligo per i quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 69.560 iscritti dello scorso anno ai 69.308 iscritti dell’anno che sta per iniziare Nelle scuole statali e provinciali le classi sono 3.279 con 6.724 cattedre.
Nel dettaglio, dei 69.308 studenti iscritti, 25.290 frequenteranno la scuola primaria, 16.767 la scuola secondaria di primo grado, 21.593 la scuola secondaria di secondo grado e 5.658 l’istruzione e formazione professionale.

-4,33% nella formazione professionale, mentre gli iscritti alla Secondaria di Secondo grado aumentano dell’1,48%.    Le scelte degli studenti confermano una tenuta delle iscrizioni ai licei (46

Dal 21 al 26 ottobre si vota online per il rinnovo dei Comitati di gestione delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 13 Ottobre 2022

Nel mese di ottobre si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione che interesseranno la totalità delle scuole dell'infanzia sia provinciali che equiparate.
A partire da quest’anno, le elezioni si svolgeranno online mediante un sistema di candidatura e voto elettronico, gestito tramite apposito software, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta d'Identità Elettronica (CIE) a garanzia della unicità e segretezza del voto.
Le candidature potranno essere presentate dal 14 al 19 ottobre accedendo tramite SPID o CIE all'apposito link, mentre il sistema di voto sarà aperto, sempre online, dalle 9.00 del giorno 21 ottobre alle 15.00 del 26 ottobre 2022. Gli eletti resteranno in carica per il triennio 2022/2025

’attività educativa delle scuole alle particolari esigenze delle comunità, deliberare in materia di orari, calendari e iscrizioni, nonché vigilare sul funzionamento del servizio di mensa. La grande novità di quest

"I disegni dei pastori", candidature entro il 2 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 11 Gennaio 2022

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ha aperto in collaborazione con la Provincia autonoma un nuovo bando per un progetto di Servizio Civile Universale rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (che non abbiano ancora compiuto il 29° anno): le candidature per "I disegni dei pastori" si accettano entro le ore 12.00 di mercoledì 2 febbraio.
I giovani interessati possono fare riferimento all’Ufficio Giovani e Servizio Civile della Provincia autonoma (Tel. 0461 493100 mail: uff.serviziocivile@provincia.tn.it) per informazioni generali, direttamente al Museo invece per il progetto specifico telefonando al n. 0461 650314.
"I disegni dei pastori" prenderà avvio martedì 1° marzo e durerà un anno. I posti disponibili sono due.


divulgative del Museo. Le iscrizioni dei giovani al SCUP devono essere fatte seguendo le indicazioni in https://serviziocivile.provincia.tn.it/Adesione con tutti i passaggi necessari per candidarsi. Qui è

Lunedì 11 settembre al via il nuovo anno per 68.407 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2023

Prima campanella per i quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado (solo diurno). A fronte di un calo dell’1,30% della popolazione studentesca, che passa dai 69.308 iscritti dello scorso anno ai 68.407 iscritti dell’anno che sta per iniziare, nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.252 con 6.669 cattedre.
Nel dettaglio, dei 68.407 studenti iscritti, 24.631 frequenteranno la scuola primaria, 16.542 la scuola secondaria di primo grado, 21.696 la scuola secondaria di secondo grado e 5.538 l’istruzione la formazione professionale.

,12% % nella formazione professionale, mentre gli iscritti alla Secondaria di Secondo grado aumentano lievemente con un + 0,48%. Le scelte degli studenti confermano una tenuta delle iscrizioni ai licei (47

Autonomia e consapevolezza per fuoriuscire dalla violenza di genere

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Promuovere la propria autonomia per fuoriuscire dalla violenza. Questo l’intento di un percorso formativo rivolto a donne utenti dei servizi della filiera antiviolenza presenti in Trentino. Il corso, partito oggi presso gli spazi formativi di TSM, mira a sviluppare le competenze di base e le capacità necessarie a utilizzare i servizi finanziari digitali e, in particolare, quelli relativi all’utilizzo della banca online e a fornire qualche nozione di base sui rischi, sugli strumenti e sulle regole da adottare per gestire in modo sicuro il denaro attraverso i servizi bancari digitali.

le iscrizioni al corso e TSM - Trentino School of Management che ha messo a disposizione aule e attrezzature.  Il percorso formativo si sviluppa in tre incontri, nei quali si alternano una lezione

Iscrizione ai percorsi di istruzione e di istruzione e formazione professionale a. s. 2016/2017

Deliberazione - Pubblicato il Sabato, 02 Gennaio 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Disposizioni

Del. n. 2446 del 30/12/2015

deliberazione della Giunta Provinciale n. 1156 di data 14 luglio 2014 e s.m.i. " Linee di indirizzo per la progettazione del corso annuale per l'esame di Stato e per la definizione dei requisiti di accesso" che

Organico del personale docente a. s. 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 08 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 08 Aprile 2025

Criteri per la determinazione nel primo e secondo ciclo di istruzione 
Delibera n. 456 del 04/04/2025

, gli strumenti e le tempistiche con le quali vengono effettuate le iscrizioni ai percorsi erogati dalle istituzioni del sistema educativo provinciale per l'anno scolastico 2025/2026, sono state

Pagamento per la conferma dell’iscrizione al corso per il conseguimento della qualifica di operatore educativo- Tagesmutter - Edizione 2023

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 26 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Luglio 2023

conto on line e procedi con il pagamento. Il sistema invierà una ricevuta all’indirizzo email indicato in fase di registrazione. Altri metodi di pagamento: potrai pagare attraverso le APP dedicate (App

DDI_Didattica Digitale Integrata. Cos’è’?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Febbraio 2021

. 2020/2021 Linee di indirizzo nel caso di situazione di massima emergenza  Del n. 1298 del 28/08/2020   I documenti del Ministero: Rientriamo a scuola! a.s. 2020/2021

Legge provinciale sulla scuola n. 5 del 7.08.2006 - Avvio dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore dell'edizione ad anno solare 20...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 06 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 10 Febbraio 2025

Determinazione n. 953 del 05/02/2025

euro 216.000,00. RIFERIMENTO : 2025-S116-00008 Pag 1 di 10 Num. prog. 1 di 10 Premesso che: - il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 ha approvato le linee guida

Scenari innovativi per l’apprendimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 30 Marzo 2018

A conclusione del progetto “Future Classroom Lab Regional Network”, giovedì 12 aprile, alle ore 14.30, presso la sede della Provincia autonoma di Trento, in Sala Belli, il Dipartimento della Conoscenza organizza un convegno dal titolo “Scenari innovativi per l’apprendimento”. L’evento costituisce la tappa conclusiva del progetto e intende presentare i risultati del percorso attraverso le situazioni sperimentate con successo nelle scuole di tutti i partner e fornire l’’occasione per riflettere, assieme ad un panel di esperti, sulle opportunità per lo sviluppo di una cultura digitale consapevole per i cittadini dell’Europa tra presente e futuro.

triennio di attuazione, l’iniziativa ha permesso di creare una vetrina di scenari innovativi nelle classi delle regioni coinvolte e produrre linee guida strategiche rivolte sia ai decisori politici, sia ai