Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3993 risultati

Approvazione dell'atto di sottomissione per l'estensione, entro il limite del cosiddetto quinto d'obbligo, dell'atto aggiuntivo n. racc. 47075 di d...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 16 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 22 Aprile 2024

Determinazione n. 3758 del 16/04/2024

Provincia assegna al soggetto contraente, sulla base delle iscrizioni dell'Anagrafe unica degli studenti, considerate valide ai fini della formazione del gruppo classe, i percorsi formativi previsti dall

Approvazione dell'atto di sottomissione per l'estensione, entro il limite del cosiddetto quinto d'obbligo, dell'atto aggiuntivo n. racc. 47079 di d...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 24 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

Determinazione n. 5293 del 23/05/2024

assegna al soggetto contraente, sulla base delle iscrizioni dell'Anagrafe unica degli studenti, considerate valide ai fini della formazione del gruppo classe, i percorsi formativi previsti dall'atto di

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74: assegnazione delle dotazioni organiche aggiuntive del personale assistente educatore alle istit...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2024 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2024

Determinazione n. 8718 del 09/08/2024

sono state presentate dalle istituzioni scolastiche e formative per soddisfare particolari e motivate situazioni di bisogno o di continuità didattica, anche derivanti da nuove iscrizioni o ottenimento di

Avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione di un catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua ted...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 24 Ottobre 2023

Determinazione n. 11372 del 19/10/2023

. 11479 del 25 ottobre 2022 sono stati approvati i progetti che hanno composto l'offerta formativa del Catalogo lingue; in seguito alle iscrizioni degli utenti, sono pervenute all'Amministrazione le

Modifica delle determinazioni del Dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema n. 10502, n. 10508 e...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 08 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 14 Aprile 2025

Determinazione n. 3494 del 08/04/2025

minimo di iscrizioni; pertanto, si ha un minor utilizzo di risorse pari a euro 72.000,00 sul capitolo 252110 dell'esercizio finanziario 2025; Considerato quanto sopra esposto, si propone di ridurre dell

Progetto europeo Sword: oggi l'evento conclusivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 30 Agosto 2017

“Il messaggio conclusivo – ha detto oggi il governatore Ugo Rossi, intervenendo al convegno di chiusura del progetto europeo Sword, a Trento, presso la facoltà di Giurisprudenza– mette in evidenza che ci sono esperienze positive che danno una visione ottimistica del futuro ai nostri ragazzi. Sword sta a testimoniare che c’è un’Europa possibile, che investe risorse in favore dei nostri giovani, i cittadini di domani. A questo proposito voglio segnalare che a breve la Giunta provinciale stanzierà nuove risorse destinate alle imprese per incentivare ulteriormente la formazione duale nella nostra provincia. Se da un lato il convegno di oggi rappresenta la sintesi preziosa di tre anni di studi, di scambio e di confronti tra i Paesi partner aderenti al progetto, dall’altro rappresenta anche un importante punto di partenza per gli addetti ai lavori. Sword fornisce infatti importanti spunti operativi per consolidare l’introduzione dell’approccio duale nelle nostre scuole. La Provincia autonoma di Trento ha concepito di fatto questo progetto - ha concluso Rossi - come un supporto di qualità che potesse permettere di sviluppare e implementare con metodo il processo di cambiamento avviato a inizio legislatura in materia di transizione scuola lavoro e più specificatamente in tema di sistema duale. Attraverso il progetto, si è infatti potuto costituire un “osservatorio europeo” qualificato, che ha accompagnato il Dipartimento della Conoscenza nella riflessione e nella progressiva attuazione dell’alternanza, contando anche sul contributo dei partner qualificati di Germania, Austria, Polonia, Friuli Venezia Giulia e Provincia di Bolzano, che voglio ringraziare pubblicamente ”.

formazione professionale e di inserimento lavorativo diversi tra loro e poi a una elaborazione condivisa che, a partire da un approccio comune, ha portato a individuare strategie, obiettivi e linee di

Concorso pubblico per dirigenti scolastici: la Giunta approva il bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 16 Novembre 2017

Analogamente a quanto sta accadendo a livello nazionale, la Provincia autonoma di Trento bandisce un concorso per il reclutamento dei Dirigenti scolastici. La procedura concorsuale viene indetta per un fabbisogno di 30 posti nell'arco di un quinquennio ed è funzionale a garantire un ricambio generazionale che interverrà ed in parte è già intervenuto. Hanno titolo a partecipare al concorso i docenti assunti in ruolo presso la scuola a carattere statale che hanno superato il periodo di prova e che abbiamo prestato servizio per almeno 7 anni nelle scuole statali o paritarie.

