Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • all.1 DOMANDA DI DIMISSIONI 2018

    File - Pubblicato il Giovedì, 26 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 26 Ottobre 2017

    all. 2 REVOCA DIMISSIONI 2018

    File - Pubblicato il Giovedì, 26 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 26 Ottobre 2017

    Tavole Sinottiche Percorsi di IeFP - Titoli in uscita 2017

    File - Pubblicato il Venerdì, 27 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 27 Ottobre 2017

    Quadri orario percorsi IeFP

    File - Pubblicato il Venerdì, 27 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 27 Ottobre 2017

    Parità di genere: approvato progetto europeo Erasmus+

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 27 Ottobre 2017

    Approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi e dall'asssessora alle Pari opportunità Sara Ferrari , il progetto Dee-Diversity, Equality and inclusion in pre-primary Education and care: a gender perspective, del Programma Erasmus+.
    Obiettivo generale è quello di dare un contributo nel contrasto agli stereotipi di genere fin dall'età prescolare, costruendo e testando un modello di formazione rivolto a insegnanti ed educatrici della fascia 0-6 anni. Il progetto fornirà agli insegnanti le competenze necessarie al fine di creare nelle aule un "clima" educativo orientato all'inclusione e sensibile alle tematiche di genere. Il progetto vuole inoltre sensibilizzare famiglie e decisori politici così da creare un contesto favorevole al superamento dei modelli stereotipati riguardanti i generi maschile e femminile.
    Coordinatore del progetto è la Provincia autonoma di Trento, con L'Ufficio pari opportunità. Gli altri partner Università di Trento, ed inoltre Verein für Männer- und Geschlechterthemen Steiermark (Austria), Rettet-das-Kind-Steiermark (Austria), Arci - Alliance for regional and civil initiatives (Bulgaria), Regionalen Inspektorat to Obrazovanieto Silistra (Bulgaria).
    Il budget totale ammonta a € 320.879,00, cofinanziato al 100% dall'Unione europea.

    Scuola-lavoro: approvate le linee guida per la valutazione dei percorsi

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 27 Ottobre 2017

    L’approvazione della legge sulla “Buona Scuola” ha sancito, tra le novità, l’obbligatorietà dei percorsi scuola-lavoro nella scuola secondaria di secondo grado, quantificandone il monte orario obbligatorio nel triennio in almeno 400 ore nei professionali e nei tecnici e almeno 200 ore nei licei. La nuova normativa ha inoltre inserito l’alternanza nei Piani triennali dell’offerta formativa dei singoli istituti, rendendo tale attività condizione obbligatoria per l’ammissione all’esame di Stato. Si è reso pertanto necessario definire delle Linee guida unitarie da fornire alle istituzioni scolastiche per ciò che riguarda la valutazione degli apprendimenti acquisiti dagli studenti nelle attività di alternanza. Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta fissa questi indirizzi e costituisce dunque un ulteriore importante riferimento pedagogico didattico per l’attuazione, nella scuola trentina, di percorsi di alternanza di qualità.

    Scuola inclusiva: nuovi progetti per il riorientamento

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 27 Ottobre 2017

    Sostenere attraverso l'attivazione di specifici percorsi gli studenti in difficoltà, evitare che abbandonino la scuola e accompagnarli nel mondo del lavoro attraverso l'apprendistato formativo per il conseguimento della qualifica o del diploma professionale. Punta a questo il nuovo bando oggi approvato dalla Giunta provinciale su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi rivolto alle istituzioni formative provinciali e paritarie.
    Il numero massimo di progetti di riorientamento finanziabili per le Istituzioni formative provinciali è pari a due, per le quali si prevede la copertura del costo relativo all'incremento dell'organico, mentre per le Istituzioni formative paritarie il limite massimo dei progetti finanziabili è rappresentato delle risorse disponibili, che sono pari ad euro 105.000 euro.
    C'è tempo fino al 15 novembre 2017 per presentare i progetti. "Non vogliamo che i nostri studenti si sentano soli - sottolinea il presidente Rossi - anche in momenti di difficoltà la scuola deve essere un punto di riferimento, un luogo dove sperimentarsi, sviluppare competenze e soprattutto affiancare i giovani nella costruzione del loro progetto di vita".

    Reclutamento dei dirigenti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali

    Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2017

    Modificazioni dell'allegato A del DPP 10 luglio 2009, n. 10-12/Leg - Regolamento per il reclutamento dei dirigenti scolastici
    Delibera n. 1743 del 27/10/2017

    Progetti di riorientamento proposti dalle Istituzioni formative provinciali e paritarie a. f. 2017/2018

    Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2017

    Definizione dei criteri per la concessione di finanziamenti per la realizzazione dei progetti

    Delibera n. 1749 del 27/10/2017

    Alternanza scuola-lavoro e tirocini curricolari nell'istruzione secondaria di secondo grado

    Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 28 Novembre 2017

    Integrazione delibera n. 211 del 26/02/2016

    Delibera n. 1750 del 27/10/2017

    eisiti prova.pdf

    File - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    all.1 DOMANDA DI DIMISSIONI 2018

    File - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2017

    Dichiarazione sostitutiva di certificazione di abilitazione

    File - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2017

    Dichiarazione sostitutiva di certificazione conseguimento titoli ed esami

    File - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2017

    Modello DICHIARAZIONE DEI SERVIZI

    File - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2017

    Istruzioni per la compilazione del modello DICHIARAZIONE DEI SERVIZI

    File - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2017

    SLIDE_Finale 22 novembre 2017

    File - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2017

    #ScuolaDigitaleTrentina: approvato il Piano provinciale

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2017

    Sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti del sistema educativo provinciale, per rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze. Sono queste, in sintesi, le finalità del Piano Provinciale per la Scuola Digitale (PPSD), approvato oggi dalla Giunta provinciale. Il documento, giunto alla sua stesura finale dopo un percorso partecipativo promosso dal Dipartimento della Conoscenza e da IPRASE, è in linea con i principi delineati dal Piano Nazionale Scuola Digitale e si inserisce coerentemente nelle strategie della Provincia, come definite nel Programma di Sviluppo provinciale per la XV legislatura.
    Il PPSD è organizzato in quattro ambiti fondamentali: strumenti, competenze-contenuti, formazione e accompagnamento e, per ognuno di questi ambiti, sono identificati gli obiettivi, le linee generali di intervento e le relative priorità, i criteri generali di valutazione e le disposizioni di attuazione.
    Le attività promosse dal Piano sono finanziate da risorse provinciali e da risorse europee provenienti dal Programma Operativo Nazionale (PON) 2014-2020 “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” FSE-FESR e dal relativo Accordo per il periodo 2017-2020 tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Provincia autonoma di Trento.

    Banner Home Page

    Cartella - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 13 Marzo 2018

    Piano Provinciale Scuola Digitale

    Cartella - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2017 - Modificato il Lunedì, 15 Gennaio 2018