Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Martedì, 08 Marzo 2022
-
Modificato il
Martedì, 08 Marzo 2022
Un ampio programma che coinvolge i giovani, lo sport e la cultura sul territorio e che mira a tre obiettivi fondamentali: contrastare il cambiamento climatico, far partecipare in modo attivo le nuove generazioni, ridurre le distanze tra i centri e le periferie in tutto l’arco alpino. Da Nizza alla Slovenia, passando naturalmente per il Trentino e l’Alto Adige. Parte da questi caposaldi il programma della presidenza italiana 2022 di Eusalp, affidata congiuntamente a Trento e Bolzano, che è stato illustrato dall’assessore provinciale all’istruzione, giovani e cultura Mirko Bisesti, assieme all’assessore provinciale a turismo e sport Roberto Failoni. “Le Alpi sono la spina dorsale d’Europa - così Bisesti -. Un ambiente a cui il Trentino appartiene non solo per geografia, ma anche per vocazione e storia. Il coordinamento sulle azioni comuni è fondamentale. Ecco perché questo programma di lavoro è importante”. Tra le numerose iniziative, che spaziano dalla cultura allo sport, il Premio Eusalp “Quello che mi tiene qui” - istituito nell’ambito della 70/esima edizione del Trento Film festival, per dare voce alle “buone pratiche” che evitano lo spopolamento delle nostre montagne - e la quarta edizione del torneo internazionale giovanile di calcio Eusalp previsto a giugno nelle Giudicarie. “Un’altra straordinaria opportunità - ha detto Failoni - per dare visibilità alla montagna e alle regioni alpine. Possiamo promuovere il nostro territorio e allo stesso tempo far conoscere tra loro giocatori e giocatrici provenienti dalle diverse regioni dell’arco alpino. Un importante occasione di incontro, per la quale va ringraziata l’associazione Piazza Viva che l’ha portata avanti, permettendo di arricchire il programma della presidenza 2022 di Eusalp che dà attenzione al connubio giovani e sport”.