modalità on line, collegandosi al portale della scuola trentina all’indirizzo: www.vivoscuola.it, entro il termine di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo di pubblicazione del bando sul Bollettino

Servizio civile, aumentano i compensi per i ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Dicembre 2019

Elasticità, semplificazione, operatività sono le parole chiave alla base dei nuovi criteri di gestione del Servizio civile universale provinciale oggi approvati dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, nelle cui competenze rientra il coordinamento delle politiche a favore dei giovani.
Tra le novità vi sono la modifica del compenso per i partecipanti che passa dagli attuali 433,80 a 600 euro al mese, l’introduzione dell’obbligo del riconoscimento di un buono pasto nel caso sia prevista attività sia mattutina che pomeridiana e l'indicazione del numero minino dei partecipanti nella fase di raccolta di adesione ai progetti.
"Il servizio civile rappresenta per i nostri giovani un'opportunità di apprendimento e formazione - spiega l'assessore Mirko Bisesti - consente infatti loro di sperimentarsi in un contesto diverso da quello scolastico. Attraverso questi nuovi criteri di gestione puntiamo quindi a coinvolgere il maggior numero possibile di giovani e favorire la loro regolare conclusione del progetto. Per quanto riguarda le organizzazioni auspichiamo che i nuovi criteri favoriscano la raccolta di un maggior numero di proposte progettuali e rendano più agile la gestione del servizio civile".

(SCUP), le cui linee guida per la corrente legislatura sono state approvate nello scorso mese di giugno. I nuovi criteri di gestione confermano e rafforzano i punti di forza che hanno caratterizzato l

Scuola: riaprono le graduatorie di istituto del personale docente della scuola a carattere statale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Maggio 2017 - Modificato il Sabato, 27 Maggio 2017

Le graduatorie di istituto attualmente in vigore scadranno il 31 agosto prossimo. Per questo motivo la Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta del governatore Rossi, un provvedimento che stabilisce i termini e le modalità per l’inserimento nelle graduatorie di istituto per il triennio 2017-2020. Tutti gli aspiranti docenti, compresi anche quelli già inseriti nel triennio 2014-2017, dovranno presentare la domanda dichiarando i titoli per i quali richiedono la valutazione. Le domande potranno essere presentate dalle ore 9.00 del 6 giugno 2017 alle ore 14.00 del 5 luglio 2017.

giugno 2017 entro le ore 14.00 del 5 luglio 2017esclusivamente attraverso la procedura informatica Istanze OnLine presente sul sito internet del Ministero www.istruzione.it. Sul portale della scuola

Come orientarsi nella giungla di internet, il seminario per bibliotecari e insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 15 Ottobre 2018

Il mondo digitale tra creatività e partecipazione, ma anche fragilità e contraddizioni. Per educare gli studenti della Generazione “Z” ad un utilizzo consapevole e fruttuoso della rete, l’Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, ha promosso a San Michele all’Adige un corso di formazione teorico-pratico dedicato a insegnanti, bibliotecari e animatori digitali. Le due giornate dell’1 e del 15 ottobre costituiscono l’introduzione di un corso di formazione più approfondito che si svolgerà a Trento tra gennaio e maggio 2019.

’educazione allo spirito critico nel contesto della rete, la verifica delle fonti on-line, le opportunità costruttive di internet e la formazione di competenze di cittadinanza digitale. L’iniziativa è nata dall

Offerta formativa, nasce il “Polo dell’hotellerie e del turismo sostenibile”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 19 Ottobre 2018

L’offerta formativa provinciale si arricchisce di un nuovo Polo Specialistico di Filiera. La Giunta provinciale ha riconosciuto il “Polo dell’hotellerie e del turismo sostenibile”, composto dall’Istituto Ivo de Carneri di Civezzano, il C.F.P. Opera Armida Barelli, l’I.F.P. Istituto Professionale Alberghiero Trentino, Activart S.r.l., Fidelity Italia S.r.l., Azienda Per il Turismo Valsugana soc. coop..

comunicazione. Nel 2015 sono state individuate le linee guida e gli standard minimi per la costituzione dei Poli specialistici di filiera. Nel 2016 è stata fatta la programmazione relativa ai Poli di

La scuola? Un’occasione da cogliere

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“La scuola? È soprattutto un’occasione. Da cogliere per capire innanzi tutto quali talenti si hanno e cosa si vuole diventare da adulti. Senza dimenticare mai che in molti Paesi del mondo la possibilità di farsi un’istruzione è un sogno riservato a pochi”: questo è il passaggio più forte del saluto che l’assessora provinciale all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari, ha rivolto questa mattina, all’apertura dell’anno scolastico, agli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale “Sandro Pertini” di Trento.


definizione di sé stessi e una collocazione nel mondo. L’assessora Ferrari ha colto anche l’occasione per parlare ai ragazzi della funzione della politica e, a grandi linee, di come funziona la nostra speciale

Organizzazione delle attività didattiche: il sondaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Marzo 2021

A pochi giorni dall’inizio della sospensione delle attività didattiche in presenza, il Dipartimento istruzione ha condotto un sondaggio finalizzato a monitorare l’organizzazione delle attività didattiche nelle scuole trentine. Alla rilevazione ha partecipato la totalità delle scuole del primo e del secondo ciclo. I dati emersi confermano una buona tenuta del sistema scolastico, anche in fase di emergenza. I risultati saranno ora utilizzati per perfezionare ulteriormente gli aspetti di carattere organizzativo e didattico in favore di studenti, personale scolastico e famiglie. Un apprezzamento a riguardo è stato espresso dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che ha commentato: “ Sono soddisfatto nel rilevare che, anche in questa situazione, la capacità organizzativa del sistema scolastico trentino ha dato prova di efficienza e valore”.

Il sondaggio ha messo in evidenza che tutte le scuole stanno effettuando lezioni in modalità sincrona, nella misura prevista dalle Linee guida per la Didattica Digitale Integrata approvate lo scorso

“5 passi insieme verso la parità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 08 Febbraio 2022

L’11 febbraio ripartiranno a Trento i “Venerdì di Cultura”, un’ulteriore proposta che va ad implementare l’offerta culturale dell’Università della terza età e del tempo disponibile (Utetd). Organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con la Commissione provinciale pari opportunità tra donna e uomo, “5 passi insieme verso la parità” è il titolo dei cinque incontri di cui si compone questo primo ciclo. A partire da uno sguardo d’insieme sulle pari opportunità, saranno affrontati temi come la medicina in chiave di genere, la violenza sulle donne, il lavoro al femminile nel mercato del lavoro e la questione del rispetto nelle relazioni.
Gli incontri si terranno nel pomeriggio del venerdì, dalle ore 16 alle 17.30, e saranno aperti a tutta la cittadinanza. Si effettueranno in presenza alla Fondazione Demarchi, dove si potrà accedere con il Green pass rafforzato. Per una maggiore diffusione saranno accessibili anche a distanza.

stereotipi di genere, uso dei social e pericoli ad esso connessi (body shaming, bullismo on line, revenge porn, ecc…).  Gli incontri si si svolgeranno in presenza a Trento, alla Fondazione Franco Demarchi

Studenti a lezione di autodifesa per sostenere i miti e redimere i bulli

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 27 Ottobre 2022

Sport, conoscenza di sé e difesa solidaristica per contrastare il bullismo. Ecco il progetto “Autodifesa a scuola”, rivolto alle ragazze e ai ragazzi degli istituti secondari di primo e secondo grado di tutto il territorio provinciale, promosso da Coni, Fijlkam (Federazione italiana judo, lotta, karate, arti marziali) in collaborazione con il Dipartimento della conoscenza della Provincia autonoma di Trento. In mattinata la presentazione a SanbàPolis, alla presenza degli assessori provinciali Mirko Bisesti (istruzione) e Roberto Failoni (sport), dell’assessore del Comune di Trento Salvatore Panetta, della presidente del Coni Trento Paola Mora, del presidente del comitato provinciale Fijlkam Luigi Moser, del sovrintendente scolastico Viviana Sbardella e del questore Maurizio Improta. “Scuola e sport rappresentano un binomio fondamentale per la crescita dei nostri giovani, grazie alla loro capacità di rafforzare i valori che ognuno di loro porta nel cuore - ha osservato Bisesti -. Il Trentino ha fatto molto negli ultimi anni per combattere il bullismo e il cyber-bullismo là dove nascono, mettendo in campo progetti ad hoc e triplicando gli stanziamenti dedicati alle varie iniziative. Per raggiungere l’obiettivo di una scuola ‘bulli-free’ è necessario un patto fra scuole, famiglie, studenti e istituzioni, con l’effetto di garantire a tutti un percorso di vita il più possibile sereno”. L’invito dell’assessore Failoni è stato quello di segnalare eventuali situazioni di difficoltà: “Il bullismo rappresenta una vera e propria piaga e sta ad ognuno di voi combatterlo con il supporto delle istituzioni. Nel nostro territorio, eletto ‘provincia più sportiva d’Italia’, è fondamentale promuovere iniziative come questa, affinché tutti abbiano la possibilità di crescere guardando alle diverse discipline per contrastare fenomeni negativi che purtroppo interessano anche il Trentino”.

Il Metodo globale di autodifesa (Mga) approda dunque nelle scuole trentine: le sue linee guida rappresentano uno strumento valido per favorire una risoluzione ai conflitti nel modo più adatto alle

Bici Gino, i bambini raccontano la mobilità sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 16 Dicembre 2021

Si sta concludendo il progetto Bici Gino, iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, sostenuto dal Ministero della Transizione Ecologica e inserito nel più ampio percorso del Comune di Trento - Ufficio Politiche giovanili “Bambini a Piedi Sicuri” (www.trentogiovani.it).
Realizzata in collaborazione con l’associazione H2O+, l’iniziativa ha visto coinvolte 89 classi della provincia, più di 1.500 bambini e oltre 150 insegnanti.
In questi giorni Bici Gino, il divertente personaggio “esperto” di mobilità sostenibile interpretato dal comico trentino Nicola Sordo, sta passando per le scuole per premiare i bambini con un simpatico gadget.
E i bambini hanno molto da raccontare: alcune classi per esempio hanno preparato dei veri e propri interventi di ripensamento in chiave sostenibile di alcuni luoghi; in alcune scuole, oltre alle insegnanti di riferimento e al dirigente scolastico, sono presenti alla premiazione anche alcuni esponenti delle circoscrizioni cittadine, perché Bici Gino è solo uno dei tasselli di un percorso di mobilità sostenibile che interessa la più ampia comunità trentina e che la Provincia autonoma di Trento ed i Comuni partner considerano un aspetto fondamentale tra gli obiettivi da perseguire per l’Agenda 2030.
Queste le scuole primarie premiate: “E. Bernardi di Cognola”, “R. Zandonai” di Martignano, “Aurelio Nicolodi” - IC Trento 3, “Girolamo Tomasi" di Villazzano, “R.Levi Montalcini" di Isera, "G. Tovazzi" di Volano, "S. Anna" – IC Trento 7, “Aldo Schmid" – IC Trento 6, “Luigi Vicentini” di Nomi, “Paride Lodron” di Villa Lagarina, “Alessandro Parisi” di Nogaredo, “Alcide De Gasperi” di Sardagna, "G.B. De Gaspari" – IC Trento 3, primaria Clarina e scuola dell'Ospedale - IC Trento 4, primaria di Mattarello, primaria di Aldeno.

Pat ha realizzato delle grafiche ad hoc per le linee Piedibus dei comuni di Villa Lagarina e Volano. 

Parità di genere, urgente cambiare rotta

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 05 Giugno 2022 - Modificato il Domenica, 05 Giugno 2022

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Non è vero che la parità di genere in Italia sta diventando realtà. Sono i numeri a dircelo: a fine anni 70 il tasso di occupazione femminile era al 33%; oggi siamo appena al 50%, in fondo alla graduatoria dei Paesi europei. La risposta dell’Italia? Interventi blandi, non azioni di sistema.”
Non usa mezzi termini Linda Laura Sabbadini, Chair Women20 e direttrice dipartimento Istat, nel fotografare lo scenario italiano riguardo alla parità di genere fra ostacoli e (pochi) obiettivi raggiunti.
All’incontro nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, moderato da Monica D’Ascenzo, giornalista de Il Sole 24 Ore, Sabbadini ha lanciato un appello per una radicale inversione di rotta in Italia, “rimasta quasi ferma mentre altri Paesi ci hanno raggiunti e superati”. Un intervento “sottoscritto” davanti al pubblico del Festival dalla professoressa Paola Villa dell’Università di Trento.

; pertanto, quando si parla di parità, dobbiamo tenere in grande considerazione l’occupazione.” Dal lavoro al PNRR: “In Italia – ha aggiunto la professoressa Villa – le linee guida dedicavano inizialmente

Avviato il laboratorio formativo per la rete antiviolenza provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Questa mattina ha avuto avvio, presso l’Aula Magna di Tsm ( Trentino School of management), la prima edizione del corso “Laboratorio formativo per la rete antiviolenza provinciale: percezioni e vissuti nel lavoro con la donna vittima di violenza”, che dà attuazione al Protocollo d’intesa in materia di contrasto alla violenza sulle donne, siglato il 24 novembre 2021 dalla Provincia autonoma di Trento, le Procure della Repubblica di Trento e Rovereto, il Commissariato del Governo, l’Azienda per i servizi sanitari, l’Università degli studi di Trento e il Consiglio delle Autonomie.
L’iniziativa formativa, proposta dall’Unità benessere della persona, sviluppo organizzativo e ambito sociale di Tsm in 10 edizioni, si svolgerà anche a Rovereto, Riva del Garda, Pergine Valsugana, Cavalese, Borgo Valsugana, Tione di Trento e Cles tra i mesi di maggio e ottobre 2022.
Destinatarie/i sono le operatrici e gli operatori della rete istituzionale e operativa: Assistenti sociali delle Comunità di Valle e dei Comuni di Trento e Rovereto, Forze dell'Ordine, Polizia Locale, operatrici/ori sociali del terzo settore e operatrici/ori sanitarie/i dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

on line, rivolto a tutte le persone che hanno aderito all’iniziativa, che approfondirà la legge sul Codice Rosso grazie all’intervento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trento.

Formalizzato il percorso liceale "Curvatura biomedica" per il da Vinci di Trento e il Degasperi di Borgo Valsugana

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 29 Aprile 2022

È stato formalizzato con un provvedimento della Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, l'avvio del percorso "Curvatura biomedica" per il liceo "Leonardo da Vinci" di Trento e l'Istituto di istruzione "Alcide Degasperi" di Borgo Valsugana. Già attivo negli stessi istituti a partire da quest'anno scolastico e per il triennio 2021-2024, il percorso ha ottenuto l'accreditamento del Ministero dell'Istruzione e prevede, a partire dalla classe terza, 150 ore di lezione e un tirocinio in orario extracurricolare con il coinvolgimento dell’Ordine dei Medici della Provincia di Trento e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
"Un percorso che favorisce l'acquisizione di competenze in campo biologico, adotta pratiche didattiche laboratoriali e aiuta ad orientare gli studenti che manifestano interesse per la prosecuzione degli studi di tipo chimico-biologico e sanitario, sviluppando conoscenze scientifiche più ampie e sensibilità alle tematiche dell'ambiente e della ricerca scientifica", commenta Bisesti. "La scelta di percorsi universitari in questi ambiti è costante soprattutto tra gli studenti liceali e visto l'alto numero di partecipanti ai test di accesso e le difficoltà evidenziate nelle selezioni, sono opportuni percorsi curriculari e moduli integrativi di supporto agli studenti per la preparazione specifica, con il coinvolgimento dell'Ordine dei Medici e dell'Azienda sanitaria. Con loro abbiamo condiviso impegni e modalità di azione per formulare una proposta qualificata", ha spiegato l'assessore. Con lo stesso provvedimento viene quindi adottato un protocollo d'Intesa tra la Provincia autonoma di Trento, i due istituti scolastici, l'Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. L'assessore alla salute Stefania Segnana ha espresso in proposito la sua soddisfazione per "la proficua collaborazione tra gli enti coinvolti, segno di una sinergia che sa rispondere ai bisogni dei territori e all'alta qualità dell'assistenza sanitaria trentina".

linee operative e monitorare i processi attuati nell'abito dell'accordo, pianificando e coordinando le attività intraprese con il percorso integrativo dei curricula del liceo scientifico e del liceo

Benessere scolastico. Gerosa: “Costruire modelli che mettano al centro anche la salute dei nostri studenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Gennaio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2024

La vicepresidente e assessore all’istruzione della provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, ha partecipato questo pomeriggio al convegno “La scuola che cura”, iniziativa dedicata al tema del benessere psicologico nel contesto scolastico, organizzata da Istituto Artigianelli di Trento, Scuola Centrale Formazione - SCF e Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione dell’ Università di Trento.
“Un confronto importante su un tema delicato quanto cruciale, che deve stare particolarmente a cuore a tutti noi: la salute e il benessere dei nostri ragazzi anche nell’ambiente scolastico, dove passano la maggior parte delle loro giornate - le parole della vicepresidente - . Credo che sempre più, il post Covid ce lo ha dimostrato, occorra lavorare per garantire accanto al diritto all’istruzione anche il diritto alla salute per i nostri ragazzi, ambienti di apprendimento sereni che oltre a saper insegnare in modo efficace sappiano ascoltare e capire le loro difficoltà, aiutandoli a superarle tirando fuori il meglio di loro stessi. Ecco quindi che a partire dal dialogo e dal confronto su questi temi e sulle azioni che si possono attuare, possiamo costruire modelli vincenti che possono fare delle nostre scuole davvero luoghi di crescita dove nessuno è lasciato indietro ma ciascuno è aiutato a ritrovarsi e percorrere la propria strada” ha concluso la vicepresidente Gerosa.

). La dirigente del Servizio istruzione della Provincia, Monica Zambotti, ha fatto invece il punto sul quadro normativo illustrando le linee guida per la promozione e il benessere psicologico nelle scuole